Bus Latency Compensation per il prossimo Logic Pro

Apple annuncia che la prossima versione del programma per l'editing audio professionale sarà provvista di una funzionalità per la riduzione delle latenze
di Andrea Bai pubblicata il 21 Gennaio 2005, alle 10:01 nel canale AppleApple
Nel corso della National Association of Music Merchants (NAMM), Apple Computer ha annunciato nella giornata di ieri che la prossima versione del proprio software di editing audio professionale sarà caratterizzata dalla presenza della funzionalità "Bus Latency Compensation".
Gerhard Lengeling, Apple senior director e capo della divisione che si occupa delle applicazioni audio, ha dichiarato: "Bus Latency Compensation può influenzare Logic in due modi. Il primo interessa in modo specifico i problemi di latenza che si incontrano quando si utilizzano DSP (Digital Signal Processor) esterni come PowerCore. Il secondo, invece, riguarda l'impiego di alcuni plug-in".
Normalmente quando un plug-in viene aggiunto in modo nativo a Logic non dovrebbero insorgere problemi di latenza. Tuttavia qualche problema si verifica quando, come lo stesso Lengeling ha riferito, vengono utilizzati Linear Phase EQ e Limiters. La compagnia non ha indicato quando sarà disponibile questa nuova caratteristica, che è stata sviluppata dietro richiesta degli utenti professionali.
Nella giornata di mercoledì Apple ha rilasciato la versione 7.0.1 di Logic Pro
Fonte: Appleinsider
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiao.
Non pensavo che le latenze del bus potessero portare problemi all'editing audio...
Cmq questo è un software per COMPORRE musica più che editare. Per editare direi che Audition va più che bene.
Molti DJ Producer usano questo programma e, moltio spesso, accompagnato da altri.
L'assenza di latenze è fondamentale con questo software perchè molto spesso si utilizzano tastiere MIDI o altre apparecchiature e pochi millisecondi di ritardo possono essere importanti.
Tanto la cosa non mi aumenta gli fps.. perciò...
:P
Nuendo, Cubase SX e Sonar...
...hanno la full delay compensation gia' da un paio d'anni.Logic e' superato e arranca per raggiungere il feature-set di Cubase/Nuendo e Sonar
Cochrane
Per inciso...
Dicesi PDC ("plugin delay compensation"Facciamo un esempio:
- mettete che volete registrare una traccia di basso e una traccia di batteria,
- sulla traccia di batteria, solo sul rullante, volete mettere un bel riverbero lungo, mentre gli altri strumenti li volete 'dry' (ovvero senza effetto);
- sulla traccia di basso volete mettere un flanger e un chorus, in catena;
- il tutto lo volete far processare da un altro riverbero piu' secco;
Risultato: senza la FDC succede che dovete aggiustare manualmente le tracce (alcune le dovete ritardare di qualche millisecondo), in dipendenza dalla latenza introdotta dai plugin che fanno gli effetti. Con la FDC, invece, e' il software che, ad ogni modifica del routing del segnale, ricalcola in automatico le latenze e compensa automaticamente (ritardando le tracce 'dry' del giusto offset rispetto alle tracce 'wet').
La cosa, come potete immaginare, non e' per niente facile, e i programmi che supportano questa importantissima feature, sono quelli che ho citato nel precedente post (ai quali ho dimenticato di aggiungere ProTools), mentre Logic Audio, pur essendo un pacchetto molto diffuso in ambito pro, manca ancora di tale caratteristica (anzi, per meglio dire, la supporta solo parzialmente), costringendo il produttore/musicista a fare complicati calcoli ogni volta che aggiunge un plugin ad uno strumento.
Cochrane
Un solo dubbio: le tecnologie che hai citato servono solo nel caso si usi uno strumento midi esterno, vero?
Grazie Cochrane, adesso ho capito.
Un solo dubbio: le tecnologie che hai citato servono solo nel caso si usi uno strumento midi esterno, vero?
uhm, così a occhio direi che il problema del delay si pone anche e soprattutto con il calcolo via SW in locale, oppure tramite DSP
infatti accennava ai plugin...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".