Intel Core 2 Duo T9800: nei notebook di inizio 2009

Intel sta preparando il debutto di una nuvoa versione di cpu Core 2 Duo per sistemi notebook, con clock che raggiungerà i 2,93 GHz
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Ottobre 2008, alle 08:38 nel canale ProcessoriIntel
Stando alle informazioni pubblicate dal sito Fudzilla a questo indirizzo, Intel starebbe preparando il debutto di una nuova versione di processore Core 2 Duo specificamente destinata all'utilizzo in sistemi notebook.
Parliamo di una cpu con frequenza di clock di 2,93 GHz, che dovrebbe quindi posizionarsi un gradino sopra la cpu Core 2 Duo T9600 in termini di prestazioni velocistiche massime; quest'ultimo processore ha frequenza di clock di 2,8 GHz.
Il nome scelto per questa futura cpu Intel è quello di Core 2 Duo T9800; oltre alla frequenza di clock di 2,93 GHz a caratterizzare questo modello troveremo la cache L2 da 6 Mbytes, unificata tra i due core, e la frequenza di bus quad pumped di 1.066 MHz.
Al momento attuale la gamma di cpu Intel Core 2 Duo per sistemi notebook vede la cpu T9600 quale proposta top di gamma; oltre questa cpu troviamo solo versioni della famiglia Extreme, con le cpu Core 2 Extreme QX9300 (clock 2,53 GHz) e Core 2 Quad Q9100 (clock 2,26 GHz) ad integrare architettura quad core in soluzioni notebook e il modello Core 2 Extreme X9100 (clock 3,06 GHz) quale proposta dalla frequenza di clock più elevata tra le cpu dual core per notebook. la Cpu QX9300 viene proposta a 1.038 dollari di prezzo, mentre per le due restanti cpu il prezzo ufficiale indicato da Intel nella propria pricelist è pari a 851 dollari.
Il debutto della cpu Core 2 Duo T9800 dovrebbe avvenire nel corso del primo trimestre 2009, ad un prezzo pari a 530 dollari USA per lotti di 1.000 processori. Per il quarto trimestre 2008 non si prevedono significative novità nel segmento dei processori per sistemi notebook; Intel infatti sta pianificando per gli ultimi 3 mesi dell'anno il debutto delle prime cpu Core i7, dotate di architettura Nehalem.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon credo siano elevatissimissimi in assoluto, tipo il mio T9400 overcloccato a 2850 Mhz scaldava sempre meno della 9500m GS @ default...
[SEMI-OT]
Occato come che sono curioso?Le CPu dei Notebook duranto quello che devono durare come da progetto Intel ..sono state progettate da degli ingegneri Intel con le contro @@ proprio per questo ..e gli HeatPipe di dissipazione sui Notebook con relativa ventolina PWM Brushless sono progettati per far operare come da realtivo TDP queste stesse CPU ..
Le cose sono fatte per funzionare di standard
Ma chi l'ha detto questo...
Guarda che tutto dipende da come è costruito il portatile, mica è un numero fisso quel 25% che va bene su tutto...
Ah, ok, non avendolo mai fatto su un portatile mi ero quasi sognato soluzioni più stabili
Il povero Powerbook fu overcloccato con il saldatore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".