AMD, supporto DDR5 su desktop e mobile nel 2022? E spunta anche Zen 3+

AMD, supporto DDR5 su desktop e mobile nel 2022? E spunta anche Zen 3+

Secondo Gamers Nexus, AMD potrebbe adottare lo standard di memoria DDR5 su piattaforme desktop e mobile dal 2022. Secondo le indiscrezioni, tra le APU desktop del 2022 figurerà un'inedita architettura chiamata Zen 3+.

di pubblicata il , alle 19:41 nel canale Processori
RyzenAMD
 

Le DDR5 stanno arrivando e AMD sembra essere in pole position per supportarle. L'azienda statunitense finora non si è esposta ufficialmente, ma complice il cambio di socket previsto per il prossimo anno, sono molti a scommettere sul fatto che i processori server EPYC di quarta generazione "Genoa", basati su architettura Zen 4 e prodotti a 5 nanometri, supporteranno il nuovo standard.

D'altronde i produttori di memorie, come SK hynix, si preparano ad avviare la produzione, ed è quindi verosimile che almeno una tra Intel e AMD supporterà la nuova generazione della memoria DDR in ambito server nel 2021. Al tempo stesso molti appassionati si domandando quando arriveranno le DDR5 in ambito desktop, proprio in virtù dei grandi cambiamenti previsti per le offerte di Intel e AMD.

Ahinoi anche a questo riguardo non ci sono informazioni sicure, ma secondo Gamers Nexus il 2022 dovrebbe essere l'anno in cui AMD supporterà le DDR5 nella sua linea "desktop premium". Il sito afferma di aver visionato una roadmap interna, ma non spiega cosa intenda con la dicitura "desktop premium": si riferisce ai Ryzen privi di grafica integrata oppure intende i Threadripper (per cui sarebbe più corretto parlare di workstation)? Staremo a vedere.

"La piattaforma del 2022 conserverà il supporto PCI Express 4.0 e probabilmente sarà un prodotto Zen 4, dotato anche di supporto nativo USB4. Anche le APU di quell'anno presentano il supporto DDR5 e sono indicate come soluzioni Zen 3+. Nella roadmap mobile figura il supporto LPDDR5 integrato per il 2022 nelle linee premium e gaming". Un elemento interessante, forse più delle DDR5, è l'architettura delle APU indicata come Zen 3+.

Le APU desktop e mobile di AMD, almeno in base a quanto visto sinora, si basano sull'architettura usata per la precedente famiglia di CPU Ryzen priva di grafica integrata: per intenderci le APU Ryzen 3000 si basano sull'architettura Zen+ (come le CPU Ryzen 2000) e non sul progetto Zen 2 alla base dei chip Ryzen 3000 senza GPU. I Ryzen 4000 Mobile sono basati su architettura Zen 2, e lo saranno anche le future APU desktop Ryzen 4000, mentre sappiamo che le CPU Ryzen 4000 desktop senza GPU integrata adotteranno l'architettura Zen 3.

Di Zen 3+ non se ne era ancora sentito parlare, quindi potremmo trovarci di fronte a un inedito sviluppo dei piani di AMD. Potrebbe trattarsi per l'appunto di una variante di Zen 3 con supporto DDR5. Non resta che attendere maggiori informazioni, nel frattempo vi consigliamo di prendere l'indiscrezione con le pinze.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^