Zen, RDNA e CDNA, ecco le roadmap: svelato il futuro delle CPU e GPU AMD

AMD ha diffuso le roadmap che riguardano CPU, GPU gaming e GPU per datacenter. Da Zen 4 a RDNA 3 per passare a CDNA 2, la casa di Sunnyvale ha piani ben definiti per i prossimi anni e punta alla leadership in ogni settore.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Marzo 2020, alle 00:06 nel canale ProcessoriZenRadeonRadeon PRORadeon InstinctThreadripperEPYCRyzenAMDCDNA
In occasione del Financial Analyst Day 2020, evento ribattezzato "Building the Best", AMD ha annunciato i piani per i prossimi anni nel mondo delle CPU e GPU. Sul fronte dei microprocessori, dopo l'attuale generazione di soluzioni basate su architettura Zen 2 a 7 nanometri introdotta a partire dal luglio 2019, AMD presenterà quest'anno soluzioni Zen 3 prodotte con un'evoluzione del processo a 7 nanometri (ad esempio Milan in ambito server e Vermeer sul fronte Ryzen), per poi passare nel 2021 all'architettura Zen 4 (alla base di EPYC Genoa) e al processo produttivo a 5 nanometri.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Per quanto concerne le GPU gaming, dopo l'introduzione di RDNA (Radeon DNA) lo scorso anno con le soluzioni Navi a 7 nanometri (Navi 1x), quest'anno vedremo GPU basate su RDNA 2 (Navi 2x), basate come le CPU Zen 3 su un miglioramento dei 7 nanometri. Le soluzioni RDNA 2 offriranno un miglioramento del 50% per quanto concerne le prestazioni per watt rispetto a RDNA, supporteranno il ray tracing in hardware, il Variable Rate Shading e tanto altro ancora. Nel 2021 toccherà a RDNA 3 (Navi 3x), un'architettura grafica che sarà prodotta con un processo produttivo avanzato non meglio precisato (AMD non si è sbilanciata).
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Da sottolineare in tema di GPU che le soluzioni dedicate al machine learning, ai supercomputer e all'intelligenza artificiale avranno un'architettura differente dalle proposte gaming, tanto che AMD ha coniato il nome CDNA – Compute DNA. Si tratterà di un progetto con un'architettura ottimizzata per il machine learning e il mondo HPC, fondata su Infinity Fabric di seconda generazione. A seguire vedremo CDNA 2, con un'architettura a prova di supercomputer exascale e Infinity Fabric di terza generazione come elemento centrale.
Clicca per ingrandire
Per offrire soluzioni sempre più prestanti, AMD non si affiderà solo su processi produttivi più avanzati e miglioramenti dell'architettura, ma continuerà a lavorare sul progetto, estendendo l'uso del concetto di chiplet e migliorandolo ulteriormente.
Clicca per ingrandire
Oltre a questo, l'azienda punterà su soluzioni di packaging avanzate, l'impilamento dei die (X3D) e il miglioramento dell'interconnessione Infinity Fabric. A tal proposito ricordiamo che il supercomputer exascale El Capitan previsto per il 2023, basato su CPU EPYC Genoa Zen 4 e GPU Radeon Instinct, adotterà la terza generazione dell'interconnessione.
Clicca per ingrandire
Infinity Fabric 3rd gen garantirà un bandwidth e una latenza senza precedenti tra CPU e GPU, la possibilità per i due componenti di lavorare sugli stessi dati e una migliore programmabilità grazie alla coerenza e la capacità della CPU di archiviare nella cache la memoria della GPU.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer una volta console e pc saranno alla pari se non addirittura in anticipo le console (sul fronte AMD)
che abbiano usato i sony di microsoft e sony per fare rdna?
Per una volta console e pc saranno alla pari se non addirittura in anticipo le console (sul fronte AMD)
che abbiano usato i sony di microsoft e sony per fare rdna?
non sono castrate, sono la prima generazione come zen 1 è la prima generazione ecc ecc
è solo un nome, versione 1 ,2 e 3
Questa cosa non è chiara, o almeno, non è chiaro il perché fare una slide dove si dice "rdna2 si chiama peppino, rdna3 si chiama nicolino"
Non lo hanno mai fatto, potrebbe essere semplicemente il nome, tipo navi 21-22-23 e poi navi 31-32-33, come potrebbe pure essere 2x e 3x rispetto a navi 10 come perf pure
Mettendo il +50% perf/watt, potremmo avere nel comsumo della 5700xt una vga >2080ti, in 300 watt qualcosa di molto grosso
solo non mi e' chiara una cosa
ma i rumors che davano una big navi a breve,una 5800/5900..
erano tutte ca22ate vero
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".