Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2011, 17:14   #1
artesina
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 369
URGNTE ASUS EEEPC R101 o 1001PXD-WHI1039S

Ciao a tutti ho realmente un urgenza (mi scade la possibilità di cambiare il netbook asus appena preso) di sapere le differenz tra questi due modelli:
1)ASUS r101
2)ASUS 1001PXD che secondo il nuovo deplian ha l estensione whi1039s (ipercoop)
da quel che trov in giro purtroppo il prezzo non è il massimo ma avendo i seguenti probemi:
- non mi va il trasferimento da hard disk esterno trekstor 500gb alimentato trammite sdoppiatore usb (per maggore potenza)
- non mi va il trasferimento dati neanche da altro disco 500gb wesern digital sempre alimentato via usb singola (questa volta addirittura l'eeepc va inautoprotezione e si spegne completamente).
Ho visto che il 1001pxd ha un N455 al posto del N450 del r101
Vorrei sapere se il 1001pxd ha 3 porte usb e magari suporta meglio questa funzione di alimentazione doppia di un hard dsk usb alimentao con sdoppiatore oppure no?
sopprattutto l'eeepc 1001pxd ha windows 7 starter dition e non sose con 1gb fuzuionibene o no.
Voi che dite?
mI CONSIGLIATE DI RESTITUIRE IL EEEPC R101 e prendere il 1001pxd oppure di farmi fare un buono?
Dovrei farlo entro domani o sabato perchè poi i 21 giorni scadono (i soci coop hanno21 giorni).
Tra l altro mi sapreste dire se il nuovo eeepc avrà la possibilità di leggere i formati full hd dei film in maniera decente oppure no? credevo che già questo modello ci riuscisse (solo lettura) e invece non mi sembra...ha grosse dificoltà.
Thx
ciaooo
artesina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 19:02   #2
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
il problema dell'alimentazione di un hdd esterno è tutto nell'amperaggio.

i primi pc ( fissi, assemblati, notebook, tutti ) aveva montato su la prima versione dello standard USB, questa prima versione prevedeva solo 0.5A come amperaggio massimo, questo amperaggio bastava per hdd piccoli, invece gli hdd di una certa capacità ( normalmente dai 120-160Gb a salire ) richiedevano e richiedono un amperaggio superiore e questo era molto semplicemente ottenuto con l'uso di un cavo ad Y in modo tale da prendere l'alimentazione da 2 porte e raggiungere 1A ( 0.5+0.5 ) cosicché si potesse alimentare anche un hdd più capiente.

il limite dei 0.5A è stato superato e innalzato con le successive versione dell'USB e dei vari BIOS che oramai reggono tranquillamente amperaggi superiori allo 0.5.

prova a collegare 1 sola estremità del cavetto ad Y oppure un cavetto micro USB normale per quanto riguarda il trekstor, per quanto riguarda il WD credo sia partita o l'USB del PC oppure l'elettronica dell'HDD.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 23:03   #3
artesina
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 369
per il trextor ti confermo che con 2 cavi va ed è proprio previsto così dall hard disck per cui sul pc npormale va mentre sull eeepc r101 va ma dopo un pò si bocca nel trasferimento dicendo che l'rd disk è pieno quando in realtà è quasi vuoto.
Non ho l controprova del vechio hard disk ma credo che funzioni ncora su un altro pc mentre sul eeepc r101 so che con il trxtor v (quindi l'eletronica non c'entra) ma è instabile.
Tusei sicuro che il trextor mio (da 500gb, è il modello con collegamento esterno sia doppio usb che sata) non chè il wd 2,5" sempre da 500 gb siano retti da questi eeepc o almeno dai modelli che ti ho messo? ho il tiore che siamo fuori al limite e che sia entrato, per quanto riguarda il wd, solo un meccanismo di auto protezione).
Attendo altre urgenti risposte più spec ifiche su questi 2 modellio sulla scelta che debbo fare..sigh
grazie
ciaooo
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
il problema dell'alimentazione di un hdd esterno è tutto nell'amperaggio.

i primi pc ( fissi, assemblati, notebook, tutti ) aveva montato su la prima versione dello standard USB, questa prima versione prevedeva solo 0.5A come amperaggio massimo, questo amperaggio bastava per hdd piccoli, invece gli hdd di una certa capacità ( normalmente dai 120-160Gb a salire ) richiedevano e richiedono un amperaggio superiore e questo era molto semplicemente ottenuto con l'uso di un cavo ad Y in modo tale da prendere l'alimentazione da 2 porte e raggiungere 1A ( 0.5+0.5 ) cosicché si potesse alimentare anche un hdd più capiente.

il limite dei 0.5A è stato superato e innalzato con le successive versione dell'USB e dei vari BIOS che oramai reggono tranquillamente amperaggi superiori allo 0.5.

prova a collegare 1 sola estremità del cavetto ad Y oppure un cavetto micro USB normale per quanto riguarda il trekstor, per quanto riguarda il WD credo sia partita o l'USB del PC oppure l'elettronica dell'HDD.
artesina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2011, 13:45   #4
artesina
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 369
URGENTE...devo restituirlo entro oggi

guardate con un notebook funziona alla perfezione, per cui vi chiedo di rispondere gentilmnte a queste 2-3 domande.
1)Se prendo un modelo con usb in più ( usb), il modello di cui vi ho scritto spra ma che ha windws 7 starter edition, può andare bene ?
2)La versione di eeepc con windows starter edition visto che ha slo 1 Gb di ram può bastare per far funzionare bene senza rallentamenti maggiori l'eeepc? (prendere un modello con windws 7 e avere un pc più lento di quello con xp non ha proprio senso)
3) la nuova versione con n455 al posto del 450 che differenza fa? fa differenza sulla lettura di file full hd (bluray file per es.)?
4)se il punto 3 poi la risposta è "non li leggono in maniera fluida nessuno dei due" esiste un modello eeepc che legga in maniera fluida i file full hd (e che abbia a questo punto se è meglio almeno 3 usb)?
Grazie
p.s:tra poco devo andare a cambiarlo
artesina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2011, 14:32   #5
weppa83
Senior Member
 
L'Avatar di weppa83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Avola :D
Messaggi: 1613
full hd e atom n45X non vanno d'accordissimo...meglio l'acer 521 con amd v105 o qlcs con atom n550..
__________________
Notebook: Macbook Pro Fotocamera:f100fd; Smartphone: OnePlus5T Android 10
weppa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Arriva anche su Radeon: lo scioglimento ...
SpaceX Starship: mostrati nuovi video de...
Disponibili da oggi Fire TV Stick 4K Sel...
Microsoft: qualcosa di grosso è i...
Due occhi sono meglio di uno: IMOU AOV D...
Laowa 200mm f/2 AF FF: il nuovo obiettiv...
Resistenza a 700 °C e ritenzione dat...
SpaceX ha annunciato i prezzi delle miss...
Motorola X70 Air ufficiale: meno di 6 mm...
Activision celebra il successo di Team R...
Tesla Model 3: la Long Range RWD entra n...
Da uno sgarbo di EA è nato il pi&...
BYD preferisce la Spagna alla Germania p...
L'IA secondo Oracle: arrivano Oracle AI ...
Nasce la collaborazione Netflix-Spotify:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v