Intel amplierà la cache sulle sue CPU, ma non su desktop e in modo diverso da AMD

Intel amplierà la cache sulle sue CPU, ma non su desktop e in modo diverso da AMD

Durante un'intervista, il responsabile per la comunicazione tecnica di Intel, Florian Maislinger, ha affermato che per Intel al momento non ha senso espandere la cache sulle CPU desktop. Ciò, tuttavia, avverrà in ambito server il prossimo anno con la CPU Clearwater Forest.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
Clearwater ForestXeonIntel
 
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fra5516 Novembre 2024, 23:35 #11
Originariamente inviato da: HW2021
@Max Power

1) Non sto difendendo Intel,


No tranquillo, nessuno l'avrebbe mai pensato.
Ogni tuo post sul mondo delle CPU tende a difendere Intel e a denigrare amd.

Poi, quando non sai dove andare a parare, tiri in ballo le GPU.
Va bene così dai.
Max Power17 Novembre 2024, 02:08 #12
Originariamente inviato da: Final50
.

Originariamente inviato da: fra55
.


Si possono dare tutte le argomentazioni necessarie, ma è inutile: a lavare la testa agli asini, si perde tempo e sapone
zbear17 Novembre 2024, 10:46 #13
Originariamente inviato da: Max Power
Si possono dare tutte le argomentazioni necessarie, ma è inutile: a lavare la testa agli asini, si perde tempo e sapone


Oppure, come dice il proverbio "il bue che da del cornuto all'asino". Studia :
https://www.techspot.com/article/29...aming-cpu-test/
Eizo11417 Novembre 2024, 21:21 #14
Li apprezzavo quando facevano gli sboroni con le CPU migliori del momento, ma ormai sono anni che rincorrono, e fa riflettere come un'azienducola come AMD li abbia messi alle corde. Non ci nascondiamo dietro un dito, AMD ha CPU mostruose per il multi core e CPU invincibili nel gaming (e non lo dico io ma le tutte le testate giornalistiche). La cosa interessante che ora qualcuno fa notare come in 4K siano tutte in pari, peccato che quando uscì il primo ryzen non interessava a nessuno che ad alte risoluzioni la CPU non inficiasse molto. Comunque non sono mai stato di parte ed ho sempre tifato per il mio portafogli, ma bisogna ammettere che AMD dopo i Bulldozer ha decisamente ribaltato la situazione.
euscar17 Novembre 2024, 21:41 #15
Originariamente inviato da: Eizo114
Li apprezzavo quando facevano gli sboroni con le CPU migliori del momento, ma ormai sono anni che rincorrono, e fa riflettere come un'azienducola come AMD li abbia messi alle corde. Non ci nascondiamo dietro un dito, AMD ha CPU mostruose per il multi core e CPU invincibili nel gaming (e non lo dico io ma le tutte le testate giornalistiche). La cosa interessante che ora qualcuno fa notare come in 4K siano tutte in pari, peccato che quando uscì il primo ryzen non interessava a nessuno che ad alte risoluzioni la CPU non inficiasse molto. Comunque non sono mai stato di parte ed ho sempre tifato per il mio portafogli, ma bisogna ammettere che AMD dopo i Bulldozer ha decisamente ribaltato la situazione.


Parlare di "azienducola" nei confronti di AMD mi sembra alquanto riduttivo dato che è uno dei leader mondiali nella produzione di CPU per il mercato consumer, workstation e server e di chip grafici integrati e discreti dopo l'acquisizione di ATI.
Tra le altre cose fondata solo un anno dopo (1969) la fondazione di Intel (1968).
tuttodigitale17 Novembre 2024, 22:21 #16
Originariamente inviato da: HW2021
3) Dal punto di vista puramente circuitale la Cache è un circuito di memoria come qualsiasi altro circuito che dunque viene realizzato nei Wafer di silicio come qualsiasi altro circuito digitale o analogico; la tecnologia di realizzare chip monolitici con i circuiti realizzati su più strati del wafer di silicio è solo una tecnica produttiva vecchia come un cucco e sono anni che viene sfruttata, dunque AMD non ha inventato nulla ha semplicemente sfruttato il fatto ovvio che realizzando la cache su più strati può dotare i suoi Ryzen appunto di una maggior quantità di Cache, semmai AMD deve ringraziare chi gli produce i die perché a livello di schema circuitale non cambia assolutamente nulla e ddunque AMD non hha inventato nulla al rigurdo della sua cachge 3D-V. Se vuoi pensa a questo

Un conto è avere una casa di 100 metri quadrati sviluppata solo su un piano e un conto è avere una casa sviluppata su più piani da 100 metri quadri, è ovvio che quest'ultima è più capiente ma questo non mi sembra una cosa rivoluzionaria è così ovvia e banale ...


Quindi finiamola di vendere fumo e diciamo le cose come stanno


la differenza la fanno i dettagli....un palazzo di 100 piani è leggermente più complesso di un palazzo a 2 piani. Quanto un buon geometra può progettare un palazzo di 2 piani, ho qualche dubbio che possa fare bene uno da 100 (non sono del mestiere quindi la mia è una opinione opinabile ).

Se ti fossi informato un pochino di più, sapresti che la densità richiesta per questo tipo di applicazione è superiore di oltre un fattore 10 rispetto a quanto era possibile con la tecnica di bump 3d precedentemente usata...

Le semplificazioni in campo tecnologico sono assurde da fare....il motore a combustione interna ha circa 150 anni, ma nessuno gli verrebbe (spero) in mente di dire che non ci siano state innovazioni, dopotutto c'è sempre almeno un cilindro e del combustile che fa boom

PS di cpu 3D si parla da almeno 20 anni...quindi anche quando ci saranno cpu costruite a strati sovrapposti non si può parlare di innovazione, perché si è "semplicemente" materializzata un' idea?
Max Power18 Novembre 2024, 02:23 #17
Originariamente inviato da: zbear
Oppure, come dice il proverbio "il bue che da del cornuto all'asino". Studia :
https://www.techspot.com/article/29...aming-cpu-test/


Intanto il primo che deve dare una ripassata sei proprio tu, dato che non si capisce, l'intenzione della tua risposta.

In secondo luogo, ho un'esperienza professionale che questa gente che c'è dietro a Techspot (Hardware unboxed) si può solo sognare.

Famose le cappellate, giri di frittata o semplici conclusioni allineate, insomma in misto di accondiscendenza e incazzature, poi bonariamente ravvedute per non offendere chi gli fornisce il materiale e che li fa sopravvivere.
Non proprio "autorevoli"; non possono, sono sempre sponsorizzati

Quindi girarmi questa roba come argomento di studio fa capire con chi ho a che fare.

D'ogni modo se c'era qualcuno che si poteva considerare come approfondimento tecnico era Anandtec... quello di 15 anni fa.
gabrieleromano18 Novembre 2024, 13:18 #18

fallimento intel

altra mossa che poterà ancora più giù la storica azienda di chip...
di questo passo la banca rotta è assicurata

con AMD non solo ci sarà una differenza nei prezzi [sempre esistita] ma pure sulle prestazioni...

in pratica un portatile potrà avere una differenza di 150€ con prestazioni doppie sul risparmio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^