Due class action contro Apple e AT&T

Due class action contro Apple e AT&T

I consumatori si ribellano al blocco degli iPhone e accusano con due class action Apple e AT&T di comportamenti monopolistici

di pubblicata il , alle 12:20 nel canale Apple
AppleiPhone
 
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcolinuz14 Ottobre 2007, 18:33 #71
Originariamente inviato da: Sua Eminenza
"Veramente i quote li ho fatti solo io. Tu te li sei scordati."

Non me li sono scordati, è che sono una persona abbastanza pigra e mettermi a fare i quote uno per uno nn mi andava, quindi ho preferito "virgolettare"

Guarda che fai prima con il quote c'è un tasto apposta.

"Guarda che le libertà che hai oggi non ci sono sempre state e potrebbero sparire in un attimo. Ad es la libertà di cambiare operatore non c'è stata sempre ce n'è voluto di tempo non si faceva prima a sancirla con una legge? Tu sei convinto che il mercato risolva tutto da solo beato te? Se fosse così non ci sarebbero leggi anti trust e leggi a protezione del consumatore."

Qua però ti sei contraddetto da solo:
prima dici che le libertà che abbiamo oggi potrebbero sparire da un momento all'altro e poi dici che ci sono delle leggi che tutelano queste libertà (di conseguenza rendono impossibile la scomparsa di queste libertà "al volo".

Allora preciso, alcune libertà e diritti del consumatore sono sancite dalla legge e dall'ordinamento in generale (vedi codice del consumo) non sono state certo facili da conquistare ora ci sono e va bene. Altre sono state "conquistate" solo dal volere dei consumatori. Ora un modello come quello Apple di esclusiva con AT è molto pericoloso perché molto remunerativo per i produttori di telefono non vorrei che si tornasse ad un modello vecchio dove non si è più liberi di scegliere l'operatore che ci pare.

Non ho mai sostenuto che il mercato si risolvesse da solo, ho detto che siamo noi a decidere come va il mercato visto che un produttore senza acquirenti è come un re senza popolo.

Beh i consumatori hanno del potere ma non nella misura che pensi tu.

Se però voi intendete boicottarla, allora vi ho dato un paio di consigli su come farlo nel migliore dei modi (IMHO ovviamente).

Calma era solo per dire che se tu dici di non comprare Apple a mo' di protesta questo si chiama boicottaggio è un modo come un altro di protesta.

"L'arma del boicottaggio non ha mai portato a niente solo quando ci sono consumatori incazzati ed organizzati che protestano si ottiene qualcosa i migliori esempi sono sempre in USA qui da noi le associazioni di consumatori fanno ridere a confronto."

Sul fatto che le associazioni di consumatori qui in Italia facciano ridere i polli te ne dò piena ragione.
Il problema è che la gente è capace solo a far casino e alzare polveroni.
In abbruzzo c'è un detto che recita "Chiacchere, mele cotte e pere fraciche" che, detto in parole povere, vuol dire che le chiacchere stanno a zero.
Sono i fatti che parlano.
Secondo te la Apple ha più paura di vedere una gregge di pecore inferocito o i suoi Apple Store deserti?

Quelli che hanno intentato una causa non è che facciano solo chiacchiere. Tutti gli altri compresi noi sì.
Certamente la Apple teme più un boicottaggio il problema è organizzarlo. Inoltre c'è una altra cosa importante che negli USA le sentenze vanno direttamente a cambiare il sistema giuridico, quindi c'è molto più interesse alle azioni legali oltre al fatto che hanno strumenti come la class action che dai noi ancora non c'è.

"Poi lo sblocchi però e ti unisci alla class action"

No, poi lo uso per portarmi a letto un paio di ragazze (perchè con una ragazza che si innamora di te per il tuo cellulare giusto quello ci puoi fare) e me lo rivendo il giorno dopo al parioletto fighetto al doppio del prezzo.

Ammazza ma che è un afrodisiaco sto telefono
Sua Eminenza14 Ottobre 2007, 20:06 #72
"Guarda che fai prima con il quote c'è un tasto apposta."

Poi però dovrei spezzettarlo e metterci tutti i tag quote... nun me va XD

"Allora preciso, alcune libertà e diritti del consumatore sono sancite dalla legge e dall'ordinamento in generale (vedi codice del consumo) non sono state certo facili da conquistare ora ci sono e va bene. Altre sono state "conquistate" solo dal volere dei consumatori. Ora un modello come quello Apple di esclusiva con AT è molto pericoloso perché molto remunerativo per i produttori di telefono non vorrei che si tornasse ad un modello vecchio dove non si è più liberi di scegliere l'operatore che ci pare."

Guarda... detto sinceramente mi pare molto improbabile che si faccia un tale salto indietro... alla fine basta che pensi a tutti quei cellulari che sono legati a 3 o a Vodafone che soffrono dello stesso problema qui, con l'aggravante che qua sbloccare il cellulare è reato... non mi sembra ci siano mai state lamentele.
Sotto questo punto di vista direi che possiamo dormire tranquilli

"Beh i consumatori hanno del potere ma non nella misura che pensi tu."

Mi hai fatto pensare ad un altro fattore che avevo trascurato: l'influenza dei produttori sui consumatori... che spesso non è indifferente.
Chissà quante volte abbiamo visto una bella pubblicità che ci ha lasciato a bocca aperta e ci ha condizionato al punto da comprare il prodotto...
non hai tutti i torti, lo ammetto, però dico anche che tocca dasse na svegliata...

"Quelli che hanno intentato una causa non è che facciano solo chiacchiere. Tutti gli altri compresi noi sì.
Certamente la Apple teme più un boicottaggio il problema è organizzarlo. Inoltre c'è una altra cosa importante che negli USA le sentenze vanno direttamente a cambiare il sistema giuridico, quindi c'è molto più interesse alle azioni legali oltre al fatto che hanno strumenti come la class action che dai noi ancora non c'è."

Ma guarda... io penso che alla Apple abbiano gente che di politica, azioni legali e simili ne capisca parecchio.
Dubito che avrebbero fatto una mossa così azzardata se non erano certi di rimanere nella legalità.

"Ammazza ma che è un afrodisiaco sto telefono"

Devo trovare un gonzo che se lo compra e farmelo prestare per una sera per vedere se effettivamente funziona. Poi ti faccio sapere
Turk 18215 Ottobre 2007, 10:27 #73
Ci sono da considerare 2 fattori in questa vicenda:
1 L'atteggiamento e il tipo di garanzia che Apple offriva sull'iPhone sono mutati nel tempo a causa di software di terze parti che la casa non aveva considerato al momento del lancio; per cui una parte dei primissimi acquirenti (forse gli unici completamente nel "giusto" s'è vista cambiare funzioni (accesso a software) e contratto (copertura garanzia) ad acquisto effettuato. E questo generalmente è illegale (in italia lo è, negli U.S.A. non saprei)
2 Il fatto di essere informato su un tipo di contratto o limitazioni di un prodotto che riteniamo scorretto o ingiusto può spingerci a non acquistarlo; ma in ogni caso non ci impedisce di denunciare la cosa se riteniamo moralmente (e legalmente) scorretto il comportamento tenuto dalla casa produttrice.
Se nessuno avesse acquistato Windows, sapendo il comportamento tenuto con i software proprietari, ovviamente nessuno avrebbe denunciato la Microsoft, ma dal momento che qualcuno l'ha fatto l'Antitrust è intervenuta denunciando il monpolio del browser Explorer; non sarà molto ma dal picco del 96% di utilizzo ora è al 78%.
Turk 18215 Ottobre 2007, 10:27 #74
Ci sono da considerare 2 fattori in questa vicenda:
1 L'atteggiamento e il tipo di garanzia che Apple offriva sull'iPhone sono mutati nel tempo a causa di software di terze parti che la casa non aveva considerato al momento del lancio; per cui una parte dei primissimi acquirenti (forse gli unici completamente nel "giusto" s'è vista cambiare funzioni (accesso a software) e contratto (copertura garanzia) ad acquisto effettuato. E questo generalmente è illegale (in italia lo è, negli U.S.A. non saprei)
2 Il fatto di essere informato su un tipo di contratto o limitazioni di un prodotto che riteniamo scorretto o ingiusto può spingerci a non acquistarlo; ma in ogni caso non ci impedisce di denunciare la cosa se riteniamo moralmente (e legalmente) scorretto il comportamento tenuto dalla casa produttrice.
Se nessuno avesse acquistato Windows, sapendo il comportamento tenuto con i software proprietari, ovviamente nessuno avrebbe denunciato la Microsoft, ma dal momento che qualcuno l'ha fatto l'Antitrust è intervenuta denunciando il monpolio del browser Explorer; non sarà molto ma dal picco del 96% di utilizzo ora è al 78%.
Turk 18215 Ottobre 2007, 10:28 #75
Scusate il doppio commento, m'è impazzito il pc...
NINO.DAGO15 Ottobre 2007, 11:42 #76

Legittimità di un contratto...

Comunque, per la cronaca, la legislazione italiana prevede il concetto di "contratto illegittimo" (non so quella statunitense, però è probabile). In altre parole, non è vero che qualsiasi cosa venga firmata, ad esempio al momento dell'acquisto di un prodotto tecnologico, debba essere presa per oro colato. Se un tribunale stabilisce che il contratto è lesivo dei diritti del consumatore o che tale contratto attribuisce vantaggi sproporzionati nei confronti del produttore, può annullare il contratto.
Quindi attenzione a dire "hai firmato, ora ti attacchi".
Saluti
Nino
diabolik198115 Ottobre 2007, 11:44 #77
Originariamente inviato da: NINO.DAGO
Comunque, per la cronaca, la legislazione italiana prevede il concetto di "contratto illegittimo" (non so quella statunitense, però è probabile). In altre parole, non è vero che qualsiasi cosa venga firmata, ad esempio al momento dell'acquisto di un prodotto tecnologico, debba essere presa per oro colato. Se un tribunale stabilisce che il contratto è lesivo dei diritti del consumatore o che tale contratto attribuisce vantaggi sproporzionati nei confronti del produttore, può annullare il contratto.
Quindi attenzione a dire "hai firmato, ora ti attacchi".
Saluti
Nino


i casi di illegittimità del contratto hanno a che vedere con palesi violazioni di leggi che hanno a che fare col codice penale. Altrimenti si parla di nullità, che si ha con Dolo, Violenza o Errore, o per violazione di norme imperative. Per la sproporzione tra le prestazioni delle parti questa va dimostrata e l'iter è piuttosto lungo.
marcolinuz15 Ottobre 2007, 12:16 #78
Originariamente inviato da: diabolik1981
i casi di illegittimità del contratto hanno a che vedere con palesi violazioni di leggi che hanno a che fare col codice penale. Altrimenti si parla di nullità, che si ha con Dolo, Violenza o Errore, o per violazione di norme imperative. Per la sproporzione tra le prestazioni delle parti questa va dimostrata e l'iter è piuttosto lungo.


Codice Penale non penso proprio. I contratti riguardano il codive civile.
diabolik198115 Ottobre 2007, 12:26 #79
Originariamente inviato da: marcolinuz
Codice Penale non penso proprio. I contratti riguardano il codive civile.


ma leggere quello che si scrive no? Ho detto che un contratto è "ILLEGALE" se il contenuto si va a scontrare con il codice penale, altrimenti si parla di nullità del contratto.
marcolinuz15 Ottobre 2007, 14:05 #80
Originariamente inviato da: diabolik1981
ma leggere quello che si scrive no? Ho detto che un contratto è "ILLEGALE" se il contenuto si va a scontrare con il codice penale, altrimenti si parla di nullità del contratto.


Guarda ammetto che in materia sono piuttosto ingnorante, ma prima hai detto illeggittimo ora illegale, sei sicuro che possano essere utilizzati come sinonimi? Fai attenzione che ogni termine giuridicamente ha un proprio significato, magari hai ragione però ho qualche dubbio.
Cmq al di là di questo, preciso il mio pensiero. E' ovvio che un contratto potrebbe anche contenere violazioni di norme penali, ma generalmente il contendere riguarda violazioni di norme civili soprattutto in questo tipo di contratti. Quindi parlare di violazioni di norme penali non mi sembra ci azzecchi molto. Poi ripeto sono piuttosto arrugginito in materia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^