Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e si posiziona come la porta d'ingresso più economica all'ecosistema Apple, offrendo un'esperienza essenziale ma completa con eccellente autonomia, chip A18 potente e compatibilità con Apple Intelligence, risultando ideale per utenti aziendali e per chi cerca uno smartphone affidabile che "vada al sodo".
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500 è una chiavetta USB ad alte prestazioni che consente di abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC, anche datato, senza dover intervenire sull'hardware interno. Il dispositivo raggiunge una velocità massima di 5,8 Gbps, ed è pensato per offrire stabilità, reattività e prestazioni di nuova generazione, ideali per streaming, gaming e ambienti professionali
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Il CMF Phone 2 Pro è uno smartphone pronto a ridefinisce gli standard della fascia media, offrendo un'esperienza premium a un prezzo accessibile, con un design industriale distintivo e personalizzabile che continua a differenziarlo in un mercato sempre più omologato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2015, 19:16   #1
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2732
Misurare ampere di un alimentatore per PC portatile

Salve a tutti! Avrei necessità di misurare l'ampere di un alimentatore per pc portatile, solo che non vorrei tagliare il cavo per riuscire nell'impresa.

Ho visto che esistono delle pinze amperometriche ma la maggior parte fungono in alternata. Con una pinza amperometrica che funge con corrente continua, potrebbe fare al caso mio?
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 19:36   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29244
Dovresti comunque aprire il cavo per separare i due conduttori perchè nella pinza ce ne deve passare uno solo.
Fai una cosa più semplice (per modo di dire): misura con un wattmetro del lidl il consumo alla spina dell'alimentatore, leva una percentuale di perdita di conversione e dividi per la tensione di uscita.
Domanda: l'etichetta dell'alimentatore o del pc dove è finita?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 20:10   #3
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2732
Asp, in elettronica non sono esperto, si può dire che sono all'inizio.

Puoi spiegarmi che calcolo dovrei fare? O magari un link così posso dare una letta.

Con una pinza amperometrica ho già provato, con quella di un mio amico, ma misurava solo in alternata e in effetti mi segnava gli ampere dell'alternata che tra l'altro non li posso aver scritti su un etichetta.

Gli alimentatori per portatili sono i classici che in genere vanno a 19v fino a un max di 10A. Se non sbaglio con il mio multimetro digitale si può fare (supporta 10A massimi), ma non ho capito come.
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 20:13   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da sauron_x Guarda i messaggi
Asp, in elettronica non sono esperto, si può dire che sono all'inizio.

Puoi spiegarmi che calcolo dovrei fare? O magari un link così posso dare una letta.

Con una pinza amperometrica ho già provato, con quella di un mio amico, ma misurava solo in alternata e in effetti mi segnava gli ampere dell'alternata che tra l'altro non li posso aver scritti su un etichetta.

Gli alimentatori per portatili sono i classici che in genere vanno a 19v fino a un max di 10A. Se non sbaglio con il mio multimetro digitale si può fare (supporta 10A massimi), ma non ho capito come.
W = A*V
ci sarebbero da tenere in considerazione altri fattori ma se non ti servono misure precise va bene così (anche perché per fare una misura precisa devi mettere un amperometro in serie al carico, c'è poco da fare

Non ho capito perché hai necessità di misurare la corrente. Dumah giustamente intendeva dire: non puoi leggere l'amperaggio dall'etichetta? di solito riporta la tensione di uscita e la corrente e/o potenza.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 20:25   #5
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2732
Vorrei misurare l'ampere per accertarmi che l'alimentatore abbia il giusto carico di amperaggio come quello del volt. Forse è una prova inutile ma era per verificare che l'alimentatore fosse in buona salute.

Sugli alimentatori per PC desktop esistono dei tester che fungono molto meglio, per quelli per PC portatili no. E volevo cercare di testare più valori possibili e qui viene V e A.

Dite che è una prova stupida?

Quindi ad esempio: 4.74 X 19 = 90w

Ma per misurare l'ampere?

Però io voglio che un multimetro mi ottenga tale risultato. Perchè io so che amperaggio ha l'ali, voglio vedere però che l'alimnetatore non abbia problemi e che riesca a erogarlo senza problemi
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 21:06   #6
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10153
Quote:
Originariamente inviato da sauron_x Guarda i messaggi
Gli alimentatori per portatili sono i classici che in genere vanno a 19v fino a un max di 10A. Se non sbaglio con il mio multimetro digitale si può fare (supporta 10A massimi), ma non ho capito come.
Ti serve un carico da applicare sull'uscita che determini l'assorbimento che intendi testare.
Se escono 19V e tu vuoi far erogare 10A al tuo alimentatore, devi applicare una resistenza da 2 Ohm (qualcosa meno...). Il problema è che questa dovrà dissipare 200W... Potresti acquistare qualche lampadina a 24V (quelle da camion solitamente hanno questa tensione) e provare a montarne alcune in parallelo verificando di volta in volta l'assorbimento.
Comunque il cavo lo devi tagliare per collegare il tutto... Forse, a seconda del connettore, ci sta che riesci a collegare al volo i 2 cavetti + e -, ma devi isolare bene...

P.S. Come ti ha detto Dumah, perchè dubiti di quanto scritto sull'etichetta? Per fare questa prova ci sta che spendi più che a comprare un alimentatore nuovo...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 21:39   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
ti conviene lasciar perdere:a parte il fatto che dovresti appunto tagliare i fili, è un test che lascia il tempo che trova. Gli alimentatori switching se costruiti bene sono robusti. Non c'è un modo per testare "se sono in buona salute": l'alimentatore switching o va o non va.
A meno che non ci sia qualche condensatore che sta andando sullo stadio finale, i valori sono sempre stabili. Ti basta misurare la tensione, è già un buon indice di qualità di funzionamento. Se la tensione è stabile sei a posto.

Per il resto devi solo sperare che non sia troppo cinese, cerca di tenerlo al fresco per quanto possibile, la temperatura è il peggior nemico dell'elettronica...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 21:59   #8
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2732
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Ti serve un carico da applicare sull'uscita che determini l'assorbimento che intendi testare.
Se escono 19V e tu vuoi far erogare 10A al tuo alimentatore, devi applicare una resistenza da 2 Ohm (qualcosa meno...). Il problema è che questa dovrà dissipare 200W... Potresti acquistare qualche lampadina a 24V (quelle da camion solitamente hanno questa tensione) e provare a montarne alcune in parallelo verificando di volta in volta l'assorbimento.
Comunque il cavo lo devi tagliare per collegare il tutto... Forse, a seconda del connettore, ci sta che riesci a collegare al volo i 2 cavetti + e -, ma devi isolare bene...

P.S. Come ti ha detto Dumah, perchè dubiti di quanto scritto sull'etichetta? Per fare questa prova ci sta che spendi più che a comprare un alimentatore nuovo...
No, forse mi sono spiegato male. Io non dubito di ciò che è dichiarato sull'etichetta. Volevo assicurarmene che eroghi l'ampere corretto a seconda se l'ali potesse avere o meno problemi

Ma cmq non posso giocherellare con l'ali, il più delle volte non mio tagliando il cavo.

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ti conviene lasciar perdere:a parte il fatto che dovresti appunto tagliare i fili, è un test che lascia il tempo che trova. Gli alimentatori switching se costruiti bene sono robusti. Non c'è un modo per testare "se sono in buona salute": l'alimentatore switching o va o non va.
A meno che non ci sia qualche condensatore che sta andando sullo stadio finale, i valori sono sempre stabili. Ti basta misurare la tensione, è già un buon indice di qualità di funzionamento. Se la tensione è stabile sei a posto.

Per il resto devi solo sperare che non sia troppo cinese, cerca di tenerlo al fresco per quanto possibile, la temperatura è il peggior nemico dell'elettronica...
Cinese no, mi riferisco ad alimentatore di marca conosciuta tipo Asus, Acer, HP etc etc...

Scusate, sarò di coccio io. Ma possibile che non ci sia nessun aggeggio o multimetro digitale o che so io che mi segni l'ampere senza tagliare il cavo?
Non posso tagliate il cavo, il più delle volte devo testare alimentatori che non sono miei.

Era anche per sfizio
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 23:08   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da sauron_x Guarda i messaggi
No, forse mi sono spiegato male. Io non dubito di ciò che è dichiarato sull'etichetta. Volevo assicurarmene che eroghi l'ampere corretto a seconda se l'ali potesse avere o meno problemi

Ma cmq non posso giocherellare con l'ali, il più delle volte non mio tagliando il cavo.



Cinese no, mi riferisco ad alimentatore di marca conosciuta tipo Asus, Acer, HP etc etc...

Scusate, sarò di coccio io. Ma possibile che non ci sia nessun aggeggio o multimetro digitale o che so io che mi segni l'ampere senza tagliare il cavo?
Non posso tagliate il cavo, il più delle volte devo testare alimentatori che non sono miei.

Era anche per sfizio
E' sbagliato il tuo approccio al problema: tu vuoi fare un test di stress all'alimentatore, ma è un test in questo caso inutile. Nel momento in cui le tensioni sono stabili (tanto meglio se le misuri sotto carico), va bene così. Finché non esci dalle specifiche di assorbimento, che tu assorba 0 o 100% non cambia niente. Ovvio a carico massimo l'alimentatore scalderà di più, ma è progettato per dissipare il calore in teoria.

Quello che puoi fare è un test sotto carico, costruendo una resistenza opportuna che porti l'alimentatore al 90% del suo massimo assorbimento, ma senza misurare direttamente la corrente, ti basta vedere che la tensione rimanga stabile e che l'alimentatore riesca a tenere la potenza. Se è sottodimensionato si brucia o scalda tanto, usurandosi.

Se è buono la tensione rimane stabile e l'alimentatore non risente del calore generato.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 23:08   #10
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Ma un alimentatore non è costruito per dare tensione costante e amperaggio in base al carico? Misurare l'amperaggio è un po' inutile, perché se prende più del dovuto si surriscalda o al peggio fonde, se non ce la fa invece a dare abbastanza corrente il pc collegato non funziona. Non vedo il motivo per cui vuoi misurare una cosa che varia nel tempo. Molto meglio verificare la stabilità della tensione, piuttosto.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2015, 23:19   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da Pavlat Guarda i messaggi
Ma un alimentatore non è costruito per dare tensione costante e amperaggio in base al carico? Misurare l'amperaggio è un po' inutile, perché se prende più del dovuto si surriscalda o al peggio fonde, se non ce la fa invece a dare abbastanza corrente il pc collegato non funziona. Non vedo il motivo per cui vuoi misurare una cosa che varia nel tempo. Molto meglio verificare la stabilità della tensione, piuttosto.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
no infatti... Ho notato che c'è parecchia miscredenza sulla corrente elettrica. Tantissimi sono convinti che sia una cosa a se stante rispetto alla tensione...

Le due grandezze sono legate e più precisamente, parlando di carichi resistivi, la corrente è in funzione della tensione.

Se ho un alimentatore che eroga 12V con 10A massimi, è il carico che "deciderà" quanta corrente assorbire. Se ci collego una ventola da pc il carico sarà minimo ( <1 A). Se ci collego una peltier probabilmente brucio l'alimentatore, perché richiede troppa corrente.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2015, 20:40   #12
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10153
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
no infatti... Ho notato che c'è parecchia miscredenza sulla corrente elettrica. Tantissimi sono convinti che sia una cosa a se stante rispetto alla tensione...
Direi che si tratta proprio di ignoranza (nel senso buono del termine, ovvero del non sapere).
Si parte dalla legge di Ohm, V=R*I, è la prima cosa che si impara quando si inizia a studiare elettronica/elettrotecnica. Anzi, all'ITIS dei miei tempi si studiava a fisica, in prima o seconda superiore.
Inutile voler testare qualcosa se non si sa neanche cosa si sta misurando col tester...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito  iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. E...
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il...
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy! Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico...
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e ...
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
Sonos Arc Ultra: con il driver SoundMoti...
XPG Mars 980: SSD con velocità fi...
Microsoft Work Trend Index 2025. I nuovi...
Ubisoft si ricorda dell'esistenza di Pla...
Tesla presenta la super ricarica da 1,2 ...
DOOM: The Dark Ages, NVIDIA ci scommette...
Google Play Store, maxi-pulizia: elimina...
Operatori virtuali in Italia, sono davve...
Borderlands 4 è stato…anticipato,...
Radeon RX 9060 XT: presentazione al Comp...
Meta rilascia l'app di Meta AI: si espan...
Clair Obscur: Expedition 33 diventer&agr...
Addio a un mito dei droni, finisce l'era...
iPhone: RAM ultra veloce solo nel 2026, ...
Huawei potenzia i sensori TruSense e Sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v