|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
|
Consiglio obiettivo Canon
Ciao a tutti,
Scrivo questo post dopo aver letto milioni di pagine ed ora sono un po confuso! Attualmente possiedo una Canon 500d con ottiche 18-55 e 55-250 is. Il 18-55 lo trovo troppo buio quando scatto in luoghi chiusi, feste ecc. e non amo affatto usare il flash. Avevo pensato al famoso 17-55 f/2.8. Senza parlare di prezzo come scatta in quelle occasioni s scritte? Alternative? Non intendo passare al FF. Per uso amatoriale l'apc-s basta ed avanza. Ci sarebbe il 17-40 f/4 che è si serie L, ma più buio e senza stabilizzatore. Quindi? Perchè la serie L è senza stabilizzatore? Grazie, Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
La serie L si contraddistingue dall serie consumer per qualità e solidità costruttiva, tropicalizzazione, purezza dei vetri, assemblaggi dei gruppi e qualità meccanica.
Il modulo di stabilizzazione è un optional in più che viene montato su alcune lenti compatibili, inserire uno stabilizzatore comporta una completa riprogettazione di gruppi ottici, modificare un ottica richiede quindi di sacrificare qualcosa, vuoi il peso, vuoi l'ergonomia, vuoi le dimensioni o la posizione dei singoli elementi ottici. Su un ottica perfetta così com'è gli svantaggi potrebbero essere superiori ai vantaggi. Tu che tipo di scatti devi fare, qual'è il tuo budget? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
|
Il budget non è un problema!
Come scritto sopra, mi piace fotografare in luoghi chiusi (feste in casa in locali di sera quindi bui) senza utilizzare il flash! Il 18-55 classico è molto buoi ed avevo pensato al 17-55 f/2.8. Che ne dite? Per le mie esigenze non è adatto il 17-40 f/4 serie L giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Cosa vuol dire molto buio?
Cosa non riesci a fare senza alzare gli iso? Che cosa hanno che non vanno le tue foto? Tra f/5.6 e f/4 c'è uno stop, troppo poco per giustificare la spesa (anche se sono un sostenitore del 17-40), su aps-c ti consiglio il tamron 17-50 f/2.8 non vc per la qualità, se proprio vuoi lo stabilizzatore prendi la versione VC. Valuta anche il 35mm f/2 fisso che potrebbe servirti a prezzo basso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
|
Vuol dire ke le foto sono molto scure. Durante le feste o nei locali c'è sempre poca luce e i flash non mi piace. Con la 500d nn mi spingo molto ad alti iso quindi cercavo un obiettivo più luminoso e avevo pensato al 17-55 f/2.8
Mi permetterebbe di scattare in quelle condizioni senza flash e senza alzare moltO gli iso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
In che modalità scatti? Av? Tv? M? Dati di scatto? La 500d la puoi tirare su tranquillamente a 1600, anche a 3200 volendo. Se scatti in RAW poi puoi ridurre con qualche software Se scatti in RAW puoi recuperare le ombre, con le canon è fattibile recuperare parecchio dalle ombre piuttosto che dalle luci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
Il problema è senz'altro il tempo di scatto, a meno che il soggetto non sia in posa, perciò statico, dovrai per forza utilizzare tempi veloci per immortalare "scene" e non "soggetti". Tempi veloci vanno poco d'accordo con scarsa luminostà e diaframmi chiusi. Come già detto da Mariano, posta un paio d'esempi con i dati di scatto, sarebbe più facile fare un'analisi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
|
Rispondendoti solo sulla strumentazione: ho il 17-55 e devo dire che si comporta bene nei luoghi chiusi, senz'altro meglio del 18-55 del Kit, ma tieni presente che non fa miracoli.
L'ideale è abbinarlo ad un buon flash esterno che dà una luce mille volte migliore di quello integrato (ed io ero uno di quelli che odiava i flash).. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Il flash lo odi perchè probabilmente hai in mente il flash popup. Con 210 ti compri un 430 EX II, e se ne hai la possibilità a quel che leggo, un 580 EX II è ancora meglio. Se hai il 18-55 senza IS, un passo avanti deciso a poco prezzo sarebeb comprare il 18-55 IS usato che otticmanete è molto migliore. Se invece vuoi assolutamente luce "naturale", le scelte possibili sono sui fissi: 50 f/1.8 35 f/2 28 f/1.8 24 f/1.4 35 f/1.4 in base a quanto puoi spendere e a quale focale ti piace di più. comunque ti assicuro che se impari a usare il flash di rimbalzo, è un altro modo.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
|
Quote:
Quindi tra 18-55 f/3.6-5.6 is e 17-55 f/2.8 mi dite che non ne vale la pena? Però la differenza di apertura è davvero notevole, in quali scene noterei la differenza? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
mah.... la differenza è di due stop netti a 55mm mentre a 18 è più esigua, a 55mm scatteresti con tempi 4 volte inferiori. Non mi hai ancora risposto sulla domanda precedente: Quote:
PS: non prendere la 5d perchè non ha il flash non mi pare il massimo come motivazione ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
|
Oppure con gli stessi tempi o solo uno o due inferiori e quindi avrei una foto non buia no?
Hai ragione, il flash pesa meno ma mi rompe averlo appeso alla macchina ed al collo... Preferisco avere tutto compatto! Vabbe è una mia fissa! Gli iso riesco ad alzarli certo però ogni volta devo fare mille prove per scattare una foto quanto più verosimile possibile. Pensavo di risolvere tutto con un'ottica più luminosa tutto qui. Ovviamente tutti questi problemi in luoghi aperti e con la luce non li ho. Le foto sono fedelissime alla realtà! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
ti ho chiesto 2 volte come scatti le foto, con che parametri, potresti dircelo? cosa vuol dire fare mille prove? non mi pare complicato fare foto nei locali ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
|
Ma i parametri variano a seconda delle condizioni di luce del luogo in cui sono! Non è che esco di casa già con la macchina bella e pronta....
Come faccio a dirti con che impostazion scatto? Di sicuro posso dirti che scatto molto spesso tra 30-35mm. perchè mi piace l'angolo 45 gradi. Poi disattivo il flash perchè lo odio e da li parto per trovare la condizione che più mi aggrada. Provo anche ad usare l'automatico per trovare un punto da cui partire.... Se disattivo il flash ottengo sempre foto buoi o con la giusa luce però mosse! Da qui ho dedotto che potrei migliorare con un ottica più luminosa e quindi più luce e meno tempo di scatto. Se poi mi dite di risparmiare i soldi e di comprarmi una compatta lo faccio no problem! Ma almeno spiegatemi se la mia deduzione non è corretta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() Ma la macchina da quanto tempo ce l'hai? Secondo me urge un libro di fotografia, altro che un ottica f/2.8 ![]() Per i parametri guarda i dati exif delle foto precedenti, se vengon mosse o scure non è colpa dell'obiettivo ma del fotografo, a che iso scatti? Puoi benissimo impostare la macchina nel locale, non devi mica partire da casa con la macchina già "a posto....." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
|
Continui però a non rispondere alla mia domanda! Il mio ragionamento è giusto? Cioè un'ottica che a parità di focale ha un diaframma più aperto fa o no foto più luminose a parità di condizioni di ambiente, iso, impostazioni ecc.?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Se tu continui a sottoesporre avrai una foto scura anche con un ottica luminosa. Se invece il tuo problema è il mosso allora si, con i tempi quadrupli dovresti risolvere. Questa è la base della fotografia è ![]() Bisognerbbe avere i dati di scatto o le foto incriminate ma è già la quarta volta che te lo chiedo e pare di parlare ad un muro ![]() volendo potresti prendere un fisso come ha suggerito zulutown Ma perchè ti sei fissato col canon 17-55 f/2.8is? e non col tamron 17-55 f/2.8vc che costa circa 3 volte in meno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano
Messaggi: 97
|
Buongiorno,
approfitto della discussione per intromettermi dopo mesi di assenza dal forum. Premetto che da quando ho acquistato la mia 550d ho fatto un discreto numero di foto e devo dire che sono davvero soddisfatto della spesa. Purtroppo a causa del poco tempo libero e degli avvenimenti di questo periodo (sono diventato babbo) sono riuscito poco a provare il mio 70-300. Il 50mm invece lo adoro per la luminosià e gli sfocati che si riescono a fare (nonostante la messa a fuoco lentissima). Normalmente però uso il 18-55 per la sua versatilità, ma questo obiettivo inizia a starmi stretto un pò anche per i motivi evidenziati da marcopilone. Con un neonoato infatti non posso utilizzare il mio flash Yongnuo e sono costretto in molte situazioni ad alzare troppo gli ISO per non avere una foto mossa o buia. Oltre a questo, visto che le focali 18-55 sono quelle che uso di più, iniziavo a pensare di investire su un obiettivo che lo sostituisca definitivamente: magari un serie L. Canon OB. EF 24-70 F/ 2,8 L USM (questo forse sarebbe il migliore per me, anche se perderei le focali sotto il 24) Canon Ob. EF 17-40 F/4 L USM (questo in pratica non è più luminoso del mio, però costa un pò meno degli altri) Canon ob.16-35 f/2,8 USM II L (questo è un pò caro e aumenterei il buco di focali nel mio corredo) L'alternativa sarebbe un 35mm o un 24mm focale fissa da aggiungere al mio corredo, ma ho paura che come ora a causa della minore versatilità userei ancora molto (troppo) il 18-55. Avete opinioni/consigli a riguardo? Grazie!!
__________________
Canon 550d + Canon 50mm f/1,8 + Canon 18-55mm f/3,5-5,6 IS + Canon 70-300mm f/4-5,6 USM IS + Flash Yongnuo YN468 + ThinkTank Urban Disguise 35 + un vecchio e pesante cavalletto ereditato |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano
Messaggi: 97
|
Quote:
![]() Il 17-55 f/2.8 non lo conosco: non l'ho mai avuto quindi non saprei che dire. Essendo molto luminoso con più o meno le stesse focali di quello che uso attualmente, credo sia un ottimo obiettivo molto versatile. Però mi sembra costi più di 800 euro pur non essendo un serie L...
__________________
Canon 550d + Canon 50mm f/1,8 + Canon 18-55mm f/3,5-5,6 IS + Canon 70-300mm f/4-5,6 USM IS + Flash Yongnuo YN468 + ThinkTank Urban Disguise 35 + un vecchio e pesante cavalletto ereditato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:55.