4 e più Core in un singolo processore per il futuro di AMD

4 e più Core in un singolo processore per il futuro di AMD

Al System Builder Summit emergono le prime informazioni sulle prossime verisoni di cpu multicore che AMD introdurrà nei prossimi anni

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Processori
AMD
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Superboy13 Ottobre 2004, 10:36 #11

X jappilas

Non centra proprio nulla! non è una legge, ma una deduzione statistica derivata dai primi anni di sviluppo dei processori, nessuno progetta per rispettare questo andamento!!! Si fanno previsioni puramente sulla proiezione di questa derivazione statistica, nulla di più incerto! ^^
Black imp13 Ottobre 2004, 10:55 #12

Re: MOLTO MOLTO BENE

Originariamente inviato da afterburner
Da circa un anno a questa parte sia Intel che AMD hanno dimostrato di non poter salire come negli anni precedenti con il clock .. finalmente qualcuno sta facendo qualcosa nella direzione del calcolo parallelo anche per l'ambiente desktop.
Sara' curioso negli anni a venire vedere il layout sul die ed i collegamenti tra piu' core come verranno realizzati se con linear array, toro o mesh ...



scusa ma quelle non sono geometrie di collegamento dei sistemi multicomputer - e non multiprocessore -?
capitan_crasy13 Ottobre 2004, 11:01 #13
Originariamente inviato da Max Power
4,8!!!!

E ke ci facciamo girare?

Doom 4!!!!!


Windows Longhorn !!!
Spyto13 Ottobre 2004, 11:14 #14
Originariamente inviato da capitan_crasy
Windows Longhorn !!!


Noi ci ridiamo ma alla fine per far girare quel SO seviranno veramente i 2/4/8 core.

Infatti non cambio processore finche non arriva Longhorn, almeno supporta a pieno carico i 64bit, e il multi-core.
Superboy13 Ottobre 2004, 11:23 #15

X jappilas

Non centra proprio nulla! non è una legge, ma una deduzione statistica derivata dai primi anni di sviluppo dei processori, nessuno progetta per rispettare questo andamento!!! Si fanno previsioni puramente sulla proiezione di questa derivazione statistica, nulla di più incerto! ^^
Superboy13 Ottobre 2004, 11:23 #16

X jappilas

Non centra proprio nulla! non è una legge, ma una deduzione statistica derivata dai primi anni di sviluppo dei processori, nessuno progetta per rispettare questo andamento!!! Si fanno previsioni puramente sulla proiezione di questa derivazione statistica, nulla di più incerto! ^^
Castellese13 Ottobre 2004, 11:35 #17

Re: Io li comprerei subito.

Originariamente inviato da Onda Vagabonda

Sicuramente, hai ragione tu, per Doom 4 o 5 è inutile, ma vedrai che creeranno anche i giochi che richiederanno potenze di calcolo superiori a quelle di oggi.


Però pensandoci bene, se avremo processori multicore sarà possibile usare istruzione di tipo HyperThreading quindi potrebbero anche beneficiarne i vari Doom e poi chi vi dice che Nvidia e ATI non si preparino a fare GPU multicore?
Freeride13 Ottobre 2004, 11:44 #18

Re: MOLTO MOLTO BENE

Originariamente inviato da afterburner
P.S. Nessuno ha un grafo temporale sull'andamento dei clock dei proci negli ultimi diciamo 10 anni?

Si fermano al 2000 cmq...:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ContiF13 Ottobre 2004, 11:51 #19
Originariamente inviato da Spyto
Noi ci ridiamo ma alla fine per far girare quel SO seviranno veramente i 2/4/8 core.

Infatti non cambio processore finche non arriva Longhorn, almeno supporta a pieno carico i 64bit, e il multi-core.



Credo che tu abbia invertito il principio di azione/reazione...
... cioè: quando arriva Longhorn AVRAI BISOGNO di cambiare processore (e non solo...) ed avere il multi-core ed i 64 bit solo per fare la ricerca di un file con WinFS
raptus13 Ottobre 2004, 11:55 #20

... ed il SW?

Nesuno pensa a quanto sarà complesso produrre SW multiprocio? Non è solo il S.O. che "affibbia" risorse ai vari processi: io sto pensandoa come sfruttare da programma il calcolo distribuito. Non è semplice, lo sa chiunque ha fatto un fork da C!
Le applicazioni sarebbero vastissime in tutti i campi, prchè già ora io mi immagino logiche fuzzi, programmi a rete neurale (... ma ci pensate che razza di giochi si potrebbero fare? e solo in ambito ludico!!!). Ma non basterà nepure cambiare libreria o moricompilare: già oggi gli interpreti e traduttori non possono fare miracoli: come faranno a distribuire i calcoli?
Programmi paralleli necessitano di sforzi ingenti per trarre profitto da una logica multiprocessore: non sarà un semplice cambio di CPU a far incrementare le prestazione!

NB: intendo il PROGRAMMA, non il S.O.!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^