Intel Celeron D si appresta a superare i 3 GHz
Aggiornamento delle frequenze per il processore Celeron D di casa Intel
di Ciro Santoro pubblicata il 25 Novembre 2004, alle 10:03 nel canale ProcessoriIntel
In Giappone è già in vendita il nuovo Celeron D 345 di Intel al prezzo di 15.280 Yen (circa 112 euro attuali). Questo processore entry-level, che non è stato ancora annunciato ufficialmente dal gigante di Santa Clara, ha una frequenza di 3,06 GHz. Come i suoi predecessori, è prodotto con tecnologia 0,09 micron, utilizza un FSB di 533 MHz ed è dotato di 256 Kb di cache L2.
Tuttavia, il Celeron D 345 non dovrebbe impensierire più di tanto il suo diretto concorrente, l'AMD Sempron 3100+, che aveva già un buon margine di vantaggio rispetto ai Celeron D 335 e 340 posizionati a livello di frequenze rispettivamente a 2,8 e 2,93 GHz.
Per il momento, è disponibile solo la versione Socket 478 del Celeron D 345, in attesa dell'arrivo della versione Socket 775 nei prossimi giorni. Come tutti i Celeron LGA775, anche questo modello supporterà il XD Bit (eXcute Disable Bit) e dunque porterà il nome di 345J.
Fonte: Hardware.fr










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: una startup americana promette un'alternativa migliore di ASML per la produzione di chip
TikTok: i content creator guadagneranno di più con i nuovi strumenti basati sull'IA
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma stavolta è solo un rebrand
Emissioni globali per la prima volta in calo secondo l'ONU, ma l'obiettivo è ancora troppo distante
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin bancaria italiana conforme a MiCAR
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollari: è la prima azienda al mondo a farlo
I ransomware fanno meno paura: solo un'azienda su 4 cede al riscatto
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle precedenti generazioni saranno compatibili, stavolta è 'ufficiale'
1X Technologies apre i preordini per NEO, il primo robot umanoide domestico. Un pericolo per la privacy
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi del futuro anche volante e pedali, senza guida autonoma completa
L'industria dell'auto europea a pochi giorni dalla catastrofe: stop delle linee di assemblaggio imminente
VMware tra cloud privato e nuovi modelli di business: cosa si è detto a Explore on Tour 2025 Parigi
Amazon Haul lancia il colpo di genio: prendi 2 prodotti e paghi il secondo la metà — codice segreto dentro









23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForza AMD!!!
Con 40€ ci si prende un Sempron 2200+ Socket A che, apparte giocare a Half Life 2, è adatto a tutto. Rocordiamoci che il Socket A è tutt'altro che morto...Invece, per quanto riguarda il Sempron 3100+ socket 754, è un grande processore!!!(Parlo per esperienza personale).
Acquistandolo ci garantiamo una architettura moderna (purtroppo non 939, ma tanto chi sta dietro al mondo dei PC ogni 12-18 mesi aggiorna tutto), la RAM è gestita direttamente dalla CPU, l'archietttura è identica all'Athlon 64 trane che per i 64bit.... e la cache poco più grande.
Celeron??? Certo quest'ultimo core ha reuperato rispetto ai precedenti...ma vale l'acquisto???
NOn direi...
Anch'io parlo per esperienza personale
Il celeron è quello che è si è detto ridetto e stradetto , ma anche sempron 3100 ( l' ho installato 5 giorni fa su una asus k8v) non ha un favorevole prezzo prestazioni , infatti costa 10 euro in meno di un a64 2800+ che ha il doppio di cache e le estenzioni a 64 bit ( e se non erro la medesima frequenza )esatto, costa intorno ai 120-130 euro, a 39euro non ti ci compri proprio nulla...
si sarà dimenticato un 1, n crocifiggetelo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".