|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17205.html
Inizia un periodo di forte ristrutturazione interna per Intel, alla ricerca di quei settori che hanno portato ai deludenti risultati degli ultimi periodi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Anzio
Messaggi: 217
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
Sul modo di porsi di AMD e Intel si potrebbe anche vederla in questi termini...
Intel tende a fare tutto da sola, dal silicio al prodotto finito. Non collabora acquisendo o scambiando tecnologie quasi con nessun'altra azienda. Al più acquisisce qualche licenza se proprio ne vede la convenienza ( come nel caso Rambus-Rimm ) ma cerca di proporre ( imporre ) le tecnologie da essa stessa create come standard industriali e talvolta vi riesce viste le dimensioni dell'azienda e la notorietà del marchio. Volendo fare tutto da sola ha una poderosa ( e costosa ) sezione Ricerca e Sviluppo che concepisce prodotti che sebbene a volte ricevano argomentate critiche negative da analisti imparziali sono sempre adeguati a riscuotere vasti consensi. AMD, in diversi aspetti, sembra in un certo senso lo "xor" di Intel. Collabora con altre ditte scambiando o acquisendo tecnologie ( es. IBM ), assume personale qualificato e preparato ( es. ingegneri ex Digital o Intel ) o rileva interamente un'azienza, se può farlo (es. NexGen ). Collabora a progetti "aperti" come l'HyperTransport, una delle tecnologie che ha decretato il successo della linea di prodotti x86 64 bit, acquisisce senza remore licenze di valide tecnologie da impiegare nei suoi prodotti ( es. link memorie da Rambus o cache da Z-RAM ). La sua divisione Ricerca e Sviluppo ha dimensioni probabilmente inferiori, anche rispettando le proporzioni, a quella di Intel. Visto il modo più "aperto" di condurre lo sviluppo dei propri prodotti non ha bisogno di una divisione R&D più consistente, focalizzando le sue risorse forse meglio della concorrente sulle tecnologie, sviluppate o acquisite, essenziali alla buona riuscita dei prodotti che propone, che di fatto ad una accurata analisi offrono meno spunti di critiche negative. Si può dire che AMD integra le proprie tecnologie con quelle di altre ditte molto avanzate nel loro ramo di competenza, con la conseguenza che, oltre alla ripartizione dei costi di R&D, al proprio sviluppo e profitto segue un indiretto analogo beneficio dei soggetti con cui collabora, contribuendo alla crescita tecnologica di settore NON in senso egemone. Quale delle due "politiche di gestione" sia migliore, sopratutto a lungo termine, lascia ampio campo di discussione, non dimenticando che lo scopo di un'azienda è il proprio benessere e che i benefici goduti dai clienti sono principalmente frutto della concorrenza commerciale. Personalmente preferisco il "modello" della ditta più piccola, finora ha dato buoni frutti per industria e clienti e ha contribuito nel suo piccolo alla crescita non monopolistica dell'indotto. In futuro... chissa? ![]() edit - @Norfildur, due post avanti. la mia citazione sulla "poderosa ( e costosa ) sezione R&D" non attribuisce alla Sezione medesima la responsabilità delle perdite. Semplicemente, è poderosa perchè deve seguire tutto il processo produttivo dal silicio grezzo al prodotto pronto all'uso, un compito immane, e naturalmente costosa proprio per la sua completezza. Se poi l'abbiano impiegata male impegnando notevoli risorse in ricerche senza esito favorevole è una cosa che, anche se è possibile fare supposizioni in merito, non mi è dato sapere. Ultima modifica di YYD : 28-04-2006 alle 21:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
fanno esattamente ciò che manca a sony
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Anzio
Messaggi: 217
|
@YYD
Qui non c'entra il fatto se hai una "poderosa" sezione di R&S da mantenere o meno, c'è il fatto che negli ultimi cinque anni Intel si è buttata a capofitto in progetti con cui si è impiccata da sola. Un esempio su tutti: il NetBurst. Che questa tecnologia, fin dall'inizio, fosse un'emerita vaccata, l'avevano capito anche loro: assolutamente poco performante rispetto le attese, costosissima e, oltretutto, con consumi (e calore dissipato ) elevati. Invece di cambiare redicalmente rotta alle prime avvisaglie di debacle competitiva nei confronti di AMD, Intel si è incaponita a sostenere il NetBurst, perdendo la faccia (e soprattutto quote di mercato!) praticamente dappertutto... A conti fatti, il costo dovuto alla perdita di clientela e alla completa revisione del NetBurst (tra l'altro avvenuta solo con l'accoppiamento alla tecnologia sfruttata dal prossimo Conroe) ha pesato molto di più che se Intel avesse buttato direttamente a mare il NetBurst perseguendo una via migliore. E la cosa bella è che questa soluzione l'avevano già in casa: Yonah! Non avrebbero dovuto far altro che modificarlo ad hoc per i sistemi desktop (come si sono poi decisi a fare, vedi Conroe ). E invece hanno cercato di "rivitalizzare" quell'aborto del NetBurst in ogni modo (esempio: l'HyperTrading... ) che non ha fatto altro che forzare i tempi per l'avvento dei dual core che, rispetto alle soluzioni Intel, consumano meno e hanno davvero un senso... (chissenefrega di avere un procio che viene visto come due se tanto: 1 ) non vi sono software che lo supportano e 2 ) nel mondo desktop chi cavolo usa due CPU, proprio in virtù del fatto che due proci non li sfrutta alcun software??? ). Almeno i dual core stanno uscendo insieme a distro Linux e al prossimo Vista che di due proci beneficiano eccome! Intel paga la sua stessa cocciutaggine... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
Notizia dal sapore agrodolce.
Da un lato personalmente mi fa piacere vista la politica commerciale e produttiva sin qui adottata da Intel (più che di posizione dominante/monopolio sino a qualche tempo fa avremmo potuto parlare di "dittatura di mercato" ). Per contro amareggia che quando si parla di ristrutturazioni aziendali i primi costi "comprimibili" ad essere individuati sono sempre le risorse umane/forza lavoro. ![]() Bye Ultima modifica di Chilea : 28-04-2006 alle 10:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Ciao norfildur, non sono d'accordo.
Sicuramente è vero che la Netburst è durata meno di quanto si aspettasse Intel (principalmente per i noti problemi di leackage con il processo a 90 e 65nm) ma credo che si è ampiamente ripagata il suo sviluppo. Infatti è ormai da fine 2000 che i P4 vengono proposti al mercato e, dopo un periodo iniziale di stati (circa 6-9 mesi), si sono diffusi parecchio. Inoltre, a livello prestazionale la Netburst aveva da dire la sua: il Willamette di fascia più alta (2Ghz) battagliava con e spesso superava leggermente l'AMD Thunderbird di fascia più alta (1,4Ghz). Poi, il core Nortwood ha dapprima ridotto, poi appaiato e infine superato gli AthlonXP che AMD proponeva (e un P4 col bus a 800Mhz rimane, a mio parere, complessivamente un ottimo processore, così come lo è, in definitiva, qualsiasi AthlonXP a frequenze e bus elevati). Il vero "stop" lo si è avuto con il core Prescott, che pure avrebbe scalato alla grande se non fosse stato per i problemi di dissipazione (problemi che intel pensava di risolvere alla svelta ma che invece si sono dilungati parecchio, anche se ultimamente le cose stavano/stanno migliorando). Così, preso atto della fortissima dispersione di corrente che a sua volta causava una dissipazione termina esagerata, Tejas e i suoi famosi 5-10Ghz da raggiungere in pochi anni sono stati cancellati. Insomma, anche io preferisco un'architettura più bilanciata come quella che sembra sarà Conroe, ma bisogna riconoscere che l'architettura Netburst ha avuto comunque i suoi momenti di gloria. Ciao. ![]() PS: parlo da possessore di AthlonXP @ 2500mhz (200x12,5), quindi sono assolutamente disinteressato! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
Quote:
Hanno "abbassato la guardia" e stanno prendendo "bastonate" tecnologiche da AMD.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Chilea, credo tu ti stia inutilmente esaltando.
Una architettura che VENDE non è, né sarai mai, fallimentare. Ti ricordo che l'obbiettivo finale di una qualsivoglia azienda è SOLO guadagnare, NON fare il prodotto migliore (quello al massimo è l'obbiettivo di un artista). Al limite può non piacerti, come neppure piace a me. Potremmo dire che "si poteva fare meglio", ma magari se Intel avesse iniziato con architetture non così scalabili di GHz, adesso non sarebbe dove è adesso. O magari risparmiava qualche miliardo di dollari in sviluppo. Chissà. La forza del marketing e del marchio, sono ingredienti che chi possiede non esita ad usare.. ma il bello è che funzionano, e pure bene. "Prende bastonate tecnologiche" ? Non ha importanza. Conta solo il danaro, se ne entra, e quanto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Il modding è una forma d'arte, assolutamente vero". ![]() ¤ ¤ Come portare Firefox oltre in muro del Suono! ¤ ¤ (Guida) //coming next // |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Anzio
Messaggi: 217
|
Quote:
@shodan Il problema è che Intel, con la sua cieca fiducia (o incredibile testardaggine) ad insistere su di un prodotto che tecnicamente non era all'altezza delle aspettative mentre la concorrenza si "dava da fare" a spron battuto, ha perso QUOTE DI MERCATO. E non c'è niente di peggio, per un'azienda, che perdere clienti in favore di un concorrente, soprattutto in un settore (come quello dell'IT) dove molto facilmente si creano effetti psicologici di fidelizzazione (vedi i vari fanboy che si scannano su 1 bit di dati in più elaborati da questa o quella piattaforma...). L'affermazione di Otellini, secondo la quale ci sarà una "verifica dettagliata divisione per divisione alla ricerca di segmenti non profittevoli" dimostra che Intel si è seduta sugli allori ed ha cominciato a scricchiolare sotto il proprio peso. Invece di cercare di rendersi più snelli e competitivi, hanno pensato solo a proteggere il proprio prodotto senza un briciolo di autocritica. E alla fine sono comunque arrivati all'inevitabile. Speriamo solo che, alla fine, non siano solo davvero i lavoratori a pagare le conseguenze dell'ottusità della Intel (unica azienda al mondo che imbottisce il reparto marketing di ingegneri invece che di economisti: poi grazie che va tutto a rotoli!!! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Il Willamette non ha mai avuto speranza di stare alla pari con il Thunderbird, specie ad 1.4 GHz. A parte che poi costava uno sproposito ed lo si doveva abbinare o a memorie RIMM o a vecchie SDR
![]() Per un riferimento di processori dell'epoca: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/149/amd-athlon-mp-12-ghz-vs-intel-pentium-iv-xeon-17-ghz_index.html http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/500/intel-pentium-4-19-ghz_index.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
Quote:
Certo che è importante vendere e fare profitto. Bisogna vedere come. Io sono convinto che Intel ha nascosto la (relativa) debolezza dei suoi prodotti assumendo e perseverando con condotte scorrette e sanzionabili . La mia avversione è verso tale nocivo (per il mercato) atteggiamento e non necessariamente verso INTEL. Insomma, certamente in questo frangente INTEL non mi piace. Ma NON sono assolutamente mosso da "pregiudiziali". Se Intel farà processori migliori di AMD (a parità di prezzo) sarò il primo acquirente. Come ho spiegato in precedenza spero che arrivi una "bastonata" e che gli serva (non è un paradosso) per risollevarsi (i dati di bilancio di INTEL, a cui ho già rinviato, sono tali da “reggere” con relativa facilità l’eventuale sanzione). Questo farebbe bene anche ad AMD che, sentendo il "fiato sul collo" di Intel (che, a mio avviso ora segna un visibile ritardo) incentiverebbe gli sforzi ed eviterebbe rischi di “deenfasi” per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo tecnologico
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
4% in meno di market share significa che sono risanabili abbassando il prezzo o facendo uscire versioni riviste 8% in meno di market share con trend calante significa semplicemente che è il caso di investire soldi in ricerca e sviluppo e creare una nuova architettura |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
Quote:
Io direi di si! Mica voglio il "default" di Intel. ![]() Bye
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
eccome se va bene...
e ringraziamo anche amd se adesso conta anche l'efficienza, e non solo la potenza! e c'è il risparmio energetico sui desktop! più bastonate si danno, meglio è.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
In ogni caso, meglio così: AMD ha rosicchiato diversi punti percentuali e questo ha innescato di nuovo una sana concorrenza! ![]() Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
sinceramente non penso che intel si troverà mai "schiacciata sotto il suo peso": vende semplicemente troppo e, anche se il suo CEO stesso ha ammesso che devono rivedere alcune spese, non credo proprio che intel potrà mai scomparire. Come dicevo prima, concordo sul fatto che la Netburst si sia "stoppata" prima del previsto; definirla fallimentare però è un'esagerazione. La verita è che, come ha detto Mikelezz, se un'architettura vende, allora va bene; conta poco che essa sia la più veloce / la migliore. E in ogni caso non vedo proprio la Netburst così fallimentare (da un punto di vista tecnico) come molti vorrebbero far pensare... semplicemente credo che l'errore (grosso) di intel sia stato quello di avere troppa fiducia nelle sue capacità produttive, pensando di poter tranquillamente arrivare a 10Ghz semplicemente allungando le pipeline. Invece, i noti problemi di dissipazione, dovuti ai nuovi processo produttivi da essa stessa sperimentati, hanno bloccato il tutto. Sinceramente credo che, se non ci fosse stato il problema del leacking, intel avrebbe spinto la Netburst per parecchio ancora... E poi, diamo merito ad AMD, che col suo Opteron ha creato un processore in grado di conquistare una bella fetta del mercato server, mercato deve storicamente non era mai penetrata in quantità! ![]() Comunque, spero anch'io che a pagare di queste scelte non siano i dipendenti; putroppo però in genere è così... ![]() Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
Quote:
speriamo che le varie distribuzioni Linux sappiano fare quanto ha saputo fare AMD. Insistere sull'interfaccia friendly, insistere ed anticipare Microsoft sui 64/bit. Insomma proporsi come vera alternativa a Microsoft/windows di modo che possano trarne beneficio i consumatori. In questo caso, però, la cosa probabilmente è meno scontata (non è facile scalzare quello che di fatto è uno standard pressochè universale). Mahhh....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:14.