Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-03-2013, 07:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...olo_46301.html

Il colosso taiwanese sarebbe al lavoro per realizzare uno smartphone da 5 pollici con SoC Atom e sistema operativo Android modificato secondo il progetto Android-IA

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 08:05   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21962
sono molto curioso di vedere dei numeri su prestazioni ed autonomia..

Di solito la critica principale al mondo X86 è che è una architettura di concezione molto antica rispetto ad ARM e quindi poco adatta al mondo mobile che richiede bassissimi consumi ed elevate prestazioni..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 08:10   #3
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Sarebbe stato più interessante con Win8
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 08:43   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6137
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
sono molto curioso di vedere dei numeri su prestazioni ed autonomia..

Di solito la critica principale al mondo X86 è che è una architettura di concezione molto antica rispetto ad ARM e quindi poco adatta al mondo mobile che richiede bassissimi consumi ed elevate prestazioni..
Più che altro sul mercato si trovano SoC basati su ARM con una varietà enorme di combinazioni di prezzo, prestazioni, consumi, periferiche integrate, ecc.
Senza contare che produttori ad esempio come Samsung hanno maggior convenienza a produrre da se i Soc che a comprarli da Intel.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 08:54   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6137
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Sarebbe stato più interessante con Win8
Avrebbe poco senso, considera quanto occupa un installazione di Win8 e per usare le applicazioni desktop x86 (il motivo principale per avere Win8 invece che WP8 o WinRT) dovresti comunque attaccarci mouse, tastiera e monitor e far girare il tutto su quello che è pur sempre un sistema basato su Atom.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 09:29   #6
iva
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
sono molto curioso di vedere dei numeri su prestazioni ed autonomia..

Di solito la critica principale al mondo X86 è che è una architettura di concezione molto antica rispetto ad ARM e quindi poco adatta al mondo mobile che richiede bassissimi consumi ed elevate prestazioni..
Si, la critica principale fino a qualche tempo fa, ormai leggenda metropolitana.

Qualcuno (Anand, mica l'ultimo degli scemi) si e' preso la briga di fare una comparazione dettagliata:
http://www.anandtech.com/show/6529/b...power-analysis
http://www.anandtech.com/show/6522/t...rs-w510-tested
iva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 10:19   #7
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
lo smartphone con intel esiste già da un anno, non è dietro l'angolo
lava-xolo-x900-review-the-first-intel-medfield-phone 25-04-2012
anche acer liquid c1 monta intel, anche asus fonepad monta intel, lo si trova già sia in smartphone che tablet non mi sembra una novità così eclatante
Quote:
Originariamente inviato da iva Guarda i messaggi
Si, la critica principale fino a qualche tempo fa, ormai leggenda metropolitana.

Qualcuno (Anand, mica l'ultimo degli scemi) si e' preso la briga di fare una comparazione dettagliata:
http://www.anandtech.com/show/6529/b...power-analysis
http://www.anandtech.com/show/6522/t...rs-w510-tested
e aggiungo, sempre anandtech ha recensito il lava xolo con sorprendenti risultati in tutti i benchmark link

il problema di questo soc è che le app scritte specificamente per arm dovranno essere ricompilate..
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 12:29   #8
CyberSpace7
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6
@IL_mante:
"lo smartphone con intel esiste già da un anno, non è dietro l'angolo "

Il "dietro l'angolo" credo che si riferisca allo smartphone dell' Asus con Soc Intel... non al mondo degli smartphone in generale.
Leggendo la notizia lo si capisce meglio dato che citano altre marche con Soc Intel trà cui Lenovo e Motorola.

Ultima modifica di CyberSpace7 : 20-03-2013 alle 12:37.
CyberSpace7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 12:51   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21962
Quote:
Originariamente inviato da iva Guarda i messaggi
Si, la critica principale fino a qualche tempo fa, ormai leggenda metropolitana.

Qualcuno (Anand, mica l'ultimo degli scemi) si e' preso la briga di fare una comparazione dettagliata:
http://www.anandtech.com/show/6529/b...power-analysis
http://www.anandtech.com/show/6522/t...rs-w510-tested
Quote:
Originariamente inviato da IL_mante Guarda i messaggi
lo smartphone con intel esiste già da un anno, non è dietro l'angolo
lava-xolo-x900-review-the-first-intel-medfield-phone 25-04-2012
anche acer liquid c1 monta intel, anche asus fonepad monta intel, lo si trova già sia in smartphone che tablet non mi sembra una novità così eclatante


e aggiungo, sempre anandtech ha recensito il lava xolo con sorprendenti risultati in tutti i benchmark link

il problema di questo soc è che le app scritte specificamente per arm dovranno essere ricompilate..
Non ero aggiornato.
Grazie a tutti e due per gli ottimi link!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 19:37   #10
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
5,5 POLLICI?

Cioe' io reputo grande un 4,3" (Desire HD), enorme un 4,7" (Padfone 2), questo e' colossale.

E' un tablet...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2013, 21:57   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6137
Quote:
Originariamente inviato da iva Guarda i messaggi
Si, la critica principale fino a qualche tempo fa, ormai leggenda metropolitana.

Qualcuno (Anand, mica l'ultimo degli scemi) si e' preso la briga di fare una comparazione dettagliata:
http://www.anandtech.com/show/6529/b...power-analysis
http://www.anandtech.com/show/6522/t...rs-w510-tested
Mica tanto leggenda metropolitana.

Gli Atom utilizzati erano realizzati a 32nm mentre ad esempio il Tegra 3 è realizzato a 40nm e guardacaso il grosso dei confronti Atom vs ARM venivano fatti con il Tegra 3.

La scala d'integrazione ha un suo bell'effetto sui consumi e sul clock massimo.

Poi è da notare che mentre il benchmark Kraken sfrutta bene il multithreading, altrettanto non succede con Sunspider e guardacaso l'Atom (con clock più elevato) se la cava meglio con Sunspider.

Da notare inoltre che sempre nei link sopra si vede che l'Exynos 5 usato sul Nexus 10 (dual core A15, cache da 32KB per core, prodotto a 32nm, clock 1.7GHz) nel benchmark Kraken va tre volte più veloce degli Atom (dual core, 32nm e clock a 1.8GHz).
Mentre invece con Sunspider gli Atom vincono su tutta la linea.

Strano eh ?

La cosa diventa meno strana se si considera che vengono utilizzati S.O. differenti e web Browser differenti.
Gli Atom erano su Windows 8, il Tegra 3 su Windows RT, l'Exynos 5 girava su Android e l'A6X su iOS.

Inoltre molti benchmark sono limitati a confrontare due modelli basati su Atom (1.8GHz) con il Tegra 3 (1.3GHz) e li dovrebbe essere chiarito quanto pesano i core rispetto al clock e le differenti ottimizzazioni (riguardo prestazioni e consumo) del sistema complessivo (perchè anche il throtling di cpu e GPU ha effetto sui benchmark).

E' per questo che quando si confrontano due cpu si cerca ci avere condizioni le più omogenee possibili a livello almeno a livello di hardware di contorno e di S.O., altrimenti il benchmark va a misurare altre cose oltre alle prestazioni della cpu.

L'unica cosa chiara dal benchmark è che il miglior rapporto prestazioni/prezzo lo da il Nexus 10: costa almeno $100 in meno, ha un display superiore a tutti gli altri e nei benchmark "mele contro arance" tiene tranquillamente testa ai ben più costosi dispositivi basati su Atom.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2013, 10:22   #12
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Mica tanto leggenda metropolitana.

Gli Atom utilizzati erano realizzati a 32nm mentre ad esempio il Tegra 3 è realizzato a 40nm e guardacaso il grosso dei confronti Atom vs ARM venivano fatti con il Tegra 3.

La scala d'integrazione ha un suo bell'effetto sui consumi e sul clock massimo.

Poi è da notare che mentre il benchmark Kraken sfrutta bene il multithreading, altrettanto non succede con Sunspider e guardacaso l'Atom (con clock più elevato) se la cava meglio con Sunspider.

Da notare inoltre che sempre nei link sopra si vede che l'Exynos 5 usato sul Nexus 10 (dual core A15, cache da 32KB per core, prodotto a 32nm, clock 1.7GHz) nel benchmark Kraken va tre volte più veloce degli Atom (dual core, 32nm e clock a 1.8GHz).
Mentre invece con Sunspider gli Atom vincono su tutta la linea.

Strano eh ?

La cosa diventa meno strana se si considera che vengono utilizzati S.O. differenti e web Browser differenti.
Gli Atom erano su Windows 8, il Tegra 3 su Windows RT, l'Exynos 5 girava su Android e l'A6X su iOS.

Inoltre molti benchmark sono limitati a confrontare due modelli basati su Atom (1.8GHz) con il Tegra 3 (1.3GHz) e li dovrebbe essere chiarito quanto pesano i core rispetto al clock e le differenti ottimizzazioni (riguardo prestazioni e consumo) del sistema complessivo (perchè anche il throtling di cpu e GPU ha effetto sui benchmark).

E' per questo che quando si confrontano due cpu si cerca ci avere condizioni le più omogenee possibili a livello almeno a livello di hardware di contorno e di S.O., altrimenti il benchmark va a misurare altre cose oltre alle prestazioni della cpu.

L'unica cosa chiara dal benchmark è che il miglior rapporto prestazioni/prezzo lo da il Nexus 10: costa almeno $100 in meno, ha un display superiore a tutti gli altri e nei benchmark "mele contro arance" tiene tranquillamente testa ai ben più costosi dispositivi basati su Atom.
sono d'accordo della disamina su s.o. differenti, ha certamente poco senso, se guardi però il link del mio ultimo post c'è un confronto in ambito solo android e solo tra smartphone, certo è dell'anno scorso, sarebbe interessante vederlo ripetuto oggi, con le nuove uscite e su versioni di android più recenti
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2013, 22:51   #13
sundraw83
Senior Member
 
L'Avatar di sundraw83
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Avellino
Messaggi: 1049
se non consuma un botto... perchè no?
sundraw83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1