Due class action contro Apple e AT&T

I consumatori si ribellano al blocco degli iPhone e accusano con due class action Apple e AT&T di comportamenti monopolistici
di Roberto Colombo pubblicata il 12 Ottobre 2007, alle 12:20 nel canale AppleAppleiPhone
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo frainteso... pensavo tu ti riferissi alla libertà di scegliere il prodotto, non alla ilbertà di farci quello che ci pare.
"Primo non siamo liberi proprio per niente o almeno non abbastanza ci vengono imposti continuamente dei vincoli assurdi."
Meno male, sennò avremmo fatto la fortuna delle assistenze e il fallimento di diverse aziende.
"E poi guarda che hai frainteso io sono per la libertà di usare il prodotto come cavolo mi pare ma entro certo limiti ovviamente."
E chi dovrebbe essere colui che stabilisce questi limiti?
Guarda che il 90% degli acquirenti iPhone non sa manco cosa è un firmware, se vengono posti certi limiti è solo per tutelare l'utente finale.
Noi siamo a conoscenza di questi limiti, quindi se ci vanno bene lo compriamo, sennò bon.
"Ho detto che se si dimostra che ad es. installando un software questo causi dei danni allora è giusto che il produttori non garantisca il prodotto. Insomma ci deve esser un equilibrio che al momento non c'è per niente."
Inverti per un secondo ciò che è successo a molte persone: prima fai l'aggiornamento, e poi levi il simlock, quindi ti si blocca l'iPhone.
Hai fatto un danno.
Ora che hai visto ciò da un punto di vista inverso, torna a quello normale e dimmi se non è la stessa cosa, visto che il problema alla base è comunque una modifica software (o installazione di applicazioni di terze parti).
"Scusa ma questo che c'entra con quello che ho detto?"
Come sarebbe a dire che c'entra? XD
Sei te che parli di liberalismo, di concorrenza, di dare ampia scelta al consumatore...
Tu praticamente mi stai dicendo che non esistono alternative all'iPhone... invece esistono eccome e diverse aziende propongono prodotti analoghi.
"Infatti il mio è solo un auspicio che temo rimarrà tale."
Finchè il mondo sarà popolato da esseri umani puoi starne certo.
"Pensa un po' se esistesse una legge che vietasse di rendere i formati incompatibili quante rotture ci saremmo risparmiati e quante risorse sprecate dalle aziende."
Si, peccato che vorrebbe dire che ci sarebbe un unico detentore (non sono sicuro della correttezza di questo termine... comunque intendo "colui che detiene"
Ma probabilmente te intendi dire un formato universale ed Open Source, dove tutti ci possono smanazzare a loro piacimento (niubbi compresi) e quindi creare duecentomila varianti di quel formato che risulteranno incompatibili con tutti i prodotti atti a leggerlo.
E poi se esistesse un solo formato universale tutti i programmatori andrebbero a farsi allegre scampagnate invece di stare a lavorare, dal momento che non hanno un formato concorrente.
Il risultato è che ci ritroveremmo tra 10 anni con lo stesso formato di adesso, senza un aggiornamento, senza migliorie.
Ti risulta conveniente?
A me no.
"Guarda che si parla di installare programmi aggiuntivi su un sistema operativo mobile mica di modificare tale sistema operativo e violare i diritti su questo."
Pure un virus è un programma di terze parti, ma guarda, senza che arriviamo ai virus, basta un programma mal scritto che fa andare in pallino il sistema operativo. E poi un programma esterno può sempre modificare il sistema operativo, aggiungendo librerie et similia.
Qua però stai andando out topic... il problema qua nn è che non ci si possono installare programmi di terze parti, è che i furbi che hanno sbloccato l'iPhone per la serie "tanto figurati se riescono a bloccarcelo" sono rimasti fregati.
"E poi non so proprio quale sia il vantaggio di Apple, quello di mettere tali limitazioni nella situazione attuale del mercato mobile con symbian e con windows mobile è un suicidio."
Che la gente come il sottoscritto s'è rotta i co**ni di stare a combattere continuamente con programmi di terze parti incompatibili, che danno problemi, incompatibilità e altro... vogliamo qualcosa che ci dica nero su bianco cosa fa e cosa non fa e quello che fa lo deve fare.
Punto.
Se si desiderano cose più avanzate, espandibili o altro, di sicuro non rivolgetevi alla Apple (vedi iMac e soci).
"Ovvio che non ci si arriverà mai,"
Lo spero.
"ma difendere i diritti dei consumatori significa dare una spinta al mercato verso maggiore concorrenza"
No, significa soddisfare i capricci di persone che stanno rosicando come criceti perchè non si sarebbero mai immaginate che fosse possibile briccare un telefono sbloccato (illegalmente, ovviamente).
"e la concorrenza non ha mai fatto crollare l'economia casomai può far crollare qualche monopolio o posizione dominante od oligopolio collusivo."
Concordo.
"Ed è proprio in America che questo è avvenuto ma tanto tanto tempo fa ormai."
Se mi posti un link o spieghi più esaustivamente te ne sarei grato perchè la cosa mi interessa.
"Scusa ma ammettiamo che sia giusto per coloro che abbiano modificato l'iphone, per questi furbi che hanno commesso un reato così tremendo, che non venga più applicata la garanzia. Ti sembra altrettanto giusto poi che Apple ti blocchi il telefono?"
Ammetto che è stato un provvedimento eccessivo, però per una volta a mò di condanna esemplare ci può stare.
"Cioè come dire vai dal meccanico si accorge che hai manomesso il motore e non te lo ripara in garanzia questo non basta? Occorre anche che il meccanico mi dia una bella martellata sul cofano o mi rompi qualche fanale? Perché la situazione se non erro è a grandi linee questa?"
Non è così... il fatto che tu abbia manomesso il motore (rimozione simlock dall'iPhone) fa sì che esso non funzioni più correttamente(iPhone brickato), quindi se vuoi farlo riparare ti attacchi e te ne devi comprare uno nuovo.
E i cocci sono tuoi.
certo. è questo il punto.
ma poi è anche vero che le persone sono fatte così, le persone sono pigre, hanno altro da fare, non si informano, non se ne intendono... e molti proprio non ci arrivano. Queste sono caratteristiche fondamentali dell'essere umano, difficilmente cambieranno. Queste sono le cose che danno potere ai partiti, alle chiese, alle compagnie, alle banche, alle istituzioni. ti dicono faccio tutto io per te, e poi te lo mettono in culo.
Però di fondo è vero, la gente se le cerca. Hanno voluto l'iphone e adesso si rodno le balle, ed è altrettanto umano incazzarsi e chiedere il rimborso per la propria cazzata... nulla di nuovo.
Da una parte vogliono un sistema che funzioni, con la garanzia del produttore, semplice da usare, ma allo stesso tempo vogliono fare quello che vogliono loro.
insomma vogliono tutto, subito e gratis, e possibilmente anche la commessa per passarci qualche oretta.
però tutto sommato è giusto che facciano causa alla Apple, come anche a tutte le altre società. Non tanto per spitito di vendetta, ma perché è così che si mantengono certi equilibri. Perché se le persone lasciano correre, la prossima volta se lo pigliano in culo seriamente.
Ho frainteso... pensavo tu ti riferissi alla libertà di scegliere il prodotto, non alla ilbertà di farci quello che ci pare.
"Primo non siamo liberi proprio per niente o almeno non abbastanza ci vengono imposti continuamente dei vincoli assurdi."
Meno male, sennò avremmo fatto la fortuna delle assistenze e il fallimento di diverse aziende.
Ma quali fallimenti!!! Siamo seri, il contratto di esclusiva con At&T o i vincoli all'uso del software o altre cavolate come far pagare 80 eu il cambio della batteria servono solo a guadagnare EXTRA profitti alla Apple sai cosa sono sono? Sono profitti che vengono guadagnati solo per la posizione di forza che le aziende hanno nei confronti del consumatore. Potrei farti centinaia di esempi e non è certo solo Apple che si comporta a questo modo.
Tu dici ok ma alla fine il consumatore può scegliere altri prodotti e la Apple si adegua. Beh non è sempre così semplice può accadere anche che il modello Apple venga seguito da altri produttori.
E poi stavo parlando in generale vorrei sapere perché si deve aspettare che siano i consumatori a decidere, quando ci sarebbe la possibilità di prevenire certi comportamenti? Pensiamo ad es a quanti caricabatterie o auricolari abbiamo dovuto pagare per colpa di standard proprietari del tutto inutili se non a far incassare soldi ai produttori. In questo caso non c'è stata ed ancora non c'è totale libertà di scelta per il consumatore che logicamente sarebbe ben contento di pagare una sola volta questi accessori.
E chi dovrebbe essere colui che stabilisce questi limiti?
Il legislatore. Ma questi limiti per il consumatore ci sono già, non ci sono invece alcuni importanti limitazione per i produttori che vadano a tutela della libertà di scegliere del consumatore.
Noi siamo a conoscenza di questi limiti, quindi se ci vanno bene lo compriamo, sennò bon.
Per tutelare l'utente finale!!! Dai su ma ci stai serio davvero? Quale danno causerei se installo un software di terze parti ad es per leggere le email? Posso capire un software che magari vada ad incidere sull'hardware creando malfunzionamenti sempre che questo sia comprovato e poi se causo dei danni saranno cavoli miei alla Apple che gliene importa.
Inverti per un secondo ciò che è successo a molte persone: prima fai l'aggiornamento, e poi levi il simlock, quindi ti si blocca l'iPhone.
Hai fatto un danno.
Ora che hai visto ciò da un punto di vista inverso, torna a quello normale e dimmi se non è la stessa cosa, visto che il problema alla base è comunque una modifica software (o installazione di applicazioni di terze parti).
Infatti è una modifica software ma che non va a danneggiare l'hardware. Sicuramente va contro il copyright ma allora che chiedessero i danni per questo motivo. Certo è più dispendioso per loro. Il problema è che software ed hardware sono considerati contrattualemente inscindibili e questa perversione permette limitazioni assurde. Penso che la battaglia dei consumatori con questa class action sarà persa in questo caso e che dovrebbero invece indirizzarsi per cambiare le leggi.
Come sarebbe a dire che c'entra? XD
Sei te che parli di liberalismo, di concorrenza, di dare ampia scelta al consumatore...
Tu praticamente mi stai dicendo che non esistono alternative all'iPhone... invece esistono eccome e diverse aziende propongono prodotti analoghi.
Mai detto questo rileggi.
Si, peccato che vorrebbe dire che ci sarebbe un unico detentore (non sono sicuro della correttezza di questo termine... comunque intendo "colui che detiene"
Ma probabilmente te intendi dire un formato universale ed Open Source, dove tutti ci possono smanazzare a loro piacimento (niubbi compresi) e quindi creare duecentomila varianti di quel formato che risulteranno incompatibili con tutti i prodotti atti a leggerlo.
Pensavo di essere stato chiaro. Un conto è crearsi il proprio formato (es word o open office) che è giusto sia proprietario, un altro conto è rendere incompatibile tale formato con gli altri solo per impedire ai consumatori di usare altri programmi. Queste sono distorsioni che il mercato da sé, cioè grazie alle scelte ed al volere dei consumatori, può anche riuscire a correggere ma come minimo ci vuole un sacco di anni.
Il risultato è che ci ritroveremmo tra 10 anni con lo stesso formato di adesso, senza un aggiornamento, senza migliorie.
Ti risulta conveniente?
A me no.
Chi ha mai parlato di un solo formato? Vabbeh a sto punto mi sa che parliamo lingue diverse e cmq stiamo andando troppo OT.
Pure un virus è un programma di terze parti, ma guarda, senza che arriviamo ai virus, basta un programma mal scritto che fa andare in pallino il sistema operativo. E poi un programma esterno può sempre modificare il sistema operativo, aggiungendo librerie et similia.
Qua però stai andando out topic... il problema qua nn è che non ci si possono installare programmi di terze parti, è che i furbi che hanno sbloccato l'iPhone per la serie "tanto figurati se riescono a bloccarcelo" sono rimasti fregati.
Già per Apple è una battaglia persa quindi farebbe bene a trovare altre vie (se esistono) perché sicuramente raggireranno le nuove protezioni, ma il punto è: può Apple arrivare a bloccare il telefono? Può in sostanza rendere inutilizzabile un bene di proprietà altrui? Perché il software è di sua proprietà ed è in licenza d'uso ma anche l'hardware lo è? Non credo.
No, significa soddisfare i capricci di persone che stanno rosicando come criceti perchè non si sarebbero mai immaginate che fosse possibile briccare un telefono sbloccato (illegalmente, ovviamente).
Guarda che il mio era un discorso generale, di quelli che hanno modificato il firmware non me ne frega niente perché sapevano a cosa andavano incontro, però il comportamente di Apple è imho scorretto perché tu puoi rifiutare la riparazione in garanzia e puoi rifiutare di effettuare l'aggiornamento software ma non puoi di proposito danneggiare un bene che non è di tua proprietà. Perché alla fine il risultato è quello anche se poi loro modificano con una patch il software. Un consumatore ha violato il tuo contratto ok, ma dove sta scritto che puoi punirlo in questo modo? La via giusta sarebbe quella di fargli causa.
Concordo.
"Ed è proprio in America che questo è avvenuto ma tanto tanto tempo fa ormai."
Se mi posti un link o spieghi più esaustivamente te ne sarei grato perchè la cosa mi interessa.
Cerca "Sherman Act" la legge antitrust USA, la vicenda più nota è quella della Standard Oil di un certo Rockfeller.
Cmq prima dell'era Bush si parlava di smembrare anche la Microsoft, giusto per tornare ai giorni nostri.
Ammetto che è stato un provvedimento eccessivo, però per una volta a mò di condanna esemplare ci può stare.
Primo le condanne le danno i giudici secondo le condanne esemplari non servono a nulla che torniamo al medioevo? E poi se la Apple è andata oltre il limite è giusto che paghi e basta.
Non è così... il fatto che tu abbia manomesso il motore (rimozione simlock dall'iPhone) fa sì che esso non funzioni più correttamente(iPhone brickato), quindi se vuoi farlo riparare ti attacchi e te ne devi comprare uno nuovo.
E i cocci sono tuoi.
No veramente non è la rimozione simlock che non fa andare più il telefono è il successivo aggiornamento Apple che lo ha bloccato. La cosa è molto diversa chi ha manomesso il motore lo ha fatto andar meglio di prima. Poi questi "furbi" non paghi hanno deciso di andare ugualmente dal meccanico per un aggiornamento. A me sta bene che il meccanico dica no l'aggiormamento non te lo faccio oppure non te lo riparo in garanzia oppure hai violato il copyright e ti denuncio. E' assurdo che il meccanico dica se vuoi te lo aggiorno però poi ti distruggo il motore. In quale logica rientra questo comportamento il telefono non è di tua proprietà è tuo diritto danneggiarlo o comunque renderlo inutilizzabile? Boh a me sembra assurdo.
Secondo me è scorretto, per questo Apple merita di essere boicottata! Per fortuna con i telefoni e con i player portatili non è come con i sistemi operativi che o usi Windows o usi Mac o al massimo usi Linux. Ma Windows Vista è una vera rottura di balle tra UAC e attivazione, Linux non supporta mai l'hardware che veramente ti serve e non ci sono certi programmi, per cui alla fine dici, vabbè, amen, prendo un mac e vaffan. Anche se poi anche li non è che sia tanto rose e fiori.
Io dico, boicottiamo l'iphone, e già che ci siamo anche gli ipod.
Vedi, se fossimo tutti obbligati a comprare l'iPhone (vuoi che magari è l'unico tipo di cellulare con quelle caratteristiche o magari la Apple è l'unica produttrice di cellulari al mondo), io sarei il primo ad intraprendere questa crociata ma il fatto è che noi siamo uomini liberi, dotati (si spera) di una volontà, quindi capaci di decidere.
Se ci sono i fighetti che prima si comprano il cellulare per fare colpo sulle pischelle e poi lo sbloccano per fare gli sboroni con gli amici e poi se lo prendono in quel posto perchè il cellulare gli si blocca, possiamo farci davvero poco.
Adesso io mi immedesimo in voi e capisco quello che provate... per voi questo è un affronto all'utente che si ritrova inchiappettato e per solidarietà verso quei poveracci che hanno buttato 300 e rotti euri volete boicottare la Apple.
Benissimo.
Lo sapete qual è il modo migliore per boicottare un'azienda?
E' forse fargli cattiva pubblicità?
Mettere una bomba sotto la scrivania del capoccia?
Pagare i dipendenti per sabotare i macchinari?
Senza che vi scervellate o vi mettete a fare str*****e tipo class action... molto più semplice:
non gli comprate più una ceppa.
Vi assicuro che una azienda senza introiti non va molto lontano.
Come dite?
Dite che la Apple non basa le sue rendite sull'iPhone ma anche su molte altre cose come i Macintosh quindi non andrà mai fallita?
Ma che peccato XD
Da bravi allora, continuate a fare class action, continuate a fare casino...
Continuate a fargli pubblicità alla Apple.
Dopo tutto sto casino vi giuro che mi sta proprio venendo voglia di comprarmelo un iPhone XD
Veramente i quote li ho fatti solo io. Tu te li sei scordati.
Guarda che le libertà che hai oggi non ci sono sempre state e potrebbero sparire in un attimo. Ad es la libertà di cambiare operatore non c'è stata sempre ce n'è voluto di tempo non si faceva prima a sancirla con una legge? Tu sei convinto che il mercato risolva tutto da solo beato te? Se fosse così non ci sarebbero leggi anti trust e leggi a protezione del consumatore.
Adesso io mi immedesimo in voi e capisco quello che provate... per voi questo è un affronto all'utente che si ritrova inchiappettato e per solidarietà verso quei poveracci che hanno buttato 300 e rotti euri volete boicottare la Apple.
Benissimo.
Lo sapete qual è il modo migliore per boicottare un'azienda?
E' forse fargli cattiva pubblicità?
Mettere una bomba sotto la scrivania del capoccia?
Pagare i dipendenti per sabotare i macchinari?
Senza che vi scervellate o vi mettete a fare str*****e tipo class action... molto più semplice:
non gli comprate più una ceppa.
Questo si chiama boicottaggio ti stai un po' contraddicendo.
Come dite?
Dite che la Apple non basa le sue rendite sull'iPhone ma anche su molte altre cose come i Macintosh quindi non andrà mai fallita?
Ma che peccato XD
Da bravi allora, continuate a fare class action, continuate a fare casino...
Continuate a fargli pubblicità alla Apple.
L'arma del boicottaggio non ha mai portato a niente solo quando ci sono consumatori incazzati ed organizzati che protestano si ottiene qualcosa i migliori esempi sono sempre in USA qui da noi le associazioni di consumatori fanno ridere a confronto.
Poi lo sblocchi però e ti unisci alla class action
Se la Apple dicesse allora è dannoso usare file musicali senza il suo standard proprietario tu li crederesti? E' ovvio che Apple dica che è dannoso fare l'unlocking della sim perchè l'operatore telefonico che ha l'esclusiva non gira i soldini alla Apple se il lock della sim diventa troppo diffuso. Ripeto comunque che l'unlocking della sim in America è legale, è un diritto del consumatore.
Il controllo sulla sim è una funzionalita' opzionale giacchè dopo due anni comunque si disabilità in automatico per la cessione dell'esclusivita' dell'abbonamento telefonico, non è una parte del software obbligatoria. Non avendo funzioni pratiche, oltre a proteggere le mire monopolistiche di Apple, ai fini del funzionamento di IPhone (cioè alla funzionalità telefoniche, di navigazione di Internet e di riproduttore multimediale) è inutile.
Come no.
Scusa cosa centra il fatto di sviluppare un'applicazione per IPhone con quello che hai le mani di pastafrolla?
L'aggiornamento non è strettamento obbligatorio, ma comunque parte in automatico se non si disabilita l'opzione corrispondente in maniera trasparente all'utente.
Io no, ma gli sviluppatori di IPhone Dev Team si. Anche gli sviluppatori dell'alternativa a pagamento lo hanno fatto. Entrambi i team hanno detto che il jail-bracking è sicuro, e siccome l'IPhone Dev Team non prende soldi da nessuno ma stanno usando i loro IPhone presi con i loro soldi, direi proprio che sono affadibili.
Oltre a questo particolare, conosco gente che usa da settimane l'IPhone modificato e nessuno ha mai riscontrato qualsivoglia problema.
Sono completamente d'accordo con questa class action, si vede che in america si respira più liberismo, la gente si ribella e ha la possibilità di far valere i propri diritti! (posto che la class action vada a buon fine).
Trovo mooolto patetici i commenti di chi si schiera a favore della apple, non ne riesco a capirne il motivo, sono forse dipendenti di apple? Boooo!!!
Forse più semplicemente sono abituati a prendersela dietro, dalle case produttrici di software e di hardware.
Pensano che il consumatore sia per sua natura un soggetto passivo che deve sottostare a tutto quanto scritto nel contratto della apple o della società di turno.(contratto scritto da volponi di commercialisti e avvocati pieno di clausole di ogni tipo),
E quindi trovano innaturale che ci sono paesi più liberi dove il consumatore può contrastare i potenti.
Spero che "la moda" della class action arrivi anche qui in italia prima o poi!
Ma con la lentezza della giustizia e le innumerevoli disfunzioni.. chissà quando avverrà.
Non me li sono scordati, è che sono una persona abbastanza pigra e mettermi a fare i quote uno per uno nn mi andava, quindi ho preferito "virgolettare"
"Guarda che le libertà che hai oggi non ci sono sempre state e potrebbero sparire in un attimo. Ad es la libertà di cambiare operatore non c'è stata sempre ce n'è voluto di tempo non si faceva prima a sancirla con una legge? Tu sei convinto che il mercato risolva tutto da solo beato te? Se fosse così non ci sarebbero leggi anti trust e leggi a protezione del consumatore."
Qua però ti sei contraddetto da solo:
prima dici che le libertà che abbiamo oggi potrebbero sparire da un momento all'altro e poi dici che ci sono delle leggi che tutelano queste libertà (di conseguenza rendono impossibile la scomparsa di queste libertà "al volo"
Non ho mai sostenuto che il mercato si risolvesse da solo, ho detto che siamo noi a decidere come va il mercato visto che un produttore senza acquirenti è come un re senza popolo.
"Questo si chiama boicottaggio ti stai un po' contraddicendo."
Non mi sto contraddicendo, sto evitando di fare il bambino di due anni che sta fermo nella sue convinzioni.
Mi sono sforzato di vedere il vostro punto di vista e di capire ciò che voi intendete e sono riuscito a comprendervi, quindi vi dico che boicottare una società che per voi ha fatto qualcosa di sbagliato è giusto, ma ricorrere a delle class action per me è una cavolata perchè altro nn si fa se fargli pubblicità... e comunque esiste modo e modo di boicottare e secondo me quello più efficace che io stesso farei è quello di non comprare più niente a quella società.
Io però ho una posizione in questa storia e secondo me la Apple è nel giusto (il che non esclude comunque il fatto che abbia fatto una bastardata) quindi non la boicotterò.
Se però voi intendete boicottarla, allora vi ho dato un paio di consigli su come farlo nel migliore dei modi (IMHO ovviamente).
"L'arma del boicottaggio non ha mai portato a niente solo quando ci sono consumatori incazzati ed organizzati che protestano si ottiene qualcosa i migliori esempi sono sempre in USA qui da noi le associazioni di consumatori fanno ridere a confronto."
Sul fatto che le associazioni di consumatori qui in Italia facciano ridere i polli te ne dò piena ragione.
Il problema è che la gente è capace solo a far casino e alzare polveroni.
In abbruzzo c'è un detto che recita "Chiacchere, mele cotte e pere fraciche" che, detto in parole povere, vuol dire che le chiacchere stanno a zero.
Sono i fatti che parlano.
Secondo te la Apple ha più paura di vedere una gregge di pecore inferocito o i suoi Apple Store deserti?
"Poi lo sblocchi però e ti unisci alla class action"
No, poi lo uso per portarmi a letto un paio di ragazze (perchè con una ragazza che si innamora di te per il tuo cellulare giusto quello ci puoi fare) e me lo rivendo il giorno dopo al parioletto fighetto al doppio del prezzo.
"Se la Apple dicesse allora è dannoso usare file musicali senza il suo standard proprietario tu li crederesti?"
Dal momento che attraverso aggiornamenti software si potrebbero rendere dannosi allora si.
A scanso di equivoci comunque eviterei quel cellulare come la peste XD
"E' ovvio che Apple dica che è dannoso fare l'unlocking della sim perchè l'operatore telefonico che ha l'esclusiva non gira i soldini alla Apple se il lock della sim diventa troppo diffuso. Ripeto comunque che l'unlocking della sim in America è legale, è un diritto del consumatore."
Rimane comunque il fatto che la casa produttrice lo ritenga dannoso, sia esso legale o meno, quindi se è dannoso, o lo si fa e si corre il rischio, o non si fa e ci si tiene il cellulare com'è (o non si compra).
"Il controllo sulla sim è una funzionalita' opzionale giacchè dopo due anni comunque si disabilità in automatico per la cessione dell'esclusivita' dell'abbonamento telefonico, non è una parte del software obbligatoria. Non avendo funzioni pratiche, oltre a proteggere le mire monopolistiche di Apple, ai fini del funzionamento di IPhone (cioè alla funzionalità telefoniche, di navigazione di Internet e di riproduttore multimediale) è inutile."
La cosa non cambia, e poi parli di Apple monopolistica, e io rido rotolando per terra.
Monopolistica nel campo dei cellulari? XD
Ma se è ancora considerata di nicchia pure nel mondo dell'informatica!!!
Giusto per l'iPod si potrebbe fare il discorso monopolistico, ma l'iPod è più un trend che un monopolio, ma questa è un'altra storia...
...anzi no.
E' la solita storia del fighetto che si compra l'iPod.
Siamo sempre lì.
"Scusa cosa centra il fatto di sviluppare un'applicazione per IPhone con quello che hai le mani di pastafrolla?"
Che facendo il furbo, sfruttando un'eventuale garanzia che mi copra l'iPhone anche da danni provocati da programmi sviluppati da terzi, nel caso mi si danneggi, mi si graffi o altro posso sempre briccarmelo da solo e farmelo ridare nuovo.
Ti sembra giusto?
"L'aggiornamento non è strettamento obbligatorio, ma comunque parte in automatico se non si disabilita l'opzione corrispondente in maniera trasparente all'utente."
Secondo me comunque prima di farlo automaticamente lui ti notifica la presenza dell'aggiornamento e ti chiede la conferma per l'installazione.
Con questa mi dispiace, ma gli utenti iPhone che si ritrovano il cellulare briccato o comunque non aggiornato devono solo che stare zitti.
Se fosse stato impossibile evitare l'aggiornamento allora pure pure li capisco, ma adesso veramente non hanno scusanti di alcun genere.
"[...]Oltre a questo particolare, conosco gente che usa da settimane l'IPhone modificato e nessuno ha mai riscontrato qualsivoglia problema."
Infatti la Apple non dice che ti si brickerà al 100%, dice che POTREBBE fare danni irreparabili, quindi si ritorna al solito discorso della modifica a nostro rischio e pericolo.
"Soprattutto leggetevi la parte in inglese (sembra che molti l'abbiano saltata a pie' pari). Esplicativa la frase: "Apple ha punito i suoi consumatori per aver esercitato i propri diritti"."
Apple non ha punito i suoi consumatori per aver esercitato i propri diritti, li ha puniti per aver IMPROPRIAMENTE esercitato i loro diritti.
Il problema è che la gente vede solo ciò che vuole vedere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".