Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2017, 21:02   #1
chris190
Senior Member
 
L'Avatar di chris190
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
Fibra ottica in generale!

Buongiorno ragazzi, toglietemi una curiosità!

Ma è davvero necessario avere una fibra ottica per ogni operatore?

Non sarebbe più logico, giusto e forse meno dispendioso in termini di energia, risorse umane e soprattutto economiche (come penso avvenga all'estero) avere un unica e grande rete pubblica dove chiunque abbia bisogno possa attingervi?

Lo stesso discorso vale anche il rame (adsl). Un filo è sempre un filo sia esso in rame che in vetro. In questo caso però tutti o buona parte degli operatori, non porta un altro filo dalla centrale all'utente finale, ma usa quello di telecom!

Stessa cosa vale anche per la gestione delle reti rai/mediaset un grandissimo duopolio con 2 grandissimi impianti trasmissivi (raiway e eitower) a livello nazionale, anziche averne 1 unico come avviene in europa.

Apparte un fatto "forse" puramente gestionale da parte di tim che dovrebbe avere l'esclusiva quale proprietario, ma la rete in fibra non avendo limiti è pur sempre fibra sfruttabile da chiunque o no?


Certo forse perchè essendo la fibra, di una socità privata e non gestita da pubblici, magari il discorso è diverso?

Cosa ne pensate? Me lo sono sempre chiesto se avere 10.000 scavi a destra e manca con cabinet e onu al seguito abbia un senso oppure no.

Anche perchè in VULA su rete tim non è poi cosi male, anzi ho letto (poi varia da zona a zona come per l'adsl) che va molto bene è un bomba come rete, molto veloce ed efficente.

Cosa ci guadagnerebbero in soldoni gli altri operatori, maggior velocità, più controllo e gestione sulla rete?

Anche perchè se ogni operatore avesse un infrastruttura di rete proprietaria al pari di telecom, sai che casino di cavi, quanti anni e quanti miliardi ci vorrebbero! Ma a che scopo poi?

Ultima modifica di chris190 : 20-01-2017 alle 21:06.
chris190 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 21:06   #2
Alessio.16390
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11738
http://www.infratelitalia.it/
Alessio.16390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 21:08   #3
chris190
Senior Member
 
L'Avatar di chris190
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
Staremo a vedere, ma al momento non sembra funzionare in pompa magna!
chris190 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 21:09   #4
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9166
Quote:
Originariamente inviato da chris190 Guarda i messaggi
Buongiorno ragazzi, toglietemi una curiosità!

Ma è davvero necessario avere una fibra ottica per ogni operatore?

Non sarebbe più logico, giusto e forse meno dispendioso in termini di energia, risorse umane e soprattutto economiche (come penso avvenga all'estero) avere un unica e grande rete pubblica dove chiunque abbia bisogno possa attingervi?

Lo stesso discorso vale anche il rame (adsl). Un filo è sempre un filo sia esso in rame che in vetro. In questo caso però tutti o buona parte degli operatori, non porta un altro filo dalla centrale all'utente finale, ma usa quello di telecom!

Stessa cosa vale anche per la gestione delle reti rai/mediaset un grandissimo duopolio con 2 grandissimi impianti trasmissivi (raiway e eitower) a livello nazionale, anziche averne 1 unico come avviene in europa.

Apparte un fatto "forse" puramente gestionale da parte di tim che dovrebbe avere l'esclusiva quale proprietario, ma la rete in fibra non avendo limiti è pur sempre fibra sfruttabile da chiunque o no?


Certo forse perchè essendo la fibra, di una socità privata e non gestita da pubblici, magari il discorso è diverso?

Cosa ne pensate? Me lo sono sempre chiesto se avere 10.000 scavi a destra e manca con cabinet e onu al seguito abbia un senso oppure no.

Anche perchè in VULA su rete tim non è poi cosi male, anzi ho letto (poi varia da zona a zona come per l'adsl) che va molto bene è un bomba come rete, molto veloce ed efficente.

Cosa ci guadagnerebbero in soldoni gli altri operatori, maggior velocità, più controllo e gestione sulla rete?

Anche perchè se ogni operatore avesse un infrastruttura di rete proprietaria al pari di telecom, sai che casino di cavi, quanti anni e quanti miliardi ci vorrebbero! Ma a che scopo poi?
Tutto questo pippone per arrivare a?
Tanti, troppi hanno sperato in tutto cio', me compreso, ma é un qualcosa di utopico ormai irrealizabile e quindi direi di evitare di tornare su questi "discorsi".
Se poi i vari operatori hanno deciso di farsi la loro rete, di posare la loro fibra, avranno avuto i loro motivi, sicuramente economici...
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 21:11   #5
chris190
Senior Member
 
L'Avatar di chris190
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da EliGabriRock44 Guarda i messaggi
Tutto questo pippone per arrivare a?
Tanti, troppi hanno sperato in tutto cio', me compreso, ma é un qualcosa di utopico ormai irrealizabile e quindi direi di evitare di tornare su questi "discorsi".
Se poi i vari operatori hanno deciso di farsi la loro rete, di posare la loro fibra, avranno avuto i loro motivi, sicuramente economici...
a una risposta da parte vostra (qual'ora ce l'aveste)!

Certo, ormai realizzare una rete proprietaria al pari di telecom in modo cosi capillare o farne un altra simile interamente pubblica, certo è pura utopia, ma la mia domanda è un altra!
chris190 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 22:41   #6
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Lo scenario della NGAN italiana attualmente è e sarà diviso in 3 maggiori competitor, le reti diverse non sono cosi tante come piace pensare:

-Rete FTTH TIM in join venture con FW

-Rete FTTH di Open Fiber (join venture di Enel Open Fiber con Metroweb, di cui eredita la rete) a cui si appoggeranno tutti gli altri operatori (VF, Infostrada, Tiscali).

-Rete FTTH/FTTC (a seconda delle aree e percentuali di copertura) di infratel Italia, cioè rete fatta con soldi pubblici (Infratel è statale e creata ad hoc per lo scopo) per assegnare fondi atti a coprire dove le altre due aziende non vogliono investire per via del fatto che i ritorni economici sarebbero molto bassi.
Ai bandi Infratel partecipano le sopracitate aziende che gareggiano per l'assegnazione dei fondi pubblici, più qualche provider minore.

Le reti non sono una per operatore, al massimo sono due.

Per la FTTC si può questionare sull'utilizzo di diversi armadi, (TIM,VF e FW) invece di un armadio solo, che impedisce attualmente l'utilizzo del vectoring, ma ormai è un argomento trito e ritrito di cui è inutile parlare.

Le fibre passate per la FTTC oltretutto sono posate dalla centrale all'armadio in mazzi di 144 in una volta sola (non ci sono quindi strade sventrate più volte o reti multiple) e affittate/usate da tutti, contando che poi una volta passati i tubi la fibra si può soffiare dentro a piacimento senza lavori stradali, spazio ce n'è.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare

Ultima modifica di diaretto : 20-01-2017 alle 22:43.
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 22:56   #7
chris190
Senior Member
 
L'Avatar di chris190
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Lo scenario della NGAN italiana attualmente è e sarà diviso in 3 maggiori competitor, le reti diverse non sono cosi tante come piace pensare:

-Rete FTTH TIM in join venture con FW

-Rete FTTH di Open Fiber (join venture di Enel Open Fiber con Metroweb, di cui eredita la rete) a cui si appoggeranno tutti gli altri operatori (VF, Infostrada, Tiscali).

-Rete FTTH/FTTC (a seconda delle aree e percentuali di copertura) di infratel Italia, cioè rete fatta con soldi pubblici (Infratel è statale e creata ad hoc per lo scopo) per assegnare fondi atti a coprire dove le altre due aziende non vogliono investire per via del fatto che i ritorni economici sarebbero molto bassi.
Ai bandi Infratel partecipano le sopracitate aziende che gareggiano per l'assegnazione dei fondi pubblici, più qualche provider minore.

Le reti non sono una per operatore, al massimo sono due.

Per la FTTC si può questionare sull'utilizzo di diversi armadi, (TIM,VF e FW) invece di un armadio solo, che impedisce attualmente l'utilizzo del vectoring, ma ormai è un argomento trito e ritrito di cui è inutile parlare.

Le fibre passate per la FTTC oltretutto sono posate dalla centrale all'armadio in mazzi di 144 in una volta sola (non ci sono quindi strade sventrate più volte o reti multiple) e affittate/usate da tutti, contando che poi una volta passati i tubi la fibra si può soffiare dentro a piacimento senza lavori stradali, spazio ce n'è.

Risposta molto esaustiva, grazie diaretto!

Però, fino a mazzi di 144 fibre, azz, non pensavo cosi tanti, sarà multi fibra allora!
chris190 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 23:14   #8
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Faccio una precisazione comunque, visto che sull'argomento ho insistito molto.

I mazzi non vanno da centrale a ogni singolo armadio, ci sono questi mazzi principali con tante fibre che corrono tipo autostrade, dipartendosi a raggiera dalla centrale e poi si sfioccano le fibre per i singoli armadi.

Le restanti sono usate da altri operatori/per futura FTTH, ecc.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 23:29   #9
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
la rete unica nazionale sarebbe stata la panacea di tutti i mali ma quel treno e' scappato via e non tornerà mai più... facciamocene una ragione
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 01:08   #10
soqquadro
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 883
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Faccio una precisazione comunque, visto che sull'argomento ho insistito molto.

I mazzi non vanno da centrale a ogni singolo armadio, ci sono questi mazzi principali con tante fibre che corrono tipo autostrade, dipartendosi a raggiera dalla centrale e poi si sfioccano le fibre per i singoli armadi.

Le restanti sono usate da altri operatori/per futura FTTH, ecc.
Mi piacerebbe capire meglio il collegamento individuale tra ONU e Centrale, da quante fibre ottiche è composto? Soltanto una?

Poi mi pare di aver capito che attualmente la velocità ONU-Centrale è 1 Gigabit/s, quando dovranno aumentarla cosa faranno, sarà necessario portare altre fibre all'armadio, oppure aumenteranno semplicemente la banda passante della fibra già esistente?
soqquadro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 08:25   #11
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da soqquadro Guarda i messaggi
Mi piacerebbe capire meglio il collegamento individuale tra ONU e Centrale, da quante fibre ottiche è composto? Soltanto una?

Poi mi pare di aver capito che attualmente la velocità ONU-Centrale è 1 Gigabit/s, quando dovranno aumentarla cosa faranno, sarà necessario portare altre fibre all'armadio, oppure aumenteranno semplicemente la banda passante della fibra già esistente?
Ogni ONU è servita da 2 fibre, una principale in uso e una di backup (in caso di guasti sulla principale), con collegamento di tipo PUNTO-PUNTO, completamente diverso dal collegamento GPON ad albero (quindi PUNTO-MULTIPUNTO) che si usa per la FTTH.
Se in futuro vorranno aumentare la velocità del link basterà usare ONU/ONT (armadio/centrale) con porte a più di 1Gbit.

Non penso che questo accadrà comunque, la velocità è già ben dimensionata con un fattore STATISTICO, se ne è parlato molte volte nel thread TIM, e non c'è nessuno "scandalo" in questo, è normale procedura di dimensionamento delle reti. Non si dimensiona una rete facendo una mera moltiplicazione, ma con calcoli di tipo statistico.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 10:12   #12
soqquadro
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 883
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Ogni ONU è servita da 2 fibre, una principale in uso e una di backup (in caso di guasti sulla principale), con collegamento di tipo PUNTO-PUNTO, completamente diverso dal collegamento GPON ad albero (quindi PUNTO-MULTIPUNTO) che si usa per la FTTH.
Se in futuro vorranno aumentare la velocità del link basterà usare ONU/ONT (armadio/centrale) con porte a più di 1Gbit.

Non penso che questo accadrà comunque, la velocità è già ben dimensionata con un fattore STATISTICO, se ne è parlato molte volte nel thread TIM, e non c'è nessuno "scandalo" in questo, è normale procedura di dimensionamento delle reti. Non si dimensiona una rete facendo una mera moltiplicazione, ma con calcoli di tipo statistico.
Sono d'accordo, almeno adesso, per la questione "statistica" dell'uso della rete, però io ho i miei dubbi che le statistiche di uso della rete resteranno queste.

Prendiamo ad esempio in considerazione che la distribuzione di contenuti video via Internet si sta diffondendo sempre di piu' in Italia, ad esempio Netflix, Infinity, Amazon Video. Io faccio utilizzo di tutti e tre.

E non solo, questi servizi prenderanno sempre piu' piede perchè attualmente risultano l'unico mezzo "economico" per sfruttare una TV 4K (risoluzione UltraHD) e HDR (intervallo dinamico a 10 bit), senza dimenticare l'audio multicanale. L'altra strada è comprare BluRay UHD.

Netflix riporta come requisito minimo 25 Mbps per la visione di materiale UHD, noi vogliamo calcolarne anche 30-35 per una visione piu' ottimale.

Pensa se un domani su queste piattaforme iniziassero a trasmettere partite di calcio con tali standard audiovisivi...

Anche se, indubbiamente, il primo collo di bottiglia si avvertirebbe sulla tratta a 10 Gbit che arriva alla centrale.
soqquadro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 13:58   #13
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Ecco hai già detto tutto sulle porte a 10Gb, che però magari presto diventeranno a 100!

Detto questo, le statistiche sono molto chiare, il 60% o più della popolazione italiana è coperta da FTTC e le percentuali di abbonamenti FTTC sono sicuramente fra il 10% e il 15% (non riesco a ritrovare il dato, il dato 2015 parlava del 6%).

L'incremento è molto lento, noi pochi appassionati ci lamentiamo perchè vorremmo tutti la FTTH a 1Gb e un sacco di altre belle cose, parliamo di velocità e di saturazione, ma non ci rendiamo conto che tutto questo alla maggioranza della popolazione non interessa minimamente, e dubito interesserà molto di più entro pochi anni.

Di fatto, la sera la saturazione dell'ONU è un miraggio praticamente irrealizzabile, in qualsiasi orario di punta, se si soffre di saturazione è al 99% localizzata nella rete di TRASPORTO, cioè dalla centrale in su, non di certo nella rete di ACCESSO, dalla centrale verso di noi.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 14:04   #14
chris190
Senior Member
 
L'Avatar di chris190
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
Al momento gli unici provider ad offrire la 1000mb/s (1 gb/s) sono vodafone con l'iperfibra e da poco anche tim col progetto open fiber!

Sono tanti 1000 megabytes, sai quante cosa ci puoi fare!


Già la mia 20 mega infostrada mi sta stretta e si rallenta essendo in tanti connessi alla rete, quindi sicuramente un bel upgrade di banda lo gradirei!
chris190 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 14:24   #15
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da chris190 Guarda i messaggi
Al momento gli unici provider ad offrire la 1000mb/s (1 gb/s) sono vodafone con l'iperfibra e da poco anche tim col progetto open fiber!

Sono tanti 1000 megabytes, sai quante cosa ci puoi fare!


Già la mia 20 mega infostrada mi sta stretta e si rallenta essendo in tanti connessi alla rete, quindi sicuramente un bel upgrade di banda lo gradirei!
Scusa ma hai letto il mio post che ho scritto un po' sopra sulla situazione italiana?

Hai scritto un guazzabuglio di nomi che non c'entrano niente l'uno con l'altro.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 14:26   #16
chris190
Senior Member
 
L'Avatar di chris190
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Scusa ma hai letto il mio post che ho scritto un po' sopra sulla situazione italiana?

Hai scritto un guazzabuglio di nomi che non c'entrano niente l'uno con l'altro.

si si ho letto tranquillo, era solo per nominare gli unici 2 provider che offrono tale velocità!

Su tale situazione italiana concordo con te pienamente!
chris190 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 14:30   #17
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da chris190 Guarda i messaggi
si si ho letto tranquillo, era solo per nominare gli unici 2 provider che offrono tale velocità!

Su tale situazione italiana concordo con te pienamente!
Allora mi sa che non hai capito.

VF si appoggia su rete Metroweb che ora è stata acquisita da Open Fiber, quindi VF si appoggia su rete Open Fiber.

Tim invece è in join venture con Fastweb, e il suo progetto non si chiama assolutamente open fiber.

Rileggi quello che hai scritto, hai scritto l'esatto opposto nel tuo post.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 14:33   #18
chris190
Senior Member
 
L'Avatar di chris190
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Allora mi sa che non hai capito.

VF si appoggia su rete Metroweb che ora è stata acquisita da Open Fiber, quindi VF si appoggia su rete Open Fiber.

Tim invece è in join venture con Fastweb, e il suo progetto non si chiama assolutamente open fiber.

Rileggi quello che hai scritto, hai scritto l'esatto opposto nel tuo post.
Ah si? Ops, scusami allora, è che sto facendo un sacco di cose in contemporanea e scrive qua, parlare con altri amci qui vicino, giocare di qua...mi ha un attimo sdeviato. Se non presti attenzione rischi di fare delle grosse figure di m...a!
chris190 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v