CPU a 6 core anche per sistemi desktop

CPU a 6 core anche per sistemi desktop

Con il passaggio alla tecnologia produttiva a 32 nanometri, tra 2009 e 2010, Intel introdurra processori con 6 core anche per sistemi desktop

di pubblicata il , alle 13:38 nel canale Processori
Intel
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pierpixel27 Marzo 2008, 15:01 #11
A quanto ne so i core di Cell non sono 7 "fisici"...pronto alla rettifica cmq!
mjordan27 Marzo 2008, 15:01 #12
Originariamente inviato da: ninja750
oddio in questo momento ho aperto 2 finestre di explorer una con remote desktop una con visual studio 2005 più skype e outlook 2007 il tutto con un single core celeron M540 e il portatile ancora non ha preso fuoco

utili i 6 core su un desktop.. anche in ambito lavorativo


Perchè, 6 core servono per aprire 6 finestre?
Mercuri027 Marzo 2008, 15:08 #13
Originariamente inviato da: II ARROWS
Non confondiamo CORE con SPE.


Originariamente inviato da: pierpixel
A quanto ne so i core di Cell non sono 7 "fisici"...pronto alla rettifica cmq!

Le SPE del Cell non sono direttamente confrontabili coi "core" dei processori x86, anche se in alcune applicazioni (tipo rendering) forse Cell vale proprio un 8cta core* di pari frequenza.

E' pure vero che entro qualche anno sarà difficile distinguere SPE da core anche sugli x86, visto l'andazzo.

*le SPE del CELL se ben ricordo sono 8. Il CELL della Ps3 ne ha 7 perché una è disabilitata mi sa, a mò di Phenom X3, e per le stesse ragioni.
Samoht27 Marzo 2008, 15:14 #14
TRENTADUE nanometri?
D3stroyer27 Marzo 2008, 16:16 #15
devono ancora trovare il modo di far correre il mio hd piu' del conroe!
MrModd27 Marzo 2008, 16:36 #16
Hehe non riescono più a mettere core a potenze di 2, devono aspettare lo sviluppo della tecnologia
Erano partiti bene: 1-[SIZE="3"]2[/SIZE]-[SIZE="5"]4[/SIZE]-[SIZE="1"]6[/SIZE]
Anche se non è essenziale ha fascino essere 2^x
grifis8727 Marzo 2008, 16:41 #17
Originariamente inviato da: xage
ammazzate ho, nemmeno sono usciti i nhealem e si parla gia di architettura di livello superiore, come molti non sapranno tutte queste cose che vengon dette è perche ci sono gia!
Ricordo che all'uscita del mitico pentium 3, le scorte di magazzino intel eran pieni gia da 3 anni prima dell'uscita del p3, ovviamente il pentium 4 era gia stato progettato...
A fin dei conti decidon loro quando far uscire una nuova tecnologia, fino a quando le scorte di magazzino non finiranno^^


E' ovvio...all'epoca c'era la corsa agli Hearz e spuntavano processori come funghi!!! 2.0GHz, 2.2GHz, 2.6GHz, 2.8GHz, 3GHz....ecc ecc. Lo studio e la ricerca sono due generazioni avanti rispetto al mercato!! Intel in questo modo garantisce a se stessa vita eterna e guadagni eccellenti...dando un boccone alla volta...era così con gli Hz...è così oggi con i core.
Ecco spiegato il motivo per cui uno spende 600€ per un PC desktop convintissimo di avere il top del top e di essere felice e contento per i prossimi 10 anni...e sistematicamente sono necessari 6 mesi per smontare tutto il fervore accumulato -.-
PS: Ringraziamo la concorrenza che fa muovere un po il mercato...altrimenti saremmo ancora fermi ai P4
Alessio.1639027 Marzo 2008, 16:45 #18
Originariamente inviato da: MrModd
Erano partiti bene: 1-[SIZE="3"]2[/SIZE]-[SIZE="5"]4[/SIZE]-[SIZE="1"]6[/SIZE]


Phenom X3
mirkonorroz27 Marzo 2008, 17:09 #19
Io diro' sempre benvengano (sempre relativamente ai consumi pero')
fino a che programmi di rendering come maxwell o indigo (unbiased) non produrranno immagini noiseless all'occhio e di sufficiente complessita' e dimensione almeno a 30 frame al secondo; "qualche" annetto ci vorra' presumo.

Ovviamente auspico:
- che esista sempre un filone con prestazioni da office (magari a prezzi risibili)
- che gli OS e i vari programmi office non vengano programmati male apposta per far vendere l'hw piu' costoso/performante
- che ci siano poche "volpi" che, potendo scegliere, se usano solo programmi "office" non comperino computer troppo sovradimensionati.
Mercuri027 Marzo 2008, 17:24 #20
Originariamente inviato da: xage
ammazzate ho, nemmeno sono usciti i nhealem e si parla gia di architettura di livello superiore, come molti non sapranno tutte queste cose che vengon dette è perche ci sono gia!
Ricordo che all'uscita del mitico pentium 3, le scorte di magazzino intel eran pieni gia da 3 anni prima dell'uscita del p3, ovviamente il pentium 4 era gia stato progettato...
A fin dei conti decidon loro quando far uscire una nuova tecnologia, fino a quando le scorte di magazzino non finiranno^^


Originariamente inviato da: grifis87
E' ovvio...all'epoca c'era la corsa agli Hearz e spuntavano processori come funghi!!! 2.0GHz, 2.2GHz, 2.6GHz, 2.8GHz, 3GHz....ecc ecc. Lo studio e la ricerca sono due generazioni avanti rispetto al mercato!! Intel in questo modo garantisce a se stessa vita eterna e guadagni eccellenti...dando un boccone alla volta...era così con gli Hz...è così oggi con i core.

In parte quel che dite è vero, però fate anche presente che per progettare una CPU ci vogliono anni, e che Intel & AMD si fanno un mazzo per poter cambiare la tecnologia produttiva ogni due anni.

Ma pensate che Intel possa tirare fuori un 6core a 32nm il mese prossimo? Ancora devono buttarne soldi per completare la ricerca sui 32nm!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^