Apple finalizza il design di iPhone 6: display più grande e supporto a WLAN AC?
In base a quanto riportato dalle parole di Timothy Arcuri, analista di Wall Street presso Cowen and Company, Apple avrebbe finito lo studio sul design di iPhone 6: sarebbe pertanto confermato un display di dimensioni maggiori e il supporto alle connettività di rete Wi-Fi 802.11 ac
di Nino Grasso pubblicata il 23 Gennaio 2014, alle 13:01 nel canale AppleAppleiPhone
iPhone 6 è un dispositivo su cui c'è già parecchio fermento a distanza di parecchi mesi dal lancio. Apple ha mostrato una certa voglia di innovare con iOS 7 e Mac Pro negli ultimi mesi, senza però sviluppare innovazioni di sorta dal punto di vista hardware nel settore mobile. Sappiamo che la società di Cupertino rilascia una versione di iPhone interamente rivista solo ogni due anni, ed è proprio questo elemento che rende l'attesa per iPhone 6 ancora più interessante.

Parecchi analisti hanno già rilasciato annunci importanti riguardo alle novità che potremo vedere sui prossimi modelli dello smartphone della Mela e sono tutti concordi nel dire che i prossimi iPhone avranno uno schermo di dimensioni sensibilmente maggiori rispetto al passato, fra i 4,7 e i 5,7 pollici. Un cambiamento di questo tipo è atteso ormai da tempo, anche se la società ha spesso ricordato di non voler giungere a compromessi dal punto di vista della maneggevolezza.
Un nuovo report, diffuso in una nota agli investitori da Timothy Arcuri, analista presso Cowen and Company, ha confermato la volontà di Apple di voler realizzare uno smartphone di dimensioni maggiori rispetto al passato. Le speculazioni nascono da controlli effettuati nelle catene di fornitura della società, che evidenziano la possibilità di vedere modelli di smartphone con display da 4,8" nel futuro di Apple.
Fra le novità troviamo il supporto alle connettività di rete wireless 802.11ac, nuovo standard Wi-Fi che Apple ha iniziato a supportare nei propri Mac a partire dal 2013, oltre che sulle AirPort Extreme e sulle Time Capsule. La compatibilità non è stata introdotta però su iPhone 5S, che si ferma alle più comuni reti 802.11n.
Secondo Arcuri, Apple starebbe sviluppando una serie di funzionalità aggiuntive dal punto di vista software. iPhone 5S non è stato che un modello di preparazione al nuovo smartphone che verrà presentato nel 2014: nello specifico, nella nota si legge che il processore a 64-bit e TouchID siano pensati per introdurre nuovi servizi ancora oggi non pronti per la pubblicazione.
Secondo alcune fonti interne citate dallo stesso Arcuri, "non è improbabile" il lancio di iPhone 6 nel prossimo mese di giugno, mentre seguiranno gli annunci di un dispositivo da 6" ed il nuovo modello di iPad da 13".










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









83 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi chiedo a che pro, considerando che trasferire qualsiasi cosa che sia un file su un iPhone è abbastanza un delirio.
invece mi spiace per chi si trovera' un telefono padella, l'ennesimo... Era l'unica cosa che invidiavo dell'iCoso
comunque velocizza la navigazione in generale, io sono a favore
Forse nei paesi civili, in Italia il g è più che sufficiente viste le infrastrutture e l'n è fin troppo.
tieni presente che spesso e volentieri il wireless si usa dentro casa, quindi dipende da noi singoli e privati cittadini adeguarci o meno "infrastrutturalmente"... in parole povere comprarci un router ac
invece mi spiace per chi si trovera' un telefono padella, l'ennesimo... Era l'unica cosa che invidiavo dell'iCoso
This...
Vabbè!
Spero che quando morirà il DROID 4 RIM non sia fallita o che vendano ancora il Nokia Asha 303.
Anche a livello di streaming, non ci vedo tutta sta differenza, foss'anche streaming di contenuti in una rete locale.
non sono totalmente sicuro di ciò che sto per dire, ma per avere una rete che funziona a velocità "ac" tutti i dispositivi collegati a quella rete devono supportare quello standard, se ci collego un dispositivo compatibile con 802.11n allora tutti i dispositivi si adattano alla velocità di quello più lento.
quindi ben venga l'ac sui foni
Non capisco come.
Anche avendo un'ADSL piena a 20mbit, basterebbe già un wireless 811 di 10 anni fa per "coprire" la banda passante delle nostre ADSL.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".