|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Taipei, Taiwan
Messaggi: 73
|
Microstock
NB: Posto qua in quanto si tratta di un argomento solo per i possesori di reflex credo...
Ciao a tutti, ho appena scoperto l'esistenza di questi siti Microstock. ![]() Dato che viaggio molto e mi capita di fare foto in posti di norma difficili da fotografare volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze a riguardo. Ad esempio se sapete dirmi se sono validi oppure no, consigliarmene alcuni, e vostri pareri. Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
lascia perdere, c'è troppa concorrenza e pagano da schifo, rubandoti tutti i diritti sulle foto.
Meglio trovare una agenzia seria e proporre i tuoi lavori ![]()
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Taipei, Taiwan
Messaggi: 73
|
Immaginavo, ma io più che altro puntavo per il fatto che le foto prodotte magari sono particolari in quanto in posti esotici e non perchè di qualità superlativa ( anche perchè per ora con la mia alphetta 200 di strada ne si fa poca
![]() Ma una foto del genere non credo siano in tanti a proporla ( credo ) http://www.flickr.com/photos/lorenzo...22968/sizes/l/ O magari mi sbaglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
te le bocciano per un nulla, potrebbero dire che la tua è storta oppure ci sono dei margini tagliati ad esempio..
Ripeto, tutti vorremmo vincere facile con la fotografia, ma se fosse possibile sarebbero tutti ricchi ![]()
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Taipei, Taiwan
Messaggi: 73
|
Ah beh! su questo ti do P I E N A M E N T E ragione!
![]() Ero solo per valutare una opportunità in più. Io lavoro su foto nei locali... ma dopo un po' che tutti ti chiedono la stessa roba ( pop and drag foto o foto stile ''nel locale siamo tutte top model'' ) volevo vedere se c'era possibilità di uscire un po' da questa cerchia di fotografie. Dove alla fine la vendibilità della foto dipende quasi solo da chi hai fotografato che dal come... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
Quote:
![]()
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14949
|
Quote:
EDIT - trovato si chiama Josef Hoflehner e le sue foto sono queste : ![]() ![]() Che sul web non rendono assolutamente come in stampa...
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 21-05-2010 alle 11:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Taipei, Taiwan
Messaggi: 73
|
Per il tempo no problem perchè vivo in Asia, per la tecnica si può sempre migliorare... ma per il discorso della stampa: dal file ARW di una reflex se uno vuol vendere stampe può sempre farle stampare giusto? ( ovviamente da professionisti e con tutti i crismi del caso...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14949
|
Non è mica che si possano fare belle foto solo in asia, il mio esempio era per farti vedere immagini simili alla tua, i fotografi lavorano in tutto il mondo...
Quote:
Quote:
Di nuovo, ero andato da quella parte perchè la foto che hai postato si sposava a pennello con la tecnica di quel fotografo, ma ognuno poi può lavorare nel modo che più gli aggrada.
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
|
Quote:
Le ho viste stampate queste foto.....viste sul web non posso che darti ragione.....vederle cosi perdono il 99% del loro fascino ![]()
__________________
le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/ e su:http://www.fluidr.com/photos/saveriograssi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Taipei, Taiwan
Messaggi: 73
|
Quote:
Quello che mi sarebbe piaciuto era non diventare ricco con i microstock, non ne sarei in grado; ma magari tirare su qualcosina... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
non c'entra molto,
ho cercato cosa volesse dire microstock, mi son imbattuto in jupiter images. guardando le foto a catalogo molte mi sembrano foto "normalissime" e vengono vendute in versione high-res, a 500 US$, come è possibile? Questa ad esempio.. http://www.jupiterimages.com/Image/r...2089705#Header
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Taipei, Taiwan
Messaggi: 73
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 14
|
Ciao, questa affermazione è falsa. Mi sorprende sempre un po' vedere pubblicate frasi di questo genere. Quali sono, per curiosità, i microstock che rubano i diritti sulle foto? Per microstock, forse vale la pena ribadirlo, si intendono agenzie come Fotolia, Dreamstime, Shutterstock, iStockphoto (per citare le principali) e non rubano proprio nulla. I diritti rimangono del fotografo e queste agenzie si limitano a vendere le foto trattenendosi la loro commissione. Per quanto riguarda i guadagni, è tutto relativo. I guadagni cambiano in funzione della risoluzione scaricata dal cliente, dal numero di volte che è stata venduta una foto, dal "ranking" del fotografo, secondo le regole delle varie agenzie. I guadagni partono dai trenta centesimi per una foto sino ad arrivare a qualche euro/dollaro. Poco? E' la filosofia dei microstock. Non devi guardare alla singola vendita, ma a quante ne vendi al mese. Io, ad esempio, sono un fotografo dilettante e nemmeno tanto bravo. Nei microstock carico le foto che faccio per divertimento e quelle che scatto per corredare articoli che scrivo (foto industriali) e che vengono pagate assieme agli articoli. Da quando ho cominciato a vendere tramite microstock ne ho vendute circa 4000, con guadagni che ora si attestano sui 400 tra dollari e euro al mese (con un migliaio di foto caricate). Chi ha foto di qualità superiore alle mie, con 1000 foto guadagna molto di più. Non è tanto, per farne un lavoro. Ma per un hobby è più che soddisfacente e bastano per rinnovare l'attrezzatura. E, siccome le foto si vendono indefinitivamente, è una specie di pensione integrativa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 14
|
Quote:
Moreno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
mia personale filosofia:
Sul microstock ci puoi mettere manzo manzo tutte le foto senza pretese, quelle davvero costruite ad arte per vendere: Dalla segretaria gnocca ai pastrocchi astratti in vettoriale, passando per palesi fondi da web/presentazione (tipa/o di bella presenza che tiene in mano un cartello in cui ci puoi scrivere quello che tipare) e still life di oggetti comuni. Insomma, foto che MAI prenderanno piede come artistiche, reportage o cose simili in quanto foto perfettamente banali e/o anonime ma d'uopo per l'uso commerciale. Le foto che invece possono avere una probabilità, per quanto microscopica, di avere un senso al di fuori del puro show meglio non hostarle perchè 1- comunque venderebbe poco: chissenefrega della foto street in grana grossa del bimbo che guarda un negozio di fotografia (che fra l'altro infrange 20000 diritti). E' difficile farsela accettare, e anche nella fortuiti ipotesi che te la accettino chi avrebbe mai intenzione di comprarla? Tutte le più vendute foto di microstock sono foto senza nè Arte nè parte, ma che ci stanno bene in un sito, presentazione...etc... e quindi vendono. 2- Se quel bimbo diventa Oliviero Toscani la sua foto da bambino che guarda una foto di fotografia vale milioni e se sta su istock la svendi via per pochi cents... Non sai mai quando una foto diventerà la gallina delle uova d'oro, ci sono diversi esempi di foto "famose" rovinate dal microstock. Poi c'è anche un caveat di categoria: il microstock sta decisamente rovinando il buisness dei fotografi di professione dediti alle foto commerciali/still life che non sono on location o specifiche (non si sente più "mi serve la foto di una segretaria/di un fulmine/di una lampadina..etc..", o gli serve la foto della SUA, o non gli serve perchè se la può trovare su un istock per 2 euro). Diffonde l'ignobile concezione che una foto valga pochi centesimi e che il lavoro del fotografo possa essere qualcosa di banale e/o inutile e che le foto spuntino fuori magicamente "da internet". Questo è però un punto strettamente morale e quindi personalissimo, mica esiste una univoca opinione. Quel Jupiter Images non lo conoscevo, ma dai prezzi non è certo microstock, bisognerebbe leggere il contratto, a vederlo così credo vendano i diritti.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 14
|
Hai perfettamente ragione sul tipo di foto. Nei microstock vanno, per dire, le foto del Duomo di Milano prese di fronte e con il sole. Le classiche "cartoline", senza nulla di artistico. Perché questa foto la compera lo studio grafico americano che deve fare la brochure di un viaggio in Italia e non spenderebbe mai i soldi di una foto RM. Io, prima di vendicchiare sui microstock, ero e sono un compratore di foto per certe riviste che faccio. E ti assicuro che sono un toccasana perché se devo illustrare un articolo e mi serve semplicemente una foto di una donna con un cellulare in mano, la trovo a pochi centesimi. Quando hai un borderò di 50 euro a pagina per far uscire una rivista, e con questo devi pagare chi scrive i pezzi, come fai a pagare 30 euro per una foto?
Per quanto riguarda i fotografi professionisti... non hanno molto da temere. Chi deve usare una foto per una campagna pubblicitaria, per un catalogo di moda, per una copertina di una rivista imporante sarebbe un pazzo a comperarle da un microstock. Si rivolge, come prima, al professionista. E di questi professionisti, amici da tempo per questioni di lavoro, ne conosco molti che in in primo tempo storcevano il naso nei confronti dei microstock e ora sono lì, tra un servizio e l'altro pagato come sempre bene, a scattare foto di mozzarelle e carni e a taggare per i microstock. Perché si sono accorti che è un mercato diverso, ma pur sempre un mercato. Come se ne sono accorte le grosse agenzie fotografiche che hanno aperto o comperato il loro sito di microstock, da affiancare a quello delle foto RM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
|
non conoscevo il microstock, quindi vi ho letto con attenzione e poi ho fatto un giro su google.
ho trovato qualcosa di interessante, non tanto da qui http://www.photomicrostock.com/default.htm quanto da queste signore http://crisferra.blogspot.com/ e http://brandelli.wordpress.com/ ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 476
|
Quote:
Ciao,ti ho mandato un pm. Fabrizio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 14
|
Risposto!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:15.