Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e si posiziona come la porta d'ingresso più economica all'ecosistema Apple, offrendo un'esperienza essenziale ma completa con eccellente autonomia, chip A18 potente e compatibilità con Apple Intelligence, risultando ideale per utenti aziendali e per chi cerca uno smartphone affidabile che "vada al sodo".
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500 è una chiavetta USB ad alte prestazioni che consente di abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC, anche datato, senza dover intervenire sull'hardware interno. Il dispositivo raggiunge una velocità massima di 5,8 Gbps, ed è pensato per offrire stabilità, reattività e prestazioni di nuova generazione, ideali per streaming, gaming e ambienti professionali
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Il CMF Phone 2 Pro è uno smartphone pronto a ridefinisce gli standard della fascia media, offrendo un'esperienza premium a un prezzo accessibile, con un design industriale distintivo e personalizzabile che continua a differenziarlo in un mercato sempre più omologato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2011, 16:00   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
problema lampada fluorescente

sto modificando la luce dello specchio per mettere una lampada fluorescente. Ho fatto il classico collegamento tubo fluorescente (F18W 26 mm) con ballast e starter meccanici. Sul ballast c'è scritto di usare un condensatore da 2 uF per il rifasamento suppongo. il condensatore attualmente non ce l'ho...

Ora, la prima volta che ho collegato tutto la lampada si è accesa senza problemi anche se sfarfallava un po'.
Adesso ogni volta che la accendo non si accende... lo starter prova decine di volte a innescare l'arco ma la lampada non vuole saperne di accendersi...

wtf? il condensatore è fondamentale? ho provato grezzamente a collegare due condy da 1 uF 250V in parallelo fra loro e all'alimentazione ma non è cambiato molto...

è la prima volta che mi succede di non riuscire ad accendere un tubo fluorescente con questa configurazione... il condensatore raramente lo mettevo anche in altre situazioni. Il ballast è da 18W.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2011, 16:22   #2
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1565
i tubi da 18W sono permalosi
non vanno bene gli starter universali o elettronici; bisogna usare i suoi

se lo starter non apre correttamente, non hai la sovratensione che crea l'innesco del tubo
[edit] anche se lo starter si chiude nuovamente non hai l'innesco del tubo
in pratica, bisogna trovare quello che funziona bene

Ultima modifica di susetto : 17-11-2011 alle 21:38.
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2011, 18:45   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
i tubi da 18W sono permalosi
non vanno bene gli starter universali o elettronici; bisogna usare i suoi

se lo starter non apre correttamente, non hai la sovratensione che crea l'innesco del tubo
quindi? io ho una lampada costruita da me nello stesso modo e non da problemi.. mi viene il dubbio che sia il ballast il problema
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2011, 11:28   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
mi è venuta la geniale intuizione di scambiare lo starter con la lampada che non da problemi.. a quanto pare il problema è proprio lo starter.
Quello che ho comprato non riesce ad accendere la lampada (18W luce calda) mentre quella a luce bianca riesce ad accenderla.
Lo starter in questione è di marca sconosciuta e supporta fino a 22W.
L'altro (quello che funziona bene su tutto) è un Philips da 65W. Il wattaggio massimo può influenzare le prestazioni dello starter?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2011, 19:45   #5
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1565
provo ad esprimere la mia idea (magari è una boiata )

ecco lo schema classico



- chiudendo l'interruttore, i 220V vengono a trovarsi ai capi dello starter
- si innesca l'arco nello starter e la lamina bimetallica riscaldata chiude il circuito
- il reattore limita la corrente circolante e gli elettrodi della lampada si riscaldano
- dopo alcuni istanti, la lamina dello starter si raffredda ed il circuito si apre
- si genera una sovratensione dovuta al carico quasi puramente induttivo del reattore
- questa sovratensione innesca una corrente nel tubo che, grazie alla sua formazione, diventa luminoso

una volta innescato, la corrente passa attraverso il tubo e lo starter viene escluso
infatti, a lampada accesa, si può togliere lo starter

in un tubo T8 da 18W, la corrente è molto bassa ed il circuito è delicato
un reattore sbagliato non permette l'innesco o potrebbe danneggiare il tubo
uno starter sbagliato non permette il corretto riscaldamento degli elettrodi
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2011, 20:04   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
provo ad esprimere la mia idea (magari è una boiata )

ecco lo schema classico



- chiudendo l'interruttore, i 220V vengono a trovarsi ai capi dello starter
- si innesca l'arco nello starter e la lamina bimetallica riscaldata chiude il circuito
- il reattore limita la corrente circolante e gli elettrodi della lampada si riscaldano
- dopo alcuni istanti, la lamina dello starter si raffredda ed il circuito si apre
- si genera una sovratensione dovuta al carico quasi puramente induttivo del reattore
- questa sovratensione innesca una corrente nel tubo che, grazie alla sua formazione, diventa luminoso

una volta innescato, la corrente passa attraverso il tubo e lo starter viene escluso
infatti, a lampada accesa, si può togliere lo starter

in un tubo T8 da 18W, la corrente è molto bassa ed il circuito è delicato
un reattore sbagliato non permette l'innesco o potrebbe danneggiare il tubo
uno starter sbagliato non permette il corretto riscaldamento degli elettrodi

mmh capisco... si quello che dici ha senso. poi dipende anche dal tubo immagino. Ho tre tubi da 18W, due sono bianchi e non ho mai avuto problemi. quello nuovo è a luce calda... E' della GE lighting... stessa marca anche lo starter nuovo...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2011, 20:31   #7
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
con ballast e starter meccanici.
Con ballast meccanico intendi il reattore ?
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2011, 20:37   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Con ballast meccanico intendi il reattore ?
si
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2011, 23:52   #9
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Prova un ballast elettronico.
Vanno bene anche quelli smontati dalle lampade a risparmio energetico.

Ho una lampada di quelle con la lente che monta un neon tondo di misura "cinese" che non si accendeva mai, e con un ballast elettronico funziona perfettamente.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 00:18   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Prova un ballast elettronico.
Vanno bene anche quelli smontati dalle lampade a risparmio energetico.

Ho una lampada di quelle con la lente che monta un neon tondo di misura "cinese" che non si accendeva mai, e con un ballast elettronico funziona perfettamente.
ora con lo starter philips funziona, anche se uno starter elettronico è meglio in quanto l'accensione è istantanea. non male l'idea dello starter elettronico preso da una lampada a risparmio. Immagino che il wattaggio debba essere uguale e superiore...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 00:27   #11
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
non male l'idea dello starter elettronico preso da una lampada a risparmio. Immagino che il wattaggio debba essere uguale e superiore...
già.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 10:17   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
già.
Si però non vorrei rovinare il tubo. Ho una lampada a risparmio "bruciata" da 21W della ELEM, penso si sia bruciato un filamento... ora la apro.

Ma data la cineseria di questa lampada non vorrei che se il ballast funzioni mi bruci anche il tubo

edit: la resistenza dei filamenti delle lampade a risparmio e quelle dei tubi fluorescenti convenzionali è diversa, quindi non penso siano compatibili.. peccato era una bella idea

Ultima modifica di xenom : 18-11-2011 alle 10:58.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 11:47   #13
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Si però non vorrei rovinare il tubo. Ho una lampada a risparmio "bruciata" da 21W della ELEM, penso si sia bruciato un filamento... ora la apro.

Ma data la cineseria di questa lampada non vorrei che se il ballast funzioni mi bruci anche il tubo

edit: la resistenza dei filamenti delle lampade a risparmio e quelle dei tubi fluorescenti convenzionali è diversa, quindi non penso siano compatibili.. peccato era una bella idea
Di ballast elettronici riciclati ne avrò montati une decina, fra l'altro anche senza andare troppo per il fino con la potenza, e hanno funzionato tutti perfettamente.

Penso che la resistenza il ballast non la veda nenache, innescando direttamente la inoizzazione del gas.

Se guardi in rete o fai un salto su grix, vedrai che è una soluzione diffusa collaudata ed economica.

Poi vedi ben tu !

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp
http://www.youtube.com/watch?v=Fl5cqJ15ctY
http://www.poecilidi.com/index.php?i..._view&iden=238
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2011, 12:12   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Di ballast elettronici riciclati ne avrò montati une decina, fra l'altro anche senza andare troppo per il fino con la potenza, e hanno funzionato tutti perfettamente.

Penso che la resistenza il ballast non la veda nenache, innescando direttamente la inoizzazione del gas.

Se guardi in rete o fai un salto su grix, vedrai che è una soluzione diffusa collaudata ed economica.

Poi vedi ben tu !

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp
http://www.youtube.com/watch?v=Fl5cqJ15ctY
http://www.poecilidi.com/index.php?i..._view&iden=238
molto interessante... comunque i filamenti vengono utilizzati, non penso che ionizzino e basta perché sarebbe uno spreco di potenza sparare dentro direttamente l'alta tensione.

comunque quasi quasi provo con un vecchio tubo da 18W
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 15:16   #15
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Hai provato ?
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 15:20   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Hai provato ?
non ancora... ho qui il ballast che avevo smontato ma devo ancora testarlo. quasi quasi ora mi ci metto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 17:43   #17
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Oh... notevole! avevi ragione...

che dire... a questo punto mi devo solo procurare una tonnellata di lampade fluorescenti rotte e cominciare a costruire lampade a costo zero...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito  iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. E...
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il...
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy! Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico...
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e ...
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
Sonos Arc Ultra: con il driver SoundMoti...
XPG Mars 980: SSD con velocità fi...
Microsoft Work Trend Index 2025. I nuovi...
Ubisoft si ricorda dell'esistenza di Pla...
Tesla presenta la super ricarica da 1,2 ...
DOOM: The Dark Ages, NVIDIA ci scommette...
Google Play Store, maxi-pulizia: elimina...
Operatori virtuali in Italia, sono davve...
Borderlands 4 è stato…anticipato,...
Radeon RX 9060 XT: presentazione al Comp...
Meta rilascia l'app di Meta AI: si espan...
Clair Obscur: Expedition 33 diventer&agr...
Addio a un mito dei droni, finisce l'era...
iPhone: RAM ultra veloce solo nel 2026, ...
Huawei potenzia i sensori TruSense e Sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v