DDR5 SK Hynix, si punta in alto: 8400 Mbps e densità fino a 64 Gbit

SK hynix annuncia che quest'anno produrrà chip di memoria DDR5 in volumi, in vista delle nuove piattaforme compatibili di AMD e Intel. L'azienda afferma che le nuove memorie si spingeranno, nel tempo, fino a 8400 Mbps e una densità di 64 Gbit.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Aprile 2020, alle 10:41 nel canale MemorieSK hynix
Recentemente abbiamo fatto il punto sulle memorie DDR5, illustrando le differenze con le memorie DDR4. Il drastico aumento del numero di core osservato nei processori degli ultimi anni ha aumentato la necessità di bandwidth di memoria e le DDR5, raddoppiando quanto offerto dalle DDR4, vogliono soddisfare tale bisogno e liberare le prestazioni delle future architetture.
In queste ore Sk hynix ha pubblicato un post in cui illustra i suoi piani di sviluppo per questa memoria e ci sono due particolari interessanti: l'azienda sudcoreana non esclude di portare sul mercato DDR5 con un data rate fino a 8400 Mbps, ben più alto dei 6400 Mbps finora indicati da più parti, e punta a realizzare memorie con una densità fino a 64 Gbit, andando oltre quanto dichiarato dalla JEDEC in passato (16-32 Gbit). Confermato inoltre l'arrivo di chip da 24 Gbit.
Non è una sorpresa, anche con le DDR4 ci si è spinti ben oltre le specifiche del consorzio. È comunque interessante notare come la tensione operativa indicata sia sempre pari a 1,1 volt, nonostante l'evoluzione di densità e data rate. Staremo a vedere se Sk hynix terrà fede a quanto dichiarato.
L'azienda inizierà la produzione di chip di memoria DDR5 in volumi quest'anno (si parte con chip da 16 Gbit), in previsione di una domanda che raggiungerà il 22% del mercato totale delle DRAM nel 2021 e il 43% nel 2022. Il prossimo anno dovremmo iniziare a vedere le prime piattaforme di Intel e AMD con supporto alle DDR5 in ambito server: AMD ha in cantiere i processori EPYC di quarta generazione "Genoa" basati su architettura Zen 4, mentre Intel dovrebbe supportare lo standard con i chip Xeon "Sapphire Rapids".
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn pò come AMD con i threadripper e gli epyc...
Tanto è vero, almeno sulle vecchie piattaforme, amd ha sempre supportato il doppio di RAM rispetto ad Intel per via del fatto che si potessero usare memorie ecc, per esempio su am2 potevi mettere su fino a 16 GB di DDR2 mentre su 775 max 8gb.
i banchi da 2gb invece non li ho mai visti
conviene solo se prendi Amd . le cpu intel di adesso sono gia vecchie e anche le mobo . esce la nuova serie a mesi
che comunque saranno vecchie nei mesi successivi,senza pciex4?/5,ddr5 o usb5
praticamente sono gia' vecchie mentre sono ancora in cantiere..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".