Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e si posiziona come la porta d'ingresso più economica all'ecosistema Apple, offrendo un'esperienza essenziale ma completa con eccellente autonomia, chip A18 potente e compatibilità con Apple Intelligence, risultando ideale per utenti aziendali e per chi cerca uno smartphone affidabile che "vada al sodo".
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500 è una chiavetta USB ad alte prestazioni che consente di abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC, anche datato, senza dover intervenire sull'hardware interno. Il dispositivo raggiunge una velocità massima di 5,8 Gbps, ed è pensato per offrire stabilità, reattività e prestazioni di nuova generazione, ideali per streaming, gaming e ambienti professionali
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Il CMF Phone 2 Pro è uno smartphone pronto a ridefinisce gli standard della fascia media, offrendo un'esperienza premium a un prezzo accessibile, con un design industriale distintivo e personalizzabile che continua a differenziarlo in un mercato sempre più omologato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2004, 13:42   #1
icestorm82
Senior Member
 
L'Avatar di icestorm82
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
Dubbio x Lan: cavo crossed-dritto

Dato che sto facendo lavori in casa, ho deciso di passare un cavo dentro le tracce nei muri, dallo studio alla mia stanza, come negli uffici, in modo che l'entrata stia nella presa.

Ora, la configurazione dovrebbe essere così:
Pc1, impostato come server, con 2 schede di rete e modem router d-link, che dovrebbe stare nella mia camera.
Pc2, portatile con scheda di rete da mettere nello studio

Mi hanno consigliato di mettere un cavo dritto nel muro che colleghi le due stanze, di usare un cavo crossed tra server e presa nel muro, e un cavo dritto tra presa e client dello studio.
Codice:
        crossed                     dritto                  dritto
Server------------[PRESA]--------------------------[PRESA]------------Client
         patch                  cavo nel muro               patch
Naturalmente il modem ethernet del server è collegato alla prima scheda di rete.

Cosa ne pensate? Mi hanno consigliato questa configurazione, per prevenire eventuali problemi che ci potrebbero essere in futuro nell'uso di un hub o switch.
icestorm82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2004, 17:25   #2
Filippo.Aurisicchi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 36
lLa configurazione va bene se non usi un Hub o uno Switch.
Se usi uno switch un Hub devi usare tutti cavi diritti.
Ciao
Filippo.Aurisicchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 08:37   #3
icestorm82
Senior Member
 
L'Avatar di icestorm82
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
Ok, ma nn capisco la differenza tra crossed e dritto. Qualcuno me la spiega?
icestorm82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 08:53   #4
icestorm82
Senior Member
 
L'Avatar di icestorm82
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106

Quote:

Il cavo Ethernet viene "crimpato" (dotato di connettori alle due estremità) in due modi diversi: Dritto e Crossed. Il primo collega due macchine che abbiamo in mezzo un hub, il secondo permette di collegarle direttamente (fisicamente) tra loro.


Cavo Dritto

Assodato che un cavo dritto e' un cavo in cui i due connettori siano ugualmemte crimpati, alcune convenzioni cromatiche sono state decise, utili soprattutto quando dalla configurazione "dritta" si passa alle altre ed è comunque poco dispendioso rispettarle:
Connettore, visto con i contatti verso l'alto e la clip dietro, contatti da sinistra a destra:

massa verde, verde,massa arancione, massa azzurro, azzurro, arancione, massa marrone, marrone.
In Classe 2 (4 fili solamente) alcuni produttori (tra cui IBM) adottano il seguente schema:

nero, rosso, verde, vuoto, vuoto, giallo, vuoto, vuoto.
Resta il fatto che i cavi in classe 2 sono rari e, se dovete crimpare da voi i fili, a parità di costo (e con un impegno minimamente maggiore) potete usare un cavo ad otto poli twisted pairs (ogni colore è fisicamente avvolto con la prorpria massa - donde il nome di coppie intrecciate).




Cavo Crossed (Incrociato)

Connettore Nord, visto con i contatti verso l'alto e la clip dietro, contatti da sinistra a destra:

massa arancione, arancione, massa verde, massa azzurro, azzurro, verde, massa marrone, marrone.
Connettore Sud:

massa verde, verde, massa arancione, massa azzurro, azzurro, arancione, massa marrone, marrone


fonte: http://www.roam.it/inst/hard/misc/ethe/ethe.html
Referente: Eugenio MORASSI
Ok, ora l'unica mia perplessità riguarda il perchè gli hub accettino solo cavi dritti...

Ultima modifica di icestorm82 : 30-09-2004 alle 09:00.
icestorm82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 09:05   #5
Madmind
Senior Member
 
L'Avatar di Madmind
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da icestorm82
Ok, ora l'unica mia perplessità riguarda il perchè gli hub accettino solo cavi dritti...
infatti la maggior parte degli hub e switch accettano anche cavi incrociati (io ne usavo 2 incrociati e uno dritto sullo switch che avevo)
__________________
AMD x2 3800+@2600 - Asus CrossHair - Corsair XMS PC 5400 2x1 GB - GeForce 8800 gts 320 MB@630/990 - Ali Corsair hx520 - HD WD Caviar SE16 250 GB - Case Enermax Big Chakra
Madmind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 09:29   #6
icestorm82
Senior Member
 
L'Avatar di icestorm82
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
Quote:
Originariamente inviato da Madmind
infatti la maggior parte degli hub e switch accettano anche cavi incrociati (io ne usavo 2 incrociati e uno dritto sullo switch che avevo)
Ok, ma xkè si incazza se tra il server e la presa a muro metto un cavo dritto?
icestorm82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 09:45   #7
Jaxoon
Senior Member
 
L'Avatar di Jaxoon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 319
Non si incazza, ma in quel caso il cavo dritto lo devi mettere dalla parte del client!
Non ha importanza dove lo metti, l'importante è che ci sia tra la presa di rete del server e del client!
Jaxoon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 10:13   #8
icestorm82
Senior Member
 
L'Avatar di icestorm82
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
Quote:
Originariamente inviato da Jaxoon
Non si incazza, ma in quel caso il cavo dritto lo devi mettere dalla parte del client!
Ehm, potresti spiegarti meglio?

Il cavo dritto tra presa e client è specificato nello schema che sarà dritto
.
Quote:
Originariamente inviato da Jaxoon
Non ha importanza dove lo metti, l'importante è che ci sia tra la presa di rete del server e del client!
Infatti quello che andrà nel muro sarà dritto.
icestorm82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 10:16   #9
icestorm82
Senior Member
 
L'Avatar di icestorm82
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
Quote:
Ok, ora l'unica mia perplessità riguarda il perchè gli hub accettino solo cavi dritti...
Cioè, non capisco una cosa. Sostanzialmente qual'è il motivo dell'esistenza di due cavi diversi? Perchè uno si costruisce incrociando i fili? Non potevano essere tutti dritti, evitando tutti questi problemi?
icestorm82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 11:51   #10
randolph
Member
 
L'Avatar di randolph
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Cles (trento)
Messaggi: 196
I cavi incrociati sono stati "inventati" per far comunicare due pc senza hub o switch, i cavetti interni vengono incrociati per fare arrivare i dati in send di una scheda di rete in receive sull'altra, sennò non comunicherebbero.
Il fatto che hub e switch moderni accettino anche i cavi cross è solo una comodità che è stata introdotta per evitare di buttarli via con la crescita della lan.
ciao
randolph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 14:43   #11
icestorm82
Senior Member
 
L'Avatar di icestorm82
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
Quote:
Originariamente inviato da randolph
I cavi incrociati sono stati "inventati" per far comunicare due pc senza hub o switch, i cavetti interni vengono incrociati per fare arrivare i dati in send di una scheda di rete in receive sull'altra, sennò non comunicherebbero.
Il fatto che hub e switch moderni accettino anche i cavi cross è solo una comodità che è stata introdotta per evitare di buttarli via con la crescita della lan.
ciao
Dovrei aver capito:

Codice:
Scheda di rete 1                             Scheda di rete 2
                         cross
Input --------------------\/-------------------Input
Output -------------------/\-------------------Output
I cavi si incrociano per diventare da output(per la sk1) ad input(sk2). Quindi se ipoteticamente, forzerei lo spinotto di un cavo dritto ad entrare al contrario nella scheda di rete, ecco che in tutta magia sarebbe diventato un cavo crossed.

Grazie per la spiegazione e scusate per la semplicità dello schemino.

Ultima modifica di icestorm82 : 30-09-2004 alle 14:45.
icestorm82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 14:51   #12
randolph
Member
 
L'Avatar di randolph
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Cles (trento)
Messaggi: 196
Detta in parole povere è così.
randolph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2004, 16:13   #13
Jaxoon
Senior Member
 
L'Avatar di Jaxoon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da icestorm82
Ehm, potresti spiegarti meglio?

Il cavo dritto tra presa e client è specificato nello schema che sarà dritto
.


Infatti quello che andrà nel muro sarà dritto.
ma ho capito che nel muro vuoi metterci quello dritto! In sostanza ci deve essere un cavo cross tra il server e il client per farli comunicare! Non ha importanza l'ordine, basta che ci sia!
Jaxoon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 14:51   #14
Duff
Senior Member
 
L'Avatar di Duff
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Como
Messaggi: 1729
Per collegare un modem ADSL Ethernet alla porta WAN di un Router, devo usare un cavo dritto (patch) o un cavo incrociato (cross)?
Duff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 15:55   #15
Jaxoon
Senior Member
 
L'Avatar di Jaxoon
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da Duff
Per collegare un modem ADSL Ethernet alla porta WAN di un Router, devo usare un cavo dritto (patch) o un cavo incrociato (cross)?
In che senso scusa??

Non puoi collegare un modem ADSL nella porta WAN con un cavo di rete perchè ha un plug diverso (è più stretto)!
Jaxoon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 18:01   #16
Duff
Senior Member
 
L'Avatar di Duff
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Como
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Jaxoon
In che senso scusa??

Non puoi collegare un modem ADSL nella porta WAN con un cavo di rete perchè ha un plug diverso (è più stretto)!
Non ho capito cosa hai capito, allora ho un modem ADSL Ethernet, l'ho collegato ad un router Wi-Fi (alla porta Wan), con un cavo di rete dritto, funziona tutto bene, però ragionandoci a posteriori forse ci voleva un cavo cross, ma funziona lo stesso perchè ormai molti router funzionano con entrambe le tipologie di cavi.

Non capisco il tuo sconvolgimento.......
Duff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito  iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. E...
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il...
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy! Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico...
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e ...
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
Sonos Arc Ultra: con il driver SoundMoti...
XPG Mars 980: SSD con velocità fi...
Microsoft Work Trend Index 2025. I nuovi...
Ubisoft si ricorda dell'esistenza di Pla...
Tesla presenta la super ricarica da 1,2 ...
DOOM: The Dark Ages, NVIDIA ci scommette...
Google Play Store, maxi-pulizia: elimina...
Operatori virtuali in Italia, sono davve...
Borderlands 4 è stato…anticipato,...
Radeon RX 9060 XT: presentazione al Comp...
Meta rilascia l'app di Meta AI: si espan...
Clair Obscur: Expedition 33 diventer&agr...
Addio a un mito dei droni, finisce l'era...
iPhone: RAM ultra veloce solo nel 2026, ...
Huawei potenzia i sensori TruSense e Sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v