Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2005, 18:58   #1
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Fincantieri in crisi?

Roma - Da Roma arrivano cattive notizie sul caso delle Fregate Europee Multimissione da costruire negli stabilimenti di Fincantieri alla Spezia e a Riva Trigoso. Le novità negative sono state illustrate ai microfoni di Contattoradio direttamente dal Senatore Ds Lorenzo Forcieri, autore di un emendamento per sbloccare i fondi: il documento, in sintesi, proponeva la partenza di almeno una quota dei finanziamenti per le navi, per poi completare le commesse in un secondo momento.
La Commissione Bilancio oggi ha rifiutato di approvare questa proposta, rimandando la questione addirittura alla prossima Finanziaria, che sarà varata approssimativamente all'inizio del 2006.
Secondo il Senatore dei Democratici di Sinistra si tratta di una “scelta sciagurata del governo”, che mette a rischio la sicurezza occupazionale di migliaia di lavoratori liguri, tra dipendenti di Fincantieri, delle altre industrie armiere spezzine e delle altre aziende collaterali al lavoro svolto nei cantieri navali.
Fincantieri in questo modo non avrebbe infatti i carichi di lavoro necessari a garantire la stabilità nei prossimi anni e il mancato finanziamento in ambito internazionale potrebbe significare il raddoppio dei costi: per questo il Senatore Forcieri ha già pronti altri due emendamenti diversificati, uno interamente a carico del Ministero del Tesoro e l'altro in parte a carico del Tesoro e in parte del bilancio della Difesa: in questo senso si spera in un voto in aula diverso rispetto alla Commissione e soprattutto nell'inserimento di questi emendamenti in un'eventuale provvedimento di fiducia del governo. Sempre secondo il Sen. Forcieri i tempi tecnici ci sarebbero ma è necessario procedere speditamente e senza tentennamenti.
L'accordo sulle Fremm prevedeva la costruzione di un totale di 27 navi tra Italia e Francia, ma a differenza di quanto sta avvenendo nel nostro paese, il governo transalpino sta già ottemperando al programma per le 17 fregate di sua competenza.
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 20:58   #2
Sinclair63
Senior Member
 
L'Avatar di Sinclair63
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sorrento (NA)
Messaggi: 9520
Ma quello di Castellammare di Stabia allora non è in crisi perchè non è menzionato oppure è il contrario?
__________________
Concluso ottimi affari con: Simoncino, Devil!, Dive76, Lucadue, luciferme(2), ilcalmo, Rhadamanthis, Guns81(2), oldfield, DARIO-GT(3), remok, asdasdasdasd, kjing, smanet(2), bollit, sdedo71, aje85, overthetop, piripikkio, vash79(2) voodoo13, russo30, nick-86, gwwmas(4) Holy_knight, MM, bebeto, miki66, jemofrà, vasquali, AquilaDelNord, ilaria81, giorgio156c, DonaldDuck, valerio86, Raven, copacabanas, spike69, potoah, shokobuku e molti altri...(credo almeno un 300)
Sinclair63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 21:35   #3
gtrin
Senior Member
 
L'Avatar di gtrin
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Augusta
Messaggi: 603
Quote:
Originariamente inviato da easyand
Roma - Da Roma arrivano cattive notizie sul caso delle Fregate Europee Multimissione da costruire negli stabilimenti di Fincantieri alla Spezia e a Riva Trigoso. Le novità negative sono state illustrate ai microfoni di Contattoradio direttamente dal Senatore Ds Lorenzo Forcieri, autore di un emendamento per sbloccare i fondi: il documento, in sintesi, proponeva la partenza di almeno una quota dei finanziamenti per le navi, per poi completare le commesse in un secondo momento.
La Commissione Bilancio oggi ha rifiutato di approvare questa proposta, rimandando la questione addirittura alla prossima Finanziaria, che sarà varata approssimativamente all'inizio del 2006.
Secondo il Senatore dei Democratici di Sinistra si tratta di una “scelta sciagurata del governo”, che mette a rischio la sicurezza occupazionale di migliaia di lavoratori liguri, tra dipendenti di Fincantieri, delle altre industrie armiere spezzine e delle altre aziende collaterali al lavoro svolto nei cantieri navali.
Fincantieri in questo modo non avrebbe infatti i carichi di lavoro necessari a garantire la stabilità nei prossimi anni e il mancato finanziamento in ambito internazionale potrebbe significare il raddoppio dei costi: per questo il Senatore Forcieri ha già pronti altri due emendamenti diversificati, uno interamente a carico del Ministero del Tesoro e l'altro in parte a carico del Tesoro e in parte del bilancio della Difesa: in questo senso si spera in un voto in aula diverso rispetto alla Commissione e soprattutto nell'inserimento di questi emendamenti in un'eventuale provvedimento di fiducia del governo. Sempre secondo il Sen. Forcieri i tempi tecnici ci sarebbero ma è necessario procedere speditamente e senza tentennamenti.
L'accordo sulle Fremm prevedeva la costruzione di un totale di 27 navi tra Italia e Francia, ma a differenza di quanto sta avvenendo nel nostro paese, il governo transalpino sta già ottemperando al programma per le 17 fregate di sua competenza.
Ma in pratica è tutto fermo? Potresti darmi la fonte del tuo report?
__________________
Impara dagli errori degli altri; non potrai vivere così a lungo per farli tutti tu
gtrin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 21:52   #4
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
la fonte è "contatto radio", ma trovi la notizia anche sui giornali.
Beh, se con tutto fermo ti riferisici a Fincantieri, attualmente non è fermo, ma nei prossimi anni, se non ci sarà questa commessa per le FREMM, potrebbe avere un momento di crisi, dato che verso il 2008 non ci saranno più commesse significative da parte della Marina, se questo progetto non va in porto.
Inoltre, le FREMM, oltre che vitali per la cantieristica italiana sono vitali per il futuro della Marina Militare.

http://www.contattoradio.info/

Ultima modifica di easyand : 26-04-2005 alle 22:01.
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2005, 07:20   #5
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Il programma ha preso il nome di "Rinascimento".
Ma cosa ci volete fare, con ministro della difesa l'americano Martino, che vede e compra a scatola chiusa solo pacchi a stelle e striscie.


Nota: per chi intendesse criticare la mia posizione, chiedo come premessa di spiegare come mai si è dato il via libera al finanziamento del MEADS (a che serve, visto che abbiamo investito tanti soldi e siamo già alla produzione dell'Aster?) o come mai si comprano KC767 quando neanche l'USAF le compra.

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2005, 14:12   #6
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Il programma ha preso il nome di "Rinascimento".
Ma cosa ci volete fare, con ministro della difesa l'americano Martino, che vede e compra a scatola chiusa solo pacchi a stelle e striscie.


Nota: per chi intendesse criticare la mia posizione, chiedo come premessa di spiegare come mai si è dato il via libera al finanziamento del MEADS (a che serve, visto che abbiamo investito tanti soldi e siamo già alla produzione dell'Aster?) o come mai si comprano KC767 quando neanche l'USAF le compra.

Ciao

Federico
Per il MEADS son scettico pure io...per il KC 767, gli USA non lo comprano perchè non hanno i soldi, il finanziamento per l'acquisto di 100 esemplari è stato bocciato, per quanto riguarda l'italia, il KC767 è sicuramente l'aereo per rifornimento + avanzato esistente, inoltre, avendo Aeronavali una via privilegiata con Boeing sia per la conversione che per la manutenzione degli aerei, senza considerare che anche Alitalia si serve del B767 con conseguenti vantaggi a livello manutentivo e di gestione.
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2005, 17:21   #7
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Sinclair63
Ma quello di Castellammare di Stabia allora non è in crisi perchè non è menzionato oppure è il contrario?
SI parla di Fincantieri divisione Marina Militare, Castellamare fa parte della divisione navi da trasporto e per il momento è bello pieno di navi da fare
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 07:42   #8
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da easyand
Per il MEADS son scettico pure io...per il KC 767, gli USA non lo comprano perchè non hanno i soldi, il finanziamento per l'acquisto di 100 esemplari è stato bocciato...
Mi sembra che c'è stato anche uno scandalo per tangenti versate per favorirne l'acquisto.


Quote:
per quanto riguarda l'italia, il KC767 è sicuramente l'aereo per rifornimento + avanzato esistente,
Però aeronautiche ben più importanti della nostra, quali la RAF, la Luftwaffe e la RAAF hanno scelto Airbus.

Quote:
inoltre, avendo Aeronavali una via privilegiata con Boeing sia per la conversione che per la manutenzione degli aerei, senza considerare che anche Alitalia si serve del B767 con conseguenti vantaggi a livello manutentivo e di gestione.
Questo deriva dalla poco "azzeccata" scelta strategica di legarsi a MD prima e a Boeing poi, piuttosto che a Airbus (e sempre come sottocontraenti, non come partner paritari, è bene ricordarlo).

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 13:16   #9
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Mi sembra che c'è stato anche uno scandalo per tangenti versate per favorirne l'acquisto.
Mai sentito nulla del genere, anzi, forse ti sbagli con i vecchi C130



Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Però aeronautiche ben più importanti della nostra, quali la RAF, la Luftwaffe e la RAAF hanno scelto Airbus.
Lo hanno scelto perchè costa meno, però non è "well proven" come la cellula B767, che un campione per quanto riguarda l'affidabilità, inoltre nel consorzio Airbus mi pare l'italia conti ben poco (ma sue questo ultimo punto forse erro)
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 13:28   #10
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da easyand
Mai sentito nulla del genere, anzi, forse ti sbagli con i vecchi C130
Non parlo dell'Italia con lo scandalo Lookheed, parlo dell'attuale scandalo concluso con licenziamento di dipendenti militari e di Boeing.
Scandalo americano, che è una delle ragioni del ritardo per la gara per le nuove aerocisterne dell'USAF.


Quote:
Lo hanno scelto perchè costa meno, però non è "well proven" come la cellula B767, che un campione per quanto riguarda l'affidabilità, inoltre nel consorzio Airbus mi pare l'italia conti ben poco (ma sue questo ultimo punto forse erro)
Il fatto che Airbus produca più aerei (già nel 2004, con stime ad aumentare il divario per il 20059 e raccolga più ordini di Boeing dovrebbe essere un buon indicatore sul livello di eccellenza ottenuto dal consorzio europeo.
L'Italia nel consorzio Airbus conta poco perchè fu presa la infelice decisione anni or sono di appoggiarsi agli americani, prima alla MD e poi in Boeing (che ha acquistato MD).
A questo si ricollega anche la decisione strategica dell'accordo C27J-C130J; il fatto che quest'ultimo aereo ottenga pochissime commesse dimostra come ormai abbia fatto il suo tempo. Invece noi uscimmo dal FLA europeo per puntare tutto su quello.
La RAF, ben più importante a lovello mondiale della nostra AMI, ha acquistato C130J solo in attesa di aerei europei.

Finmeccanica comunque ha una quota marginale del 4% nel programma A380, meglio di niente.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 13:40   #11
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Non parlo dell'Italia con lo scandalo Lookheed, parlo dell'attuale scandalo concluso con licenziamento di dipendenti militari e di Boeing.
Scandalo americano, che è una delle ragioni del ritardo per la gara per le nuove aerocisterne dell'USAF.




Il fatto che Airbus produca più aerei (già nel 2004, con stime ad aumentare il divario per il 20059 e raccolga più ordini di Boeing dovrebbe essere un buon indicatore sul livello di eccellenza ottenuto dal consorzio europeo.
L'Italia nel consorzio Airbus conta poco perchè fu presa la infelice decisione anni or sono di appoggiarsi agli americani, prima alla MD e poi in Boeing (che ha acquistato MD).
A questo si ricollega anche la decisione strategica dell'accordo C27J-C130J; il fatto che quest'ultimo aereo ottenga pochissime commesse dimostra come ormai abbia fatto il suo tempo. Invece noi uscimmo dal FLA europeo per puntare tutto su quello.
La RAF, ben più importante a lovello mondiale della nostra AMI, ha acquistato C130J solo in attesa di aerei europei.

Finmeccanica comunque ha una quota marginale del 4% nel programma A380, meglio di niente.


Ciao

Federico
Finmeccanica (con Avio) ha anche una quota nel FLA dato che Avio è l'unica in europa che abbia la tecnologia necessaria per costruire un particolare componente (nn ricordo quale) dei motori.
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 13:47   #12
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da easyand
Finmeccanica (con Avio) ha anche una quota nel FLA dato che Avio è l'unica in europa che abbia la tecnologia necessaria per costruire un particolare componente (nn ricordo quale) dei motori.
Meglio così.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v