Anche versioni a 6 core per le future CPU Intel Core di fascia mainstream

Coffee Lake, questo il nome in codice della futura architettura Intel per i processori Core destinati al segmento di fascia media del mercato. Confermata indirettamente da un benchmark anche la presenza di versioni a 6 core
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Giugno 2017, alle 08:41 nel canale ProcessoriIntelCore
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè un ricorso generazionale.
Se li sarà mangiati tutti il mio prof. di 3ds max, autore e utente di una macchina da rendering con 16 core fisici / 32 core logici (doppio socket)
Da neo possessore di un "portatile" Eurocom desktop replacement con CPU desktop spero che questi 6 core siano retrocompatibili con i chipset attuali, ora che Intel non può più permettersi di dormire sonni tranquilli (o meglio, può ma con discrezione).
vabbè l'affermazione rimane parzialmente corretta fino a qualche anno fa i SO e i software "casalinghi" non sfruttavano così bene il multicore quindi avere 80 core era quasi come averne 2-4
Oggi per fortuna la cosa è molto diversa (io per lavoro ho spesso 3/4 degli otto core logici pieni
La risposta di Intel è una scelta di mercato dettato dalla moda del momento di avere più cores, più che dalla reale necessità.
Oltre il 90% degli utenti desktop infatti non arrivano a sfruttare un quad e chi non svolge attività di conversione e rendering nemmeno.
Oltre il 90% degli utenti desktop infatti non arrivano a sfruttare un quad e chi non svolge attività di conversione e rendering nemmeno.
Secondo Intel, la pianificazione dell'aumento del numero di core nei prossimi anni, non dipende da quanto ha presentato Amd:
https://www.pcgamesn.com/intel/inte...e-not-about-amd
Nella logica con cui tireranno fuori i 12/18 core su piattaforma HEDT, faranno i 6 core su quella mainstream.
Naturalmente per gli adoratori del "sacro clock" restano gli i3-7350k (e sua evoluzione Coffee Lake?) e gli i5-7640k da deliddare.
https://www.pcgamesn.com/intel/inte...e-not-about-amd
Avessero fatto dei 6 o 8 core anni fa oggi li sfrutteremmo eccome.
Diciamo che la necessità c'è a priori del software, cioè serve più potenza di quanta ne possa dare un 7700k (per prendere il 4 core più veloce).
Salire di frequenza non si può perchè abbiamo visto da anni che sopra 4ghz non conviene andare se non temporaneamente o perdendo molta efficienza, migliorare l'ipc si più ancora limare qualcosa forse ma non tanto, l'unica è aumentare il numero di core.
Certo non c'è il software ma il software non ci sarà mai se non arriva prima l'hardware su cui farlo girare.
Ragazzi...mi spiegate dov'è scritto che improvvisamente per il 90% dell'utenza (ufficio, navigazione, gaming) servono più di 4 core?
Basta vedere i benchmark ove ben pochi giochi sfruttano più di 4 thread, o dove i vecchi i7 "e" ed i nuovi i9 nei giochi vanno più o meno come gli i7 quadcore.
Non inventiamoci balle che servono più di 4 core, solo perché stanno timidamente aumentando il numero di core disponibili.
Programmare per tanti core è difficile. Guardate le statistiche di steam, poi mettetevi nei panni di una software house e chiedetevi se val la pena spendere per sfruttare tanti core.
Comprare un esacore attualmente è un investimento per i prossimi anni (banalmente: aumenta la gente con tanti core>>>i programmatori si impegneranno a programmare per più core).
Ma non ditemi improvvisamente "chi dice che non serve un esacore". Io devo ancora vedere un singolo gioco che non sia limitato da quadcore, o computer in ufficio piantati da quadcore. Se lo credete, significa che semplicemente vi state facendo pippe mentali sul nulla.
Dopodiché certo, esiste un buon 10% che è avido di potenza di calcolo (rendering video, cad, ecc.); anche io effettuo molte conversioni dei filmati amatoriali che giro e piango quando vedo il mio i5 lavorare per 40 ore consecutive, il prossimo processore dovrà essere almeno esacore; tuttavia stiamo parlando di usi limitati. Per tutti (compresi videogiocatori) allo stato ATTUALE, puoi andare anche in 4k con un quadcore (a patto di avere gpu coi contro*****). Quindi di che parliamo? Futuro o ambiti limitati. Il resto sono pippe mentali, mi spiace dirlo.
allo stato attuale una GPU del genere in HD è altamente limitata nell'esprimere potenza;
ce l'hanno detto in 50 siti diversi sulla prova di Ryzen.
allo stato attuale anche a 1440, su alcuni giochi, una 1080 Ti o una Titan Xp puo' avere limitazioni.
un paio di generazioni di GPU e quelle prestazioni le troverai su una scheda media, ed i problemi incominceranno a farsi sentire da lì...
allo stato attuale siamo allo stato attuale, ma lo stato attuale non permane per sempre.
la questione è che ad oggi c'erano 4 gatti che avevano processori oltre i 4 core fisici e c'erano le DX11; perchè dovevi sviluppare in multi thread con DX12 o vulkan se poi aprivi al mercato per ben poche persone?
lo stato attuale, in informatica, si riferisce a 2 o 3 anni prima.
Simili nel senso che Intel tarocca le misure? Diversamente spiegami quanto sarebbero simili i 14 nm (14 indiprendentemente dal numero di +) nei confronti dei 10 previsti (circa 2/3 in dimensioni fisiche).
Qualora i rapporti dimensionali fossero realmate rispettati, certamente cpu a 10 nm consumerebbero in linea teorica circa il 70% di cpu a 14 nm (+ o non +) a parità di lavoro svolto, ma altrettanto certamente non migiorerebbero le prestazioni (velocistiche) in modo apprezzabile (un infinitesimo di minor percorso elettronico), anzi secondo certe teorie potrebbero alquanto peggiorarle per minor stabilità sotto minor tensione oltre che per maggior difficoltà di dissipazione termica specifica (produzione termica più concentrata).
Tra poco usciranno pc con core diversi, proprio come i cellulari.
4 core x uso leggero e consumi e 4 sparati a 6 Ghz per giocare... Io lo so '...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".