Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2004, 12:15   #1
muso
Senior Member
 
L'Avatar di muso
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
Asteroidi

Questo mi era sfuggito:

Roma, 24 febbraio 2004 - Sono state nove ore di crisi, e gli astronomi hanno deciso solo all'ultimo minuto che il pericolo sarebbe stato evitato d'un soffio, rendendo inutile l'allarme generale che erano stati sul punto di lanciare.

Secondo quanto scrive la Bbc nel sito on line, il 13 gennaio scorso un corpo celeste del diametro di 30 metri, designato con la sigla 2004 As1, è stato individuato mentre si trovava su un'orbita con una probabilità su quattro di portarlo a impattare in un punto imprecisato dell'emisfero Nord della Terra.

In un documento presentato alla conferenza sulla Protezione planetaria che si è svolta in California, gli astronomi hanno detto di essere stati sul punto di avvertire la Casa Bianca dell'approssimarsi dell'oggetto celeste che, pur non essendo di grandi dimensioni, se avesse colpito un centro abitato avrebbe prodotto un disastro di vaste proporzioni.

L'asteroide, ha detto Clark Chapman, è stato scoperto da un telescopio del New Mexico che fa parte della rete di "scandagliatori del cielo" allestita per fornire una possibile vigilanza contro catastrofi cosmiche. I primi dati non permettevano di calcolarne esattamente l'orbita, che comunque si manteneva in un ventaglio di rischio estremamente alto.

Soltanto all'ultimo momento, quando già stava per partire una e-mail diretta a George W. Bush, l'osservazione di un astronomo dilettante ha permesso di calcolare con maggior precisione la rotta di 2004 As1, e di capire che sarebbe passato a distanza di sicurezza dalla Terra: 12 milioni di chilometri.
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B
muso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 12:25   #2
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Re: Asteroidi

Quote:
Originariamente inviato da muso
Questo mi era sfuggito:

Roma, 24 febbraio 2004 - Sono state nove ore di crisi, e gli astronomi hanno deciso solo all'ultimo minuto che il pericolo sarebbe stato evitato d'un soffio, rendendo inutile l'allarme generale che erano stati sul punto di lanciare.

Secondo quanto scrive la Bbc nel sito on line, il 13 gennaio scorso un corpo celeste del diametro di 30 metri, designato con la sigla 2004 As1, è stato individuato mentre si trovava su un'orbita con una probabilità su quattro di portarlo a impattare in un punto imprecisato dell'emisfero Nord della Terra.

In un documento presentato alla conferenza sulla Protezione planetaria che si è svolta in California, gli astronomi hanno detto di essere stati sul punto di avvertire la Casa Bianca dell'approssimarsi dell'oggetto celeste che, pur non essendo di grandi dimensioni, se avesse colpito un centro abitato avrebbe prodotto un disastro di vaste proporzioni.

L'asteroide, ha detto Clark Chapman, è stato scoperto da un telescopio del New Mexico che fa parte della rete di "scandagliatori del cielo" allestita per fornire una possibile vigilanza contro catastrofi cosmiche. I primi dati non permettevano di calcolarne esattamente l'orbita, che comunque si manteneva in un ventaglio di rischio estremamente alto.

Soltanto all'ultimo momento, quando già stava per partire una e-mail diretta a George W. Bush, l'osservazione di un astronomo dilettante ha permesso di calcolare con maggior precisione la rotta di 2004 As1, e di capire che sarebbe passato a distanza di sicurezza dalla Terra: 12 milioni di chilometri.
E qui ci vuole..... stica**i!!!!
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 14:06   #3
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
un asteroide di 30 metri non e' nulla di preoccupante ... anzi dubito che possa raggiungere il suolo , la Mir era ben piu' grossa e costruita con materiali ben piu' robusti eppure non ha fatto alcun danno.


Senza contare che e' paradossale che si stia per mandare un allarme quando basta l'osservazione di un astronomo dilettante per smentire il tutto e mostrare che i calcoli erano sbagliati di "soli" 12 milioni di Km.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 14:16   #4
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
le fonti quali sono?

ma x avvertire bush gli mandano una mail? non usano la linea rossa?
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 14:19   #5
Nicky Grist
Senior Member
 
L'Avatar di Nicky Grist
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Piacenza....ma piacentino MAI!!!
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
un asteroide di 30 metri non e' nulla di preoccupante ... anzi dubito che possa raggiungere il suolo , la Mir era ben piu' grossa e costruita con materiali ben piu' robusti eppure non ha fatto alcun danno.


Senza contare che e' paradossale che si stia per mandare un allarme quando basta l'osservazione di un astronomo dilettante per smentire il tutto e mostrare che i calcoli erano sbagliati di "soli" 12 milioni di Km.

Non sono un astrofisico però posso concordare che il meteorite al contatto con l'atmosfera si sarebbe disintegrato.
Però non penso proprio che la MIR possa essere considerata più resistente, senza contare del peso dell'oggetto
Nicky Grist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 14:26   #6
muso
Senior Member
 
L'Avatar di muso
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
Xo guardando qui non sembra neanche essere stato una bufala..

http://cfa-www.harvard.edu/~graff/lists/Dangerous.html
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B
muso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v