Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2015, 10:44   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] UE, cybersicurezza senza frontiere?

giovedì 10 dicembre 2015

Spoiler:
Quote:
Raggiunto l'accordo sulla tanto attesa direttiva in materia di cyber-sicurezza, che obbliga le corporation alla trasparenza a alla collaborazione con le istituzioni. Gli stati membri avranno un ruolo importante nel fissare i parametri


Roma - La cyber-sicurezza della UE ha la sua direttiva, con i membri del Parlamento di Bruxelles che, dopo l'accordo raggiunto sul testo con il Consiglio, sottolineano l'importanza di questa "pietra miliare" capace di garantire la sicurezza delle infrastrutture tecnologiche essenziali. Almeno in teoria, perché in pratica le nuove norme potrebbero restare solo sulla carta o, peggio ancora, cozzare contro la propaganda anti-crittografia particolarmente in voga nel Vecchio Continente.

La nuova direttiva concretizza una iniziativa avviata da anni e ha come obiettivo l'armonizzazione delle regole sulla sicurezza all'interno del mercato unico digitale, un'armonizzazione che passa per l'istituzione di regole comuni sulla gestione delle difese alle infrastrutture vitali ma anche ai marketplace importanti per i cittadini della UE.

Nel ratificare la direttiva, i parlamenti nazionali dovranno identificare gli operatori principali dei settori "critici" quali energia, trasporti, salute e servizi finanziari, imponendo loro il rispetto di misure di sicurezza minime e la notifica pubblica dei principali incidenti. Ogni paese avrà il suo team di reazione agli incidenti di cyber-sicurezza, e tutti dovranno collaborare (sia nel pubblico come nel privato) per armonizzare la condivisione delle informazioni e la risposta coordinata alle crisi.

Le regole di sicurezza e comunicazione delle brecce varrà poi anche per i servizi di rete più importanti - anche se non cruciali - come eBay, Amazon, i motori di ricerca e gli operatori cloud più in vista. I "piccoli" player di mercato saranno esentati dagli obblighi previsti per i colossi.

La direttiva comunitaria sulla cyber-sicurezza promette molto, ma per valutare la sua reale portata occorrerà tempo: dopo la necessaria revisione delle commissione di Parlamento e Consiglio, la necessità di ratifica da parte del legislatore degli stati membri potrebbe finire per ritardare l'entrata in vigore delle norme, così come non gioveranno al concetto di "sicurezza" le nuove guerre scatenate contro le tecnologie crittografiche dopo gli ultimi attentati terroristici di Parigi e la psicosi da guerra permanente che ne è seguita.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2016, 17:13   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Correlata:
UE, gli indirizzi IP e la privacy a metà su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v