AMD dimostra un sistema Dual Core

Nel corso di un test interno AMD ha dimostrato il funzionamento di una soluzione server basata su processori Opteron Dual Core a 0.09 micron
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Agosto 2004, alle 09:39 nel canale ProcessoriAMD
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBene dacci un link dove c'è il confronto e si vede che percentuale guadagna. Io stavo in effetti pensando al divx ma può darsi che siano riusciti a ottimizzare l'encoding xvid per sfruttare due cpu.
Non sono affatto daccordo. Questo è il caso ideale in cui puoi suddividere i dati in pacchetti indipendenti pesanti all'incirca il 50% ma ripeto che è un caso raro.
Proprio di doom3 parlo! Io con il bus di sistema a 200 faccio 44.9 FPS (640x480 low quality SIGH)
Mentre portando il bus a 205 faccio 45.1. Questo significa che aumentando del 2,5% CPU+RAM+BUS AGP ottengo un incremento di appena 0,44%
Questo indica che il gioco è pesantemente limitato dalla GPU e non dalla CPU.
Anche nel caso dei giochi IN TEORIA si potrebbe avere un processore dedicato completamente all' IA ma IN PRATICA anche adesso i giochi non sono limitati dalla CPU quindi se i programmatori volessero potrebbero fare IA migliori, cosa che non fanno.
La maggior parte dei giochi oggi sono CPU limited quasi in tutte le situazioni.
Bene dacci un link dove c'è il confronto e si vede che percentuale guadagna. Io stavo in effetti pensando al divx ma può darsi che siano riusciti a ottimizzare l'encoding xvid per sfruttare due cpu.
Parlando di Divx, il guadagno sarebbe marginale (o meglio E') perché non è compilato per smp, né ottimizzato per sfruttarlo (ma qui si ricade nel discorso del supporto).
Diciamo che parlando di p4, con hyperthreading disattivato 2 xeon 2.8ghz hanno un guadagno di c.a 40% rispetto ad un singolo 3.2ghz p4 (osserva però che non solo gli xeon hanno 400mhz in meno OGNUNO, ma nella recensione viaggiano con ram pc2700 contro le pc4000 del pentium 4). Puoi vedere il tutto qui:
http://www.2cpu.com/articles/42_4.html
ps: mi sembra ovvio che per quanto ottimizzato il guadagno non sarà mai del 100%
E infatti il discorso era puramente teorico, in ogni caso dal link sopra puoi vedere un esempio di "caso reale" (con le dovute limitazioni del test, ma non ho trovato altro purtroppo).
Tieni conto che in software maggiormente ottimizzati (come mainconcept mpeg encoder) il guadagno *dovrebbe* essere maggiore.
Mentre portando il bus a 205 faccio 45.1. Questo significa che aumentando del 2,5% CPU+RAM+BUS AGP ottengo un incremento di appena 0,44%
Questo indica che il gioco è pesantemente limitato dalla GPU e non dalla CPU.
Se giochi con quelle impostazioni significa che hai una scheda video di fascia bassa... con la mia config in sign (a 1024x768 @medium) la differenza da 166*12 (2000 @1,57v) a 175*12,5 (2187mhz@1,75v) si sente notevolmente... (e ho il bus a 166)
primo se non esce il dual core non escono piu' cpu nuove, semplicemente perche' intel vende coi mhz, alla faccia delle nuove sigle che nei negozi non le caga nessuno e non le caghera' mai nessuno,visto che l'unica cosa che capiscono orami tutti quelli che comprano i pc e' la storia dei mhz.Per amd e' lo stesso, il P-rate gli ha salvato la faccia un anno fa' contro il P4, e non sto parlando di prestazioni ma di argomenti di vendita.Per non parlare che con i 9 nanometri i processori superiori di mhz allo 0.13 escono solo sul sito di intel e non nei negozi.Potrebbero investire in nuove tecnologie per risparmiare qualche decimo di voltaggio nel core, ma molto probabilmente piu' di tanto non si puo' o piu' semplicemente costa troppo.
Secondo il mercato server.
A parte che la teoria di Amd di prendere 4 dual core e metterli in un server a 4 vie per farlo diventare a 8 vie mi pare un po' semplicistica,hanno dovuto sostituire la mainboard per i problemi di alimentazione del prescott e con il dual core no? Non sono per niente convinto che a livello di alimentazione sia possibile, per non parlare che lo voglio vedere un alimentatore che da 4 cpu ne gestisce 8 senza battere ciglio.
Comunque al di la' di questo il dual core abbatterebbe mostruosamente il costo dei grossi server visto che le mainboard a parte qualche modifica costerebbero la meta'.
Il dual core a mio parere non e' ne hipe ne publicita',ma semplicemente una strada obbligata e anche la piu' economicamente conveniente per risolvere i problemi attuali della scalata alle prestazioni, visto che il p4 a 3ghz e' uscito nel novembre 2002,certo c'e' stato il bus a 800, il dual channel e l'HT, ma il 50% in piu' di prestazioni e' il 4.5 ghz,e a casa mia se non c'e il 50% almeno di differenza non te ne accorgi neanche e non ultimo, e qui viene il bello, la gente visto che capisce solo i mhz o sali di mhz o nessuno cambia la cpu, e il sondaggio fatto da quelli di half life 2 sulle configurazioni piu' usate la dice lunga a riguardo http://steampowered.com/status/survey.html.
Mh si ma se non sbaglio si tratta di un esempio di transcoding e direi che le percentuali sono più o meno quelle che mi aspettavo.
Comunque non è che io sia contrario al dual core in generale. Soltanto preferei che la ricerca si concentrasse anche (preferibilmente) sullo sviluppo del single-core perchè un single-core @4500 secondo me da vantaggi più consistenti di un dual @3000. Probabilmente però hanno già verificato che non è economicamente conveniente per cui il dual core è una strada obbligata.
Ma per me il dual core e' utile per alcuni semplici motivi:
primo se non esce il dual core non escono piu' cpu nuove, semplicemente perche' intel vende coi mhz, alla faccia delle nuove sigle che nei negozi non le caga nessuno e non le caghera' mai nessuno,visto che l'unica cosa che capiscono orami tutti quelli che comprano i pc e' la storia dei mhz.Per amd e' lo stesso, il P-rate gli ha salvato la faccia un anno fa' contro il P4, e non sto parlando di prestazioni ma di argomenti di vendita.Per non parlare che con i 9 nanometri i processori superiori di mhz allo 0.13 escono solo sul sito di intel e non nei negozi.Potrebbero investire in nuove tecnologie per risparmiare qualche decimo di voltaggio nel core, ma molto probabilmente piu' di tanto non si puo' o piu' semplicemente costa troppo.
Secondo il mercato server.
A parte che la teoria di Amd di prendere 4 dual core e metterli in un server a 4 vie per farlo diventare a 8 vie mi pare un po' semplicistica,hanno dovuto sostituire la mainboard per i problemi di alimentazione del prescott e con il dual core no? Non sono per niente convinto che a livello di alimentazione sia possibile, per non parlare che lo voglio vedere un alimentatore che da 4 cpu ne gestisce 8 senza battere ciglio.
Comunque al di la' di questo il dual core abbatterebbe mostruosamente il costo dei grossi server visto che le mainboard a parte qualche modifica costerebbero la meta'.
Il dual core a mio parere non e' ne hipe ne publicita',ma semplicemente una strada obbligata e anche la piu' economicamente conveniente per risolvere i problemi attuali della scalata alle prestazioni, visto che il p4 a 3ghz e' uscito nel novembre 2002,certo c'e' stato il bus a 800, il dual channel e l'HT, ma il 50% in piu' di prestazioni e' il 4.5 ghz,e a casa mia se non c'e il 50% almeno di differenza non te ne accorgi neanche e non ultimo, e qui viene il bello, la gente visto che capisce solo i mhz o sali di mhz o nessuno cambia la cpu, e il sondaggio fatto da quelli di half life 2 sulle configurazioni piu' usate la dice lunga a riguardo http://steampowered.com/status/survey.html.
Sul discorso dell'alimentazione...
Hanno dichiarato un TDP di 95 Watt. probabilmente i due core non sono 2 core funzionanti a 2.4 Ghz, ma a meno.
Tieni presente che parliamo di dual core (senza avere dettagli precisi, ma era logico che consumassero di più
Poi mi pare che i chipset che supportano 4 vie siano di fabbricazione AMD.
Tutto IMHO
Bye
perchè un single-core @4500 secondo me da vantaggi più consistenti di un dual @3000
Con SO e prg che usino il dual core, fatico a trovare un singolo vantaggio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".