Problemi con Mac Pro e cpu Intel Xeon
Alcuni utenti segnalano problemi relativi a sistemi Apple Mac Pro dotati di cpu Intel Xeon e acquistati a fine 2009. Si segnalano rallentamenti e surriscalmenti in particolari condizioni d'uso non certo estreme
di Fabio Boneschi pubblicata il 06 Febbraio 2010, alle 08:00 nel canale AppleAppleIntel










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Stick per il Black Friday Amazon, ma c'è un po' tutto il catalogo in svendita
iPhone 17 Pro, il più desiderato, in sconto su Amazon: a 1.259€ sono 80€ risparmiati
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con chip M4: quasi 300€ risparmiati, pochi pezzi rimasti
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del wireless 'intelligente'. Cosa cambia davvero e perché sarà fondamentale per l'AI
MediaWorld e il caso degli iPad Air venduti a 15 euro: cosa è successo davvero e quali sono i diritti dei consumatori
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino alla Terra, si studia come proteggersi dai possibili impatti
La batteria salva fabbriche di EQORE ottiene finanziamenti importanti, ma come funziona?
SpaceX Starship: iniziati i test della terza generazione, Super Heavy Booster 18 ha avuto un problema
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni, la sparata di Musk che non convince il CEO di NVIDIA
Telescopio spaziale James Webb: rilevato buco nero 570 milioni di anni dopo il Big Bang
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G Stand Alone ha finalmente iniziato a prendere piede
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo ciclo di accelerazione del programma startup di Gruppo Mondadori
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuovo modello IA per la generazione di immagini
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile la nuova versione per i docenti









153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(un eeepc701 a schermo spento ne consuma 9w)
mi sembra strano per uno Xeon quad con tutto l'HW che c'è intorno.
Spiegazioni?
il sito phoronix da molto tempo mette in " luce " i chiaroscuri di osx su certi tipi di applicazioni o contesti rispetto a distro linux che girano sullo stesso hw....
forse coi soldi che guadagna apple potrebbe permettersi un controllo più preciso, ma si sa che la perfezione non è di questo mondo....
penso che sia giusto lasciare ogni SO al suo ambito preciso, prendendo il meglio da tutti, non ha senso scannarsi su apple si o apple no
una volta ebbi questo bug software:
sul mio mac originale dovetti disabilitare per qualche tempo la scrittura dei log perchè mi mandavano la cpu al 100%, poi aggiornando ad una release superiore 10.x.y+1 sparii la questione
era per fare un esempio
(un eeepc701 a schermo spento ne consuma 9w)
mi sembra strano per uno Xeon quad con tutto l'HW che c'è intorno.
Spiegazioni?
Si parla del solo processore, non dell'intera macchina.
uno xeon in idle fa minimo 50w e non 5, in full load 125w, non capisco cosa signuficano quei dati sui consumi
Allora magari si sono dimenticati uno zero...pensavo potesse essere il solo processore in quanto il mio E7300 (guardando dai dati che mi da la scheda madre) in idle consuma 2W, certo questo sarà un processore diverso ma pensavo che almeno in idle non ci fosse così tanta differenza.
il sito phoronix da molto tempo mette in " luce " i chiaroscuri di osx su certi tipi di applicazioni o contesti rispetto a distro linux che girano sullo stesso hw....
forse coi soldi che guadagna apple potrebbe permettersi un controllo più preciso, ma si sa che la perfezione non è di questo mondo....
penso che sia giusto lasciare ogni SO al suo ambito preciso, prendendo il meglio da tutti, non ha senso scannarsi su apple si o apple no
una volta ebbi questo bug software:
sul mio mac originale dovetti disabilitare per qualche tempo la scrittura dei log perchè mi mandavano la cpu al 100%, poi aggiornando ad una release superiore 10.x.y+1 sparii la questione
era per fare un esempio
Gentile MacLinuxWinUser
capisco che il quieto vivere sia un bene prezioso...
cosa che mi lascia perplesso sta nel fatto perché si debba solo parlare di microsoft e delle sue "pazzie" (ciò viene fatto sempre anche sulle comuni riviste giornalistiche, vedi il caso quando il governo tedesco dichiaro internet explorer pericoloso) e non per il mac, che in molti pensano sia un prodotto fuori dal comune "un extra terrestre" insomma....
Io penso che un end user, con conoscenze comuni e non da esperto, debba sapere tutto......
Io sono un win dipendente, molte cose dette nei post precedenti le ignoravo e non le sapevo affatto. Da amici affezionati mac, sento solo dire che il mac è il meglio del meglio....
Capisco il tuo intervento ma ritengo che la dialettica sia importante
Saluti
A tenere acceso il tuo 7200 in idle difficilmente scendi sotto ai 25w, e sicuramente non meno di 20w, considera che un atom single core dovrebbe attestarsi intorno ai 7w in idle e 9w in full load, ma è stato concepito per consumare poco a scapito delle prestazioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".