Due class action contro Apple e AT&T

I consumatori si ribellano al blocco degli iPhone e accusano con due class action Apple e AT&T di comportamenti monopolistici
di Roberto Colombo pubblicata il 12 Ottobre 2007, alle 12:20 nel canale AppleAppleiPhone
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSempre solito discorso fatto mille volte.
C'è poco da dire, l'iphone/ipod fa effetto sul gentil sesso...non vedo perchè non sfruttarlo a proprio favore
Poi bo, sarò anormale io (che mi piace la patatina)
Quoto Hanzolo
Tutte parole che definir sante...sarebbe blasfemo....ehehehehe
Powerpc.....te lo togli l' Iphone quando poi trombi?
eheheheh
C'è poco da dire, l'iphone/ipod fa effetto sul gentil sesso...non vedo perchè non sfruttarlo a proprio favore
Poi bo, sarò anormale io (che mi piace la patatina)
sarà che l'infanzia l'ho passata da mo', ma sti discorsi mi fanno venire il voltastomaco... poi già è triste se una la dà per la macchina che hai, cazzo, ma per un lettore mp3 o un telefonino???? la passera è decisamente inflazionata
eheheheh
non ho capito che vuoi dire?
Come no?
Esistono alternative validissime all'iPhone e se ti leggi un pò di commenti c'è gente che ne ha scritta qualcuna.
"Se il consumatore fosse davvero libero di scegliere ci sarebbe da ridere."
Non c'è niente da ridere. Noi siamo liberi e se l'iPhone non ci piace nessuno ci obbliga ad acquistarlo.
Quello che tu intendi è "se il consumatore fosse libero di fare quello che cacchio gli pare con il prodotto, tanto se poi fa danni glielo cambiano aggratis e se infrange la legge si chiude un occhio, ci sarebbe da ridere".
"Si parla tanto che c'è bisogno di liberalismo, di più concorrenza, ecc... bene cominciamo a dare la più ampia scelta possibile al consumatore e non alle aziende."
La scelta più vasta nn deve venire da una singola azienda, sennò sarebbe veramente il monopolio, ma bensì da più aziende... vedi HTC.
"Iniziamo a mettere al centro degli ordinamenti giuridici la tutela del consumatore sotto tutti i punti di vista anche nella libertà di scegliere. Sono più importanti i diritti delle aziende o dei consumatori?"
Nel mondo in cui viviamo?
"Quello dei consumatori? Benissimo allora tali contratti di esclusiva (Apple & AT o qualsiasi altro) devono essere vietati per legge ed ad es inserite come clausole vessatorie (previste dal nostro ordinamento)."
Manco per niente.
Io scrivo un programma di videoscrittura WYSIWYG, ma tutti i documenti sono in formato proprietario, quindi non puoi leggere documenti word e word non può leggere il mio formato.
Io produttore sono libero di fare quello che mi pare e metto sul mercato ciò che preferisco dal momento che nessuno è obbligato ad acquistare da me.
Ovviamente fallirò nel giro di una settimana.
"Non sono libero di installare quello che mi pare sul mio telefono altrimenti perdo la garanzia?"
Ovvio che puoi, a tuo rischio e pericolo.
"Bene posso essere d'accordo se si dimostra che tale software abbia danneggiato il telefono ma se questo non risulta tu come Azienda mi dai la garanzia prevista."
Manco per niente e due: il mio software è coperto da licenza e tu non ti puoi permettere di metterci mano sennò commetti un reato e se provi a venire a pianger miseria da me te becchi pure la denuncia.
"Io mi auguro che un giorno si arrivi a questo non conosco il sistema giuridico USA ma dubito che ci sia questa libertà e quindi il fondamento giuridico per una class action simile."
Se mai si arriverà a qualcosa di simile l'economia crollerà e non vi saranno più produttori.
"Cmq è ora che i consumatori si sveglino e portino avanti tali battaglie perché al momento la libertà c'è ma è quella delle Aziende di fare quello che cavolo pare a loro."
No, è ora che la gente se la pianti di seguire mode, apra gli occhi e impari ad usare Google.
O molto più semplicemente, è ora che si rendano conto che fare i furbi comporta dei rischi e non sempre la si passa liscia.
"A parte la cosa della situazione precaria della fiat (che da quando c'è stata la rifondazione sta andando molto forte) , comunque l'esempio che ho fatto io non è calzante. Non mi pare che i cellulari si guastino se utilizzi vodafone invece di tim"
Ovviamente no, ma hai manomesso il software e questo non è molto carino.
"Dimentichi una parte: il consumatore acquista il prodotto, ed il consumatore pertanto detiene la proprietà del prodotto."
Perfetto.
"Per questo motivo, fintanto che il consumatore non modifica in modo dannoso il prodotto egli puo' farci quello che vuole."
Dal momento che il prodotto non l'abbiamo creato noi con le nostre manine ma l'ha prodotto qualcun altro, sarà quel qualcun altro a decidere cosa è dannoso o meno per il suo prodotto. E' così che ha sempre funzionato, spero che la cosa non vi scandalizzi.
"La rimozione del simlock NON altera il funzionamento dell'IPhone"
Come no... se non lo alterasse allora sarebbe ancora bloccato con AT&T o Vodafone... la rimozione del simlock è una modifica al software per quel che ne so io.
"ed anche l'installazione di applicazioni di terze parti NON altera il funzionamento dell'IPhone, ergo il consumatore che possiede la proprietà dell'IPhone ha diritto che il suo prodotto venga riparato aggratis finchè esso si trova in garanzia"
Fantastico, allora scrivo una bella applicazione per il mio iPhone che me lo bricca all'istante così se mi dovesse cadere e si graffiasse lo schermo me lo faccio cambiare.
Come no.
"E la Apple avendo ceduto la proprietà del prodotto dietro pagamento non puo' modificare senza accordo dell'attuale proprietario (cioe' il consumatore) l'IPhone in modo che esso limiti in qualche modo le modifiche introdotte dall'utente."
Qua non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che l'aggiornamento non è obbligatorio e Apple mette nero su bianco in cosa consiste l'aggiornamento e i rischi che comporta. Quindi se quell'aggiornamento va a toccare qualcosa che l'utente ha (illegalmente) modificato non lo si installa.
Nel caso l'aggiornamento fosse inevitabile allora ritorno a quello che dicevo:
l'apple è stata scorretta ma sempre entro i limiti della legalità poichè l'aggiornamento su un iPhone non sbloccato non comporta alcun danno.
Cioè... voi non potete vedere la cosa solo dal punto di vista del consumatore, ma dovete anche calarvi nei panni dei produttori per avere una visione più oggettiva... se l'iPhone fosse modificabile a piacere, e ci si potesse mettere dentro la peggio monnezza, sbloccarlo e fargli fare 200 cose differenti gli ingegneri della Apple uscirebbero pazzi perchè dovrebbero fare 200 aggiornamenti apposta per ogni modifica, evitando così di far danni... mi pare EVIDENTE che una cosa del genere non è fattibile.
Poi per carità... sarò io che ho una visione distorta della realtà, che ho una filosofia fuori dal mondo o altro... però questo è il mio pensiero.
stai leggendo i sorgenti del s.o. dell'iphone per dire che non altera il funzionamento? che poi come qualsiasi altra cosa compri, possiedi solo l'hardware, il software non lo puoi toccare.
se la roba che vendono su itunes funziona solo sugli ipod nessuno puo' dir nulla, la roba che vendono la fanno come vogliono
e' come se ora si costringessero i programmatori di videogiochi a farli tutti per win linux e mac
Come no?
Esistono alternative validissime all'iPhone e se ti leggi un pò di commenti c'è gente che ne ha scritta qualcuna.
Ma che c'entra?
Non c'è niente da ridere. Noi siamo liberi e se l'iPhone non ci piace nessuno ci obbliga ad acquistarlo.
Quello che tu intendi è "se il consumatore fosse libero di fare quello che cacchio gli pare con il prodotto, tanto se poi fa danni glielo cambiano aggratis e se infrange la legge si chiude un occhio, ci sarebbe da ridere".
Primo non siamo liberi proprio per niente o almeno non abbastanza ci vengono imposti continuamente dei vincoli assurdi. E poi guarda che hai frainteso io sono per la libertà di usare il prodotto come cavolo mi pare ma entro certo limiti ovviamente. Ho detto che se si dimostra che ad es. installando un software questo causi dei danni allora è giusto che il produttori non garantisca il prodotto. Insomma ci deve esser un equilibrio che al momento non c'è per niente.
La scelta più vasta nn deve venire da una singola azienda, sennò sarebbe veramente il monopolio, ma bensì da più aziende... vedi HTC.
Scusa ma questo che c'entra con quello che ho detto?
Nel mondo in cui viviamo?
Infatti il mio è solo un auspicio che temo rimarrà tale.
Manco per niente.
Io scrivo un programma di videoscrittura WYSIWYG, ma tutti i documenti sono in formato proprietario, quindi non puoi leggere documenti word e word non può leggere il mio formato.
Io produttore sono libero di fare quello che mi pare e metto sul mercato ciò che preferisco dal momento che nessuno è obbligato ad acquistare da me.
Ovviamente fallirò nel giro di una settimana.
Pensa un po' se esistesse una legge che vietasse di rendere i formati incompatibili quante rotture ci saremmo risparmiati e quante risorse sprecate dalle aziende.
Ovvio che puoi, a tuo rischio e pericolo.
"Bene posso essere d'accordo se si dimostra che tale software abbia danneggiato il telefono ma se questo non risulta tu come Azienda mi dai la garanzia prevista."
Manco per niente e due: il mio software è coperto da licenza e tu non ti puoi permettere di metterci mano sennò commetti un reato e se provi a venire a pianger miseria da me te becchi pure la denuncia.
Guarda che si parla di installare programmi aggiuntivi su un sistema operativo mobile mica di modificare tale sistema operativo e violare i diritti su questo. E poi non so proprio quale sia il vantaggio di Apple, quello di mettere tali limitazioni nella situazione attuale del mercato mobile con symbian e con windows mobile è un suicidio.
Se mai si arriverà a qualcosa di simile l'economia crollerà e non vi saranno più produttori.
Ovvio che non ci si arriverà mai, ma difendere i diritti dei consumatori significa dare una spinta al mercato verso maggiore concorrenza e la concorrenza non ha mai fatto crollare l'economia casomai può far crollare qualche monopolio o posizione dominante od oligopolio collusivo. Ed è proprio in America che questo è avvenuto ma tanto tanto tempo fa ormai.
No, è ora che la gente se la pianti di seguire mode, apra gli occhi e impari ad usare Google.
O molto più semplicemente, è ora che si rendano conto che fare i furbi comporta dei rischi e non sempre la si passa liscia.
Scusa ma ammettiamo che sia giusto per coloro che abbiano modificato l'iphone, per questi furbi che hanno commesso un reato così tremendo, che non venga più applicata la garanzia. Ti sembra altrettanto giusto poi che Apple ti blocchi il telefono? Cioè come dire vai dal meccanico si accorge che hai manomesso il motore e non te lo ripara in garanzia questo non basta? Occorre anche che il meccanico mi dia una bella martellata sul cofano o mi rompi qualche fanale? Perché la situazione se non erro è a grandi linee questa?
più che inflazionata direi fortemente svalutata
E sinceramente non vedo il problema
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".