AMD Rembrandt, core Zen3+ e una GPU RDNA 2 con 12 Compute Unit?

Secondo nuove indiscrezioni, i processori Ryzen 6000 mobile "Rembrandt" figureranno al loro interno core x86 basati su architettura Zen 3+ ma soprattutto una GPU integrata RDNA 2 con 12 Compute Unit. Non solo quindi un nuovo progetto grafico, ma anche più unità rispetto alle attuali proposte Vega.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Maggio 2021, alle 08:31 nel canale ProcessoriRDNARyzenAMDZen
Come ogni anno, anche il prossimo AMD svelerà una nuova APU destinata anzitutto a mondo mobile ma poi utile a coprire anche alcune fasce di prezzo del settore desktop. Il successore dell'attuale gamma Ryzen 5000 mobile, nome in codice Cezanne, sarà Rembrandt. Il nome in codice circa già da tempo, quindi non è una sorpresa. Stando alle indiscrezioni, Rembrandt andrà a costituire l'offerta Ryzen 6000 portando per la prima volta un'architettura grafica della famiglia RDNA (precisamente RDNA 2) a bordo di una APU.
Accanto alla GPU troveremo verosimilmente dei core x86 basati su architettura Zen 3+, progetto mai formalmente annunciato da AMD ma di cui da tempo si sente parlare anche per il comparto desktop: sembra infatti per vedere delle CPU Zen 4 sui PC gaming bisognerà attendere la fine del 2022 con il progetto Raphael. Prima, toccherebbe invece a Warhol, proprio basato su architettura Zen 3+.
La novità delle ultime ore è che secondo un leaker su Twitter tra i più quotati, la GPU integrata in Rembrandt dovrebbe avere 12 Compute Unit, per un totale di 768 stream processor. Si tratterebbe di un salto dalle attuali 8 CU (512 SP). Lo stesso leaker ribadisce che accanto alla GPU RDNA 2 integrata ci saranno dei core Zen 3+.
Se di quest'ultima non sappiamo praticamente nulla, l'addio all'architettura Vega per quanto concerne la parte grafica dovrebbe permettere ad AMD di prendere i classici "due piccioni con una fava": maggiori prestazioni ma anche migliore efficienza generale visto che RDNA perde molte parti utili al GPGPU per concentrarsi su ciò che effettivamente serve al gaming.
Una novità potrebbe riguardare il processo produttivo, con il passaggio dai 7 ai 6 nanometri di TSMC (che aumenta la densità logica del 18%), inoltre appare plausibile che la APU adotti un controller di memoria rinnovato per supportare LPDDR5 e DDR5, ma anche il supporto PCI Express 4.0.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocon le DDR5 e 12CU RDNA 2 si può giochicchiare in FHD
RDNA2 fa +30% rispetto ad RDNA a pari CU e W (6700XT vs 5700XT).Se aggiungiamo un +50% CU e che 8CU Vega arrivavano circa ad una 1030 con queste iGP si potrà giocare in FHD ai AAA.
Certo abbinandole a DDR5 veloci altrimenti le prestazioni vengono castrate dalla banda.
Ma promettono bene direi, il salto rispetto alle Vega 6/7/8 dovrebbe essere corpose fra m-arch e numero di CU.
Ma senza ombra di dubbio!
meglio un processore peggiore, una VGA peggiore, la cosa più importante è senza ombra di dubbio Thunderbolt 4.
Credo di conoscere [S]milioni[/S] .., [S]centinaia di migliaia[/S] ... no forse [S]migliaia[/S] ... [S]centinaia[/S] 2 persone a cui frega qualcosa di Thunderbolt 4 e lo mettono tra le priorità imprescindibili di una macchina....
meglio un processore peggiore, una VGA peggiore, la cosa più importante è senza ombra di dubbio Thunderbolt 4.
Credo di conoscere [S]milioni[/S] .., [S]centinaia di migliaia[/S] ... no forse [S]migliaia[/S] ... [S]centinaia[/S] 2 persone a cui frega qualcosa di Thunderbolt 4 e lo mettono tra le priorità imprescindibili di una macchina....
Stavo per scriverlo io
Più che altro l'ennesimo paper launch.
probabile il supporto a USB4/TB3, che poi intel persevera con plus che non si fila quasi nessuno e' scontato, rientra nel marketing
meglio un processore peggiore, una VGA peggiore, la cosa più importante è senza ombra di dubbio Thunderbolt 4.
Credo di conoscere [S]milioni[/S] .., [S]centinaia di migliaia[/S] ... no forse [S]migliaia[/S] ... [S]centinaia[/S] 2 persone a cui frega qualcosa di Thunderbolt 4 e lo mettono tra le priorità imprescindibili di una macchina....
Chiunque punti ad un ultraleggero di fascia alta attualmente cassa AMD senza manco pensarci... così, per dire... avete presente quei cosi chiamati XPS 13 e simili? ... Se arrivato a casa o ufficio non posso semplicemente collegare un semplice cavetto ed avere accesso ad una intera piattaforma (Monitor esterni, eGPU, drive sterni, periferiche, ecc, ecc, ecc) automaticamente vado su Intel (che per altro attualmente offre iGPU superiori) e amen
ma tranquilli, non se li fila nessuno i dispositivi di cui parlo... ne venderanno non più di 10 l'anno
* Post Trolloso Voluto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".