Due class action contro Apple e AT&T

I consumatori si ribellano al blocco degli iPhone e accusano con due class action Apple e AT&T di comportamenti monopolistici
di Roberto Colombo pubblicata il 12 Ottobre 2007, alle 12:20 nel canale AppleAppleiPhone
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi parla tanto che c'è bisogno di liberalismo, di più concorrenza, ecc... bene cominciamo a dare la più ampia scelta possibile al consumatore e non alle aziende. Iniziamo a mettere al centro degli ordinamenti giuridici la tutela del consumatore sotto tutti i punti di vista anche nella libertà di scegliere. Sono più importanti i diritti delle aziende o dei consumatori?
Quello dei consumatori? Benissimo allora tali contratti di esclusiva (Apple & AT o qualsiasi altro) devono essere vietati per legge ed ad es inserite come clausole vessatorie (previste dal nostro ordinamento). Non sono libero di installare quello che mi pare sul mio telefono altrimenti perdo la garanzia? Bene posso essere d'accordo se si dimostra che tale software abbia danneggiato il telefono ma se questo non risulta tu come Azienda mi dai la garanzia prevista.
Io mi auguro che un giorno si arrivi a questo non conosco il sistema giuridico USA ma dubito che ci sia questa libertà e quindi il fondamento giuridico per una class action simile. Cmq è ora che i consumatori si sveglino e portino avanti tali battaglie perché al momento la libertà c'è ma è quella delle Aziende di fare quello che cavolo pare a loro.
Ma infatti al di là di tutto quello che è stato detto (sblocchi etc..) Apple è accusata in primis di comportamento monopolista. E su queste cose sia negli USA che nell'UE esistono norme ben precise.
Apple è già stata accusata di monopolio ed abuso di posizione dominante per la storia dell'iPod e canzoni comprate sul ITMS (che possono essere lette solo dagli Ipod) in Europa. Non so come sia andata a finire la storia. Sicuramente in quel caso ci sono più presupposti che in questo (nella vendita delle canzoni digitali e lettori mp3 Apple ha sicuramente una notevole fetta di mercato, nei telefonini, almeno per ora no).
Poi c'è la questione della tutela del consumatore e anche lì ci sono varie regole in Italia, come in Europa come negli USA. Bisognerà vedere cosa decideranno negli USA, ma il dire "una sapeva prima cosa andava a comprare" non è una scusante, ci potrebbero essere comunque comportamenti scorretti da parte delle aziende (la citazione delle clausole vessatorie è più che giusta, anche se non credo riconducibile a questo caso).
qui non si parla di touch screen, ma di un software che viene modificato e che, successivamente, non funziona più proprio a causa del software...
vediamo di collegare il cervello prima di postare
Ma ti rendi conto di quello che dici?
Ma quando mai un iPhone si è rotto sbloccandolo? Ma l'hai mai preso in mano un iphone o stai parlando di un qualcosa di immaginario?
Comunque il mio esempio (a differenza di quello della macchina incidentata
A parte la cosa della situazione precaria della fiat (che da quando c'è stata la rifondazione sta andando molto forte)
nessuno blocca niente, ma "se si blocca" alla Apple (giustamente) se ne lavano le mani (anche perchè non possono fare le patch in funzione dei software "alternativi" che uno installa...)
Vedi che parli senza sapere come funziona l'aggiornamento?
Apple con l'aggiornamento 1.1.1 ha brickato il baseband degli iphone unlockati (a parte gli ipsf, che guardacaso sono a pagamento e guardacaso si pensa siano sbloccati grazie a conoscenze "insider" ) in pratica manomettendo un cellulare perfettamente funzionante....altro che non garantisce, lo rompono di proposito
Il produttore fa uscire aggiornamenti per il suo prodotto "così com'è".
Dimentichi una parte: il consumatore acquista il prodotto, ed il consumatore pertanto detiene la proprietà del prodotto. Per questo motivo, fintanto che il consumatore non modifica in modo dannoso il prodotto egli puo' farci quello che vuole. La rimozione del simlock NON altera il funzionamento dell'IPhone ed anche l'installazione di applicazioni di terze parti NON altera il funzionamento dell'IPhone, ergo il consumatore che possiede la proprietà dell'IPhone ha diritto che il suo prodotto venga riparato aggratis finchè esso si trova in garanzia E la Apple avendo ceduto la proprietà del prodotto dietro pagamento non puo' modificare senza accordo dell'attuale proprietario (cioe' il consumatore) l'IPhone in modo che esso limiti in qualche modo le modifiche introdotte dall'utente.
Controllo su quanto da noi ACQUISTATO
Beh ..dopo quanto successo...spero che la gente boicotti in massa L' Iphone....Ci sono gli HTC...costano di meno...sono divertentissimi e sembrano dire.....Apple never more!!!
Eppure ne venderanno...ai soliti boccaloni!!!
Il produttore.....
Il produttore deve farmi scegliere se io gradisco il suo aggiornamento.....Vi immaginate se connettendoci ad internet il Bios delle nostre schede madri fossa alla nostra insaputa aggiornato....
Come disse quella femminista la .......e' mia e me la gestisco io!!!
Ah...non dimenteicate di boicottare chi per una maniera o l'altra utilizza DRM!!
Il fatto è che l'iphone dimostra solo quanto la gente compra tutto se glielo fai bello luccicoso. siamo veramente delle pecore.
Ah e poi ovviamente c'è il discorso iPod... è li che Apple ha fatto i soldi ed è li che si vede al meglio il loro modo di agire. l'ipod ti lega (e confina) ad un sistema, devi usare itunes, che a sua volta fa molto per farti usare l'aac. risultato: una volta che sei nel sistema ipod non ne esci più, se vuoi prendere un'altro player probabilmente tutte le tue traccie aac non vanno più, itunes ti ha abituato ad un modo di fare le cose e un modo diverso ti spaventerà. Che poi il sistema itunes di gestire la musica è come i programmi apple gestiscono i dati in generale, tutto viene nascosto, non sai mai quello che succede realmente sul tuo hardisk, fa tutto il programma, perché Apple appartentemente parte dal presupposto che sei deficente, per cui è giusto che siano loro a decidere come devi fare le cose.
Si chiama design arrogante questo, ma non è solo arrogante, è anche freddamente calcolatore (e in questo la loro strategia è stata infallibile e molto ben studiata).
D'altronde bisogna anche dire che il successo del mac è molto dovuto a windows 95, senza un sistema sgrauso come windows nessuno avrebbe mai avuto bisogno di un'alternativa migliore, se l'ipod è diventato lo standard è anche perché troppi produttori hanno prodotto ciofecate ben terribili del player Apple. Il discorso è complesso, ma non mi piace comunque come Apple ha sempre trattato l'utente finale, non mi piace quest'arroganza di fondo, questo pensare di poter decidere per te... mi sa molto da chiesa cattolica. Ma poi è anche vero che a molte persone piace avere qualcuno che pensa per loro, lo dimostrano le schiere di ferventi sostenitori dei vari credi come anche le schiere di ferventi sostenitori della apple che subito si lanciano a spada tratta a difendere qualsiasi cazzata Cupertino possa fare.
Comunque la peggior specie di pecorismo è quella del "lo faccio perché lo fanno gli altri", vedi: "compro un ipod perché tutti comprano un ipod", se non ci fosse questo fenomeno la Apple non avrebbe il potere per poter imporre At&T ai suoi acquirenti. Voglio dire, se Sagem avesse fatto l'iphone e avesse deciso di venderlo solo in USA legato a AT&T l'avrebbero venduto? dubito.
Ci sono gli HTC...costano di meno...sono divertentissimi e sembrano dire.....Apple never more!!!
Eppure ne venderanno...ai soliti boccaloni!!!
Che gli HTC costino meno è bella balla...se il tytnII costasse 310€ mi sarei preso quello al posto dell'iphone.
E in ogni caso gli iPhone hanno quel qualcosa di sburroso, ero partito per gli usa senza intenzione di comprarlo ma alla fine appena l'ho provato l'ho preso....c'è un cazzo da fà, quando lo maneggi le prime volte te ne innamori. Che poi abbia una marea di lacune e che l'effetto novità sparisca ben presto è un altro discorso, ma alla fine al giorno d'oggi con 300€ non è che ti compri cellulari mostruosi, alla fine i suoi soldi li vale
Altro discorso che forse alcuni non riterranno un'argomentazione valida, ma non importa
ommioddio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".