|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 39
|
Emulazione SVR4 UNIX
Ciao a tutti!
Ecco il mio problema: io vorrei emulare il vecchio sistema operativo unix SVR4 (System V Release 4). Ho tentato con Vmware 7 workstation, ma il floppy di boot si blocca. ![]() ![]() Grazie per qualunque risposta! P.S.: Ho sentito parlare di un altro emulatore interessante: bochs. Potrei farlo con quello? Come? Mi serve SVR4 perchè lì c'era un simpatico giochino di scacchi che non posso far ingoiare al mio Linux (FreeBSD 8.0-RELEASE) Ultima modifica di mghis : 25-03-2010 alle 18:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 39
|
Tutto ok
Vedo che la mia era una domanda molto comune . . .
Tutto ok, comunque. Ci sono riuscito con bochs, se vi intaressa la procadura (anche se non penso . . .) postate qui. Il giochino funziona benissimo. Scarso quanto a intelligenza ma molto nostalgico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 5
|
aiuto per svr4
ciao . a me interesserebbe moltissimo, sono giorni che ci sto impazzendo... mi puoi spiegare passo passo come hai fatto per risolvere con bochs ?
che set di dischetti hai utilizzato ? mi raccomando fammi sapere, grazie per il tuo aiuto !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 39
|
Quote:
Per prima cosa devi creare il disco virtuale su cui installare System V. Usa l'utility bximage. Vai nel terminale (se usi linux) o nel prompt dei comandi se usi Windows (Start > Tutti i Programmi > accessori > Prompt dei comandi, o qualcosa di simile. Entra nella directory in cui c'è il programma bximage (tramite 'cd <nomedirectory') e scrivi bximage (ma va!?). Ti chiede se vuoi un hard disc o un floppy disc. Scrivi hd per il HDD. Scrivi flat (è il tipo dell'immagine). Ora chiede la grandezza dell'immagine. Per SVR4 non ti servono più di 50MB. Ora scrivi il nome dell'immagine. Qualunque basta che finisca per ".img" . Ora ti scrive una stringa di codice. Copiala in un file ESATTAMENTE come è scritta! Ti servirà dopo. Se, al terminale scrivi ls *.img (se win dir *.img) ora dovrebbe apparire il nome della tua nuova immagine. Ora avvierai l'installazione di SVR4, tramite bochs. Se usi un vero floppy di installazione allora è semplice. Se usi file .img scaricati da internet, allora chiedimi in questo topic. Per ora, presumo tu stia usando floppy e non immagini di floppy (i file .IMA, .IMG, o .FLP) Inserisci il floppy nel tuo drive. Nel Terminale/prompt dei comandi scrivi 'cd <directory di bochs>'. Ora se usi linux-unix scrivi così: bochs -q 'boot:a' 'floppya: 1_44=/dev/fd0, status=inserted' Seguito dalla stringa che ti ho detto di ricordare, fra apostrofi ( ' ). Prima di dare enter, devi spostare il file .img che hai creato com bximage nella cartella di bochs. Se usi windows, (non l'ho testato però), scrivi come sopra, solo che devi sostituire /dev/fd0 con A: Scrivi il numero della voce che c'è per 'Begin simulation'. Dai enter Se hai fatto come ti ho detto, si apre una finestra. Continua il processo d'installazione come se si trattasse di un vero pc. Non preoccuparti se sbagli l'installazione. Puoi cancellare il file .img e iniziare di nuovo senza problemi al tuo pc. Quando finisce l'installazione e ti dice di riavviare, se ti ritrovi con l' "Operating system not found", non disperare. Premi sul pulsante spegni e riscirvi il comando senza 'boot:a' e 'floppy .... Mantieni solo la stringa da ricordare, fra apostrofi. È una procedura lunga, ma, se tutto va bene, ti dovresti ritrovare con la richiesta 'console login:'. Metti Username < invio > e password < invio >, quelli che hai messo durante l'installazione (sbrigati perchè se non lo dai in un certo tempo, lui ti ripete il login e devi scriverlo daccapo). Se sondo corretti, (l'username deve essere 'root' e la password quella dell'utente root), allora ricevi un cancelletto (#) sullo schermo. Per lavorare su System V devi conoscere i comandi di base di unix, si trovano sul web. (provacchia con 'ls' 'cd' 'fd' ecc). Attento, l'istallazione è basilare. Non ci sono pagine di manuale ne editor fuorchè ed, ma credo sia sufficiente per il programma che devi far girare. ![]() Se hai problemi scrivi qui! EDIT: --> MOLTO IMPORTANTE!! <-- Quando vuoi spegnere la macchina virtuale, *non* chiudere semplicemente bochs. Renderà l'installazione inutilizzabile, o quasi! scrivi 'cd /' (enter) '/sbin/shutdown' (enter) e conferma alla domanda che viene posta. Devi essere loggato come 'root'. Quando dice che 'operating system has been halted' etc, allora schiacci sul pulsante shutdown nella finestra e chiudi bochs. ![]() Ultima modifica di mghis : 04-04-2010 alle 17:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 5
|
svr4
ciao. ascolta io sto usando le immagini di unix svr4 della at&t prese da vetusware. ho provato con bochs, seguendo le tue istruzioni, sia con linux che con windows, ma proprio non ne vuole sapere di fare il boot. ho provato sia con il disco n. 13 che con il n. 14 della serie, ma nulla. tu che versione stai adoperando ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 39
|
Che dice quando boota?
Boota dai floppy d'istallazione? Hai ragione, devi usare la 13 o la 14 immagine per il primo boot. Tra poco ti dico la versione esatta del mio bochs. Sto usandone una compilata con un makefile di FreeBSD. --------------------EDIT-------------------------- Le immagini di vetusware funzionano, le ho testate col mio sistema. Io uso la versione 2.4 di bochs. Prova così: in linux usa bochs -q 'boot:a' 'floppy: 1_44=qui_il_percorso_completo_dell'immagine_U13.IMA, status=inserted' seguito dalla stringa che ti ha restituito bximage fra apostrofi ' (non virgolette). Se non boota neanche così, allora, durante l'avvio del pc virtuale, dovrebbe apparire una scritta che ti dice qualcosa del tipo <F12> to enter setup. Appena appare schiaccia il pulsante indicato, ed istruisci il bios affinchè booti dal floppy! ![]() Se non andasse prova in questi metodi: 1- Avvia bochs senza la stringa restituita da bximage. Avvia l'emulazione. Entra nel bios e digli di bootare dal floppy. Se fa il boot però dice qualcosa di strano a proposito di periferiche SCSI che non riesce a gestire, allora è un successo! Chiudi bochs. Cancella l'immagine di bximage, rifalla da capo e assicurati di aver eseguito bene la procedura indicata. 2- Usa l'utility dd di linux per scrivere su un floppy (anche con filesystem FAT) le immagini di vetusware. In terminale dai un: sudo dd if=U13.IMA of=/dev/fd0 e boota da bochs come ti ho detto nel post in cui si assume tu stia usando veri floppy. Se non va, verifica se senti rumore dal controller floppy. Se non è così allora non ha cercato il boot da floppy, e devi rivedere il comando di avvio di bochs i settaggi del bios. PS: Che distro di linux hai? Se non ti serve il sistema SVR4 installato, ma ti serve la compatibilità per un programma, potrebbe andare con un'opzione del tuo kernel. Mi devo informare in proposito, però non farci troppo affidamento: il mio programma di scacchi non andava, così. Ultima modifica di mghis : 05-04-2010 alle 19:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 5
|
svr4
ciao, la versione di bochs che uso io è l'ultimissima, la 2.4.2
ti chiedo scusa se non mi sono espresso bene, in pratica il disco inizia ad avviarsi , ma poi , in windows , bochs crasha definitivamente , quindi neppure appare il messaggio di boot di unix ... invece in linux (mandriva) il disco inizia a leggersi per qualche secondo, e poi bochs termina con un errore di ram , se non ricordo male un errore di paginazione (o segmentazione, ora non ricordo) spero tu mi possa aiutare perchè ci terrei un sacco ad avere svr4 completo, perchè vorrei studiarmelo per bene ! inoltre quella che cercavo era proprio la versione della AT & T ... speriamo bene , fammi sapere. tu che sistema operativo hai usato per far funzionare il tutto ? il freebsd ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 5
|
forse ci sono riuscito ...
aspetta aspetta forse ci sono riuscito , penso di aver capito dove ci fosse il problema. stavo facendo tutto bene, ma il guaio è che stavo usando l'ultimissima versione di bochs , la 2.4.2 .
ho installato invece la 2.4 in windows, e adesso funziona perfettamente, ho fatto un disco rigido da 500 M e ho installato tutto correttamente (almeno penso) ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 5
|
un aiuto...
ascolta, credo proprio che unix funzioni perfettamente, non sto riscontrando problemi di alcun tipo, quindi penso di aver fatto regolarmente ogni cosa.
purtroppo mi sono accorto che nel set preso da vetusware, mancano alcuni packages addizionali che (suppongo) debbano essere a corredo di svr4 , ad esempio ho notato che non funziona il comando man (manual) , e sul mio manuale di svr4 ho visto che il manual fa parte di un package addizionale... inoltre non c'è nè il compilatore di c , nè l' x-window ... di questo mi dispiace molto , perchè mi piacerebbe avere l'svr4 completo ... il tuo set di dischetti comprende anche questi packages aggiuntivi ? se si , fammi sapere così se ti è possibile puoi prepararmi delle immagini con il winimage e trasmettermele, sempre se per te non ci sono problemi. fammi sapere, ok ? grazie come sempre per il tuo aiuto. p.s. ma il gioco di scacchi dove si trova ? ce l'avevi già tu ? perchè non ho trovato cartelle games... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 12
|
io ho trovato delle immagini .DCF impossibili da montare con qualsiasi programma.
Ma tu dove hai trovato le immagini floppy di unix svr4, sono impossibili da reperire online, se non in questo formato!?!?! Ultima modifica di blob84 : 04-07-2011 alle 19:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:01.