I progetti di Intel per i server
Il mercato dei processori per server è in netto fermento: ecco le proposte di Intel per questo interessante e remunerativo settore.
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Luglio 2001, alle 10:15 nel canale ProcessoriIntel
I progetti di Intel per il mercato dei processori da server, previsti per i prossimi mesi, sono indubbiamente molto interessanti; ecco qui di seguito alcune delle principali novità:
- il 26 Agosto, in concomitanza con il lancio della versione a 2 Ghz di clock della cpu Pentium IV, Intel rilascerà la cpu Pentium IV Xeon a 2 Ghz, sempre con 256 Kbytes di cache L2. Il prezzo al lancio sarà di 615 dollari.
- a partire dal primo trimestre dell'anno 2002 verrà commercializzata la nuova evoluzione di cpu Xeon, nome in codice Prestonia; questa cpu avrà processo produttivo a 0.13 micron, cache L2 di dimensioni maggiori di 256 Kbytes e medesima architettura della cpu Pentium IV a 0.13 micron, nome in codice Northwood. Tra le varie particolarità di questa cpu vi è da segnalare il supporto alla Jackson technology; le frequenze di debutto previste sono di 2.2 Ghz, con rapido passaggio a 2.4 Ghz per il secondo trimestre dell'anno 2002.
- nel primo quarto dell'anno 2002, inoltre, Intel presenterà uan nuova evoluzione della cpu Prestonia, dotata di cache L3 in quantitativo di 512 Kbytes oppure 1 Mbytes, con frequenze di clock previste di circa 1.6 Ghz.
- nel primo trimestre del prossimo anno Intel proseguirà l'evoluzione delle cpu Pentium III Tualatin, con frequenze di clock di 1.4 Ghz e cache L2 in quantitativo di 512 Kbytes. Anche il mercato dei server di ridottissime dimensioni interessa molto ad Intel: in questo segmento di mercato verranno introdotte le cpu Tualatin a basso voltaggio (1.1V Core), con frequenza di bus di 100 Mhz, 512 Kbytes di cache L2 e frequenze di clock di 700 Mhz al debutto.
- il successore della cpu Itanium, nome in codice McKinley, dovrebbe essere presentato tra il secondo ed il terzo trimestre del prossimo anno, con la produzione dei primi sample già per la fine di questo anno. Questa cpu sarà destinata all'impiego in server di fascia estremamente alta, in configurazioni multiprocessore.
La tabella seguente riporta i prezzi previsti, per lotti di 1.000 cpu, delle cpu Intel da server per il prossimo autunno:
Fonte: xbitlabs.com.
- il 26 Agosto, in concomitanza con il lancio della versione a 2 Ghz di clock della cpu Pentium IV, Intel rilascerà la cpu Pentium IV Xeon a 2 Ghz, sempre con 256 Kbytes di cache L2. Il prezzo al lancio sarà di 615 dollari.
- a partire dal primo trimestre dell'anno 2002 verrà commercializzata la nuova evoluzione di cpu Xeon, nome in codice Prestonia; questa cpu avrà processo produttivo a 0.13 micron, cache L2 di dimensioni maggiori di 256 Kbytes e medesima architettura della cpu Pentium IV a 0.13 micron, nome in codice Northwood. Tra le varie particolarità di questa cpu vi è da segnalare il supporto alla Jackson technology; le frequenze di debutto previste sono di 2.2 Ghz, con rapido passaggio a 2.4 Ghz per il secondo trimestre dell'anno 2002.
- nel primo quarto dell'anno 2002, inoltre, Intel presenterà uan nuova evoluzione della cpu Prestonia, dotata di cache L3 in quantitativo di 512 Kbytes oppure 1 Mbytes, con frequenze di clock previste di circa 1.6 Ghz.
- nel primo trimestre del prossimo anno Intel proseguirà l'evoluzione delle cpu Pentium III Tualatin, con frequenze di clock di 1.4 Ghz e cache L2 in quantitativo di 512 Kbytes. Anche il mercato dei server di ridottissime dimensioni interessa molto ad Intel: in questo segmento di mercato verranno introdotte le cpu Tualatin a basso voltaggio (1.1V Core), con frequenza di bus di 100 Mhz, 512 Kbytes di cache L2 e frequenze di clock di 700 Mhz al debutto.
- il successore della cpu Itanium, nome in codice McKinley, dovrebbe essere presentato tra il secondo ed il terzo trimestre del prossimo anno, con la produzione dei primi sample già per la fine di questo anno. Questa cpu sarà destinata all'impiego in server di fascia estremamente alta, in configurazioni multiprocessore.
La tabella seguente riporta i prezzi previsti, per lotti di 1.000 cpu, delle cpu Intel da server per il prossimo autunno:
| CPU | Core | Frequenza | 15 Luglio | 26 Agosto | 28 Ottobre |
|---|---|---|---|---|---|
| Xeon | Foster | 2.0 Ghz | - | $615 | $444 |
| 1.7 Ghz | $406 | $256 | - | ||
| 1.5 Ghz | $309 | $192 | - | ||
| 1.4 Ghz | $268 | $192 | - | ||
| Pentium III | Tualatin | 1.26 Ghz | $369 | $337 | $300 |
| 1.133 Ghz | $308 | $278 | $235 | ||
| Coppermine-T | 1.0 Ghz | $193 | - | $181 | |
| 933 Mhz | $163 | - | $154 | ||
| 866 Mhz | $163 | $154 | - |
Fonte: xbitlabs.com.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".