Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2012, 10:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...age_42777.html

Entro il 2016 un terzo circa dei contenuti digitali creati dagli utenti saranno conservati grazie a servizi di storage nel cloud

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 10:20   #2
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
A fronte di un evidente desiderio di condividere contenuti e di accedervi tramite molteplici dispositivi, i consumatori conserveranno circa un terzo dei propri contenuti digitali nel Cloud entro il 2016.
Ma anche no.
Le mie cose me le tengo sui miei dischi, me le gestisco e le controllo io e non ho il desiderio di condividerle.
Questa moda di questi ultimi tempi, di far sempre di tutta l'erba un fascio, proprio non la sopporto.
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 10:25   #3
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Il tuo è un caso singolo, quella è la tendenza generale, per lo meno per quanto previsto da Gartner.

La diffusione di dispositivi mobile e la sempre maggiore velocità delle reti wireless (vabbè, non qui in italia ^___^ ) sicuramente spinge verso l'utilizzo di questi servizi, che spesso sono gratuiti nelle loro forme di base.

Per quanto mi riguarda, non sostituiranno lo storage locale ancora per molto tempo (se mai lo faranno), ma sono comunque un servizio in più che offre i suoi vantaggi. Io per esempio apprezzo la possibilità di avere online una copia di backup dei miei documenti, così da essere ancora più protetto in caso di problemi ai computer.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 10:34   #4
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8182
"I consumatori" di cui menzionano sono perlopiù la gente che scatta raffiche di foto per pubblicarle sui socialnetwork. ZByte e ZByte di foto brutte e inutili. Questo è il cloud storage, ma a che server oltre alle foto\musica?

E' vero che "il sistema" sta spingendo verso l'utilizzo della rete per ogni comunicazione. Il passo è breve dal lettore mp3 con scheda SD al lettore mp3 con modulo per navigare in internet e accedere alla libreria musicale\foto in cloud.

Il cloud crea una dipendenza troppo marcata da internet e dalla rete.

Gli articoli traduceteli in itagliano per intero XD!
Quote:
Il cloud storage crescerà con l'emergere del personal cloud, che di contro simplificherà il modello direct-to-cloud permettendo agli utenti di conservare direttamente nel cloud contenuti user-generated.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:11   #5
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Ho un disco connesso al router wi-fi, a terra, nello stanzino.
Il perchè debba fare il backup dei miei contenuti personali in una "nuvola", e non in un disco a pochi metri di distanza, mi lascia perplesso... e, no, la possibilità di un incendio in casa che distrugga tutto, è piuttosto remota.
Onestamente, ad oggi non mi inspirano una gran fiducia in termini di sicurezza, meglio che foto, audio e documenti personali rimangano qui, e non vadano in una nuvola...

Quote:
Il cloud storage crescerà con l'emergere del personal cloud, che di contro simplificherà il modello direct-to-cloud permettendo agli utenti di conservare direttamente nel cloud contenuti user-generated.
Questa parte non ha alcun senso logico in italiano, forse sarò io limitato.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:11   #6
ragugo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 188
Il vero freno al cloud storage sono le linee ADSL (e non parlo delle sole linee italiane), purtroppo quando va bene uno ha 1 mega di upload e per mettere i dati nel cloud ci metterebbe giorni e giorni.
ragugo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:20   #7
BLACK-SHEEP77
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 997
dopo lo sputtanamento della vita personale nei social network adesso anche il cloud storage x i nostri file multimediali, questa è pazzia di massa io non metterò mai la mia vita personale e le mie cose su internet,
BLACK-SHEEP77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:24   #8
Harlus
Senior Member
 
L'Avatar di Harlus
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 400
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Ma anche no.
Le mie cose me le tengo sui miei dischi, me le gestisco e le controllo io e non ho il desiderio di condividerle.
Quoto! Meglio un hd a casa propria che affidare i propri dati a degli sconosciuti...e poi cosa succede se per qualche motivo salta tutto (vedi caso megaupload)? Inoltre come già detto le linee sono quelle che sono, e comunque anche una 100 mega sarà sempre più lenta di un hard disk esterno. E poi di solito lo spazio dato gratuitamente è spesso abbastanza limitato (di solito qualche gb), voglio vedere quanto costa noleggiare 2 tb di spazio...
Va comunque detto che in alcuni casi le soluzioni cloud possono essere molto comode (es. condividere dati con i colleghi, avere un'ulteriore copia di backup ecc...), ma il vero storage è un'altra cosa.
Harlus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:24   #9
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Il cloud lo vedo utile proprio per condividere contenuti con amici o conoscenti, quindi nel caso decidessi di farne uso, continuerei a tenere tutti i miei dati sul NAS e metterei nel cloud solo quelli che voglio condividere con qualcuno o che per qualche ragione possono tornarmi utili quando sono in giro. Sicuramente non metto in cloud le foto delle mie tante fidanzate in pose osè
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:25   #10
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
Ho un disco connesso al router wi-fi, a terra, nello stanzino.
Il perchè debba fare il backup dei miei contenuti personali in una "nuvola", e non in un disco a pochi metri di distanza, mi lascia perplesso... e, no, la possibilità di un incendio in casa che distrugga tutto, è piuttosto remota.
Per il semplice motivo che i dati che una persona utilizza (per non parlare delle aziende), non li utilizza solo su un PC nella maggior parte dei casi e spesso e volentieti vorrà usufruirne anche sul tablet o sullo smartphone, per non parlare della console o della televisione.

Avere tutto centralizzato in rete, a patto di avere accesso a internet ovunque (io ad esempio l'ho più o meno ovunque), è di una comodità disumana... per hobby sviluppo qualcosina e utilizzo Live Mesh per tenere la cartella sincronizzata su Skydrive, se non l'avessi sarebbe un disastro, utilizzo almeno tre PC in tre locazioni diverse, e mi fa molto comodo avere tutte le cose (non solo sviluppo, diciamo anche documenti o bookmarsd) sempre aggiornarti e sincronizzati tra loro.

Di Musica, immagini,video, ecc... proprio non mi interessa e manco lo sfrutterei il cloud, ci vuole troppo spazio e troppa banda... per la musica poi ho lo Zune Pass quindi tecnicamente mi basta una connessione a internet per poter ascoltare quello che voglio, ma generalmente la sincronizzo semplicemente col cellulare (Nokia Lumia 800) che mi porto sempre dietro.

Quote:
Onestamente, ad oggi non mi inspirano una gran fiducia in termini di sicurezza, meglio che foto, audio e documenti personali rimangano qui, e non vadano in una nuvola...
Questo è un altro discorso, chiaro che nei documenti o nei file che metti in cloud non ci deve essere roba che se la perdi o te la fregano è un disastro, quello non si sa mai.

Però, come backup, direi che è sempre più sicuro e comodo il cloud che un disco sotto casa... al massimo io utilizzerei comunque Live Mesh (senza usare il cloud) per sincronizzare con un computer di backup che accendere solo per quello, e solo quando ne ho la necessita.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:27   #11
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Ma anche no.
Le mie cose me le tengo sui miei dischi, me le gestisco e le controllo io e non ho il desiderio di condividerle.
Questa moda di questi ultimi tempi, di far sempre di tutta l'erba un fascio, proprio non la sopporto.
Ma mica il cloud ti serve per condividerle... serve per averle sempre e comunque ovunque tu sia. Chiaro che non ci metti roba che non ti serve avere sul cellulare o su più computer differenti.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:33   #12
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Mory Guarda i messaggi
Il cloud lo vedo utile proprio per condividere contenuti con amici o conoscenti, quindi nel caso decidessi di farne uso, continuerei a tenere tutti i miei dati sul NAS e metterei nel cloud solo quelli che voglio condividere con qualcuno o che per qualche ragione possono tornarmi utili quando sono in giro. Sicuramente non metto in cloud le foto delle mie tante fidanzate in pose osè
Ma infatti il cloud serve per condividere e sincronizzare, mica come backup dei porno fatti in casa
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:35   #13
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Pegamugh Guarda i messaggi
più che altro, con le capacità attuali, il cloud è inutile!
150gb di foto
50gb di musica
film, vabè manco a parlarne.

cosa dovrei metterci in cloud? un file excel da condividere con mia sorella (google doc esiste da tempo) e una presentazione da portare in università (che poi la cara vecchia penna USB è imbattibile).
mi sembra più un'ostentazione di tecnologia che uno strumento di vera utilità..
mi sfuggirà qualcosa!
Infatti ti sfugge che non ti serve... io uso cloud da anni e non potrei farne a meno, ma non ci metto foto, musica o video.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:39   #14
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
"I consumatori" di cui menzionano sono perlopiù la gente che scatta raffiche di foto per pubblicarle sui socialnetwork. ZByte e ZByte di foto brutte e inutili. Questo è il cloud storage, ma a che server oltre alle foto\musica?
a cosa serve?

ummm...magari non immediatamente ma in prospettiva sarà sicuramente possibile avere dei vantaggi tangibili spostando i dati sul cloud:

1)immagina di poterti loggare da ogni PC sulla terra ed avere i tuoi file sempre disponibili
2)immagina di fare una installazione ex novo di una macchina ed avere il tuo ambiente di lavoro immediatamente disponibile
3)immagina di non dover più provvedere al backup dei tuoi dati
4)immagina di avere spazio (virtualmente) infinito per tenere traccia delle versioni dei tuoi file e di poter risalire senza sforzo alla versione specifica di un file che avevi nel tal giorno
5)immagina di poter condividere al volo documenti con altre persone senza doverli spedire per mail
6)immagina di poter invitare più persone a lavorare su di uno stesso documento o su un gruppo di documenti usando un workspace sul cloud creato ad hoc

e questi sono asolo alcuni degli scenari possibili...tantissimo potrebbe essere fatto sul versante della fruizione dei contenuti multimediali regolarmente acquistati...e poi c'è il capitolo delle applicazioni che potresti "affittare" o della potenza di calcolo che potresti prendere a prestito...
insomma proprio solo musica e foto non direi
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:40   #15
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
a cosa serve?

ummm...magari non immediatamente ma in prospettiva sarà sicuramente possibile avere dei vantaggi tangibili spostando i dati sul cloud:

1)immagina di poterti loggare da ogni PC sulla terra ed avere i tuoi file sempre disponibili
2)immagina di fare una installazione ex novo di una macchina ed avere il tuo ambiente di lavoro immediatamente disponibile
3)immagina di non dover più provvedere al backup dei tuoi dati
4)immagina di avere spazio (virtualmente) infinito per tenere traccia delle versioni dei tuoi file e di poter risalire senza sforzo alla versione specifica di un file che avevi nel tal giorno
5)immagina di poter condividere al volo documenti con altre persone senza doverli spedire per mail
6)immagina di poter invitare più persone a lavorare su di uno stesso documento o su un gruppo di documenti usando un workspace sul cloud creato ad hoc

e questi sono asolo alcuni degli scenari possibili...tantissimo potrebbe essere fatto sul versante della fruizione dei contenuti multimediali regolarmente acquistati...e poi c'è il capitolo delle applicazioni che potresti "affittare" o della potenza di calcolo che potresti prendere a prestito...
insomma proprio solo musica e foto non direi
Eh ma sai, il 99% dell'utenza PC/Mac/SmartPhone/Tablet/Console non fa altro che ascoltare musica, guardare film, farsi foto allo specchio e scrivere cazzate su Facebook
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:47   #16
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il tuo è un caso singolo, quella è la tendenza generale, per lo meno per quanto previsto da Gartner.
Quindi basandoci su quanto sperimentato in passato possiamo stare tranquilli, dato che queste società di analisi di solito non ci azzeccano mai e puntualmente ritrattano tutto con altrettanta enfasi

Quote:
La diffusione di dispositivi mobile e la sempre maggiore velocità delle reti wireless (vabbè, non qui in italia ^___^ ) sicuramente spinge verso l'utilizzo di questi servizi, che spesso sono gratuiti nelle loro forme di base.

Per quanto mi riguarda, non sostituiranno lo storage locale ancora per molto tempo (se mai lo faranno), ma sono comunque un servizio in più che offre i suoi vantaggi. Io per esempio apprezzo la possibilità di avere online una copia di backup dei miei documenti, così da essere ancora più protetto in caso di problemi ai computer.
Questo è lo scenario che vorrebbero farci credere, in realtà nei fatti le tendenze delle telco sono ben diverse.

Nell'immediato futuro le connessioni dati flat tenderanno a sparire (già ora i provider negli USA le stanno progressivamente eliminando, tendenza che sta per attecchire anche in Europa, in UK prima di tutto) per i costi e il traffico eccessivi.
Questo inevitabilmente farà a pugni con servizi cloud che generano traffico massivo (filesystem di rete e streaming video) e con il digital delivery.

E se questo è vero per le connessioni broadband e costo relativamente contenuto (rame) lo è sarà ancora di più per le connessioni mobile decisamente più costose.


Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
a cosa serve?

ummm...magari non immediatamente ma in prospettiva sarà sicuramente possibile avere dei vantaggi tangibili spostando i dati sul cloud:

SNIP

e questi sono asolo alcuni degli scenari possibili...tantissimo potrebbe essere fatto sul versante della fruizione dei contenuti multimediali regolarmente acquistati...e poi c'è il capitolo delle applicazioni che potresti "affittare" o della potenza di calcolo che potresti prendere a prestito...
insomma proprio solo musica e foto non direi
Lo scenario che prospetti non è sostenibile dal punto di vista dei costi, perlomeno non con le tecnologie attuali e sicuramente non con i servizi free.
A prescindere da questo ci sono gli innegabili problemi di affidabilità (zero costi, zero sla, zero responsabilità, zero affidabilità), senza contare il fatto che tutto questo è tutto fuorchè rivoluzionario, quello che descrivi già adesso si può fare con un sistema di condivisione documentale (che esistono da decenni) o un banalissimo repository webdav
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 26-06-2012 alle 12:01.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 11:50   #17
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Quindi basandoci su quanto sperimentato in passato possiamo stare tranquilli, dato che queste società di analisi di solito non ci azzeccano mai e puntualmente ritrattano tutto con altrettanta enfasi

Questo è lo scenario che vorrebbero farci credere, in realtà nei fatti le tendenze delle telco sono ben diverse.

Nell'immediato futuro le connessioni dati flat tenderanno a sparire (già ora i provider negli USA le stanno progressivamente eliminando, tendenza che sta per attecchire anche in Europa, in UK prima di tutto) per i costi e il traffico eccessivi.
Questo inevitabilmente farà a pugni con servizi cloud che generano traffico massivo (filesystem di rete e streaming video) e con il digital delivery.

E se questo è vero per le connessioni broadband e costo relativamente contenuto (rame) lo è sarà ancora di più per le connessioni mobile decisamente più costose.
Se le eliminano vuol dire che non c'è richiesta... vai a dire ai Sud Coreani che gli tolgono l'adsl, piantano su un casino che i Nord Coreani scappano in Cina
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 12:03   #18
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Se le eliminano vuol dire che non c'è richiesta... vai a dire ai Sud Coreani che gli tolgono l'adsl, piantano su un casino che i Nord Coreani scappano in Cina
Non c'è richiesta? Nel Paese che ha fatto chiudere Blockbuster grazie a Netflix? Nel Paese che sta sviluppando il gaming in streaming e dove il digital delivery ha superato i numeri della distribuzione tradizionale?
Non credo, eppure negli USA lo stanno facendo, è una realtà ed è inevitabile che succeda anche qui come nel resto del mondo, questo a meno che non intervengano fattori imprevedibili o sconvolgenti.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 12:07   #19
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Eppure negli USA lo stanno facendo, è una realtà ed è inevitabile che succeda anche qui come nel resto del mondo, quesot a meno che non intervengano fattori imprevedibili o sconvolgenti.
Ripeto, se eliminano vuol dire che non c'è richiesta... negli USA poi vorrei sapere che stanno togliendo e dove, perché credo che sia il paese col maggiore digital divide sul pianeta, tipo che a Manhattan hanno tutti la 20mega, passi il ponte, arrivi in New Jersey e non c'è manco il telefono

Resta che se non sarà adsl sarà qualche tecnologia wireless, ma il cloud, il digital delivery e l'essere sempre connessi, sono il futuro.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 12:07   #20
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8182
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
...e questi sono asolo alcuni degli scenari possibili...tantissimo potrebbe essere fatto sul versante della fruizione dei contenuti multimediali regolarmente acquistati...e poi c'è il capitolo delle applicazioni che potresti "affittare" o della potenza di calcolo che potresti prendere a prestito...
insomma proprio solo musica e foto non direi
Si ma a quale prezzo e per quanto tempo? Xkè si dimentica sempre questo: ogni cosa ha un prezzo e il cloud ha i prezzi di gestione più alti in assoluto. Non serve il cloud per fare le cose che hai detto, xkè già oggi le fanno tutti senza cloud e in modo molto meno costoso e più sicuro.

Cmq io non sono nessuno e se loro vogliono spingere il cloud, bene o male lo faranno. Gli analisti fanno le previsioni; poi c'è tutta una schiera di "tecnici\psicologi\salesman" che deve farli rispettare!
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 26-06-2012 alle 12:10.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Realme spoilera il nuovo GT 8 Pro: svela...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1