ARM aderisce a The Linux Foundation

Anche ARM entra a far parte dell'associazione nata allo scopo di promuovere l'adozione del sistema operativo Linux
di Andrea Bai pubblicata il 16 Settembre 2009, alle 17:16 nel canale ProcessoriARM
Anche ARM entra a far parte dell'associazione nata allo scopo di promuovere l'adozione del sistema operativo Linux
di Andrea Bai pubblicata il 16 Settembre 2009, alle 17:16 nel canale Processori
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFatevi un giro, una ricerca... poi ne riparliamo...
ARM invaderà il mondo!
riguardo windows mi spiace ma non è minimamente vicino alla modularità di un linux, freebsd, ecc... puoi in windows supportare gli spe del cell solo usando una libreria userspace e un banale driver?
bisognerebbe modificare scheduler, gestore dei processi e memory manager
In passato Windows NT supportava diverse architetture, ovviamente poi s'è sempre più specializzato sugli x86 perché quello è il suo settore principale.
Scheduler, gestore dei processi e memory manager sono principalmente degli algoritmi che possono girare potenzialmente ovunque pabloski. E cmq non mi stupirei se il driver in questione facesse solo da traduttore.
1 minor costo
2 minor consumo
3 piu performance
e se fosse ben reclamizzato (non che rimanga nell'ombra o solo per gli amanti dell'informatica), come un bel passo in avanti tecnologico, spiegando anche alla gente comune le effettive differenze e migliorie rispetto a x86, avrebbe buone possibilità di cambiare il mercato e sarebbe un bel pungno in faccia a inter e microsoft.
con linux si possono fare cose che per l'utente normale sono più che sufficienti, a costo 0, e le nuove potenzialità disponibili finalmente a quel livello potrebbero essere un bel incentivo per le softwarehouse, certo nn credo che adobe si emtterà mai a fare prodotti gratuiti, ma se linux permettesse l'uso di prodotti di qualsiasi genre come per gli altri os credo che le grosse software house si butterebbero e alimenterebbero questo sistema operativo eliminando il muro che ora molti utenti si trovano.
Ai danni dei produttori di pc. Resta da vedere se le aziende che producono ARM hanno voglia di commettere gli stessi errori che fecero gli oem negli anni 90 lasciando a Microsoft il controllo "totale" della piattaforma.
E antipatico ripetere la verita', ma l'hardware e' continuato a scendere di prezzo mentre Windows il prezzo lo aumenta dal punto di vista percentuale.
E non ditemi che fare un nuovo processore x86, o una gpu costa meno che sviluppare un nuovo Windows.
Windows e' un ***** che esiste solo per mantenere Office. L'uno senza l'altro non vanno da nessuna parte. Cosi' come i famosi port di NT su architettura Alfa della DEC etc... Porting di nome ma non di fatto.
ARM e' adatto a tutti i settori, dal mobile al desktop. E software ce ne' a sufficienza. La scelta ce', se poi i consumatori per scelta, o per inerzia scelgono Wintel che si puo' fare ?
Questo pero' non invalida la scelta di ARM come piattaforma PC.
La verità è che nel mondo dei pc desktop ci si lega le palle pur di non contrastare Microsoft, tranne Apple che cerca di farlo e in parte ci riesce, pur producendo principalmente hardware e non software, poi c'è chi fa lo snob con falsi moralismi e un pizzico di ipocrisia anti-capitalistica.
Dici "che si può fare"? Pubblicità. Non passaparola. Pubblicità vera. Marketing.
Se vuoi seriamente metterti in concorrenza su un mercato, lo fai con le regole di quel mercato, offrendo una totale alternativa al concorrente.
Tutti si lamentano di Microsoft, e non degli assenti. Microsoft è tanto in quella posizione per via di un tacito assenso.
1 minor costo
2 minor consumo
3 piu performance
e se fosse ben reclamizzato (non che rimanga nell'ombra o solo per gli amanti dell'informatica), come un bel passo in avanti tecnologico, spiegando anche alla gente comune le effettive differenze e migliorie rispetto a x86, avrebbe buone possibilità di cambiare il mercato e sarebbe un bel pungno in faccia a inter e microsoft.
con linux si possono fare cose che per l'utente normale sono più che sufficienti, a costo 0, e le nuove potenzialità disponibili finalmente a quel livello potrebbero essere un bel incentivo per le softwarehouse, certo nn credo che adobe si emtterà mai a fare prodotti gratuiti, ma se linux permettesse l'uso di prodotti di qualsiasi genre come per gli altri os credo che le grosse software house si butterebbero e alimenterebbero questo sistema operativo eliminando il muro che ora molti utenti si trovano.
basterebbero i primi due punti secondo me e SOLO con un minor costo (ma molto minore) potrebbe iniziare a guadagnarsi una piccolissima fetta in ambito desktop! il problema è lo stesso che hanno avuto i netbook cn linux (anche se li usano versioni clementoni), nn ci puoi installare e windows e nn puoi metterci i tuoi bei programmini. Perché mi devo comprare qualcosa del genere se cn gli stessi soldi mi compro un computer simile con windows? io un computer arm lo comprerei volentieri ma dovrebbe costare molto meno di un pc.....ma solo la cpu nn basta per abbassare i prezzi inoltre gli atom costano già pochissimo!
Secondo me la diffusione avverrà prima in altri ambiti, ovvero quello degli smartbook e poi dei netbook. Una volta ottenuta una certa diffusione e il supporto anche di diverse software house si può pensare all'ambito desktop. Però anche qui ci vuole un'azienda grossa alle spalle che curi marketing e rapporti con le software house, altrimenti nn si diffonde un bel niente! i nomi che mi vengono in mente che potrebbero riuscirci sn nokia (ha maemo che è derivato da debian, sta realizzando smartbook cn processori arm ed ha anche prodotto un netbook x86 che arriverà presto sul mercato), samsung e dell.
Per me a prestazioni un arm potrebbe competere senza problemi con gli x86 in ambito "casalingo"....però vorrei sapere quanto salirebbe la complessità, il costo e il consumo di un arm desktop. Perché se per andare quando un penitum dual core ad esempio viene a costare il doppio nn ha più senso secondo me
bhe c'è già e sembra funzionare! se va sull'htc hero (o sugli smartophone windows mobile cn skyfire) dovrebbe funzionare....anche se pure a me sembra strano visto come gira sui pc
ARM è il futuro
L'architettura ARM è miglia e miglia avanti rispetto ad un'architettura x86...Spero proprio che il processore ARM entri pesantemente nel campo dei netbook così almeno il mercato delle CPU subisce un bel scossone e chissà che Intel la finisca di commercializzare quella fetecchia di ATOM
Prestazionalmente? Nel general purpose?
Intel ha processori migliori di Atom, ma ovviamente vista la concorrenza nulla attualmente conviene vendere quelli...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".