Problemi con Mac Pro e cpu Intel Xeon

Alcuni utenti segnalano problemi relativi a sistemi Apple Mac Pro dotati di cpu Intel Xeon e acquistati a fine 2009. Si segnalano rallentamenti e surriscalmenti in particolari condizioni d'uso non certo estreme
di Fabio Boneschi pubblicata il 06 Febbraio 2010, alle 08:00 nel canale AppleAppleIntel
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLetti e riletti
"Inoltre, il problema pare circoscritto al solo sistema operativo Apple, poiché sugli stessi sistemi avviati con Windows 7 questo inconveniente non è stato osservato."
...uhmm... ho ri-letto l'articolo e - visto che c'ero - ho anche ri-letto il mio post: se si parla di driver mal fatti (o inefficienti, fate un po' voi) il problema potrebbe presentarsi con qualunque sistema operativo e - in definitiva - con qualunque software che tratti con troppa disinvoltura alcune peculiarità del processore.
In altre parole, se i driver per le versioni iTunes e QuickTime per Windows 7 fossero state scritte male, anche con Windows 7 (e processore Intel Xeon) dovrebbero presentarsi gli stessi problemi.
O no?
Sei costretto a comperalri ?? te lo ordina il dottore, te lo impone qualcuno ?? No?? e allora, zitto e piantala. di trollate simili ne famo volentieri a meno.
Per la cronaca: mai avuto un MAc, mai neanchepensato di averlo. Ma sul fatto che vadano *meglio* di un equivalente PC, non ci piove. E visto che ora hanno pure lo stesso Hdw, sono solo la dimostrazione che Win e' scritto coi piedi.
E si, il software ha buchi, quello di tutti, non solo quello di Apple...
Credo che il problema si presenti con carico maggiore su un solo core (iTune è single thread credo) che aumenta il molti di due unità con conseguente surriscalamento locale della cpu ed a causa della protezione che abbassa freq e tensione sulla cpu si ha un rallentamento nell'esecuzione di programmi.
In multi th invece questo non si presenta dato il funzionamento dei core a molti def.
Probabilmente hanno usato un dissi o una pasta termica scarsina, o magari un cattivo accoppiaggio dissy-cpu
Caro Obelix-it, mi sa che l'unica cosa oggettiva è che Apple punta molto su quella che definisco "qualità percepita": Os X è tanto più figo quanto meno lo conosci a basso livello. Il fatto che gestisca male l'hardware non mi stupisce, basti vedere le performance nella gestione delle porte USB oppure nella gestione delle schede video. Se qualcuno si chiede come mai Windows lo installi anche sul cassonetto della spazzatura mentre Os X gira solo su pochissime configurazioni hardware certificate è proprio per questo: immagina tu un os che ha le sue magagne con una manciata di configurazioni come potrebbe comportarsi con la quantità enorme di combinazioni presenti nei PC di tutto il mondo.
E sul fatto che Apple, puntando per l'appunto sul concetto di "qualità percepita" possa permettersi di vendere i suoi prodotti con dei ricarichi completamente fuori parametro rispetto alla concorrenza è un dato di fatto: basta semplicemente ascoltare le dichiarazioni di Jobs (ha sempre affermato che il ricarico minimo per i prodotti Apple è il 40%) oppure verificare nei fatti, ovvero nel bilancio societario.
Inutile aggiungere che Os X ha queste pecche perchè Apple ci investe molto poco - sto parlando di fatti, bilancio alla mano, se poi siete evangelisti tenetevi pure le vostre convinzioni sugellate solo dal vostro tifo: una volta che i clienti percepiscono una qualità poi... perchè mettercela davvero?
D'altronde un os che è arrivato ai 64 bit 5 anni dopo che veniva venduto l'hardware su cui veniva montato a 64 bit (per di più pubblicizzandolo in lungo e in largo)... beh, a buon intenditore poche parole.
Per la cronaca: mai avuto un MAc, mai neanchepensato di averlo. Ma sul fatto che vadano *meglio* di un equivalente PC, non ci piove. E visto che ora hanno pure lo stesso Hdw, sono solo la dimostrazione che Win e' scritto coi piedi.
E si, il software ha buchi, quello di tutti, non solo quello di Apple...
Le tue 2 prime righe, sono decisamente peggio di un flame o d'una trollata..............
Quello che dovrebbe zittirsi sei tu.
Non si dice mica il falso affermando che gli Apple costano il 50% in più rispetto ad un Pc equivalente... cosa falsa invece è dire che un Mac di oggi vada meglio di un equivalente Pc.
Un anno fa, la mia torretta è venuta 2000€... la STESSA IDENTICA Mac veniva 3500.... non vedo cos'altro ci sia da dire !
Per la cronaca: mai avuto un MAc, mai neanchepensato di averlo. Ma sul fatto che vadano *meglio* di un equivalente PC, non ci piove. E visto che ora hanno pure lo stesso Hdw, sono solo la dimostrazione che Win e' scritto coi piedi.
E si, il software ha buchi, quello di tutti, non solo quello di Apple...
sicuramente dall' hardware testato da apple un cliente si aspetta di non avere particolari tipi di problemi, prima la questione monitor adesso il problema delle cpu e precedentemente i problemi con le vga nvidia..... Mi auguro che riescano a risolverli sti problemi, ma sicuramente se ero poco propenso a comprare apple adesso lo sono ancor di meno
Per la cronaca: mai avuto un MAc, mai neanchepensato di averlo. Ma sul fatto che vadano *meglio* di un equivalente PC, non ci piove. E visto che ora hanno pure lo stesso Hdw, sono solo la dimostrazione che Win e' scritto coi piedi.
E si, il software ha buchi, quello di tutti, non solo quello di Apple...
Beh in questo caso si parla di Apple, e visto che il problema si presenta con Os X e non Win 7 sullo stesso identico hardware trai le dovute conclusioni.
Inoltre risparmiati la sviolinata sul fatto che i MAC vadano meglio di un pc perche' dimostri una ignoranza in materia allucinante. Gli imac da 27 pollici con gli schermi che si scolorano come li consideri ? E non costano certo 500 €.
I mac pro che sono workstation e presentano problemi come evidenziato in questo articolo come li consideri ? Funziona tutto al 100% ? No certo che no.
Quello che non vi entra in testa e' che quando pagate un 50% in piu' per un MAC non e' per una qualita' maggiore rispetto al pc, ma pagate il marchio.
La bella mela mordicchiata ne' piu' ne' meno.
Questo modo di esprimersi è a mio avviso di stampo fascista. E ho come l'idea che gli ispiratori siano proprio coloro che dovrebbero dare il buon esempio: i nostri cari politicanti.
Penso che nessuno abbia il diritto di dire ad un altro "sta zitto". Al massimo un "informati", un "ecco i dati". "Sta zitto" pretende di porre sé stessi sopra l'altro.
Per la cronaca: mai avuto un MAc, mai neanchepensato di averlo. Ma sul fatto che vadano *meglio* di un equivalente PC, non ci piove. E visto che ora hanno pure lo stesso Hdw, sono solo la dimostrazione che Win e' scritto coi piedi.
E si, il software ha buchi, quello di tutti, non solo quello di Apple...
A parte tutte le considerazioni ed obiezioni hw e sw fatte in precedenza da altri...
è necessario rivolgersi al prossimo in questo modo??? non credo abbia detto niente di personale ed offensivo.... ha solo esposto un opinione. Ma pare che esprimere opinioni che hanno un fondo di verità, la cosa scotta e si diventa facilmente maleducati....
In altre parole, se i driver per le versioni iTunes e QuickTime per Windows 7 fossero state scritte male, anche con Windows 7 (e processore Intel Xeon) dovrebbero presentarsi gli stessi problemi.
O no?
Aaah, adesso ho capito, scusa
Sono driver del sistema operativo, non di ITunes o QuickTime che sono software. Infatti si verifica anche in altri casi:
"... oppure quando vengono utilizzate interfacce audio connesse al Mac con USB o Firewire"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".