Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2014, 08:50   #1
Battitilontani
Junior Member
 
L'Avatar di Battitilontani
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
Sony o Nikon come inizio

Salve a tutti,

E' molto tempo che seguo questo forum e finalmente mi sono iscritto per condividere le nostre passioni.

Detto questo passo al dunque,e' tempo ormai che mi voglio fare una reflex dato che mi sento decisamente stretto con lo smartphone che possiedo...mi sto' informando da settimane ormai e sento che sia il momento per fare questo salto.
Io sono arrivato a scegliere fra Nikon e Sony,il mio budget e' all'incirca €1000 o poco oltre...non voglio nessuna mirrorless,ma gettare le mie basi su una reflex per iniziare o nel caso Sony, SLT.
Piu' precisamente sarei indirizzato fra la Sony A77 Mark II e la Nikon D7100 o D5300.
Sono inesperto ma con passione mi sto' informando e leggendo.
Di Nikon la qualita' e' indiscussa e non avrei nessuna preoccupazione anche in ottica futura...pero' questo modello di Sony mi stuzzica per alcune caratteristiche come il mirino elettronico che permette il focus peaking e di vedere in diretta le modifiche che stai facendo...inoltre non nascondo che il design di questa Sony mi entusiasma molto e di piu'.Certo il design non e' fondamentale ma dato che questa reflex la voglio tenere per un bel po' mi piacerebbe che l'estetica sia niente male,beninteso comunque che la qualita' viene molto prima.
Che consigli mi potete dare?che ne pensate di questa Sony?

Spero di aver spiegato bene la mia situazione,vi ringrazio per l'attenzione.

Ciao
Battitilontani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2014, 12:12   #2
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Sarebbe pure un ottima macchina, ma poi davanti che gli metti ? 1000€ sono pochini
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2014, 21:34   #3
notomb
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 128
Scusami è solo pura curiosità. Vieni da uno smartphone ma hai deciso per Nikon o Sony e scartato le mirrorless. Saresti così cortese da elencarmi i dati di tali scelte?
notomb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 06:13   #4
solidsnake87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1114
Pentax k3.
__________________
Portatile: Toshiba C70-B-34R
Fisso: Cpu Amd Phenom II x2 550BE @ x4 B90 3.1ghz Ram4gb (2*2) DDR3 1600mhz CL9 Kingston HyperX RedMB Msi 785gm-e51 SSD CRUCIALX 120GB + HD WD 320gb Sata2 7200rpm
solidsnake87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 12:52   #5
sb1
Member
 
L'Avatar di sb1
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Carpi
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da solidsnake87 Guarda i messaggi
Pentax k3.
un bel salto...ma quoto torgianf

Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
Sarebbe pure un ottima macchina, ma poi davanti che gli metti ? 1000€ sono pochini
__________________
Ci vuole pazienza...tanta pazienza !!
sb1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 15:15   #6
Battitilontani
Junior Member
 
L'Avatar di Battitilontani
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
Ringrazio tutti per le risposte.
Immagino che alla fine qualsiasi reflex io prenda sarebbe un bel salto dal mio smartphone.
Voglio fare un'acquisto oculato e attento anche in ottica futura,dovendo poi prendermi le ottiche di un solo brand...non ho alcuna voglia di cambiare tra 3/4 anni...quindi si' voglio un'ottima macchina ma che dia certezze per il futuro.

Ho scritto incirca 1000 € ma con uno sforzo e aspettando un paio di mesi in piu' posso arrivare a 1400/1500.

Le mirrorless al momento non mi interessano,voglio mettere le fondazioni della mia passione su una reflex solida,pesante e che dia un senso di robustezza..avere un corpo piccolo e leggero per me non e' fondamentale.Magari in futuro dopo qualche anno di esperienza e per affiancare la reflex.Quindi le scarto.

Le Nikkor hanno una comprovata qualita' frutto di anni di sviluppo e di un know-how sotto gli occhi di tutti...e non ha particolari paure...per Sony come siamo messi?le ottiche che produce sono piu' che discrete?
Con gli anni volevo aumentare il mio corredo di obiettivi a seconda poi del tipo di fotografia intenda maggiormente seguire e quindi ho intenzione di prendere anche ottiche Sigma e Tamron,cosa che sicuramente una D5300 o D7100 permette di fare...la Sony da' possibilita' di usare tutte queste ottiche?
Battitilontani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 15:28   #7
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
secondo me e' ancora presto per farti tutte ste " pippe " ( nel senso buono ). parti da zero, ne sai praticamente meno di nulla e hai gia fatto una collezione di luoghi comuni da far invidia ai cinquantenni che bazzicano in un noto forum di naturalistica.
comunque, visto che vuoi spendere 1500€, e visto che nikon ti piace:

d7100
zoometto sfigato 18 55 giusto per avere un po' di grandangolo
35mm f1.8g o 35mm f2 D
85mm f1.8 D

sul nuovo dovresti starci tranquillamente, ( ovviamente non le D, quelle le trovi usate )

p.s.

sony qualche anno fa compro tutto il ramo fotografico minolta, di conseguenza tutte le ottiche af minolta montano tranquillamente sulla baionetta sony, inoltre il parco ottiche sony / minolta non e' poi chissa' quanto lontano da quello nikon, per entrambi i marchi ci sono tutte le ottiche di cui un amatore puo' avere bisogno e per entrambi i marchi quelle buone si pagano e a volte non basta nemmeno un rene....
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 15:35   #8
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Il corpo è la cosa più facile da cambiare e su cui almeno all'inizio conviene spendere il meno possibile (relativamente ad un parametro di qualità funzioni che ti sei imposto).
Valuta l'acquisto di un corpo usato, magari una D7000 e con quello che risparmi investi in ottiche che ti rimarranno "per sempre".
Come zoom magari cerca un 18-105 usato, costa molto poco ed ha una qualità accettabile.
Quoto poi il 35 1.8, anche questo molto economico considerando la resa che ha.
L'85 mi sembra già troppo specializzato, magari un 50 1.8 che costa molto meno (sempre usato) ed è di più ampio utilizzo.
Però credo che corpo+18-105+35 sia già un'ottima base di partenza, almeno per valutare se davvero scatta la passione e capire che tipo di focale preferisci.
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 16:07   #9
Battitilontani
Junior Member
 
L'Avatar di Battitilontani
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
Grazie infinitamente per le risposte,piano piano mi sto' facendo un'idea migliore.
Probabilmente mi faccio troppe "pippe" mentali ma spero capiate quanto una scelta del genere sia importante per questa passione...e' una bella spesa ma ci tengo molto per iniziare nella maniera corretta.
Sono molto entusiasta,ma come capite sono all'inizio e inesperto,se scrivo delle inesattezze o quant'altro abbiate pazienza.

Non ho nessun partitismo e non sostengo nessuno,per me Sony o Nikon e' indifferente...dalle ultime risposte mi consigliate di dirigermi verso la D7100 che nonostante piu' vecchia sia comunque ancora eccellente...la D7100 come visione generale e' da preferire alla A77 Mark II?
Battitilontani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 16:12   #10
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
mi chiederei prima se sia il caso di prendere un corpo simile, forse sarebbe meglio partire dalle ottiche e metterci dietro un corpo piu' economico per iniziare
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 16:17   #11
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da Battitilontani Guarda i messaggi
Grazie infinitamente per le risposte,piano piano mi sto' facendo un'idea migliore.
Probabilmente mi faccio troppe "pippe" mentali ma spero capiate quanto una scelta del genere sia importante per questa passione...e' una bella spesa ma ci tengo molto per iniziare nella maniera corretta.
Sono molto entusiasta,ma come capite sono all'inizio e inesperto,se scrivo delle inesattezze o quant'altro abbiate pazienza.

Non ho nessun partitismo e non sostengo nessuno,per me Sony o Nikon e' indifferente...dalle ultime risposte mi consigliate di dirigermi verso la D7100 che nonostante piu' vecchia sia comunque ancora eccellente...la D7100 come visione generale e' da preferire alla A77 Mark II?
Fossi in te non spenderei più di 500€ per il solo corpo.
La scelta che devi fare è: corpo entry level nuovo o corpo "prosumer" usato.
Se vuoi un mio consiglio il secondo tutta la vita.
Hai modo di "giocare" ed imparare quanto vuoi ed anche con una D90 avresti una qualità di immagine superiore a qualsiasi smartphone.
Poi fra qualche anno quando il corpo ti sarà davvero stretto ne prenderei uno più recente.
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 16:21   #12
Battitilontani
Junior Member
 
L'Avatar di Battitilontani
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
Probabilmente era un'aspetto che non ne tenevo conto e dalle vostre risposte capisco che piu' che del corpo macchina riveste una fondamentale importanza la scelta di ottiche di buona/ottima qualita'.
Questo e' per me un passo per capire meglio dove indirizzarmi.
Battitilontani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 16:44   #13
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
per iniziare prendi una entry level con doppio kit e comincia a scattare a qualsiasi cosa desti il tuo interesse, poi vedrai che pian piano capirai da solo cosa realmente ti serve e cosa no, e soprattutto all' inizio evita di guardare le foto degli altri e pensare di poterle fare uguali solo cambiando lenti e attrezzatura, e' un giochino subdolo in cui e' molto facile cascarci
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 19:01   #14
notomb
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 128
No, non è fondamentale il corpo robusto con la scritta magica sopra ne un'ottica costosa davanti. Può essere piacevole girarci avendola appesa al collo (solo i primi gg) ma le foto usciranno esattamente come le compatte. Quindi iniziare da zero con una spesa del genere non ha alcun senso. Se invece si vuole veramente imparare si inizia con poco, si frequenta un corso di base e poi si comincia a giocare con la fotocamera e con le prime nozioni. Qualsiasi fotocamera ad ottica intercambiabile con kit di base 18-55 et simila e 50-200 et simila, una borsa fotografica ed un minicavalletto. Benissimo anche l'usato di un paio di anni. Ne trovi a uffa dato che chi prende una reflex per la prima volta su 10 almeno 7 sbagliano l'acquisto. Mi spiace non ci sono scorciatoie
notomb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2014, 19:28   #15
Nichols79
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Messina
Messaggi: 551
Se veramente parti da una esperienza fotografica solo con smartphone anche a me sembra esagerato spendere 1500€ tra reflex e ottiche. Intanto perché non inizi con una "compatta" di medio livello sui 300€ che abbia anche comandi manuali? Potresti iniziare a studiare anche online o frequentare un corso base e vedere se veramente ti vien voglia di fotografare e potrai capire meglio cosa ti serve... Conosco troppa gente che prende la reflex e poi la lascia a casa per gli ingombri o si secca a cambiare lente. Oltretutto dalle tue risposte sinceramente non capisco perché scarti a priori marchi come Canon o Pentax...
__________________
Asus K8N-E Deluxe (chipset nforce3)/AMD Athlon64 3000+/Asus 6600GT 128MB AGP/alimentatore LC Green Power 550W Versione 2.0/2 DDR 400 da 512 MB/2 Hd MAXTOR, uno serial ata da 80 GB e l'altro ata 133 da 120 GB/Masterizzatore DVD Pionir 107E Lettore DVD LG
Nichols79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2014, 17:51   #16
50asa
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
Ragazzi, la reflex è reflex, non c'è compatta o mirrorless che abbia lo stesso fascino e la stessa versatilità.
Visto che ognuno ti dice la sua provo a farti fare il botto :
corpo D600 usato con garanzia residua Nital: lo trovi a prezzi di saldo per la nota questione dello sporco (<1000€), e se hai problemi con il sensore Nital-LTR risolve anche fuori garanzia.
Aggiungi un obiettivo AF50/1.8G (150/200€ usato/nuovo) e scatti immagini da stampare in formato murale!
Poi, se ne sentirai l'esigenza, avrai accesso a un parco ottiche usato sconfinato a prezzi assolutamente ragionevoli, senza avere problemi di cambio di focale o di riduzione qualitativa dovute al DX.
50asa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2014, 07:21   #17
Battitilontani
Junior Member
 
L'Avatar di Battitilontani
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
Grazie per le risposte.
Qualcuno mi aveva suggerito la Pentax K3,nonostante non sia la piu' conosciuta spesso viene nominata e consigliata...sono aperto anche ad andare oltre a Nikon e Sony,come ci si trova con le Pentax?
Battitilontani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2014, 08:36   #18
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
Le pentax sono da sfigati e non potrai dire di avere una canikon...
Se di quello non ti importa e se ci sono le ottiche che ti interessano allora la k3 e senza dubbio la miglior aps-c in commercio
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2014, 08:40   #19
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12030
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
per iniziare prendi una entry level con doppio kit e comincia a scattare a qualsiasi cosa desti il tuo interesse, poi vedrai che pian piano capirai da solo cosa realmente ti serve e cosa no, e soprattutto all' inizio evita di guardare le foto degli altri e pensare di poterle fare uguali solo cambiando lenti e attrezzatura, e' un giochino subdolo in cui e' molto facile cascarci
Consiglio saggio e sensato... Quando ho comprato la mia prima reflex nel 2010, provenendo da un bridge Fuji entry, ho acquistato un modello di seconda mano garantito... Per me al tempo la fotografia era un hobby che doveva ancora sbocciare in passione e quindi decisi di fare il salto investendo il giusto.

Sulla A77 MkII: è una delle migliori APS-C in circolazione... Modulo AF nuovo a 79 punti, sensore aggiornato alla tecnologia gap-less, nuovo processore immagine che sembra abbia risolto i problemi di rumore della A77 prima versione... Velocissima nella raffica: 12fps ( in Jpeg )... Penso che presto sostituirà la mia " affetta " A37!!

Sulle ottiche: il parco Sony è in riaggiornamento su innesto Alpha.. Inoltre puoi godere di quasi la totalità delle produzioni di terze parti ( Sigma, Tamron, Samyang ) e delle ottiche AF Minolta.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2014, 19:31   #20
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
non si è capito cosa vuoi fotografare .....

ad es. se hai dei bambini piccoli in eterno movimento e fai anche video allora per 1500 direi A77 MkII + 16-50 2.8 ssm ..... ma questa configurazione è inadatta se ti piace fare foto a passeri a 300mt di distanza ..... o se ti piacciono i fiorellini e le farfalline (non se la prendano gli amanti delle macro) .... o se ti piacciono le architetture ... o se vuoi fare safari .... o se ti piace andare per musei e chiese particolarmente bui (non puoi usare il flash) .... insomma spendere 1500 pezze senza avere le idee chiare è un azzardo ...

restando in casa sony prendi anche usati A57 + 18-55 + 55-200 + 35.18 + 50 1.8 (forse con 600 euro ce la fai) ma soprattutto guarda prima qui:

https://www.youtube.com/watch?v=0lT7...4332679579987B

poi vedi le alte puntate e poi forse scegli

Ultima modifica di GiovanniGTS : 15-12-2014 alle 19:33.
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v