|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
|
è la 3a volta che provo a passare a linux..un consiglio!
ciao a tutti!
premettendo che ho letto abbastanza su linux (prima che mi linciate dicendomi di far ricerche su google ![]() - è la 3a volta che provo a passare a linux (le altre due con RH 7.3 ho incontrato problemi vari e dopo una sett..ho mollato) questa volta volevo partire col piede giusto...quindi mi rivolgo a voi!!ho scaricato la Mandrake10 (3cd) e volevo scaricare Debian 3.. quale mi consigliate? in particolare per la compatibilità hardware...ho una skeda TV terratec cinergy TV400 la debian sono 7 CD!!!li devo scaricare tutti???? grazie
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 93
|
se disponi di una connessione adsl o sup. puoi scaricare la mini iso di debian che ti installa solo lo stretto necessario e poi continuare l'installazione del resto dalla rete. Potrebbe essere un buon inizio, ma non ti spaventare se debian ti installa i programmi che usava mio nonno, la versione "stable" non ha gli ultimi aggiornamenti. Comunque in seguito puoi aggiornarla.
Per la terratec, se non sbaglio il chip e saa7134 quindi puoi vedere qui http://linux.bytesex.org/v4l2/saa7134.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
|
thanks per i driver del chip (nn sapevo fosse quello il chip della skTV)...sono in formato sorgente compresso, spero di riuscire a installarli..
purtroppo non ho adsl a casa...qui si, quindi scarico le iso... quindi x la debian devo scaricare tutti i 7 cd? la mandrake me la sconsigli quindi?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 93
|
dai un'occhiata a http://www.debian.org/CD/faq/#which-cd,
secondo me puoi scaricare solo il primo ed il secondo cd (io ho fatto cosi) per installare il sistema. La differenza e' che con l'adsl puoi scaricare un pacchetto aggiuntivo in poco tempo, col modem la vedo dura (cmq. sempre meglio che scaricare un cd intero). La mia idea e' che dato che le distro aggiornano i pacchetti in continuazione e' inutile scaricare tutti i cd dato che in pratica contengono software gia vecchio: se ti serve qualcosa lo prendi dalla rete! Mandrake?? uh? cosa? ma che diav!?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
|
bah, per i newbie le piu' indicate sono mandrake o suse; comunque se non disdegni un approccio piu' diretto puoi provare quella che vuoi;
in ogni caso, se vai nella pagina della distro che ti appresti ad installare, ti puoi scaricare qualche manuale di installazione; dovrebbero esserci anche in italiano sia per debian che per mandrake (magari relese piu' vecchie ma piu' o meno non cambia molto); cosi' ti fai un'idea http://www.linux-mandrake.com/it/fdoc.php3 http://www.debian.org/doc/ http://www.suse.de/it/sitemap/index.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
tu dici che scegliendo mandrake sei partito con il piede giusto ma secondo me invece sei partito con quello sbagliato. se proprio vuoi usare una distribuzione di quelle user-friendly scegli la suse 9.1. io cmq consiglio sempre e comunque la slackware che non è poi così difficile da installare. se vuoi un consiglio da amico installa la slack 10.0.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
|
grazie per i consigli...
non sono molto ferrato (qsi per niente) sull'uso in riga di comando...la slack non è una scelta azzardata? cmq sia con debian che slack mandrake ecc..posso installare pacchetti rpm (che sono i + diffusi) comodamente? inoltre...avendo un modem 56k a casa, i software non posso scaricarli (appunto rpm) salvarli su un cd e installarli qndo vado a casa? grazie mille...al momento sono tentato di partire con debian..scarico i primi 2/3 cd..
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
![]() in bocca al lupo ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
provare per credere ![]() edit: occhio che debian come installazione non è così semplice.
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
Ultima modifica di PiloZ : 19-08-2004 alle 17:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 93
|
beh, il sistema di gestione dei pacchetti di debian non e' rpm (anche se e' compatibile e compatito) ma apt. Nel caso in cui tu debba scaricare dei pacchetti altrove per poi installarli a casa, allora penso che avrai di nuovo qualche problema con linux: infatti se non stai attento alle dipendenze tra pacchetti mi sa che di viaggi dovrai farne piu di uno per installare un programma!
In tal caso il mio consiglio e' quello di scaricare i sorgenti e pacchettizzarli a casa, cercando di scaricarti anche tutti i sorgenti richiesti per soddisfare le dipendenze. Pacchettizzando da sorgenti debian e slackware possono essere messe senza dubbio sullo stesso livello (beh forse debian ci rimette un po, non ho mai capito bene il perche ma slack va piu veloce). L'installazione di debian non e' semplice? Ma noi siamo qui per aiutarti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Napoli
Messaggi: 118
|
Bhe' dico la mia
![]() non ho mai trovato una distribuzione piu' bella di Gentoo. e' vero che ci vuole l'adsl per i pregi delle installazioni automatiche pero' mi piacciono molto i vari comandi di configurazione. p.s. ho fatto molta fatica a installarla perche' ti fa fare un sacco di passaggi e ti fa compilare il kernel pero' e' bello! E devo dire che debian mi sembra ancora piu' complicata da installare con quel coso dei pacchetti non ci capisco niente. Ciao.
__________________
Gentoo Linux, a7v600, athlon2600@1000, 768DDR,hd 80gb,FX5200 128Mb! -nel mercatino ho concluso con : mammabel uazzamerican admman mitropank- |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Cremona
Messaggi: 638
|
Se si parla di newbie allora posso dire la mia!! :-)
Credo che non avendo la ADSL abbia necessariamente bisogno di una distro completa e la migliore che ho visto (tra SuSE Mandrake e Fedora) e' sicuramente SuSE. Se puoi permetterti di spendere 90 sacchi comprati SuSE 9.1 e vai tranquillo. Altrimenti Mandrake e' la mia seconda scelta. Io che ho ADSL invece ho scelto Fedora, dato che ho trovato ottima documentazione online e un ottimo sito (fedoraitalia) di supporto. p.s. se vuoi una SuSE 9.0 professional completa di CD, DVD e manuali mandami una email che contrattiamo sul prezzo (bassisimo ovviamente) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
pacchetti
Io ho provato una ventina di distribuzioni negli ultimi 6 anni, Slackware e Debian NON sono per principianti, mentre Mandrake, Fedora e Suse sono più user-friendly, se non altro perchè usano i pacchetti rpm già compilati, mentre la Debian si basa su un formato suo (a parte i tar.gz) e la Slackware era ferma ai binari tar. gz, non so se adesso la situazione sia cambiata.
Fedora e Mandrake si trovano gratuitamente (scaricabili o su riviste), Suse in versione completa è a pagamento, gratuitamente si trova la versione Live. L'acquisto di una distribuzione è consigliabile perchè così si finanzia il movimento open source, ma forse per un neofita sarebbe meglio prima provarne un paio e poi decidere.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano (day), Crema (night), Roma (week-end)
Messaggi: 803
|
Prima di tutto se vuoi passare a linux devi assolutamente escludere windows dalla tua vita. Non fare dual boot perchè al primo intoppo ritornerai subito a windows e abbandonerai ancora una volta linux.
Poi sulle distro trovi tutta la documentazione che ti serve. Raramente devi affidarti a libri o siti o menate varie... nelle distro trovi i man e gli howto di tutto. Se vuoi imparare e hai tempo da perdere, allora parti con slackware o meglio debian. Debian è una cazzata... hai apt, che in confronto superman è un deficiente e l'uomo ragno è storpio. Apt installa i pacchetti controllando le dipendenze e se c'è bisogno aggiorna quelli installati... insomma, dopo lo sbandamento iniziale, Debian è più semplice di SuSE perchè, se devi fare una operazione fuori dal comune, con SuSE non sai che pesci pigliare, mentre con Debian riesci sempre a risolvere qualsiasi "issue". Se non hai tempo da perdere allora installati SuSE o Mandrake... ma a questo punto il divertimento è ridimensionato. E tieni sempre presente una cosa: Linux NON è Windows... non ragionare come hai fatto fino ad ora. In bocca al lupo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano (day), Crema (night), Roma (week-end)
Messaggi: 803
|
Re: pacchetti
Quote:
![]() Solo l'ultima è degna di nota. SuSE è anche gratis... la puoi installare tramite FTP. Debian su basa sui pacchetti deb, ma è compatibile con i rpm... e inoltre con apt non hai problemi di deb o rpm... fa tutto lui. Debian, IMHO, è per principianti... è un ambiente dove si impara, e si impara veloce. Slack si avvicina a Unix... imparare a mettere le mani su una slack vuol dire saper un domani mettere le mani su sistemi AIX o ASxxx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano (day), Crema (night), Roma (week-end)
Messaggi: 803
|
Ah quasi dimenticavo.... vai di libranet. Ora è FREE.
www.libranet.com Hai Debian con una facilità di installazione incredibile. Ti divertirai un casino, fidati ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: siena
Messaggi: 2233
|
![]() è una delle piu belle ma ha i software di 3 anni fa e se non hao l'adsl non ci fai molto prova mandrake o slack
__________________
............and.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
|
ragazzi grazie per le numerose risposte...
![]() volevo ripartire con linux in qsto periodo perchè dove son ora ho adsl x scaricare le distr. e fra una sett torno dalle vacanze e poi ho quindici giorni liberi per dedicarmi a imparare a muovermi decentemente in qsto os (almeno riuscire a fare encoding video e vedere divx/dvd e installare/disinstallare progr)... le altre volte ho mollato soprattutto per mancanza di tempo e soprattutto perchè ero SOLO con in mano centinaia di pagine di how to e appunti di info libera e comandi linux...e passavo + tempo a leggerle che a smanettare! ricapitolando: -non avendo adsl bocciata debian (avevo già scaricato 2cd uff).... -la slack installa tutto da sorgenti quindi potrebbe esser da tener d'occhio x il mio caso nonostante sono newbie (..ma scusate però...tutte le distro possono installar da sorgenti ricompilando con gcc..giusto?) -nel caso posso partir con mandrake che ha molti sw aggiornati ma nasconde un p'o come è il vero volto di linux.. ho qlke domanda... cosa sono le dipendenze???? cos'è apt?? mi chiarite un p'o come si installano e disinstallano programmi da sorgente tar.gz e soprattutto se è una cosa che può fare anke uno come me alle prime armi??? grazie mille siete tutti molto disponibili!! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
|
ho dato un'occhiata a libranet...è una debian semplificata?o con già dentro i sw aggiornati?
ho guardato www.linuxpackages.net... qui i pakketti posso salvarli su cd e poi a casa installarli sul pc giusto? un'altra domanda...con la slack non incorro immediatamente nel rischio che non mi riconosca qlke hardware bloccandomi prima di partire? cmq non farò il dual boot (l'avevo già fatto... scomodo e + volte win mi ha dato problemi riappropiandosi dello spazio di linux). tengo un HD di 20 gb solo per linux...
__________________
![]() Ultima modifica di carne : 20-08-2004 alle 13:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Sono circa sei anni che tengo Windows e Linux in dual boot. Quando una cosa non funziona con Linux, cerco di capire come farla funzionare; ma se questo mi ruba troppo tempo, so che posso farla con Windows e affrontare il problema in un secondo momento. E' una bella comodità! E poi, senza un confronto continuo tra i due sistemi operativi, non si possono apprezzare le differenze tra i due e sapere in quali casi va meglio uno e in quali va meglio l'altro, e si rischia di usare Linux solo per partigianeria. Quote:
Quote:
Uno può divertirsi con una chitarra anche se sa suonare solo La Canzone del Sole. Quando questa non lo soddisferà più, imparerà altri brani. Ma diamo tempo al tempo!
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.