Due class action contro Apple e AT&T

Due class action contro Apple e AT&T

I consumatori si ribellano al blocco degli iPhone e accusano con due class action Apple e AT&T di comportamenti monopolistici

di pubblicata il , alle 12:20 nel canale Apple
AppleiPhone
 
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor12 Ottobre 2007, 14:11 #31
Originariamente inviato da: int main ()
ma chi credono di essere!!! sti monopolisti del cazzo -.- spero ke spillino miliardi alla apple o ke per lo meno gli facciano capire che non caomandano loro ma noi che compriamo -.- sti dementi


alè! eccone un altro
powerpc12 Ottobre 2007, 14:21 #32
Originariamente inviato da: Paganetor
vedi risposta mia subito qui sopra


penso che la chiave del discorso è se apple brikka di proposito il terminale bloccato con il nuovo aggiornamento...

cmq ripeto che apple avrà i suoi avvocati da migliaia e migliaia di dollari l'ora per cui se l'azione è inconsistente non avrà problemi a venirne fuori senza un graffio.
penso però che per poter fare sparate proappe e anticlassaction bisognerebbe avere un minimo di conoscenza della legislazione USA
Paganetor12 Ottobre 2007, 14:23 #33
Originariamente inviato da: powerpc
penso che la chiave del discorso è se apple brikka di proposito il terminale bloccato con il nuovo aggiornamento...

cmq ripeto che apple avrà i suoi avvocati da migliaia e migliaia di dollari l'ora per cui se l'azione è inconsistente non avrà problemi a venirne fuori senza un graffio.
penso però che per poter fare sparate proappe e anticlassaction bisognerebbe avere un minimo di conoscenza della legislazione USA


vero, ma pare (viste le news dei giorni scorsi) che Apple intenda tutelarsi nel caso gli aggiornamenti REGOLARI del software dell'iPhone andassero a cozzare contro i software modificati dagli utenti... in questo caso, Apple non si impegna a sistemare in garanzia il telefono...
Man0war12 Ottobre 2007, 14:45 #34
Be' se quello che ha scritto elleby nel commento 17 allora la apple perderà questa causa. Potete fare tutti gli esempi che volete ma se la legge americana(non fate esempi italiani perchè l'Italia non c'entra niente) proibisce i contratti con comodato d'uso tu non puoi bloccare il mio cellulare se io lo sblocco per usarlo con un altro operatore. Ne consegue che il contratto stipulato tra me e la apple al momento dell'acquisto dell' iPhone è illegale.
Questo fino a quando la apple non dimostra che sbloccare il cellulare crea effettivamente danni al cellulare stesso, motivazione(presumibilmente pretesto)con la quale è stato giustificato l'aggiornamento "blocca cellulari sbloccati".
Sua Eminenza12 Ottobre 2007, 15:14 #35
Una cosa simile è successa anche con i Wii modificati...

quando è uscito Paper Mario USA, il gioco faceva un aggiornamento al Wii che rimpiazzava il software installato EUR con un altro aggiornato USA...
risultato:
wii brickato

E là nn te lo diceva nessuno che usando Paper Mario USA con un Wii EUR ti si poteva brickare il Wii.
Simile cosa per le PSP e i firmware moddati.

Allora, mettiamo bene in chiaro una cosa:

Il produttore ti fornisce garanzia che il suo prodotto funzioni "così com'è".
Il produttore fa uscire aggiornamenti per il suo prodotto "così com'è".
Hai deciso di modificarlo, sbloccarlo ecc.?
Benissimo.
Te ne prendi le conseguenze.

La Apple è stata un pò stronzetta a questo giro, è evidente, ma nessuno può dirle niente.

Ah, e poi...
C'è una cosa che mi dà veramente tanto, ma proprio TANTO fastidio:

qui non si perde mai l'occasione a dare contro le grandi società in tutti i modi, siano esse microsoft, apple o altre.

Ma secondo voi se una società è arrivata vicino al monopolio è perchè ha rubato? Ha vinto al superenalotto? Ha fatto prodotti migliori di altri?

O forse siamo stati NOI a far si che arrivasse vicina al monopolio?
Se una società fa prodotti ottimi ma nessuno glieli compra, quanto dura quella società? 10 secondi?

Siamo NOI che decidiamo come va il mercato, noi, con i nostri bei soldini.
Un prodotto ci attira, ma ha limitazioni o altro?
Benissimo.
Se lo tengono.
Nessuno ci obbliga a comprarlo.

Un prodotto ci attira non per le sue possibilità "standard" ma perchè sbloccandolo, modificandolo, facendoci la danza della vittoria sopra diventa una nave spaziale che ci porta su Marte?
Perfetto.
Corriamo un rischio.
Il gioco vale la candela?
Se si allora preparatevi a far fronte a imprevisti.

Basta.
Lanfi12 Ottobre 2007, 15:41 #36
Io trovo che le class action, in un mondo in cui ci sono sempre piu' grandi compagnie e piccoli consumatori, siano uno strumento giuridico fondamentale. Cosi' i consumatori possono non solo associarsi (cosa che si puo' fare anche in italia) ma sopratutto far valere le loro ragioni, mediante l'associazione, con un'unica causa. In quanto agli effetti concreti, spesso sono molto buoni, ci sono anche una serie di film a ricordarcelo . Il problema e' che i giudici (spesso si tratta di giurie popolari) a volte concedono con troppa larghezza risarcimenti e punitive damages di grande entita'. E questo e' un grosso problema per le aziende e un incentivo per quei temerari sempre pronti a far causa per qualsiasi cosa...

Per dirvi, c'e' anche chi e' riuscito a ottenere grosso risarcimento e punitive damages per oltre un milione di dollari da MacDonald per essersi scottato la lingua con il loro caffe'....secondo lui avrebbero dovuto scrivere sul bicchiere che era caldo da scottare!!! (e ora chiedetevi perche' nei libretti di istruzioni ci sono avvertenze per l'uso chilometriche come il mio post ).
m@nus12 Ottobre 2007, 16:34 #37
Io non capisco chi dice: visto che conosci prima le protezioni, se lo compri sai a cosa vai incontro..ma maledizione è come se un giorno la fiat facesse un accordo con esso e imponesse ai clienti di utilizzare solo carburante della esso, mentre se si utilizza un altro la garazia non vale più :|
Sua Eminenza12 Ottobre 2007, 17:06 #38
@ m@nus:

Risultato:
la FIAT sceglie tra il fallimento (vista la sua situazione già precaria) o la pianta di dire boiate visto che le benzine sono (quasi) tutte uguali o comunque nn sono così diverse da poter danneggiare il motore di un'automobile.

Secondo te cosa sceglie?
bongo7412 Ottobre 2007, 17:11 #39
comunque se volete un buon telefono prendetevi il motorola c115, 29euro in centri commerciali, non costa nulla è va benissimo
e batterie instancabili come nessuno

viva che le cose che fanno solo 1cosa!
marcolinuz12 Ottobre 2007, 17:23 #40
Originariamente inviato da: Sua Eminenza


Siamo NOI che decidiamo come va il mercato, noi, con i nostri bei soldini.
Un prodotto ci attira, ma ha limitazioni o altro?
Benissimo.
Se lo tengono.
Nessuno ci obbliga a comprarlo.

Il punto è che questa non è libertà di scelta. Se il consumatore fosse davvero libero di scegliere ci sarebbe da ridere.
Si parla tanto che c'è bisogno di liberalismo, di più concorrenza, ecc... bene cominciamo a dare la più ampia scelta possibile al consumatore e non alle aziende. Iniziamo a mettere al centro degli ordinamenti giuridici la tutela del consumatore sotto tutti i punti di vista anche nella libertà di scegliere. Sono più importanti i diritti delle aziende o dei consumatori?
Quello dei consumatori? Benissimo allora tali contratti di esclusiva (Apple & AT o qualsiasi altro) devono essere vietati per legge ed ad es inserite come clausole vessatorie (previste dal nostro ordinamento). Non sono libero di installare quello che mi pare sul mio telefono altrimenti perdo la garanzia? Bene posso essere d'accordo se si dimostra che tale software abbia danneggiato il telefono ma se questo non risulta tu come Azienda mi dai la garanzia prevista.
Io mi auguro che un giorno si arrivi a questo non conosco il sistema giuridico USA ma dubito che ci sia questa libertà e quindi il fondamento giuridico per una class action simile. Cmq è ora che i consumatori si sveglino e portino avanti tali battaglie perché al momento la libertà c'è ma è quella delle Aziende di fare quello che cavolo pare a loro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^