Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2012, 19:58   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Il turbolento polo nord di Saturno





Saturn's north polar vortex (an animation)
Cassini took 14 images of Saturn's north polar vortex on November 27, 2012 over a period of many hours as the planet rotated beneath it. The 14 images have been processed to remove the geometric effects of Cassini's oblique viewpoint and of Saturn's rotation, holding the outer bright ring of white clouds fixed. With these motions removed, you can see individual vortices rotating and shearing, and the central clouds rotating faster than the outer ones.




Nel mondo dell'astronomia le immagini che sono fonte di meraviglia capitano abbastanza spesso, ma ogni tanto capitano alcune immagini che ti fanno letteralmente poggiare il caffè, e rimanere a bocca aperta davanti allo schermo! Questa è sicuramente una delle immagini più forti e straordinarie che la sonda Cassini ha mai scattato da quando è arrivato in orbita intorno a Saturno! Quella che vedete è la tempesta gigantesca presente al polo nord del pianeta, vista qui in un dettaglio più alto che mai! Questa è solo la versione rozza appena arrivata, visto che la foto è stata scattata nelle ultime ore di ieri, 27 Novembre 2012! Nei prossimi giorni potrete vedere la versione corretta in alta definizione, a colori! Ma già così riesce davvero a lasciare senza parole!

Questa tempesta è stata vista da circa 361.000 km con un filtro infrarosso che aiuta a penetrare parte dell'atmosfera superiore di Saturno, mostrando la struttura 3D delle nuvole.



L'immagine sopra invece è stata scattata da 400.074 km e mostra il contesto più vasto in cui si trova la tempesta. (Se guardate bene ci sono anche gli anelli nell'angolo) Si può vedere anche intorno il famoso esagono che circonda il polo nord. Si tratta di una delle caratteristiche più curiose di questo pianeta e dell'intero Sistema Solare! I lati dell'esagono sono grandi circa 13.800 km (più del diametro della Terra) e l'intera struttura ruota con un periodo di 10 ore, 39 minuti e 24 secondi, cioè lo stesso periodo che segue l'emissione di onde radio del pianeta, che proviene probabilmente da un legame con il nucleo di Saturno. La forma può sembrare strana, ma come hanno dimostrato scienziati dell'Università di Oxford quest'anno, non è affatto strano nel mondo della dinamica dei fluidi avere simili pattern, che emergono quando c'è una differenza tra la velocità dei diversi corpi fluidi in movimento.
Il diametro totale dell'esagono è di 25.000 km circa, quindi centrano più o meno 4 Terre al suo interno!
Questo per darvi anche un senso di quanto è grande la tempesta fotografata e vista in apertura.



http://www.link2universe.net/2012-11...no/#more-14069

http://www.finanzaonline.com/forum/l...i-saturno.html

Ultima modifica di frankytop : 29-11-2012 alle 20:44.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2012, 08:44   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Immagino ci sia superficie solida in Saturno. Quanto e' spessa l'atmosfera?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2012, 09:19   #3
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
senza parole
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2012, 12:38   #4
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Immagino ci sia superficie solida in Saturno. Quanto e' spessa l'atmosfera?
http://pianeti.uai.it/index.php/Saturno
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v