|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
|
BIOS update brick con p67 extreme4
Ciao a tutti,
Direi che ho fatto proprio un bel disastro... Ho tentato di fare un update alla versione 3.10 del BIOS della scheda madre in oggetto direttamente con l'eseguibile preso dal sito del produttore. Tutto bene la prima fase a computer acceso, ma dopo un normale riavvio la seconda fase (credo aggiornamento uefi) si è interrotta con un brusco riavvio (probabilmente un crash.. Non è saltata la corrente, ha fatto tutto da solo!) Ora il computer si accende ed alimenta le periferiche e le ventole, tuttavia rimane bloccato su una schermata nera con underscore lampeggiante e il "Dr debug" che dovrebbe segnalare errori mostrando codici sulla scheda risulta spento del tutto, nessun bip. Dopo (ma ovviamente solo dopo) cercando casi simili al mio sulla rete mi sono imbattuto in una possibile ( ma sono voci discordanti) incompatibilità delle nuove versioni con gli Intel Sandy bridge. Ho letto di alcune possibili soluzioni: 1)Fare un semplice reset CMOS. 2)Collegare al PC una USB in fat32 con sopra la versione del BIOS desiderata e fare un reset CMOS. Dovrebbe da solo riconoscere la pennina, il file e installarselo. Ne sapete qualcosa? 3) comprare o ordinare alla casa produttrice un nuovo Chip con il BIOS, ma solo nel caso in cui questo sia estraibile e non saldato. Mi sapreste dire come individuarlo e capirlo? Ringrazio anticipatamente per il supporto! Specifiche: Asrock p67 extreme4 Intel Core i7-2600 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge Gtx970 Asus strix DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB) Corsair tx750w Samsung ssd 250gb Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 201
|
Il bios 3.10 non ha nessun problema di compatibilità e durante l'aggiornamento il PC si riavvia più volte semplicemente perchè viane aggiornato anche il "ME Region".
Il fatto che qualche cosa sia andato storto è strano ma possibile. Evitare di aggiornare direttamente da windows ma utilizzare l'utility presente nel bios tramite F6. Evitare di aggiornare in OC, spesso crea blocchi random. 1) Un reset non fa mai male ed è la soluzione più facile se va a buon fine. 2) Ogni brand usa tecniche diverse e distinte anche per tecnologia, per la serie 6 di ASRock si usa la classica di AMI bios relativa ad APTIO 4. 3) Non acquistare un chip, allo stesso prezzo ci si compra un programmatore USB. 4) Il tuo chip è estraibile ed è in formato DIP8. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
|
Ti ringrazio per la risposta. Ho letto che le versioni del BIOS successive alla 2.1 aggiungendo il supporto ai processori Intel di terza generazione danno problemi con i Sandy bridge (se posso e se sei interessato ti passo alcuni post che ne parlando in giro per il web).
Sicuramente fare l'aggiornamento da windows è stato un azzardo ma pensavo che nel 2015 queste cose funzionassero davvero. La procedura AMI è quella che ho descritto io? Le vecchie versioni del BIOS non presenti sul sito posso soltanto richiederle al produttore per e-mail? Per il chip ho letto che ti viene inviato gratuitamente dal produttore o comunque a massimo una decina di euro da un rivenditore terzo. Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
|
Ho tentato il reset CMOS che di per se pare essere andato a buon fine. Il PC avviato dopo il reset mi ha chiesto se continuare (f1) o andare nel set-up (f2).
Dal set-up ho cambiato qualche impostazione ma dopo aver nuovamente riavviato il PC è tornato punto a capo con blackscreen, underscore intermittente e dr debug spento sulla scheda. La versione che ho installato a dire il vero è la 3.19 ed è una beta. Potrei provare a flashare la 3.10 stabile e vedere se qualcosa si muove. Come mi consigliate di procedere? Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2433
|
A meno che qualcuno sia incappato nello stesso errore la vedo dura darti consigli se non quello di andare avanti a trial & error fin tanto che non le hai provate tutte.
Quindi si, dovrai provare almeno un'altro paio di versioni del bios.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 8
|
Dopo una serie di prove ho capito che resettando il CMOS potevo accedere alle impostazioni del BIOS il quale di conseguenza non poteva essere corrotto. La schermata nera conseguente al boot dipendeva semplicemente dal fatto che l'update cambiando le impostazioni mi aveva cambiato anche l'ordine di avvio degli hd, cercando di avviare da un hdd senza SO.
Per una volta che non faccio casino me lo invento... A mia discolpa non appariva la schermata di post e andava subito al boot sbagliato, ma premendo velocemente f2 potevo comunque accedere al BIOS. Grazie per le info! Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 201
|
Bene, felice che tu abbia risolto con un semplice reset.
Utilizza pure il 3.19 beta che è stabilisimo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.