Intel amplierà la cache sulle sue CPU, ma non su desktop e in modo diverso da AMD
Durante un'intervista, il responsabile per la comunicazione tecnica di Intel, Florian Maislinger, ha affermato che per Intel al momento non ha senso espandere la cache sulle CPU desktop. Ciò, tuttavia, avverrà in ambito server il prossimo anno con la CPU Clearwater Forest.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Novembre 2024, alle 09:01 nel canale ProcessoriClearwater ForestXeonIntel










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) Non sto difendendo Intel,
No tranquillo, nessuno l'avrebbe mai pensato.
Ogni tuo post sul mondo delle CPU tende a difendere Intel e a denigrare amd.
Poi, quando non sai dove andare a parare, tiri in ballo le GPU.
Va bene così dai.
Si possono dare tutte le argomentazioni necessarie, ma è inutile: a lavare la testa agli asini, si perde tempo e sapone
Oppure, come dice il proverbio "il bue che da del cornuto all'asino". Studia :
https://www.techspot.com/article/29...aming-cpu-test/
Parlare di "azienducola" nei confronti di AMD mi sembra alquanto riduttivo dato che è uno dei leader mondiali nella produzione di CPU per il mercato consumer, workstation e server e di chip grafici integrati e discreti dopo l'acquisizione di ATI.
Tra le altre cose fondata solo un anno dopo (1969) la fondazione di Intel (1968).
Un conto è avere una casa di 100 metri quadrati sviluppata solo su un piano e un conto è avere una casa sviluppata su più piani da 100 metri quadri, è ovvio che quest'ultima è più capiente ma questo non mi sembra una cosa rivoluzionaria è così ovvia e banale ...
Quindi finiamola di vendere fumo e diciamo le cose come stanno
la differenza la fanno i dettagli....un palazzo di 100 piani è leggermente più complesso di un palazzo a 2 piani. Quanto un buon geometra può progettare un palazzo di 2 piani, ho qualche dubbio che possa fare bene uno da 100 (non sono del mestiere quindi la mia è una opinione opinabile
Se ti fossi informato un pochino di più, sapresti che la densità richiesta per questo tipo di applicazione è superiore di oltre un fattore 10 rispetto a quanto era possibile con la tecnica di bump 3d precedentemente usata...
Le semplificazioni in campo tecnologico sono assurde da fare....il motore a combustione interna ha circa 150 anni, ma nessuno gli verrebbe (spero) in mente di dire che non ci siano state innovazioni, dopotutto c'è sempre almeno un cilindro e del combustile che fa boom
PS di cpu 3D si parla da almeno 20 anni...quindi anche quando ci saranno cpu costruite a strati sovrapposti non si può parlare di innovazione, perché si è "semplicemente" materializzata un' idea?
https://www.techspot.com/article/29...aming-cpu-test/
Intanto il primo che deve dare una ripassata sei proprio tu, dato che non si capisce, l'intenzione della tua risposta.
In secondo luogo, ho un'esperienza professionale che questa gente che c'è dietro a Techspot (Hardware unboxed) si può solo sognare.
Famose le cappellate, giri di frittata o semplici conclusioni allineate, insomma in misto di accondiscendenza e incazzature, poi bonariamente ravvedute per non offendere chi gli fornisce il materiale e che li fa sopravvivere.
Non proprio "autorevoli"; non possono, sono sempre sponsorizzati
Quindi girarmi questa roba come argomento di studio fa capire con chi ho a che fare.
D'ogni modo se c'era qualcuno che si poteva considerare come approfondimento tecnico era Anandtec... quello di 15 anni fa.
fallimento intel
altra mossa che poterà ancora più giù la storica azienda di chip...di questo passo la banca rotta è assicurata
con AMD non solo ci sarà una differenza nei prezzi [sempre esistita] ma pure sulle prestazioni...
in pratica un portatile potrà avere una differenza di 150€ con prestazioni doppie sul risparmio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".