Rassegna dal web: Sempron vs Celeron D
C'è stato molto interesse, nella settimana appena trascorsa, per le prestazioni velocistiche delle nuove piattaforme AMD per il mercato Value
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Luglio 2004, alle 08:55 nel canale UncategorizedAMD










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali









40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio infatto consiglio il 2.5 ---@ 2.5 GHz, così da portarlo @ 3154 MHz -------
è quello ke ho testato, ake in oc, stabilissimo, un mattone.
ciao!
Sappiamo entrambi che la maggior parte delle cpu non andrà overcloccata, quindi non è fattore che va preso in considerazione.
Del resto però, anche su questo lato, pure i sempron si possono overcloccare e bene, quindi i rapporti di forza restano invariati, vale a dire che per le ragioni che ho già esposto a mio avviso, il Celeron non merita di essere preso in considerazione.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040728
....
Per iniziare arriva sistematicamente dietro, di poco magari ma dietro.
Poi consuma di più, qui non tanto poco, e sono già due i settori nei quali perde.
Terzo, costa di più, circa 30€ in più.
Bene, ora che ti ho spiegato come stanno i fatti, tu mi devi spiegare se una cpu come il Celeron 335 merita di essere preso minimimamente in considerazione.
E c'è pure il Sempron 3100+.....quindi....
____________________________________________________
A me il Sempron 3100+ mi ispira molto, ma lo producono ancora a 0.13nm? oè già a .09 come il Celeron D ?
- Ma il FSB è anch'esso a 333Mhz ?
- e la Vcore è a 1,5V ?
- Sono previste versioni ULV... che Watt dissy sono pochi o niente
e magari va veloce più dell' XP Mobile..(in OC)?
Sono previste vers. fino a quale MN.. 3500+ forse?
Vabbè, cmq. anche questa famiglia di processori non sfigura.. con il corrispettivo Intel (menomale),
nonostante non sia il Top della gamma...
fa il suo SPORCO lavoro!
Ciao.
..e capirai..da giorni la comparativa con il Celeron era già stata fatta da THG...
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040728
....
e alura resta lì a postare no
No, e' a 0.13 ... AMD passa a .09 per fine anno (sperem).
Essendo un derivato dell'Athlon64 non ha fsb. Diciamo che ha l'HT a 800 e usa DDR a 400 mhz.
Yes ... penso :-)
Sono previste versioni per portatili ma di piu' nin zo ^_^; (watt ecc.)
Si, le versioni piu' prestanti saranno per socket939.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
.......
ma sono io o vedo qualcosa di differente...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
POI qui non ne parliamo.....
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Visti i costi e le prestazioni proposte il Sempron su socket A n è che sia questa gran novità, per quei soldi conviene comprarsi sicuramente un Barton o meglio ancora un Xp-M.
Ma se consideriamo le fasce che andrà a ricoprire ( a breve quando verranno introdotti i nuovi cores e verrà abbassato il processo produttivo) il Sempron come cpu entry-level sarà un acquisto davvero valido e un degno sostituto del Duron-Applebread.
Mentre già ora il Sempron 3100+ a parte qlc test dove sn testa a testa fà mangiare la polvere al Celeron 335...e col calare dei prezzi sicurametne anche questo diventerà un processore appetibile.
Insomma è una CPU IMHO che ha senso se inquadrata in una linea di sviluppo futura, ora come ora n c'è motivo di comprarlo...
Amd Athlon Xp 2000+ FSB266 costa 46 e corrisponderebbe ad un sempron 2400+ (2300 perchè ha bus 266 ).
Un athlon 64 3000+ attualmente si trova a 129 euro senza iva (www.romacc.com) . Un 3000+ Barton a 115. Quindi penso che sul mercato (considerando che i sempron sono alla fine il nuovo duron) andranna a cosatre molto meno di queste cpu. Per il sempron soocket A credo che si tratti di una mossa per smaltire rimanenti core per socket A. visto che non esiste un versione dl sempron 3100+ per socket A.
Il nuovo Celeron è già meglio rispetto alla versione precedente ma sinceramente riamne uno scarto. Un celeron prescott Consuma 73watt contro i 68watt di un xp 2600+ e il prezzo è superiore e le prestazioni inferiori. Il sempron quando sarà sul mercato si torverà a di meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".