Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2003, 20:01   #1
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
evoluzioni dell'athlon 64

Notre confrère Xbitlabs a publié, à l'aide d'une roadmap AMD, les futurs changements dont devraient profiter AMD pour faire évoluer son prochain processeur "l'Athlon 64" prévu pour le mois de septembre.

Les premières versions prévues pour septembre devraient être des 3100 et des 3400+ (1.8 GHz et 2 GHz) avec 1 Mo de cache L2.

Un 3700+ cadencé à 2.2 GHz serait également planifié pour fin 2003 / début 2004. Ce modèle sera le dernier à employer la technologie 0.13 micron.

Le modèle 4000+ utilisera la finesse de gravure de 0.09 micron et sera cadencé à 2.4 GHz et sera disponible à partir de la mi-2004 ou un peu plus tard

Outre cela, ce processeur connu sous le nom de code "San Diego" pourrait également être doté d'un contrôleur mémoire DDR double canaux, la mémoire DDR-II apparemment ne sera pas supportée avant 2005. Malheureusement, le San Diego utilisera un nouveau Socket : le "Socket 940" qui ne sera pas supporté par les cartes Athlon 64 de première génération.

Pour les petits budgets AMD proposera l'Athlon 64 "Paris" doté de 256Ko de cache L2 qui fonctionnera avec les cartes mères Socket 754.

fonte: www clubic.com


forse è vero che l'A 64 non salga cosi facilmente,visto che per il 2,4ghz sembra ci vogliano gli 0,9 ma non ne capisco la ragione
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 20:44   #2
Gen.Web
Senior Member
 
L'Avatar di Gen.Web
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
si sperava nell'athlon 64 per salire di frequenza ma vedo che ci sono gli stessi problemi dei thoro/barton [ovvio che comunque l'athlon 64 salirà e di parecchio in futuro (lo spero almeno)]
Gen.Web è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 21:32   #3
luimana
Member
 
L'Avatar di luimana
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 226
Sono estremamente estremamente scettico sul fatto che possa avere a 1800 mhz prestazioni medie superiori al P4 3000/800 HT.
Sono proprio curioso di vedere a settembre i bench definitivi.

Considerato poi che 2 mesi dopo uscirà il prescott (che è lecito attendersi essere + efficente del P4 HT a parità di clock) il PR rating diventerà fin da subito sballato.

Comunque prestazioni a parte (che mi attendo che non saranno all'altezza nè delle aspettative, nè di quello che offrirà Intel) credo che questa cpu sarà un buon successo per AMD: dopotutto il numero di cpu che si vendono è più questione di marketing che di prestazioni e la storia dei "64 bit" fa molta scena...
luimana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 21:39   #4
luimana
Member
 
L'Avatar di luimana
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 226
Re: evoluzioni dell'athlon 64

Quote:
Originally posted by "xk180j"


forse è vero che l'A 64 non salga cosi facilmente,visto che per il 2,4ghz sembra ci vogliano gli 0,9 ma non ne capisco la ragione
Perchè ti meraviglia? E' una cpu con molti meno stadi nella pipeline rispetto al P4, e ha parecchio in comune con l'A XP, è normale che a 0.13 non arrivi lontano...
luimana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 21:51   #5
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Re: evoluzioni dell'athlon 64

Quote:
Originally posted by "luimana"



Perchè ti meraviglia? E' una cpu con molti meno stadi nella pipeline rispetto al P4, e ha parecchio in comune con l'A XP, è normale che a 0.13 non arrivi lontano...
che non salga come il p 4 è normale, ma che vada meno del barton no e questo , nonostante il SOI e i 2 stadi di pipeline in piu. Mi hanno detto che i 64 bit possono portare un aumento del 70% nel calcolo degli interi,ma se le premesse sono queste saranno costretti ad usarli.... senza contare che nessuno ci assicura che lo stessoincremento prestazionale si possa avere anche nella virgola mobile. Il 1600mhz non mi aveva minimamente impressionato,se a questo aggiungi il repentino cambio di soket.....
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 22:01   #6
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Re: evoluzioni dell'athlon 64

Quote:
Originally posted by "xk180j"


Mi hanno detto che i 64 bit possono portare un aumento del 70% nel calcolo degli interi,.
Ovviamente se parliamo di interi a 64bit , sugli interi a 32 bit non c'è incremento , questo perchè i proci a 32bit gli interi a 64 li devono spezzare per farceli stare nei registri

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 22:03   #7
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Re: evoluzioni dell'athlon 64

Quote:
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Ovviamente se parliamo di interi a 64bit , sugli interi a 32 bit non c'è incremento , questo perchè i proci a 32bit gli interi a 64 li devono spezzare per farceli stare nei registri

Ciao

certo mi riferivo ai 64 bit
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2003, 20:49   #8
luimana
Member
 
L'Avatar di luimana
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 226
Re: evoluzioni dell'athlon 64

Quote:
Originally posted by "xk180j"



che non salga come il p 4 è normale, ma che vada meno del barton no e questo , nonostante il SOI e i 2 stadi di pipeline in piu.
Beh ma non va meno del barton: il barton se va bene arriverà a 0.13 a 2300 mhz (mi fa rabbrividire l'idea ma temo avranno la faccia di palta di chiamarlo 3400+) quindi per il 2400 mhz avrebbero bisogno dello 0.09, esattamente come per il clawhammer.

Ok che usa il SOI e ha due stadi in più, ma a controbilanciare questo ha anche un maggior numero di transistor (aumento non solo dovuto alla maggiore cache) cosa che a parità di architettura generalmente non aiuta a salire in frequenza. A quanto pare le due cose si compensano perfettamente.
luimana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2003, 21:09   #9
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
Quote:
Originally posted by "Gen.Web"

si sperava nell'athlon 64 per salire di frequenza ma vedo che ci sono gli stessi problemi dei thoro/barton [ovvio che comunque l'athlon 64 salirà e di parecchio in futuro (lo spero almeno)]
Ma la frequenza di clock di un processore non dovrebbe essere un elemento relativo?Non conta anche l'efficienza dell'architettura interna?
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2003, 21:15   #10
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Bhe ,è vero, l'efficenza in certi campi conta di + che sulla frequenza , ma in certi altri la frequenza la fa da padrone , vedi "Encoding MP3 e DivX" dove la pura frequenza fa la differenza , in altri campi invece è l'efficenza che vince ... insomma, sarebbe anke bello combinarle tutte insieme però , ma AMD effettivamente inizia a stagnare un po' troppo sulle stesse frequenze , invece intel ce la sta mettendo tutta per incrementare un po' l'efficenza dei suoi proci

CIao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2003, 21:35   #11
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
Ma come mai allora, nonostante un nuovo progetto come il K8,AMD "inciampa" sempre su questa debolezza tanto criticata da molti,ovvero di fare cpu che stentano a salire di frequenza?Filosofie progettuali?Se tale elemento e' davvero cosi importante per certe applicazioni allora perche' non hanno fatto in modo di poterlo incrementare senza problemi,evitando magari di creare PR sballati e non corrispondenti al vero?

Speriamo bene per quest'A64.
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2003, 21:38   #12
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Non lo so , però AMD si era preparata con il SOI e 0.13 0.09 per affrontare il problema , e spero serva a qualcosa

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2003, 23:22   #13
Gammolo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 192
Io credo che la situazione futura rimarrà piu o meno come quella odierna,intel proporrà proci con prestazioni assolute a un prezzo molto alto,mentre amd offrirà degli ottimi prodotti ad un prezzo molto piu basso.Il progetto k8 in realtà è solo un evoluzione del k7 e da quello che mi sembra di capire si porta dietro tutte le debolezze del suo predecessore,con questo procio amd potrebbe sperare di ottenere prestazioni migliori del suo diretto concorrente solo se tutti cominciassero a sfruttare i 64 bit,cosa che non credo avverrà anche contando la notevole influenza di intel.
Gammolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2003, 10:21   #14
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
Quote:
Originally posted by "Gammolo"

Io credo che la situazione futura rimarrà piu o meno come quella odierna,intel proporrà proci con prestazioni assolute a un prezzo molto alto,mentre amd offrirà degli ottimi prodotti ad un prezzo molto piu basso.Il progetto k8 in realtà è solo un evoluzione del k7 e da quello che mi sembra di capire si porta dietro tutte le debolezze del suo predecessore,con questo procio amd potrebbe sperare di ottenere prestazioni migliori del suo diretto concorrente solo se tutti cominciassero a sfruttare i 64 bit,cosa che non credo avverrà anche contando la notevole influenza di intel.
Guarda che anche Intel vuole buttarsi sui 64 bit attraverso la tecnologia Yamhill integrata sul Prescott.
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2003, 10:42   #15
luimana
Member
 
L'Avatar di luimana
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 226
Yamhill non sarà integrata nel prescott.
E' in corso di sviluppo ed un giorno forse verrà implementata in qualche processore. Comunque non nel prescott che vedremo a fine anno.
luimana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2003, 12:05   #16
teoprimo
Senior Member
 
L'Avatar di teoprimo
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Romano de Roma! Carpe Diem!
Messaggi: 3221
lo avete considerato il fatto di un archittettura doppiamente + complessa dell'ahtlon xp????1mb di cache!!!!!!un controller integrato!!!!!!!!!sapete quanto cavolo è dura!!!!!date tempo, il balzo di amd per quanto riguarda i mhz lo avremo quando ci saranno i 0.09micron!!!!!!li cambierà qualcosa!speriamo che però l'impossibiltà di alzare le frequenze non comprometta la posizione di amd.....cavolo 2 giga solo...speriamo che l'archittettura complessa renda a qualcosa!!!!
__________________
Carpe diem...
teoprimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2003, 12:20   #17
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "teoprimo"

lo avete considerato il fatto di un archittettura doppiamente + complessa dell'ahtlon xp????1mb di cache!!!!!!un controller integrato!!!!!!!!!sapete quanto cavolo è dura!!!!!date tempo, il balzo di amd per quanto riguarda i mhz lo avremo quando ci saranno i 0.09micron!!!!!!li cambierà qualcosa!speriamo che però l'impossibiltà di alzare le frequenze non comprometta la posizione di amd.....cavolo 2 giga solo...speriamo che l'archittettura complessa renda a qualcosa!!!!

il passaggio agli 0,9 non mi sembra una cosa che si possa fare in breve tempo, infatti si parla della seconda merà del 2004 immaginate cosa accadrebbe se ci fosse un ritardo, e per quella data avrà sicuramente il supporto a palladium, le prestazioni del 1600 mhz mi sembrano drammatiche,ragazzi è sotto il 2800+ e lunedi esce il p4 3,2 ghz
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2003, 12:32   #18
XP2200
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
Le frequenze di uscita dell'athlon64 saranno 1.8ghz (3100+) e 2ghz (3400+) che non mi sembrano poi cosi male (be certo che se gente che si abbagliare ancora dai numeri direi che sono pochi), tenete conto poi bisognera vedere anche come si comporteranno le piattaforme Via e nvdia, i primi sample (per intederci quello che aveva provato xbit) non penso fossero molto ottimizzati.
Certo che la scelta di integrare in futuro un controller dual channel fa capire che in effetti qualche problema a salire di mhz amd ce li ha, ma io resto fiducioso.
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
XP2200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2003, 12:37   #19
teoprimo
Senior Member
 
L'Avatar di teoprimo
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Romano de Roma! Carpe Diem!
Messaggi: 3221
io spero che amd cmq dei 3400+ con Xp li faccia uscire anche se un pò cloccati....tanto reggono bene i barton, l'ho io e sale come niente senza alcun problema. Secondo me dovrebbero almeno per competere finche non esce il 64bit!vedremo, consideriamo anche che questo è un procio che deve lavorare con sistemi 64 per avere il suo max sfruttamento....
__________________
Carpe diem...
teoprimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2003, 12:59   #20
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originally posted by "Gammolo"

Io credo che la situazione futura rimarrà piu o meno come quella odierna,intel proporrà proci con prestazioni assolute a un prezzo molto alto,mentre amd offrirà degli ottimi prodotti ad un prezzo molto piu basso.Il progetto k8 in realtà è solo un evoluzione del k7 e da quello che mi sembra di capire si porta dietro tutte le debolezze del suo predecessore,con questo procio amd potrebbe sperare di ottenere prestazioni migliori del suo diretto concorrente solo se tutti cominciassero a sfruttare i 64 bit,cosa che non credo avverrà anche contando la notevole influenza di intel.
al momeno athlon ha 3 punti deboli

sse2
bus
difficoltà a salire in frequenza


hammer ne eliman 2 resta sempre l'ulitma, già qualcosa.
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v