|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 8
|
Portatile LOW COST - LOW POWER
Ciao a tutti ho finalmente deciso di cambiare portatile dopo quasi nove anni di + o - disonorata carriera del mio ASUS L3; scrivo qui perchè vorrei un consiglio da menti esperte. Premetto che pur lavorando nel settore elettronico non sono molto informato sui recentri progressi tecnologici nel campo dei laptop. Negli ultimi anni mi sono fatto qualche idea (giusta o sbagliata che sia) sulla serietà dei produttori di portatili e ho deciso di scartare a priori (cattive esperienze e/o scelte progettuali e di prodotto da me non condivise) in primis ACER, ASUS e purtroppo si anche HP come laptop inoltre cercare di star distante se posso dalle schede grafiche ATI_Radeon/AMD e INTEL.
Veniamo a dunque, ho bisogno di un portatile per poterci lavorare (anche giocare ma senza velleità prestazionali), l'uso che ne farò sarà con programmi come autocad-3D - orcad - altium e simili) non sento quindi il bisogno di una scheda grafica potentissima ma quello che basta per poter lavorare tranquillamente con dei software che leggeri non sono. Vorrei un portatile che scaldi/consumi poco sia per non sentire la ventola che frulla continuamente sia per una questione di durata del portatile (vorrei che resistesse 4/5 anni prima di doverlo cambiare perchè qualche chip con package BGA è andato in corto). Sisemi operativi che utilizzerò sono WIN7 e Ubuntu, assolutamente no MAC-OS (per i cad utilizzati) Tetto massimo 650 Euro (lo so sono pochi ma dopo aver buttato 1900 euro su un ASUS L3 nel lontano 2002 e poi altri 1200 su un HP pavilion dv2000 nel 2007 mi sono stufato di spendere tanto e avere comunque problemi di ogni sorta) Riassumendo le caratteristiche principali che m interessano da 1 a 10 sono le seguenti: BASSO RISCALDAMENTO CASE ESTERNO / TEMPERATURA GPU e CPU BASSE -> Molto importante CONSUMI in WATT CPU e GPU BASSI -> Molto importante RUMOROSITA' VENTOLA -> Molto importante PERFORMANCE PROCESSORE -> Mediamente importante PERFORMANCE GPU -> Poco-Mediamente importante PRESENZA TASTIERINO NUMERICO -> Abbastanza importante USCITE INGRESSI RICHIESTI: VGA-HDMI-3USB-LAN - WIFI -BLUETOOTHDISPLAY > widescreen 15'' Avete qualche consiglio da darmi? Che ne pensate di queste macchine? Qualcuno ci ha mai lavorato? SONY VPCEH1M1EW = Cpu Intel I3, Ram 4GB, Gpu : Nvidia Geforce 410M SONY VPCEH1S0E = Cpu Intel I5, Ram 4GB, Gpu : INTEL HD 3000 (quanto scalda questa gpu? ) SAMSUNG NP-RF511-S01IT = NVIDIA GeForce GT 540M 1 GB DDR3+ Intel HD Graphics 3000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6996
|
Beh, il problema è che togliendo ACER, ASUS e HP, elimini grandissima parte del mercato notebook lasciando, praticamente, solo Sony e Samsung!
Però Sony la escluderei, non per altro ma a parte che il pad è molto scomodo (vabbé, è oggettiva come cosa) ma i prezzi sono davvero esagerati, vicini a quelli di un Mac e per quanto ci sia qualità, IMHO non è giustificato. visto che usi applicativi pesanti, io escluderei l'i3 che è il piu lento del lotto, ma anche l'i5 è un dual core e per quanto sia buono, rimane poco piu veloce dell'i3. Fossi in te farei il SAMSUNG NP-RF511-S01IT, con I7 Quad Core Sandy Bridge (l'ultimissimo nato di Casa Intel), 4gb di ram (certo, per te sarebbero meglio 8, ma per quel prezzo) e hd da 500gb! Come scheda video ha un'Nvidia Gt540m, non eccezionale ma permette di giocare con dettagli medio-alti praticamente a tutto! IMHO non c'è niente di meglio per il prezzo che hai, però aspetta gente piu esperta di me. Comunque, qualsiasi portatile trovi, io ti consiglio I7 tutta la vita. ![]() La HD3000 non scalda nulla, è una scheda integrata, ma non va nemmeno nulla...praticamente non ti permette di giocare a nulla!
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 8
|
Ciao, intanto grazie per la risposta!
La scelta di togliere ACER e ASUS è legata al fatto che quasi tutti gli ACER che ho visto sono delle stufette elettriche in miniatura (come pro hanno un ottimo prezzo) mentre la scelta di scartare ASUS è stata un po' irrazionale della serie "mi avete fregato una volta ok ma non mi vedete +" (al tempo il loro servizio di assistenza a Milano lasciava molto a desiderare non so ora). HP l'ho scartata di recente perchè ho notato la tendenza a curare molto il design ma trascurando aspetti molto più importanti che a volte pregiudicano l'affidabilità. Non me ne vogliano i felici possessori di ACER ASUS o HP, forse io sono stato sfortunato. I sony che ho elencato nel messaggio si trovano in offerta a 599, una 50 di euro in più del samsung ma non conosco le effettive prestazioni di questi modelli. e quindi un voto a favore del SAMSUNG! Ultima modifica di matusel : 14-08-2011 alle 09:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Beh guarda, non è che l'assistenza samsung sia famosa per fare faville eh!
Se vuoi davvero una buona assistenza, rivolgiti a prodotti come dell, santech, ecc... Per quanto riguarda i consigli, viste le priorità, io non andrei oltre un i5 dual core con HT (o eventualmente una macchina con Llano, che non sarebbe comunque più potente nonostante il quad core). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
|
Quote:
Stesso discorso sull'asus. Si spacca la scheda madre intorno al 15 luglio, dopo una settimana era a casa. Ho un HP che nonostante lo stess a cui l'ho sottoposto va ancora benissimo (ma è la serie probook),; calcola che è caduto più volte, lo porto in bicicletta e lo uso costantemente. In generale è più il modello che la marca stessa a fare la differenza. Detto ciò, ora come ora non ci sono particolari offerte su quella fascia di prezzo/modello. Io per i miei gli ho preso il samsung (un pc con i3/5 sandybridge e usb 3,0 partiva dai 490...). Purtroppo non ci metterò le mani sopra prima di settembre, quindi non so dirti nient'altro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 8
|
Quote:
Quello che mi preoccupa di più non è lo stress ad urti ma al riscaldamento, sarà una mia impressione ma ho vistro troppi guasti (non solo sui laptop) dovuti a package BGA mal dissipati che vanno in corto a causa dell'alta temperatura. ![]() E poi io arrivo da un P4, una stufetta che costringe a tenere il pc spento d'estate ![]() Come consigliava calabar, Dell (che comunque son cari a parità di hw ma sarei disposto a pagare il prezzo se la qualità dell'assemblaggio è buona) sembra fare degli ottimi pc le persone che conosco che ne hanno uno (o un Alien) non hanno mai avuto problemi, ma i dati che ho alla mano sono pochi (soprattutto sui modelli nuovi) per questo ho pensato di chiedere info su una community come HW-UP. La cosa che mi fa paura di dell è solo un anno di garanzia dove tutte le altre marche fanno 2 anni almeno. Si lo so che si può estendere ma chiedono un rene per l'estensione Ultima modifica di matusel : 14-08-2011 alle 11:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
|
Quote:
Al mio dell xps si è rotta la tastiera dopo nemmeno 3 mesi (e senza pressioni esterne), e i driver della scheda video fanno degli scherzetti da quando l'ho acquistato. Di base credo che il 75% dei notebook passino dall'assistenza. Caldo: i nuovi processori (cioè dopo i core 2 duo) non scaldano più a meno che non prendi dei 13" con i7 e GPU per gaming estremo del peso di 1,2 kg(ma lì il problema è chi li acquista). Ci sono dei notebook mal progettati, ed ovviamente la marca centra in questo discorso, ma è il modello che fa la differenza. L'acer 3820tg è di gran lunga il miglior 13" degli ultimi 3 anni!! Capitolo garanzia dell. Ho parlato con la Dell stessa, per i difetti non dovuti ad un errore umano grave (fanno delle verifiche del caso), la dell per la direttiva europea deve dare 2 anni (e lo fanno). Semplicemente la loro politica è di "truffare" gli acquirenti invogliandoli a "migliorare" il servizio di garanzia (prolungandolo/upgradandolo), oppure sfruttando il fatto che l'utente è ignaro dei suoi diritti (qui è la truffa vera e propria, vedi anche Apple a riguardo). A me questa politica non va giù e ho preso il samsung. Se vuoi ti rimando ad un sito dove c'è scritto per filo e per segno ciò che devi scrivere nel caso facessero problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 8
|
Quote:
Oggi ero a pranzo con mio congnato che lavora su un negozio di informatica (prezzi poco concorrenziali quindi penso andrò in qualche c.c a prendere il mio laptop) e possiede un acer nuovo (nn ricordo il modello ma core i7 e grafica ge-force) che nelle sessioni di gaming praticamente frigge il polso destro (dove c'è la scheda video). Mi ha parlato della tecnologia sandy bridge dicendomi che ha il vantaggio di scaldare poco la GPU esterna integrando la grafica nelli5 e usando la gpu interna per grafica semplice ... in teoria il samsung con l'i5 2410M integra la gpu intel hd 3000 come vedo scritto qui e quindi permette di switchare da gpu interna a quella esterna. http://www.intel.com/content/www/us/...fications.html Ultima modifica di matusel : 14-08-2011 alle 13:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
|
Quote:
E' per la apple ma "le scartoffie" da presentare sono le stesse. E la apple non è proprio tenera in materia. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 26
|
Se col portatile ci giochi tre volte all'anno per la cifra che hai indicato, lascerei perdere una scheda video dedicata ma è meglio una integrata che consuma meno. Il processore va bene un i3 o un i5, mentre un i7 consuma e scalda soltanto.
Di RAM prendine 4 GB che dovrebbero bastare e poi non scartare i DELL che sono prodotti piuttosto solidi, io ne ho uno da 5 anni e tre mesi che uso quotidianamente per parecchie ore. La presenza del tastierino numerico ti impone un portatile più grande e sicuramente più pesante, puoi sempre acquistare una tastierino numerico usb (dai 7-15 euro). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 8
|
Ok grazie mille per i consigli penso che mi butterò su un i5 che con sandy bridge dovrebbe scaldare pochetto a quanto leggo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 601
|
il mio i5 sandy non supera i 54° in questo periodo navigando e programmando. sul palmrest non sento nessuna differenza di temperatura rispetto all'ambiente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.