Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2019, 13:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/pe...-vr_index.html

Oculus Rift S è l'evoluzione di Oculus Rift: parliamo di un visore che, tramite il collegamento al PC Desktop, offre grafica avanzata, e potenzialmente fotorealistica, in Realtà Virtuale. Ecco il nostro parere dopo averlo provato con una serie di giochi

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 14:05   #2
paolodekki
Senior Member
 
L'Avatar di paolodekki
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Ho un appartamento su un tentacolo di Chtulu
Messaggi: 925
Della VR non ho capito diverse cose:
1) I titoli non VR sono giocabili con visore? In caso di risp.positiva che differenza c'è rispetto un gioco VR?
2) Quanto differenziano i vari caschi di VR l'uno dall'altro? C'è ancora tanta concorrenza e troppi modi differenti di fare VR che conviene aspettare per un acquisto?
3) Tutti i visori necessitano di uno "spazio gioco" oppure qualcuno è godibile seduto al pc?
4) Ci sono visori con hardware integrato, questi migliorano/stabilizzano le prestazioni dei giochi? Altrimenti che cambia?
5) I titoli VR sono giocabili SENZA visore? E se si, cosa cambia?

Insomma sono confuso
__________________
Spoiler:
: p
paolodekki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 14:32   #3
Rei & Asuka
Senior Member
 
L'Avatar di Rei & Asuka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13427
Ho giusto preso un WMR Lenovo la scorsa settimana...
Interessante articolo, ma sarebbe bello considerare non solo la parte ludica, ma anche quella professionale.
Ho come l'impressione che ci sia l'hardware ma solamente una parte del software.
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta [ Epoche Passate Automobilismo di Ieri | [Topic Ufficiale] HW Operazione Nostalgia Motoristica| Elenco Trattive Hwupgrade
Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna
Rei & Asuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 15:09   #4
pWi
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 451
Quote:
Originariamente inviato da paolodekki Guarda i messaggi
Della VR non ho capito diverse cose:
1) I titoli non VR sono giocabili con visore? In caso di risp.positiva che differenza c'è rispetto un gioco VR?
2) Quanto differenziano i vari caschi di VR l'uno dall'altro? C'è ancora tanta concorrenza e troppi modi differenti di fare VR che conviene aspettare per un acquisto?
3) Tutti i visori necessitano di uno "spazio gioco" oppure qualcuno è godibile seduto al pc?
4) Ci sono visori con hardware integrato, questi migliorano/stabilizzano le prestazioni dei giochi? Altrimenti che cambia?
5) I titoli VR sono giocabili SENZA visore? E se si, cosa cambia?

Insomma sono confuso
Hai dato un occhio a questo articolo? https://www.hwupgrade.it/news/perife...-vr_81807.html
Dovrebbe chiarire alcuni dei tuoi dubbi
pWi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 15:09   #5
pWi
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 451
Quote:
Originariamente inviato da Rei & Asuka Guarda i messaggi
Ho giusto preso un WMR Lenovo la scorsa settimana...
Interessante articolo, ma sarebbe bello considerare non solo la parte ludica, ma anche quella professionale.
Ho come l'impressione che ci sia l'hardware ma solamente una parte del software.
Grazie. Dedicheremo un approfondimento alla parte professionale in VR prossimamente
pWi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 16:07   #6
zMatty
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2
Alcuni contro mi sembrano molto inutili, gambe non tracciabili? prezzo troppo alto? L'unico visore che costa poco è il WMR ed ha molti problemi di tracking, un controller pietoso e molti giochi sono incompatibili. Come ultima cosa che vorrei aggiungere, più si usa il VR, più il motion sickness scompare con il tempo, almeno è stato così per me e molte altre persone.
zMatty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 18:14   #7
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
Quote:
Originariamente inviato da paolodekki Guarda i messaggi
Della VR non ho capito diverse cose:
1) I titoli non VR sono giocabili con visore? In caso di risp.positiva che differenza c'è rispetto un gioco VR?
2) Quanto differenziano i vari caschi di VR l'uno dall'altro? C'è ancora tanta concorrenza e troppi modi differenti di fare VR che conviene aspettare per un acquisto?
3) Tutti i visori necessitano di uno "spazio gioco" oppure qualcuno è godibile seduto al pc?
4) Ci sono visori con hardware integrato, questi migliorano/stabilizzano le prestazioni dei giochi? Altrimenti che cambia?
5) I titoli VR sono giocabili SENZA visore? E se si, cosa cambia?

Insomma sono confuso
1) ni, ci sono driver esterni che forzano la visione stereoscopica (e non tutti i giochi ne possiedono uno) ma non è qualitativamente paragonabile ad un gioco nativo per la VR
2) non posso rispondere, posso dirti che i due precedenti rift si differenziavano molto, quindi immagino che anche con l' S ci sia un discreto salto qualitativo
3) no, molti giochi sono godibilissimi anche da seduti o semplicemente in piedi, come, per esempio, tutti i "simulatori" di corse (assetto corsa, dirt rally ecc) o navicelle spaziali (elite dangerous ecc)
4)che io sappia quelli con hardware integrato sono stand alone e non necessitano di essere collegati ad un pc, come puoi ben immaginare hanno potenzialità molto inferiori rispetto ai visori collegabili a pc (oltre che a un parco "app" diverso e limitato)
5)di nuovo, ni: alcuni sono nati su monitor e adattati ai visori (come gli esempi citati sopra) altri son nati direttamente per la vr e non sono giocabili su monitor (e se fosse possibile giocarli su monitor non avrebbero molto senso)

Ultima modifica di mircocatta : 24-06-2019 alle 22:15.
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 19:44   #8
D.A.r.k.
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 309
Cito un estratto dell'articolo:
questa perla deve essere letta in originale:

"il sistema non riesce a riprendere controllo sul tracciamento, con la conseguenza che l'utente deve riavviare gli Oculus Touch e, a seconda del software alle volte anche il visore"

... si e magari formattiamo pure...
Ma state scherzando? L'avete almeno provato?
C'è una quantità di inesattezze in tutto l'articolo da far accapponare la pelle.
La parte audio del rift s è un bel salto indietro rispetto alla sua prima iterazione che per inciso non isolava minimamente dal mondo esterno.
Motion sickness dovuto all'assenza delle gambe poi è da sbellicarsi.
D.A.r.k. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 20:24   #9
ventofreddo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 38
Posso capire che possa esser compplicato approcciare da zero un campo come la VR, ma appunto per questo il recensore avrebbe dovuto prendersi un po' di tempo per magari documentarsi su aspetti della vr che qualunque neofita apprende nello spazio di poco tempo.
Se anche volessi correggere una per una le castronerie scritte in questa recensione non saprei nemmeno da dove cominciare, perchè l'intero approccio all'argomento lascia trasparire insesperienza rendendo ovvio a chiunque sia pratico che chi ha recensito è, sforzandomi di non pensare male, alle prime armi ...lasciandomi però nel dubbio che possa averlo giusto provato 15 minuti ad una qualche fiera.
Non è mia intenzione "attaccare" il recensore, ma scrivere recensioni su di un sito non è obbligatorio, ma se proprio devi farlo magari prenditi un attimo per esser sicuro di quel che dici.
Prendere un headset, usarlo qualche ora e poi farci una recensione direi che è piuttosto scorretto verso chi ti legge.
ventofreddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 20:50   #10
paolodekki
Senior Member
 
L'Avatar di paolodekki
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Ho un appartamento su un tentacolo di Chtulu
Messaggi: 925
Quote:
Originariamente inviato da mircocatta Guarda i messaggi
1) ni, ci sono driver esterni che forzano la visione stereoscopica (e non tutti i giochi ne possiedono uno) ma non è qualitativamente paragonabile ad un gioco nativo per la VR
2) non posso rispondere, posso dirti che i due precedenti rift si differenziavano molto, quindi immagino che anche con l' S ci sia un discreto salto qualitativo
3) no, molti giochi sono godibilissimi anche da seduti o semplicemente in piedi, come, per esempio, tutti i "simulatori" di corse (assetto corsa, dirt rally ecc) o navicelle spaziali (elite dangerous ecc)
4)che io sappia quelli con hardware integrato sono stand alone e non necessitano di essere collegati ad un pc, come puoi ben immaginare hanno potenzialità molto inferiori rispetto ai visori collegabili a pc
5)di nuovo, ni: alcuni sono nati su monitor e adattati ai visori (come gli esempi citati sopra) altri son nati direttamente per la vr e non sono giocabili su monitor (e se fosse possibile giocarli su monitor non avrebbero molto senso)
Caspita grazie mille! Adesso capisco l'esistenza dei visori con hardware e molto altro.
__________________
Spoiler:
: p
paolodekki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 21:49   #11
pWi
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 451
Quote:
Originariamente inviato da D.A.r.k. Guarda i messaggi
Cito un estratto dell'articolo:
questa perla deve essere letta in originale:

"il sistema non riesce a riprendere controllo sul tracciamento, con la conseguenza che l'utente deve riavviare gli Oculus Touch e, a seconda del software alle volte anche il visore"

... si e magari formattiamo pure...
Ma state scherzando? L'avete almeno provato?
C'è una quantità di inesattezze in tutto l'articolo da far accapponare la pelle.
La parte audio del rift s è un bel salto indietro rispetto alla sua prima iterazione che per inciso non isolava minimamente dal mondo esterno.
Motion sickness dovuto all'assenza delle gambe poi è da sbellicarsi.

Il sistema audio di Rift S è basato su una diversa tecnologia di tracciamento posizionale più avanzata, e allo stesso tempo consente di ripristinare il precedente sistema audio grazir al jack per le cuffie.

Sul discorso motion sickness, hai notato che esiste un'indicazione sul comfort per ciascun gioco nell'Oculus Store?
pWi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 22:20   #12
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
Quote:
Originariamente inviato da pWi Guarda i messaggi
Sul discorso motion sickness, hai notato che esiste un'indicazione sul comfort per ciascun gioco nell'Oculus Store?
credo che la sua critica sia intesa al fatto che il non tracciamento delle gambe e motion sickness è un problema comune a tutti i visori consumer e che tecnicamente non può essere risolto, quindi considerarla una cosa negativa del riftS pare superfluo

Ultima modifica di mircocatta : 24-06-2019 alle 23:01.
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 22:38   #13
ventofreddo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da pWi Guarda i messaggi
Il sistema audio di Rift S è basato su una diversa tecnologia di tracciamento posizionale più avanzata, e allo stesso tempo consente di ripristinare il precedente sistema audio grazir al jack per le cuffie.

Sul discorso motion sickness, hai notato che esiste un'indicazione sul comfort per ciascun gioco nell'Oculus Store?
Non c'è nessuna "più avanzata tecnologia di tracciamento posizionale dell'audio". Ammesso che significhi qualcosa. Sono due comunissimi mini speaker integrati alla fascia che tiene l'headset.

Il discorso del motion sickness associato al non tracciamento delle gambe è completamente errato. Nessun visore lo fa, e nessun visore lo farà per molto tempo, parlarne come un difetto è come fare una recensione su si una console a caso e mettere tra i contro "non consente grafica fotorealistica". Inoltre, se anche le gambe fossero trakkate, cosa ci faresti esattamente? Camminarci?

"cavo molto ingombrante" rispetto a cosa, di grazia? Rispetto al vive? Al rift cv1? Al pimax? All'index? Sono tutti uguali praticamente.

Non è che mi aspettassi un mea culpa ma se perseveri...
ventofreddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2019, 23:02   #14
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
Quote:
Originariamente inviato da ventofreddo Guarda i messaggi
Non c'è nessuna "più avanzata tecnologia di tracciamento posizionale dell'audio". Ammesso che significhi qualcosa. Sono due comunissimi mini speaker integrati alla fascia che tiene l'headset.

Il discorso del motion sickness associato al non tracciamento delle gambe è completamente errato. Nessun visore lo fa, e nessun visore lo farà per molto tempo, parlarne come un difetto è come fare una recensione su si una console a caso e mettere tra i contro "non consente grafica fotorealistica". Inoltre, se anche le gambe fossero trakkate, cosa ci faresti esattamente? Camminarci?

"cavo molto ingombrante" rispetto a cosa, di grazia? Rispetto al vive? Al rift cv1? Al pimax? All'index? Sono tutti uguali praticamente.

Non è che mi aspettassi un mea culpa ma se perseveri...
qui si può
https://www.youtube.com/watch?v=lUTy_fr0Vbs
qualcuno di voi c'è stato?
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 00:18   #15
ventofreddo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 38
I parchi a tema non contano
Comunque no, mai, chissà se con il quest sarà pù facile trovare posti di questo tipo
ventofreddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 07:43   #16
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8050
io ho sempre avuto htc vive e attualmente vive pro, ma ho fatto la prenotazione per il valve index che ha un fov decisamente migliorato e dettagli piu nitidi.
questo oculus cmq lo vedo bene per chi non vuole spendere un eresia avendo gia un pc con buone prestazioni e ottenere un ottimo compromesso.
poi non avendolo mai provato non saprei, pero' sulla carta sembra molto buono.
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 09:27   #17
michael1one
Senior Member
 
L'Avatar di michael1one
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 7158
Io sono tentato di prenderlo siccome hai praticamente già tutto.
michael1one è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 10:32   #18
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14151
Ma per le gambe non tracciabili intende che non ha una telecamera esterna che ti posiziona nella stanza?
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 11:54   #19
G.Pedro
Bannato
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 100
In che senso le gambe non tracciabili aumentano il motion sickness?
Perché non traccia correttamente i movimenti della testa nelle spazio?
Non si può tracciare in modo diverso?
G.Pedro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 13:02   #20
berger81
Senior Member
 
L'Avatar di berger81
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Forte Dei Marmi
Messaggi: 3164
i movimenti li traccia correttamente il problema rimane sul fatto che, rimane un inganno al cervello che non calcola di non vedere le gambe ma di poter però interagire con tutto il resto pertanto si crea uno scompenso neurosensoriale che causa il problema.
Con il tracciamento fisico completo l' immersione risulta totale e il disturbo e molto piu limitato ( non completamente pero risolto ) basta pensare al classico mal d' auto o mal di mare ........ che altro non sono che motion sickness.....
berger81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1