iOS e il bug della disattivazione WiFi: in arrivo la patch con iOS 14.7

La nuova beta di iOS 14.5 include la patch che risolve il problema della disattivazione WiFi in presenza di nomi di rete con il carattere di percentuale
di Andrea Bai pubblicata il 10 Luglio 2021, alle 15:31 nel canale AppleAppleiOS
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoovvero con un traduttore:
Poi da quel che si capisce leggendo i vari articoli sulla questione è che l'identificazione biometrica è un livello sotto l'Apple ID e che l'Apple ID può essere resettato attraverso il possesso della SIM. Quindi l'identificazione biometrica dovrebbe essere resettabile tramite il possesso della SIM.
Da quel che si capisce l'identificazione biometrica è al livello di una password e quindi con il livello di sicurezza che le compete (basso).
Questi sono i PIN standard:
un commentatore di dday.it (dark!tetto) dice:
Probabilmente sono stato io a fare confusione e mischiare due attacchi diversi credendo che fossero in successione, ad ogni modo è l'articolo stesso a dirci che c'è dell'alltro
"La polizia ascoltata dal rapporto afferma che alcune invasioni più complesse sono ancora allo studio."
Da ignorante credo che una volta che hai la password dell'account puoi proprio disattivare tutti i sistemi di protezione basata sui dati biometrici.
Comunque ammetto che come buona parte delle persone che conosco appena entro in possesso di una sim nuova la prima cosa che ho sempre fatto è disattivare la richiesta del pin, e ho accolto con favore il fatto che in tutte le mie ultime sim (CoopVoce Kena, Very ma mi pare anche ho.mobile) il pin fosse già disattivato
1) utente sbadato, anche con la cassaforte migliore se la lasci aperta cambia una sega
2) utente minacciato, aimè si ritroverà costretto a dare i propri dati
personalmente ritengo l'unica soluzione per stare "tranquilli" usare un token fisico esterno che se non hai dietro non puoi effettuare operazioni sulla banca
un commentatore di dday.it (dark!tetto) dice:
Ma anche dando per buono che quello che dice un tizio su internet sia necessariamente vero (e ho le mie riserve, come dovresti avercele tu), quale sarebbe la notizia, o la novità?
Il succo della questione è: "se l'utente non fa niente per proteggersi, allora non è protetto", che è un'affermazione tanto vera quanto insignificante.
- scriverti la password nelle note
- non avere le note protette
- non avere un PIN sulla SIM - o lasciare quello di default, che però non deve essere casuale (mai avuto in PIN che di default non fosse casuale)
- non aver attivato un metodo di autenticazione biometrica per il telefono
- non usare app che te lo chiedono.
E poi? Lasci il telefono sul tavolo al bar e dopo 2 ore ti accorgi che "me l'hanno rubato!!11!!1"?
In quale modo il problema è l'iPhone, e non l'utente demente a cui evidentemente non frega assolutamente niente della sicurezza?
1) utente sbadato, anche con la cassaforte migliore se la lasci aperta cambia una sega
2) utente minacciato, aimè si ritroverà costretto a dare i propri dati
personalmente ritengo l'unica soluzione per stare "tranquilli" usare un token fisico esterno che se non hai dietro non puoi effettuare operazioni sulla banca
Purtroppo la "Tranquillità" deve scontrarsi con la "Comodità".
Sicuramente un token fisico puó avere i suoi vantaggi, ma se me lo dimentico a casa, oppure se lo lascio a casa xche non ho da fare operazioni e improvvisamente ne devo fare una sono impossibilitato.
Se invece me lo porto sempre dietro... allora tanto vale usare lo smartphone.
Io sono dell idea che OGGI ci sia gia un ottimo livello di sicurezza.
Ma bisogna "informatizzare" le persone.
Lo sbadato e/o stupido ci saranno sempre e comunque.
Chi invece era sicuro con pin 1234 lo è anche oggi con le nuove tecnologie.
Bisogna mettersi in testa che la sicurezza al 100% non sarà mai possibile raggiungerla
personalmente ritengo l'unica soluzione per stare "tranquilli" usare un token fisico esterno che se non hai dietro non puoi effettuare operazioni sulla banca
Ma ci sono ancora banche che te lo forniscono?
I miei sono stati sostituiti, da tempo, dalle app.
Sicuramente un token fisico puó avere i suoi vantaggi, ma se me lo dimentico a casa, oppure se lo lascio a casa xche non ho da fare operazioni e improvvisamente ne devo fare una sono impossibilitato.
Se invece me lo porto sempre dietro... allora tanto vale usare lo smartphone.
Io sono dell idea che OGGI ci sia gia un ottimo livello di sicurezza.
Ma bisogna "informatizzare" le persone.
Lo sbadato e/o stupido ci saranno sempre e comunque.
Chi invece era sicuro con pin 1234 lo è anche oggi con le nuove tecnologie.
Bisogna mettersi in testa che la sicurezza al 100% non sarà mai possibile raggiungerla
sarò forse troppo giovane ma non ho mai avuto l'urgenza di fare un bonifico online al volo. ad ogni modo se devo effettuare pagamenti ho sempre la carta fisica dietro per ora
I miei sono stati sostituiti, da tempo, dalle app.
io ce l'ho ancora e mordo se me lo tolgono
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".