La scommessa degli ex OpenAI: Thinking Machines Lab raccoglie 2 miliardi per sfidare tutti

Mira Murati, John Schulman e altri veterani dell'intelligenza artificiale lasciano i giganti del settore per fondare Thinking Machines Lab. La nuova startup, finanziata con 2 miliardi di dollari, promette un'IA collaborativa, aperta e costruita per essere al servizio dell’uomo
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Luglio 2025, alle 15:22 nel canale WebThinking Machines Lab si candida come una delle realtà più ambiziose del panorama dell'intelligenza artificiale. La startup fondata da Mira Murati, ex CTO di OpenAI, ha annunciato di aver ottenuto un finanziamento da 2 miliardi di dollari da una cordata guidata da a16z e con il supporto di partner di peso come NVIDIA, AMD, Accel, CISCO, ServiceNow e Jane Street.
Il team è composto da nomi noti nel settore: John Schulman, cofondatore di OpenAI e ora a capo della ricerca, Barrett Zoph, ex leader di OpenAI ora CTO, e Jonathan Lachman, ex responsabile dei progetti speciali di OpenAI e con un passaggio in Anthropic. In totale, una decina di esperti provenienti da OpenAI, Character.AI e Google DeepMind si sono uniti al progetto, che conta attualmente una trentina di membri.
Secondo la visione di Thinking Machines Lab, l'intelligenza artificiale del futuro dovrà essere multimodale, conversazionale e in grado di adattarsi ai bisogni dell'utente umano. I primi strumenti in arrivo saranno destinati a ricercatori e startup impegnati nello sviluppo di modelli personalizzati, e includeranno anche componenti open source. L'obiettivo dichiarato è quello di costruire sistemi collaborativi e comprensibili, pensati per estendere le capacità individuali e distribuiti nel modo più ampio ed equo possibile.
Thinking Machines Lab exists to empower humanity through advancing collaborative general intelligence.
— Mira Murati (@miramurati) July 15, 2025
We're building multimodal AI that works with how you naturally interact with the world - through conversation, through sight, through the messy way we collaborate. We're…
"Stiamo creando una piattaforma in cui l'IA diventa uno strumento nelle mani delle persone, non un’entità separata", si legge sul sito ufficiale della società. Il primo prodotto dovrebbe essere svelato nei prossimi mesi, insieme a nuovi contributi scientifici per migliorare la comprensione dei modelli avanzati.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".