Architettura quad core, con HyperThreading, per le future CPU Core i3

Architettura quad core, con HyperThreading, per le future CPU Core i3

Intel prepara con la CPU Core i3-8300 il primo modello della famiglia Core i3 dotato di architettura a 4 core, per giunta in abbinamento a tecnologia HyperThreading. Clock atteso pari a 4 GHz

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Processori
IntelCore
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro08 Agosto 2017, 21:01 #21
Originariamente inviato da: Gyammy85
Intel non cambia mai le roadmap (cit.)

E di nuovo a mistificare: si vede che i troll non vanno mai in ferie.

Mi faresti vedere cortesemente quale nuova micro-architettura sia stata introdotta da Intel A FRONTE dell'arrivo di Ryzen?

Perché mi pare che di Caffelake se ne parli già da un paio d'anni.
Originariamente inviato da: Veradun

Ed ecco l'allegro compagno di merende, che peraltro s'era offerto anche per il ruolo di moderatore nella sezione Processori (e ne ha tutta la caratura, eh!).

Hai sostenuto le stesse balle in un thread di qualche mese fa, dove però poi sei sparito dalla circolazione dopo la mia risposta. Chissà perché.

Ma la voglia di trollare, quella no: c'è sempre.
HaRiMau08 Agosto 2017, 23:18 #22
Originariamente inviato da: Pozhar
[/B]

Si vabbè buonanotte... Capisco che uno in cerca di visualizzazioni faccia di tutto compreso immettere notizie false etc... Ma in questo caso parliamo proprio di fantascienza e bisogna essere veramente messi male per credere ad un cosa del genere. Un 16 core su un socket di 13 anni fa?

Detto questo, per quanto riguarda gli i3, pure se fosse falsa la notizia in oggetto, non esclude però che effettivamente possa essere possibile una lineup rivista. Ed infatti su molti siti/forum autorevoli esteri, si ritiene plausibile e sensata una scelta di questo tipo da parte di Intel.


Infatti quello screenshot era stato creato appunto per dimostrare che, con un minimo di conoscenze sul dove metter mano al registro di sistema (o semplicemente una buona passata di Photoshop) puoi crearti screenshot con qualsiasi cosa come CPU. Quindi, per l'appunto, quell'Athlon64 fake era stato creato (non ricordo bene se dalla stessa persona dello screen dell'i3 o da un altro) per confermare come lo screenshot dell'i3-8300 con 4 core ed 8 thread potesse essere un fake, cosa infatti poi confermata da chi quello screen (quello dell'i3) lo aveva postato sul forum cinese da cui è poi partito il tutto.
Pozhar08 Agosto 2017, 23:41 #23
In ogni caso, pure se non fossero veri gli i3 4c/8th, però ci saranno sicuramente gli i3 4c/4th. ormai il cambiamento era nell'aria, così come già avvenuto sui pentium con il supporto all'HT.
Marko#8809 Agosto 2017, 08:00 #24
Al di la di tutto, ora però serve una sola cosa. Applicazioni, giochi e sistema operativo che inizino a sfruttare per davvero tutti i core/thread a disposizione. Altrimenti di avere 4/8/16 thread anche senza spendere un capitale, non ce ne facciamo molto...e infatti i Ryzen alla fine non sono ancora molto preferibili agli Intel, un 7700K è ancora la scelta vincente per tantissimi utilizzi visto che in single va di più e metà del parco software esistente non trae beneficio dal multithread.
fraquar09 Agosto 2017, 09:21 #25
Originariamente inviato da: Gyammy85
Intel non cambia mai le roadmap (cit.)


Ma sul serio pensi che una multinazionale con roadmap almeno quinquennali possa cambiare strategia al volo perché un quasi concorrente vende una manciata di CPU a una percentuale minuscola di frequentatori di forum?
Siete normali?
fraquar09 Agosto 2017, 09:22 #26
Originariamente inviato da: Marko#88
Al di la di tutto, ora però serve una sola cosa. Applicazioni, giochi e sistema operativo che inizino a sfruttare per davvero tutti i core/thread a disposizione. Altrimenti di avere 4/8/16 thread anche senza spendere un capitale, non ce ne facciamo molto...e infatti i Ryzen alla fine non sono ancora molto preferibili agli Intel, un 7700K è ancora la scelta vincente per tantissimi utilizzi visto che in single va di più e metà del parco software esistente non trae beneficio dal multithread.


SI DICE che verrà abbandonato il supporto ai dual core da parte dell'UE nel 2019 quindi forse si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel
illidan200009 Agosto 2017, 10:14 #27
Originariamente inviato da: Pozhar
In ogni caso, pure se non fossero veri gli i3 4c/8th, però ci saranno sicuramente gli i3 4c/4th. ormai il cambiamento era nell'aria, così come già avvenuto sui pentium con il supporto all'HT.


e infatti.... :

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nu...lock_70442.html
Marko#8809 Agosto 2017, 11:39 #28
Originariamente inviato da: fraquar
SI DICE che verrà abbandonato il supporto ai dual core da parte dell'UE nel 2019 quindi forse si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel


Speriamo!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^