Intel amplierà la cache sulle sue CPU, ma non su desktop e in modo diverso da AMD

Intel amplierà la cache sulle sue CPU, ma non su desktop e in modo diverso da AMD

Durante un'intervista, il responsabile per la comunicazione tecnica di Intel, Florian Maislinger, ha affermato che per Intel al momento non ha senso espandere la cache sulle CPU desktop. Ciò, tuttavia, avverrà in ambito server il prossimo anno con la CPU Clearwater Forest.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
Clearwater ForestXeonIntel
 

Il CEO di Intel, Pat Gelsinger, l'aveva già anticipato: Intel amplierà la cache sulle sue CPU, ma lo farà in modo differente da quanto proposto da AMD con la 3D V-Cache. La soluzione di Intel non arriverà però sulle CPU desktop, come molti auspicherebbero, ma solo in ambito server. Almeno inizialmente.

È questo il riassunto di un'intervista svolta da der8auer e Bens Hardware a Florian Maislinger, Tech Communications Manager di Intel. Interrogato sul successo delle soluzioni AMD X3D in ambito desktop, Maislinger ha sostenuto che non sono previste soluzioni simili in casa Intel principalmente per tre motivi: i costi più elevati, la produzione più complessa e il fatto che i prodotti attuali sono già abbastanza vicini in termini prestazionali.

Ma l'espansione della cache sulle CPU Intel è qualcosa a cui assisteremo, sebbene solo in ambito server. Il responsabile della comunicazione tecnica dell'azienda ha affermato che Clearwater Forest, processore Xeon basato su E-core Darkmont e prodotto con processo 18A, avrà una "Local Cache" che, in qualche modo, andrà a replicare la funzione della 3D V-Cache di AMD, ovvero espandere la memoria volatile più prossima ai core - da sempre limitata - per velocizzare calcoli e ridurre le latenze. Clearwater Forest arriverà l'anno prossimo.

Stando a quanto illustrato da Intel in un white paper tecnico, Clearwater Forest sarà composto da 12 Compute Tile, ciascuna presumibilmente con 24 core. Le 12 Compute Tile saranno divise su tre Base Tile attive - ognuna quindi con quattro Compute Tile. La Base Tile, a sua volta, conterrà una cache con capacità sconosciuta, la Local Cache a cui ha fatto riferimento Maislinger.

Il collegamento tra la Compute Tile e la Base Tile attiva avverrà tramite Foveros Direct 3D. Le I/O Tile saranno invece posizionate sopra e sotto i cluster di Compute Tile. Le I/O Tile e i cluster di Compute Tile, a loro volta, saranno collegati tra loro nel package tramite la tecnologia EMIB 3.5D. In totale, Clearwater Forest dovrebbe avere 17 Tile attive: 12 Compute Tile, 2 I/O Tile e 3 Base Tile.

"Queste unità di chiplet di calcolo posizionate sopra una grande cache "locale" diventa un modulo di elaborazione completo, che può quindi essere replicato per aumentare la capacità di elaborazione e creare uno stack di modelli basato sui requisiti del numero di core e la quantità di cache", si legge nel whitepaper.

Maislinger ha sostanzialmente confermato i contenuti del white paper, aggiungendo che non vedremo qualcosa di simile sulle CPU desktop. Secondo Maislinger, i processori destinati al gaming rappresentano un mercato troppo piccolo per Intel per dedicarvi una nuova tecnologia.

"Le CPU AMD sono pensate per un target molto specifico, e quel gruppo sono i gamer. Siamo consapevoli che questa tecnologia può offrire molto ai gamer, ma comporta anche dei compromessi e alcuni svantaggi o compromessi che bisogna accettare. In questo caso, va bene se ho una CPU X3D, che potrebbe non essere così potente nelle applicazioni. È intenzionale e, tecnologicamente, abbiamo ancora tutto sotto controllo".

"Nel mercato dei server, è un mercato diverso con un ambito di portata potenziale più ampio rispetto alle CPU desktop. (…) Ma questo non è il mercato di massa estremamente ampio per noi. Vendiamo ancora un numero molto elevato di CPU che non sono necessariamente utilizzate per il gaming".

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
totalblackuot7516 Novembre 2024, 13:32 #1
Se se😅 per non ammettere che Intel è a corto di idee da anni..
Max Power16 Novembre 2024, 14:19 #2
AMD avrà ben brevettato la 3D Cache...
Almeno il sistema di interconnessione...
Gringo [ITF]16 Novembre 2024, 14:21 #3
Quindi nVidia è diventata quello che è grazie ai server.....

Cara Intel, non pensare SOLO AI DIVIDENDI perchè quei giocatori di oggi saranno gli imprenditori di domani, che si affezioneranno tutti ad AMD, quindi se devo spendere qualche miglioncino di dollari lo spenderò non solo per le tue slide ma anche per quello che è il mio passato.

Ti costa nulla creare un core più generalizzato e poi usarlo anche sul lato consumer, regalare sul lato server qualche core Xe e tagliare qualche core lato Gamer non ti rovinerà la faccia e ti faciliterà anche il mercato come sta facendo AMD.

Cacare sulla testa ai Gamer proprio ora ti porterà solo a perdere la faccia e farai solo la fine che fece Cyrix....

La fantastica CPU che acquistai nel 2012 e tutt'ora in uso ed è un Xeon 8 Core Castrato per i Gamer..... Core i7-3960X
Non faresti una brutta figura ad mettere le istruzioni Xe (quindi un poca di GPU) omni presente sia da lato server che gaming
e ti permetterebbe anche di proporre qualcosa di SEMIPROFESSIONALE che non sveni l'utente HOME.

DEVI UNIFICARE non DIVIDERE...ma contenta tu..... in questi ultimi 12 anni hai fatto MIRACOLI con questa politica di Merendine.... e si vede.
zbear16 Novembre 2024, 14:39 #4
"Le CPU AMD sono pensate per un target molto specifico, e quel gruppo sono i gamer" ... ne dicono di stronzate, eh? Maronna, quanto rosicano ..... badino invece a QUANTO mercato hanno perso nella gamma server e workstation, VISTO che il target di AMD sono i gamers !!!
euscar16 Novembre 2024, 16:39 #5
Ma quanti passi falsi sta compiendo intel in questo ultimo periodo?

Veramente autolesionisti
paolo.oliva216 Novembre 2024, 16:59 #6
Veramente è una bugia pazzesca ciò che ha detto il tipo...

In primis NON POSSONO impilare come AMD/TSMC perchè non hanno la tecnologia... non basta rinominare foveros 3D per farlo sembrare come quello TSMC... foveros Intel non va oltre il 22/18mnm. Probabilmente fanno come con il silicio, Intel4, Intel3, azzo, Intel è pari a TSMC... col cacchio.

Ma... veramente Arrow ha latenze TERRIBILI perchè ancora non sanno dove mettere le mani nell'MCM... e per quello che hanno scritto,
"Queste unità di chiplet di calcolo posizionate sopra una grande cache "locale" diventa un modulo di elaborazione completo, che può quindi essere replicato per aumentare la capacità di elaborazione e creare uno stack di modelli basato sui requisiti del numero di core e la quantità di cache", si legge nel whitepaper.

a quali latenze tra queste cache e l'MC e trasferimenti tra queste cache locali?
poi l'altra stronzata
"Le CPU AMD sono pensate per un target molto specifico, e quel gruppo sono i gamer. Siamo consapevoli che questa tecnologia può offrire molto ai gamer, ma comporta anche dei compromessi e alcuni svantaggi o compromessi che bisogna accettare. In questo caso, va bene se ho una CPU X3D, che potrebbe non essere così potente nelle applicazioni. È intenzionale e, tecnologicamente, abbiamo ancora tutto sotto controllo".

Infatti il chiplet desktop nasce per Epyc e la L3 3D idem per Epyc... poi probabilmente NON SA che Zen5 3D NON PERDE vs Zen5 liscio... poi... avete tutto sotto controllo? Talmente tanto che sono 7 anni che mettete le pezze per copiare AMD e poi tecnologicamente? Infatti producete da TSMC perchè IntelFoundry tecnologicamente non c'è.

In una cosa Intel è... tecnologicamente insuperabile... TUTTO è sempre[B][U] "l'anno prossimo".[/U][/B]
HW202116 Novembre 2024, 17:45 #7
Ammazza quanti esperti che ci stanno qui dentro, mi chiedo come mai invece di stare a commentare qui non vanno a lavorare presso Intel per insegnargli come si realizzano i processori !!!

Fatta questa premessa, mi spiegate cosa c'è di innovativo nella 3D V-Cache di AMD?

Consiste banalmente creare distinti circuiti in un medesimo die monolitico su più strati, non c'è nulla di nuovo è tecnologia vecchia di anni che è stata utilizzata e viene ancora utilizzata anche per altre scopi

Oltre a questo c'è da dire che per quanto riguarda i giochi, AMD può inserire quantitativi di cache sempre più elevati ma non c'è nulla da fare senza una buona scheda grafica non vi dico dove se la dovrebbe infilare AMD la sua cache 3D ...
Max Power16 Novembre 2024, 18:53 #8
Originariamente inviato da: HW2021
Ammazza quanti esperti che ci stanno qui dentro, mi chiedo come mai invece di stare a commentare qui non vanno a lavorare presso Intel per insegnargli come si realizzano i processori !!!


È palese anche all'utente medio, che Intel non ne azzecca una.

Originariamente inviato da: HW2021
Fatta questa premessa, mi spiegate cosa c'è di innovativo nella 3D V-Cache di AMD?

Consiste banalmente creare distinti circuiti in un medesimo die monolitico su più strati, non c'è nulla di nuovo è tecnologia vecchia di anni che è stata utilizzata e viene ancora utilizzata anche per altre scopi


Grazie per la fesseria del giorno, e comunque nessuno prima aveva impilato la cache. È questa l'innovazione, se comprendi il concetto

Originariamente inviato da: HW2021
Oltre a questo c'è da dire che per quanto riguarda i giochi, AMD può inserire quantitativi di cache sempre più elevati ma non c'è nulla da fare senza una buona scheda grafica non vi dico dove se la dovrebbe infilare AMD la sua cache 3D ...


Ovvietà clamorosa, ma fammi capire, tu nel tempo libero ti infili le cose?
Da come l'hai scritto...
HW202116 Novembre 2024, 21:31 #9
@Max Power

1) Non sto difendendo Intel, mi piace essere solo obiettivo, parlate di AMD come se i suoi processori fossero la rivoluzione del secondo millennio, è oggettivo che i Ryzen di AMD non si sono mai rivelati molto più performanti dei processori Intel e che spesso e volentieri a prestazioni Intel ha occupato comunque i primi posti nelle classifiche dei Benchmark con i suoi processori persino con la 13° e 14° generazione con cui ha avuto problemi che però ha risolto con specifico firmware/microcodice (ovviamente i processori fallati oramai sono fallati c'è poco da fare ma mi sembra che Intel si è resa disponibile a sostituirli in garanzia)

2) Al riguardo dei videogiochi non conosco nessun PC Desktop specificatamente assemblato per videogiocarci che non sia dotato di specifica scheda grafica ma che si avvale delle sole prestazioni di un processore Ryzen di AMD con cache 3D-V. Per video giocare non è fondamentale il processore ma la scheda grafica visto che le GPU hanno raggiunto un livello tale da essere in grado di elaborare in real time tutto il flusso di rendering delle scene nei videogiochi e l'ultima rivoluzione grazie ad NVidia è stata quella di implementare via hardware persino gli algoritmi di rendering ray-tracing

Con questo non voglio dire che una maggior cache nel processore non apporta benefici ma quando hai già una scheda grafica che ti offre stabilmente un frame rate ben superiore ai 60 frame/sec mi spieghi cosa cambia 10/15/20 frame in più, chi gioca non se ne rende nemmeno conto delle differenze

3) Dal punto di vista puramente circuitale la Cache è un circuito di memoria come qualsiasi altro circuito che dunque viene realizzato nei Wafer di silicio come qualsiasi altro circuito digitale o analogico; la tecnologia di realizzare chip monolitici con i circuiti realizzati su più strati del wafer di silicio è solo una tecnica produttiva vecchia come un cucco e sono anni che viene sfruttata, dunque AMD non ha inventato nulla ha semplicemente sfruttato il fatto ovvio che realizzando la cache su più strati può dotare i suoi Ryzen appunto di una maggior quantità di Cache, semmai AMD deve ringraziare chi gli produce i die perché a livello di schema circuitale non cambia assolutamente nulla e ddunque AMD non hha inventato nulla al rigurdo della sua cachge 3D-V. Se vuoi pensa a questo

Un conto è avere una casa di 100 metri quadrati sviluppata solo su un piano e un conto è avere una casa sviluppata su più piani da 100 metri quadri, è ovvio che quest'ultima è più capiente ma questo non mi sembra una cosa rivoluzionaria è così ovvia e banale ...


Quindi finiamola di vendere fumo e diciamo le cose come stanno
Final5016 Novembre 2024, 22:43 #10
Originariamente inviato da: HW2021
@Max Power

2) Al riguardo dei videogiochi non conosco nessun PC Desktop specificatamente assemblato per videogiocarci che non sia dotato di specifica scheda grafica ma che si avvale delle sole prestazioni di un processore Ryzen di AMD con cache 3D-V. Per video giocare non è fondamentale il processore ma la scheda grafica visto che le GPU hanno raggiunto un livello tale da essere in grado di elaborare in real time tutto il flusso di rendering delle scene nei videogiochi e l'ultima rivoluzione grazie ad NVidia è stata quella di implementare via hardware persino gli algoritmi di rendering ray-tracing

Con questo non voglio dire che una maggior cache nel processore non apporta benefici ma quando hai già una scheda grafica che ti offre stabilmente un frame rate ben superiore ai 60 frame/sec mi spieghi cosa cambia 10/15/20 frame in più, chi gioca non se ne rende nemmeno conto delle differenze

...

Quindi finiamola di vendere fumo e diciamo le cose come stanno


Dimmi che giochi solo alle console senza dirmi che giochi solo alle console... per prima cosa ormai si punta a giocare oltre i 60fps e la differenza si nota, secondo la fluidità è data soprattutto dal percentile e dal decimo di percentile... puoi fare 200fps ma se hai cali improvvisi col cavolo che vedi fluido. Quindi si i processori sono importantissimi in configurazioni da gaming... tral'altro se investi in una buona cpu dall'inizio puoi cambiare scheda video in futuro senza rischiare bottleneck.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^