|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Sony o Nikon come inizio
Salve a tutti,
E' molto tempo che seguo questo forum e finalmente mi sono iscritto per condividere le nostre passioni. Detto questo passo al dunque,e' tempo ormai che mi voglio fare una reflex dato che mi sento decisamente stretto con lo smartphone che possiedo...mi sto' informando da settimane ormai e sento che sia il momento per fare questo salto. Io sono arrivato a scegliere fra Nikon e Sony,il mio budget e' all'incirca €1000 o poco oltre...non voglio nessuna mirrorless,ma gettare le mie basi su una reflex per iniziare o nel caso Sony, SLT. Piu' precisamente sarei indirizzato fra la Sony A77 Mark II e la Nikon D7100 o D5300. Sono inesperto ma con passione mi sto' informando e leggendo. Di Nikon la qualita' e' indiscussa e non avrei nessuna preoccupazione anche in ottica futura...pero' questo modello di Sony mi stuzzica per alcune caratteristiche come il mirino elettronico che permette il focus peaking e di vedere in diretta le modifiche che stai facendo...inoltre non nascondo che il design di questa Sony mi entusiasma molto e di piu'.Certo il design non e' fondamentale ma dato che questa reflex la voglio tenere per un bel po' mi piacerebbe che l'estetica sia niente male,beninteso comunque che la qualita' viene molto prima. Che consigli mi potete dare?che ne pensate di questa Sony? Spero di aver spiegato bene la mia situazione,vi ringrazio per l'attenzione. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Sarebbe pure un ottima macchina, ma poi davanti che gli metti ? 1000€ sono pochini
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 128
|
Scusami è solo pura curiosità. Vieni da uno smartphone ma hai deciso per Nikon o Sony e scartato le mirrorless. Saresti così cortese da elencarmi i dati di tali scelte?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1114
|
Pentax k3.
__________________
Portatile: Toshiba C70-B-34R Fisso: Cpu Amd Phenom II x2 550BE @ x4 B90 3.1ghz Ram4gb (2*2) DDR3 1600mhz CL9 Kingston HyperX RedMB Msi 785gm-e51 SSD CRUCIALX 120GB + HD WD 320gb Sata2 7200rpm |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Carpi
Messaggi: 114
|
un bel salto...ma quoto torgianf
__________________
Ci vuole pazienza...tanta pazienza !! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Ringrazio tutti per le risposte.
Immagino che alla fine qualsiasi reflex io prenda sarebbe un bel salto dal mio smartphone. Voglio fare un'acquisto oculato e attento anche in ottica futura,dovendo poi prendermi le ottiche di un solo brand...non ho alcuna voglia di cambiare tra 3/4 anni...quindi si' voglio un'ottima macchina ma che dia certezze per il futuro. Ho scritto incirca 1000 € ma con uno sforzo e aspettando un paio di mesi in piu' posso arrivare a 1400/1500. Le mirrorless al momento non mi interessano,voglio mettere le fondazioni della mia passione su una reflex solida,pesante e che dia un senso di robustezza..avere un corpo piccolo e leggero per me non e' fondamentale.Magari in futuro dopo qualche anno di esperienza e per affiancare la reflex.Quindi le scarto. Le Nikkor hanno una comprovata qualita' frutto di anni di sviluppo e di un know-how sotto gli occhi di tutti...e non ha particolari paure...per Sony come siamo messi?le ottiche che produce sono piu' che discrete? Con gli anni volevo aumentare il mio corredo di obiettivi a seconda poi del tipo di fotografia intenda maggiormente seguire e quindi ho intenzione di prendere anche ottiche Sigma e Tamron,cosa che sicuramente una D5300 o D7100 permette di fare...la Sony da' possibilita' di usare tutte queste ottiche? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
secondo me e' ancora presto per farti tutte ste " pippe " ( nel senso buono ). parti da zero, ne sai praticamente meno di nulla e hai gia fatto una collezione di luoghi comuni da far invidia ai cinquantenni che bazzicano in un noto forum di naturalistica.
comunque, visto che vuoi spendere 1500€, e visto che nikon ti piace: d7100 zoometto sfigato 18 55 giusto per avere un po' di grandangolo 35mm f1.8g o 35mm f2 D 85mm f1.8 D sul nuovo dovresti starci tranquillamente, ( ovviamente non le D, quelle le trovi usate ) p.s. sony qualche anno fa compro tutto il ramo fotografico minolta, di conseguenza tutte le ottiche af minolta montano tranquillamente sulla baionetta sony, inoltre il parco ottiche sony / minolta non e' poi chissa' quanto lontano da quello nikon, per entrambi i marchi ci sono tutte le ottiche di cui un amatore puo' avere bisogno e per entrambi i marchi quelle buone si pagano e a volte non basta nemmeno un rene.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Il corpo è la cosa più facile da cambiare e su cui almeno all'inizio conviene spendere il meno possibile (relativamente ad un parametro di qualità funzioni che ti sei imposto).
Valuta l'acquisto di un corpo usato, magari una D7000 e con quello che risparmi investi in ottiche che ti rimarranno "per sempre". Come zoom magari cerca un 18-105 usato, costa molto poco ed ha una qualità accettabile. Quoto poi il 35 1.8, anche questo molto economico considerando la resa che ha. L'85 mi sembra già troppo specializzato, magari un 50 1.8 che costa molto meno (sempre usato) ed è di più ampio utilizzo. Però credo che corpo+18-105+35 sia già un'ottima base di partenza, almeno per valutare se davvero scatta la passione e capire che tipo di focale preferisci.
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Grazie infinitamente per le risposte,piano piano mi sto' facendo un'idea migliore.
Probabilmente mi faccio troppe "pippe" mentali ma spero capiate quanto una scelta del genere sia importante per questa passione...e' una bella spesa ma ci tengo molto per iniziare nella maniera corretta. Sono molto entusiasta,ma come capite sono all'inizio e inesperto,se scrivo delle inesattezze o quant'altro abbiate pazienza. Non ho nessun partitismo e non sostengo nessuno,per me Sony o Nikon e' indifferente...dalle ultime risposte mi consigliate di dirigermi verso la D7100 che nonostante piu' vecchia sia comunque ancora eccellente...la D7100 come visione generale e' da preferire alla A77 Mark II? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
mi chiederei prima se sia il caso di prendere un corpo simile, forse sarebbe meglio partire dalle ottiche e metterci dietro un corpo piu' economico per iniziare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Quote:
La scelta che devi fare è: corpo entry level nuovo o corpo "prosumer" usato. Se vuoi un mio consiglio il secondo tutta la vita. Hai modo di "giocare" ed imparare quanto vuoi ed anche con una D90 avresti una qualità di immagine superiore a qualsiasi smartphone. Poi fra qualche anno quando il corpo ti sarà davvero stretto ne prenderei uno più recente.
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Probabilmente era un'aspetto che non ne tenevo conto e dalle vostre risposte capisco che piu' che del corpo macchina riveste una fondamentale importanza la scelta di ottiche di buona/ottima qualita'.
Questo e' per me un passo per capire meglio dove indirizzarmi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
per iniziare prendi una entry level con doppio kit e comincia a scattare a qualsiasi cosa desti il tuo interesse, poi vedrai che pian piano capirai da solo cosa realmente ti serve e cosa no, e soprattutto all' inizio evita di guardare le foto degli altri e pensare di poterle fare uguali solo cambiando lenti e attrezzatura, e' un giochino subdolo in cui e' molto facile cascarci
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 128
|
No, non è fondamentale il corpo robusto con la scritta magica sopra ne un'ottica costosa davanti. Può essere piacevole girarci avendola appesa al collo (solo i primi gg) ma le foto usciranno esattamente come le compatte. Quindi iniziare da zero con una spesa del genere non ha alcun senso. Se invece si vuole veramente imparare si inizia con poco, si frequenta un corso di base e poi si comincia a giocare con la fotocamera e con le prime nozioni. Qualsiasi fotocamera ad ottica intercambiabile con kit di base 18-55 et simila e 50-200 et simila, una borsa fotografica ed un minicavalletto. Benissimo anche l'usato di un paio di anni. Ne trovi a uffa dato che chi prende una reflex per la prima volta su 10 almeno 7 sbagliano l'acquisto. Mi spiace non ci sono scorciatoie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Messina
Messaggi: 551
|
Se veramente parti da una esperienza fotografica solo con smartphone anche a me sembra esagerato spendere 1500€ tra reflex e ottiche. Intanto perché non inizi con una "compatta" di medio livello sui 300€ che abbia anche comandi manuali? Potresti iniziare a studiare anche online o frequentare un corso base e vedere se veramente ti vien voglia di fotografare e potrai capire meglio cosa ti serve... Conosco troppa gente che prende la reflex e poi la lascia a casa per gli ingombri o si secca a cambiare lente. Oltretutto dalle tue risposte sinceramente non capisco perché scarti a priori marchi come Canon o Pentax...
__________________
Asus K8N-E Deluxe (chipset nforce3)/AMD Athlon64 3000+/Asus 6600GT 128MB AGP/alimentatore LC Green Power 550W Versione 2.0/2 DDR 400 da 512 MB/2 Hd MAXTOR, uno serial ata da 80 GB e l'altro ata 133 da 120 GB/Masterizzatore DVD Pionir 107E Lettore DVD LG |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
Ragazzi, la reflex è reflex, non c'è compatta o mirrorless che abbia lo stesso fascino e la stessa versatilità.
Visto che ognuno ti dice la sua provo a farti fare il botto ![]() corpo D600 usato con garanzia residua Nital: lo trovi a prezzi di saldo per la nota questione dello sporco (<1000€), e se hai problemi con il sensore Nital-LTR risolve anche fuori garanzia. Aggiungi un obiettivo AF50/1.8G (150/200€ usato/nuovo) e scatti immagini da stampare in formato murale! Poi, se ne sentirai l'esigenza, avrai accesso a un parco ottiche usato sconfinato a prezzi assolutamente ragionevoli, senza avere problemi di cambio di focale o di riduzione qualitativa dovute al DX. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Grazie per le risposte.
Qualcuno mi aveva suggerito la Pentax K3,nonostante non sia la piu' conosciuta spesso viene nominata e consigliata...sono aperto anche ad andare oltre a Nikon e Sony,come ci si trova con le Pentax? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
|
Le pentax sono da sfigati e non potrai dire di avere una canikon...
Se di quello non ti importa e se ci sono le ottiche che ti interessano allora la k3 e senza dubbio la miglior aps-c in commercio |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12030
|
Quote:
![]() ![]() Sulla A77 MkII: è una delle migliori APS-C in circolazione... Modulo AF nuovo a 79 punti, sensore aggiornato alla tecnologia gap-less, nuovo processore immagine che sembra abbia risolto i problemi di rumore della A77 prima versione... Velocissima nella raffica: 12fps ( in Jpeg )... Penso che presto sostituirà la mia " affetta " A37!! Sulle ottiche: il parco Sony è in riaggiornamento su innesto Alpha.. Inoltre puoi godere di quasi la totalità delle produzioni di terze parti ( Sigma, Tamron, Samyang ) e delle ottiche AF Minolta.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
non si è capito cosa vuoi fotografare .....
ad es. se hai dei bambini piccoli in eterno movimento e fai anche video allora per 1500 direi A77 MkII + 16-50 2.8 ssm ..... ma questa configurazione è inadatta se ti piace fare foto a passeri a 300mt di distanza ..... o se ti piacciono i fiorellini e le farfalline (non se la prendano gli amanti delle macro ![]() restando in casa sony prendi anche usati A57 + 18-55 + 55-200 + 35.18 + 50 1.8 (forse con 600 euro ce la fai) ma soprattutto guarda prima qui: https://www.youtube.com/watch?v=0lT7...4332679579987B poi vedi le alte puntate e poi forse scegli Ultima modifica di GiovanniGTS : 15-12-2014 alle 19:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.