Rassegna dal web: Sempron vs Celeron D
C'è stato molto interesse, nella settimana appena trascorsa, per le prestazioni velocistiche delle nuove piattaforme AMD per il mercato Value
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Luglio 2004, alle 08:55 nel canale UncategorizedAMD
Tutti i principali produttori di schede video taiwanesi hanno scelto di proporre linee di prodotto basate sia su chip video ATI che NVIDIA. E' il caso di Asus, che lo scorso mese di Ottobre ha introdotto una gamma di schede video Radeon dopo essere stata per lungo tempo partner unico di NVIDIA. Xbitlabs ha recensito, a questo indirizzo, la scheda AX800 PRO/TD, basata su chip video Radeon X800 PRO.
Al pari di Asus, Gigabyte propone una completa gamma di soluzioni sia ATI che NVIDIA. A questo indirizzo è stata recensita la versione GeForce 6800 GT
6 schede madri Socket 939 analizzate su Anandtech a questa pagina; l'articolo comprende il test della revision 2.0 della scheda Asus A8V Deluxe, basata su chipset VIA K8T800PRO e dotata di fix per AGP e PCI correttamente funzionanti.
Nei giorni scorsi AMD ha ufficialmente introdotto le nuove cpu Sempron, soluzioni per piattaforme Socket A e Socket 754 destinate al mercato Value. Sul sito PC Perspective ne è stata pubblicata un'analisi comparativa con le cpu Intel Celeron D, a questo indirizzo.
Watercooling per tutti: un kit entry level dalle buone prestazioni è quello che propone 3R System, recensito a questo indirizzo da Overclockers.com.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Le immagini nell'occhio dell'uragano Melissa catturate da una Canon EOS R5 e da un iPhone 16 Pro Max
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: una startup americana promette un'alternativa migliore di ASML per la produzione di chip
TikTok: i content creator guadagneranno di più con i nuovi strumenti basati sull'IA
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma stavolta è solo un rebrand
Emissioni globali per la prima volta in calo secondo l'ONU, ma l'obiettivo è ancora troppo distante
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin bancaria italiana conforme a MiCAR
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollari: è la prima azienda al mondo a farlo
I ransomware fanno meno paura: solo un'azienda su 4 cede al riscatto
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle precedenti generazioni saranno compatibili, stavolta è 'ufficiale'
1X Technologies apre i preordini per NEO, il primo robot umanoide domestico. Un pericolo per la privacy
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi del futuro anche volante e pedali, senza guida autonoma completa
L'industria dell'auto europea a pochi giorni dalla catastrofe: stop delle linee di assemblaggio imminente
VMware tra cloud privato e nuovi modelli di business: cosa si è detto a Explore on Tour 2025 Parigi









40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer ki volesse acquistate il celeron consiglio la versione @ 2.5 GHz, così da portarlo @ 3154 MHz (166 *19) ed ottenere buoni margini di performance, anke dovuti alla sincronizzazione del bus con la memoria PC 2700.
Il sempron lavora a frequenze basse, dovrebbe essere overcloccabile facilmente, ottimo anke questo cmq.
Il vantaggio già minimo del celeron penso diminuirà ancor più con il duron 754 e 939,hanno il controller di memoria integrato che può dare un boost ancora più spinto
Ciao.
Vantaggio del Celeron????
Ma che recensione avete letto scusate
Tranne che nei test sintetici, che come ben si sa non contano niente, il Celeron 335 arriva sistematicamente dietro al Sempron 2800+, che sottolineiamolo, costa di più e consuma di più del Sempron.
Se vi fare un giro per il web poi, ci sono anche recensioni del Sempron 3100+ socket 754, il vero rivale del Celeron 335 come fascia di mercato, beh li prorpio non c'è storia, il Celeron 335 viene distanziato in una maniera imbarazzante.
Ammetto che il miglioramento rispetto al vecchio Celeron northwood c'è stato, e ben poco ci voleva in realtò
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Qual'è l'enorme incommensurabele differenza????
Se vi fare un giro per il web poi, ci sono anche recensioni del Sempron 3100+ socket 754, il vero rivale del Celeron 335 come fascia di mercato, beh li prorpio non c'è storia, il Celeron 335 viene distanziato in una maniera imbarazzante.
Qual'è l'enorme incommensurabele differenza????
Per iniziare arriva sistematicamente dietro, di poco magari ma dietro.
Poi consuma di più, qui non tanto poco, e sono già due i settori nei quali perde.
Terzo, costa di più, circa 30€ in più.
Bene, ora che ti ho spiegato come stanno i fatti, tu mi devi spiegare se una cpu come il Celeron 335 merita di essere preso minimimamente in considerazione.
E c'è pure il Sempron 3100+.....quindi....
è quello ke ho testato, ake in oc, stabilissimo, un mattone.
ciao!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".