Cpu AMD Socket AM3 su schede madri Socket AM2

Cpu AMD Socket AM3 su schede madri Socket AM2

Una immagine chiarisce come le cpu Socket AM3 di AMD manterranno compatibilità anche con schede madri Socket AM2

di pubblicata il , alle 12:12 nel canale Processori
AMD
 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Defragg28 Novembre 2008, 13:26 #21
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Ma gli X2 e gli X3 sono le versioni di X4 che non hanno passato il controllo qualità (con quindi uno o più core laserati via)?
Phenom II e Athlon sono la stessa architettura, ma senza cache L3 (anche qui laserata via), o c'è differenza?
Non ci capisco un cazzo


Allora gli Athlon X2 serie 200 sono dual core nativi basati sul core Regor, non integrano cache di terzo livello ma ogni core possiede il doppio di cache L2, al contrario di tutte le altre proposte basate su architettura K10.
Non si sa se con questa generazioni i processori delle serie Phenom II X4 800 e X3 700, e Ahtlon X4 600 e X3 400 siano dei Deneb (quindi Phenom II X4 della serie 900) con core e cache diminuite o eliminate, oppure siano prodotti nativamente così come vengono proposti.
Nel thread ufficiale dei Phenom mi sembra che qualche giorno fà c'era un'interessante discussione al riguardo.
capitan_crasy28 Novembre 2008, 13:27 #22
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Ma gli X2 e gli X3 sono le versioni di X4 che non hanno passato il controllo qualità (con quindi uno o più core laserati via)?


I phenom X3 a 45nm dovrebbero essere quad core con un core inattivo dovuto più che altro ha problemi con la cache L2.
I dual core K10 a 45nm saranno nativi con cache L2 da 1MB senza L3, mentre i dual core K10 a 65nm sono dei Quad core castrati...

Phenom II e Athlon sono la stessa architettura, ma senza cache L3 (anche qui laserata via), o c'è differenza?
Non ci capisco un cazzo


I modelli K10 senza L3 dovrebbero essere concepiti senza la cache di terzo livello già sul wafer di produzione...
Yakkuz28 Novembre 2008, 13:40 #23
Quoto il capitano.

X2 45nm = Dual nativo
X2 65nm = Quad castrato

X3 e X4 = Quad e Quad castrati, la "pezzatura" differente di L3 per la linea "Phenom" e l'assenza di L3 nella linea "Athlon" dovrebbero però essere ottenute mediante uso di mascherine differenti direttamente sul silicio, non avrebbe senso altrimenti, usare la stessa quantità di silicio per poi castrare tutta la l3, sarebbe uno spreco immane se fatto con il solo scopo di poter proporre una CPU in una fascia più bassa di mercato. Per avere certezze su questo però mi sa che bisognerà aspettare fonti ufficiali o "test", non mi sento di escludere però che i primi Athon X4 e X3 senza L3 possano anche essere "scarti", chi lo sà...
AndreaG.28 Novembre 2008, 13:48 #24
interessante l'x2 240, per uso domestico e ludico dovrebbe essere ok specie se salisse qualcosa (e l'assenza di cache l3 dovrebbe aiutare) e si può montare su schede madri AM2 che si trovano anche usate a 2 soldi...
Grillo.M28 Novembre 2008, 13:55 #25
Originariamente inviato da: dlenoc
quasi sempre.......

il 939 è stato quello meno longevo di tutti......anzi, avrebbero potuto anche non farlo.


Il 754 potevano non farlo, almeno sul 939 potevi passare agli X2.

Alcuni dicevano che l'AM2, fatto sprattutto per il passaggio DDR->DDR2, era inutile e sarebbe durato poco...
blade972228 Novembre 2008, 14:06 #26
Originariamente inviato da: Grillo.M
Il 754 potevano non farlo, almeno sul 939 potevi passare agli X2.

Alcuni dicevano che l'AM2, fatto sprattutto per il passaggio DDR->DDR2, era inutile e sarebbe durato poco...


Ho sempre avuto la sensazione che il 754 sia stato un ripiego, che inizialmente avessero problemi di cross-talking sul dual channel che lo rendeva poco affidabile senza la ECC. E questo li ha portati ad uscire con un dual Channel ECC su server (940) e single channel su Desktop (754).
diabolik198128 Novembre 2008, 14:27 #27
Originariamente inviato da: Sapo84
No, il 754 è stato introdotto prima, diciamo che è durato un 6 mesi di più.

Detto questo longevi non sono di sicuro visto che dall'altra parte il socket 775 è durato ben più di 4 anni (e l'i7 per ora è mercato di nicchia quindi almeno un altro anno se lo farà ancora).


il problema della longevità dei socket è comunque un falso problema. Perchè prova ad installare una recente intel 775 su una mobo 775 di 4 anni fa e vedi se funziona. In Intel non cambiano il socket, ma cambiano svariati chipset in pochi mesi che di fatto portano il sistema a non essere aggiornabile.
tuasora28 Novembre 2008, 14:29 #28
Originariamente inviato da: m4r50
"Sulla sinistra un procressore Socket AM3, posto a confronto con una soluzione Socket AM2 sulla sinistra." keeeeeeeeee?????
il problema è che non pensi quadridimensionalmente la cpu am3 è alla tua sinistra quella am2 è alla sinistra della cpu am3
Yakkuz28 Novembre 2008, 14:34 #29
Originariamente inviato da: tuasora
il problema è che non pensi quadridimensionalmente la cpu am3 è alla tua sinistra quella am2 è alla sinistra della cpu am3


Hahahah
Sapo8428 Novembre 2008, 14:48 #30
Originariamente inviato da: diabolik1981
il problema della longevità dei socket è comunque un falso problema. Perchè prova ad installare una recente intel 775 su una mobo 775 di 4 anni fa e vedi se funziona. In Intel non cambiano il socket, ma cambiano svariati chipset in pochi mesi che di fatto portano il sistema a non essere aggiornabile.


Non è tanto questione di chipset, che io ricordi nel passaggio pentium 4/core 2 sono cambiati i requisiti di alimentazione e quindi le vecchie schede madri non andavano più bene per conroe e successivi.
Infatti i produttori hanno anche sfornato schede madri con chipset vecchi ma con supporto ai core 2.

E' poi non è solo questione di upgrade, se mi si brucia la scheda madre (successo 2 volte negli ultimi 3 anni, su due pc diversi) voglio poterne comprare una nuova, senza cercare nei fondi di magazzino o su ebay e simili.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^